Caro Claudio, grazie infinite!
Avrei qualche precisazione da chiederti, in modo da snebbiarmi fino in fondo
claudio ha scritto:...
Nel Settembre 39 vengono ricostituiti i Rgt Val Cismon-Val Piave-Val Cordevole (smobilitati dopo la 1a Guerra) e la 522a Compagnia Mitraglieri da posizione.
Quindi il 7° Alpini aveva, a partire da questa data: Battaglioni
Feltre,
Cadore,
Belluno,
Val Cismon,
Val Piave,
Val Cordevole, e la 522a Cp Mitraglieri da posizione (senza dimenticare il Btg.
Uork Amba in AOI, che è però un caso a parte visto dove si trovava) Non è un po' tantino? Oppure magari fu il deposito del 7° a mobilitare i Battaglioni in più, che però poi dipesero da altri Reggimenti/Gruppi Alpini Valle?
claudio ha scritto:
Nel Giugno 1940 il 7° Rgt è schierato sul fronte Occidentale e partecipa alle operazioni di Valle Lausanier,Piccolo S.Bernardo,St.Fois.Valle Isère.
Al termine del conflitto con la Francia i Btg Val Piave-Val Cordevole sono smobilitati.
Ecco, proprio qui faccio fatica a star dietro alla cosa: quali Battaglioni aveva il Reggimento? Tutti i 6 indicati prima e la 522a Cp. Mitr? (Ovviamente l'
Uork Amba no).
claudio ha scritto:
Nel Novembre 1940 i Btg Feltre-Cadore-Belluno-Val Cismon partecipano alla Campagnia Greco-Albanese.
Dal che arguisco, ma non sono sicuro, che effettivamente il 7° avesse 6 Battglioni (+ la Cp. Mitr.?) durante la Campagna contro la Francia, al termine della quale, smobilitati i Btg.
Val Cordevole e
Val Piave, sarebbe rimasto con i "soli" quattro indicati da te. Corretto?
claudio ha scritto:
...
Nel Giugno 1941 il 7° è trasferito in Montenegro ove sostiene una durissima guerriglia sino al rimpatrio dell'agosto 1942.
Ottobre 42 partenza per la Francia in Provenza da dove nel Settembre 43 inizia il rimpatrio durante il quale a seguito dell'armisitizio il Rgt viene sciolto in Piemonte.
...
Sempre con i Btg.
Feltre,
Cadore,
Belluno, e
Val Cismon?
Mi pare un caso piuttosto particolare non trovi? Sia per le continue variazioni di appartenenza del Reggimento, sia per le variazioni organiche al suo interno. Se poi è vero che mantenne almeno 4 Battaglioni al suo interno, la particolarità aumenta. Esempi di altri Reggimenti con più dei tre "canonici" Battaglioni ce ne sono, ad esempio i Reggimenti di Cavalleria "generarono" durante la guerra un sacco di Gruppi Squadroni (appiedati, corazzati, blindo) ma questi Reggimenti non operavano come Unità omogenee (cioè il Reggimento non li schierava tutti all'interno di una Divisione). Qui invece, se ho ben capito, il 7° Alpini si tenne i suoi 4 Battaglioni e con questi, omogeneamente, seguì le sorti della Pusteria.
Grazie per la fatica.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86