Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

7° Reggimento Alpini

Ciao a tutti,

stavo leggendomi la pagina sul 7° Alpini qui sul sito e mi è sorta un po' di confusione dati i cambiamenti nell'organico che il Reggimento ha subito.

Potrei chiedere a qualche anima pia di darmi una mano e di scrivermi a mo' di tabella per idioti :lol: quale mi sento ora i vari cambiamenti?

Qualcosa tipo.
Data/Battaglioni/Campagne (o zone d'operazioni)

Il periodo che mi interessa di più è quello dal 1939 al 1943.

Grazie mille.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Nel 1935 il 7° Alpini (Btg Feltre-Pieve di Cadore-Belluno) è in carico alla JULIA.
Nel 1936 cede il Btg Feltre al ricostituito 7° (Btg Feltre-Exilles-Pieve di Teco) in carico alla PUSTERIA.
I btg Cadore-Belluno formano il 12° Rgt in carico alla JULIA.
Sempre nel 36 col VII Btg Complementi viene costituito il Btg UORK AMBA.
Nella primavera del 37,al termine del conflitto Etiopico, la Julia cede tutto l'originario 7° a favore della Pusteria (Btg Feltre-Cadore-Belluno).
Il 12° Rgt viene sciolto.
L'Exilles e il Pieve di Teco tornano ai rispettivi Reggimenti.
Nel Settembre 39 vengono ricostituiti i Rgt Val Cismon-Val Piave-Val Cordevole (smobilitati dopo la 1a Guerra) e la 522a Compagnia Mitraglieri da posizione.
Nel Giugno 1940 il 7° Rgt è schierato sul fronte Occidentale e partecipa alle operazioni di Valle Lausanier,Piccolo S.Bernardo,St.Fois.Valle Isère.
Al termine del conflitto con la Francia i Btg Val Piave-Val Cordevole sono smobilitati.
Nel Novembre 1940 i Btg Feltre-Cadore-Belluno-Val Cismon partecipano alla Campagnia Greco-Albanese.
Nel 1941 in Africa,il Btg Uork Amba sopraffatto dalle forze inglesi cessa di esistere.
Nel Giugno 1941 il 7° è trasferito in Montenegro ove sostiene una durissima guerriglia sino al rimpatrio dell'agosto 1942.
Ottobre 42 partenza per la Francia in Provenza da dove nel Settembre 43 inizia il rimpatrio durante il quale a seguito dell'armisitizio il Rgt viene sciolto in Piemonte.
Nel periodo considerato sono state assegnate le seguenti decorazioni:
- Croce di Cavaliere Ordine Militare di Savoia (Campagna d'Etiopia)
- Btg Uork Amba Medaglia d'Argento al VM
- Btg Uork Amba Medaglia di Bronzo al VM
- 4 Medaglie d'Argento al VM (Campagnia di Grecia .una per ciascun Btg partecipante)
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Caro Claudio, grazie infinite!

Avrei qualche precisazione da chiederti, in modo da snebbiarmi fino in fondo :D
claudio ha scritto:...

Nel Settembre 39 vengono ricostituiti i Rgt Val Cismon-Val Piave-Val Cordevole (smobilitati dopo la 1a Guerra) e la 522a Compagnia Mitraglieri da posizione.
Quindi il 7° Alpini aveva, a partire da questa data: Battaglioni Feltre, Cadore, Belluno, Val Cismon, Val Piave, Val Cordevole, e la 522a Cp Mitraglieri da posizione (senza dimenticare il Btg. Uork Amba in AOI, che è però un caso a parte visto dove si trovava) Non è un po' tantino? Oppure magari fu il deposito del 7° a mobilitare i Battaglioni in più, che però poi dipesero da altri Reggimenti/Gruppi Alpini Valle?
claudio ha scritto: Nel Giugno 1940 il 7° Rgt è schierato sul fronte Occidentale e partecipa alle operazioni di Valle Lausanier,Piccolo S.Bernardo,St.Fois.Valle Isère.
Al termine del conflitto con la Francia i Btg Val Piave-Val Cordevole sono smobilitati.
Ecco, proprio qui faccio fatica a star dietro alla cosa: quali Battaglioni aveva il Reggimento? Tutti i 6 indicati prima e la 522a Cp. Mitr? (Ovviamente l'Uork Amba no).
claudio ha scritto: Nel Novembre 1940 i Btg Feltre-Cadore-Belluno-Val Cismon partecipano alla Campagnia Greco-Albanese.
Dal che arguisco, ma non sono sicuro, che effettivamente il 7° avesse 6 Battglioni (+ la Cp. Mitr.?) durante la Campagna contro la Francia, al termine della quale, smobilitati i Btg. Val Cordevole e Val Piave, sarebbe rimasto con i "soli" quattro indicati da te. Corretto?
claudio ha scritto: ...
Nel Giugno 1941 il 7° è trasferito in Montenegro ove sostiene una durissima guerriglia sino al rimpatrio dell'agosto 1942.
Ottobre 42 partenza per la Francia in Provenza da dove nel Settembre 43 inizia il rimpatrio durante il quale a seguito dell'armisitizio il Rgt viene sciolto in Piemonte.
...
Sempre con i Btg. Feltre, Cadore, Belluno, e Val Cismon?

Mi pare un caso piuttosto particolare non trovi? Sia per le continue variazioni di appartenenza del Reggimento, sia per le variazioni organiche al suo interno. Se poi è vero che mantenne almeno 4 Battaglioni al suo interno, la particolarità  aumenta. Esempi di altri Reggimenti con più dei tre "canonici" Battaglioni ce ne sono, ad esempio i Reggimenti di Cavalleria "generarono" durante la guerra un sacco di Gruppi Squadroni (appiedati, corazzati, blindo) ma questi Reggimenti non operavano come Unità  omogenee (cioè il Reggimento non li schierava tutti all'interno di una Divisione). Qui invece, se ho ben capito, il 7° Alpini si tenne i suoi 4 Battaglioni e con questi, omogeneamente, seguì le sorti della Pusteria.

Grazie per la fatica. :)

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Sul fronte Occidentale nel '40 operarono diversi gruppi alpini "Valle" che in gran parte vennero poi smobilitati (tra l'altro vi furono casi in cui un medesimo Rgt divise i suoi battaglioni tra due Armate contigue).

In Grecia vi andò credo un solo gruppo Valle (mantenuto o rimobilitato ?)

Di sicuro il "Val Cismon" divenne il III Btg. del 9° alpini della Julia partendo nell'estate del '42 alla volta del Caucaso che mai raggiunse.

Anche qui la medesima domanda : con il medesimo personale rientrato dai Balcani o nuove classi più giovani ?

così tanto per partecipare ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per il Val Cismon maggiori informazioni sul sito http://www.vecio.it
dalla Max Tridentina ex max Val Cismon
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Il 7° Rgt Alpini era composto da 3 Btg organici (Feltre,Pieve di Cadore,Belluno) più 3 Btg mobilitati dal deposito (Val Cismon,Val Piave.Val Cordevole) e 1 Btg in Africa (Uork Amba).
Vediamo in dettaglio storia dei 3 Btg mobilitati:
-Val Cismon : mobilitato nel 39, assegnato al Grupp Alpini Levanna (Alpi Occidentali),disciolto 31/10/1940.
Ricostituito nel 41 per la Campagna di Grecia,assegnato al 1° Gruppo Alpini Valle.Dal 1/5 al 11/8/41 partecipa all'occupazione dell'Epiro.Viene rimpatriato e nell'Agosto 42 passa al 9° Alpini per la Campagna di Russia.

-Val Piave - Val Cordevole Mobilitati nel 39,assegnati al 4° Gruppo Alpini Valle nel settore Baltea-Orco-Stura(Alpi Occidentali) presidiato dalla Taurinense.Disciolti Ottobre 1940.

Piccolo riepilogo finale:
Campagna di Francia :3 Btg organici + 3 Mobilitati assegnati a Gruppi Valle e Levanna
Campagna di Grecia:3 Btg organici + Val Cismon assegnato a Gruppo Alpino Valle
Occupazione Epiro: Val Cismon
Occupazione Montenegro: 3 Btg organici
Occupazione Francia e armisitizio:3 Btg organici
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

:)

Grazie mille!

Ora mi è chiaro.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”