Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione sul Carso Isontino.

E' stata organizzata un'escursione per i fanatici dei Reparti d'Arresto il giorno sabato 15 gennaio sul Carso Isontino (Gorizia).

Luoghi da visitare:
1. al mattino, monte Sablici a Monfalcone, durata dell'escursione 2 ore;
2. al pomeriggio, San Michele del Carso, durata dell'escursione 2 ore.

Cosa c'è da vedere.
A Sablici l'opera medesima, presidiata fino al 1991 dai Fanti d'Arresto del 33° Ardenza (6^ cp).
Nel dettaglio: si visiterà  l'esterno della casermetta, la riservetta munizioni (postazione M) ed il PCO con sovrastruttura mimetica in finta roccia, le piazzole di tre torrette enucleate (di una è perfettamente posizionata nel sito originale la copertura mimetica in vetroresina), tre ricoveri sotterranei per fanteria, ricavati dalle stesse trincee della I Guerra.
Di tutto ciò è possibile accedere ai bunker di una P e di un ricovero fanteria attraverso la scala metallica a pioli dell'uscita di emergenza.
Tutto attorno al colle si intersecano trincee e caverne ricovero della I Guerra.

A San Michele del Carso l'opera presidiata in origine dalla 2^ cp del 33° Ardenza e successivamente fino alla dismissione dalla 4^ cp del 63° Cagliari.
Nel dettaglio: si visiterà  l'esterno della casermetta, quattro postazioni M con la loro copertura in vetroresina (di cui due finte cataste di legno), ricoveri per fanteria, piazzole per mortai da 81, il PCO e l'osservatorio.
Alcuni bunker sotterranei sono visitabili ed a distanza di 15 anni dalla loro dismissione mantengono un'ottimo stato di conservazione. Non aggiungo altro. Da vedere di persona per apprezzare.

Per il pranzo si potrebbe fermarsi alla gostilna Devetak a San Michele, posizionata a poche decine di metri dalle varie postazioni.

Ritrovo a Monfalcone alle ore 9:30

Lunedì comunicherò il luogo esatto del ritrovo.

Scusate se c'è stato poco preavviso. Eventualmente, per chi non potesse partecipare nella giornata del 15 gennaio, si potrà  effettuare un'ulteriore visita in altra data.

Un buon 2005 a tutti.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Azzz, sarò in zona Cividale il giorno dopo per la festa di battaglione del Cividale, al sabato davvero non posso proprio...
Ci farete felici scattando un sacco di foto, metto a disposizione da subito la gallery del sito per ospitarle. Un itinerario decisamente interessante comunque.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione sul Carso Isontino.

Per chi volesse partecipare ci si trova sabato 15 gennaio a Monfalcone, nel parcheggio del MERCATONE UNO alle ore 9:30

Per chi arriva in autostrada uscita LISERT.
Dal casello del Lisert prendere la strada in direzione di Monfalcone. Imboccato il rettilineo intravvederete di già  l'insegna "Mercatone Uno".
La strada curva a destra e dopo circa 250 metri troverete un cartello segnaletico arancione indicante a sinistra "Mercatone Uno".
Di seguito troverete un bivio, dove girerete a sinistra, attraverserete il ponte stradale che sovrasta la strada statale e scendendo dalla parte opposta noterete l'enorme edificio giallo del Mercatone Uno.
Alla rotatoria, dopo venti metri, a destra troverete l'ingresso segnalato.

Per chi proviene dalla SS 14 (da Venezia), dalla SS 305 (da Udine), oppure esce al casello autostradale di Redipuglia.
Seguire sempre le indicazioni stradali per Trieste.
Giunti a Monfalcone (le SS 14 e 305 si congiungono) proseguire sempre in direzione Trieste.
Attraverserete parte della città ; dopo una serie di incroci semaforici, noterete sulla destra un porticciolo ed i cantieri navali.
Proseguite sempre verso Trieste, superando sulla destra diversi distributori di benzina, il supermercato Cityper ed imboccherete un rettilineo che porta fuori città  delimitato ai margini da cipressi, finchè sulla destra noterete il supermercato COOP, si seguito un'autofficina Alfa Romeo e subito oltre l'edificio giallo del Mercatone Uno.
Entrate nell'area e recatevi nella zona in fondo del parcheggio retrostante l'edificio.

Punto di riferimento: VolkWagen Polo, colore verde petrolio, modello anni '90, targata GO

Saluti.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Io confermo da subito la partecipazione. In più ho esteso l'invito ad un mio collega che all'inizio degli anni 80 era capo pezzo M26 proprio a Sablici. Oggi ha detto che al 99% sarà  presente nella mattinata ma mercoledì mi darà  la conferma assoluta. Se viene, sarà  molto interessante farsi spiegare l'opera da chi ci ha vissuto dentro.

Per quanta riguarda S.Michele confermo tutto quanto detto da M26 (visto che il 6 gennaio abbiamo fatto la pre-gita insieme).
Le coperture di mascheramento sono in ottime condizioni ed alcuni interni sembrano dismessi da poco. Ho già  scattato qualche foto. Domani se riesco a scaricarle dalla fotocamera digitale ne allego un paio come antipasto. Secondo me è molto interessante e particolare come opera di fanteria dato che non aveva pezzi controcarro e prevedeva diversi ricoveri di fanteria. sarebbe interessante sapere quanti plotoni c'erano per la difesa vicina visto che non c'erano cannonieri
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

E bravi!
Escursione che si preannuncia interessantissima.

Io, purtroppo, penso che non potrò partecipare.
:oops: Ne sono molto rammaricato.

In questa settimana si sono accavallati vari appuntamenti con clienti e uno di essi che doveva arrivare a Verona dalla Calabria giovedì arriverà , con tutta probabilità  invece venerdì pomeriggio trattenendosi in serata e poi rientrando nel pomeriggio di sabato ... il che significa che salterebbe la possibilità , per me, di essere presente.
Potrò saper qualcosa di preciso solo mercoledì, in quando mi deve dare una risposta definitiva: in tutta onestà , presumo che non potrò partecipare.
Nel caso, scattate tante foto e ... ci incontreremo in un'altra occasione, che spero vicina nel tempo!

Cordialmente, Maurizio.

p.s. 1 = chiedo scusa, ma normalmente non sono uno che "tira bidoni".

p.s. 2 = mi propongo per una visita "dedicata" se qualcuno vorrà  accompagnarmi più in là  ... a data da destinarsi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Nonostante l'acquolina alla bocca per la "ricognizione" e perchè no anche per la gostilna purtroppo non potrò esserci.
Ovviamente me ne dispiace assai vista anche il ricordo e la familiarità  che mi evocano quei luoghi.
In questi giorni sono proprio in fase di trasloco ed ho già  la casa mezza piena di scatoloni (poi vi dirò quanti sono quelli dei libri, ma già  ipotizzo un paio di centinaia).
In bocca al lupo a voi ed a me!
Ci saranno sicuramente altre occasioni in futuro!!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Se s`accettano i partecipanti d`oltreconfine, vorrei venire anch`io...
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione.

Ben vengano tutti coloro che hanno interesse a partecipare.
Oltre all'interesse storico/militare i luoghi sono molto belli anche dal punto di vista paesaggistico.

Come già  anticipato, per coloro che non possono essere presenti nella giornata del 15 si può vedere di organizzare la stessa escursione anche a breve termine. Contattatemi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ecco l'antipasto... S.Michele

1 Osservatorio PCO
2 Interno
3 M 4 feritoie a protezione del PCO
4 M 4 Feritoie con mascheramento a finta catasta di legna.
Da notare l'Ufficiale del 63° F d'A Cagliari che esegue personalmente l'ispezione sullo stato dell'opera.
Allegati
M .JPG
M .JPG (71.14 KiB) Visto 2845 volte
M PCO.JPG
M PCO.JPG (94.41 KiB) Visto 2846 volte
INT PCO.JPG
INT PCO.JPG (28.37 KiB) Visto 2845 volte
Pco.jpg
Pco.jpg (56.21 KiB) Visto 2889 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Eccezionali le foto, grazie mille per averle pubblicate
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Stefano,

"ovviamente" da Sablici andrete sulla strada del Vallone e poi prenderai la seconda strada che va verso Doberdò, quella superiore al lago, passando davanti alle due P, alla casermetta, indi proseguirete sulla strada mezza bianca che costeggia il ciglione per discendere infine sulla statale poco prima di Redipuglia...

... o hai in mente qualcosa di più terribile e segreto ?

Il mio pensiero vi accompagnerà  lungo tutto il vostro cammino ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ciò e mi che speravo de conoser 230A...

Vabbè Stefano, casomai se siamo solo ie e te faremo Monte Sei Busi ...
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Buriasco ha scritto:Ciò e mi che speravo de conoser 230A...

Vabbè Stefano, casomai se siamo solo ie e te faremo Monte Sei Busi ...
purtroppo ho i "48" sfasati di mezzo periodo ...

:lol: :lol:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione sul Carso Isontino.

Per 230 A.

Peccato che tu non riesca ad essere dei nostri, ma come ho già  riportato si può riorganizzare un'ulteriore spedizione quando volete.

Da Sablici prenderemo la strada del Vallone, poi in prossimità  del Lago di Doberdò prenderemo la strada "bassa". Quella "alta" a cui fai riferimento è momentaneamente chiusa al traffico veicolare presumo per delle frane provenienti dal sovrastante ciglione carsico.
Da Doberdò proseguiremo per l'abitato di San Michele del Carso.
Le opere di Monte Sei Busi le visiteremo la prossima volta, non credo infatti di riuscire ad inserirle in questo percorso nella medesima giornata.

Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare per il 15 sono discretamente buone.

Ci vediamo sabato mattina.

Consigliati scarponcini e torcia elettrica.

Ciao a tutti
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione sul Carso Isontino.

Rieccoci qua.

Sabato è stata un'ottima giornata. Abbiamo visto e visitato cose e luoghi interessantissimi.

La spedizione era composta da 6 persone: Il sottoscritto, Buriasco, Iappino, mio papà , mio suocero (ex alpino paracadutista), e Danilo conoscitore di Sablici avendovi prestato servizio militare presso il 33° Ardenza nel 1980 come capo pezzo della P1 e quindi fondamentale guida itinerante in questi luoghi.

Oltre a vedere quanto avevo già  preannunciato nel forum a Sablici abbiamo esteso l'escursione anche all'adiacente promontorio, denominato quota 85 e conosciuto come Cima Toti, sulla cui cima svetta il cippo commemorativo dedicato alle gesta del Bersagliere caduto.
Quota 85 è particolarissima. E' un groviera a tutti gli effetti: l'intero colle ospita tutta una serie di trincee, buche e caverne della I Guerra, delle quali molte riutilizzate per la difesa vicina dei Reparti d'Arresto. E quindi rinforzate e riadattate con calcestruzzo per ospitare fucilieri e mortaisti; ne ho contate 6 di piazzole per mortai da 60. Per non parlare poi degli annessi ricoveri sotterranei, ricavati a volte dalle stesse caverne ricovero della I Guerra; su questo Buriasco e Iappino sicuramente amplieranno l'argomento, avendone visitate e fotografate un paio.

Domanda per gli esperti: ma tutte queste piazzole per la difesa vicina sarebbero state impiegate esclusivamente da Reparti d'Arresto oppure vi sarebbe stato il supporto di fanteria motorizzata?

Dopo la pausa pranzo, San Michele del Carso ha offerto una bellissima vista: dalla sommità  del PCO, grazie alla bella giornata di sole ed alla nitidezza del cielo la vista spaziava dalle Alpi Giulie a tutta la vallata del Vipacco (da dove presumibilmente sarebbero giunti i Sovietici) all'intero altipiano di Doberdò, giù fino al mare. E' seguita la visita agli interni del bunker. Ed anche qui i nostri fotoreporter si sono prodigati.

Sempre pronti per un'ulteriore spedizione.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”