Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

I Btg. Fanteria di Montagna.

Dell'unità  in oggetto ho trovato notizia nel trafiletto dedicato da "L'Alpino" di novembre al presidente della Sez. ANA della Carnia; stando a quanto riportato il reparto, di stanza ad Artegna (UD) tra gli anni '60 ed i '70, ebbe vita breve e carattere sperimentale.
Qualcuno ha altre notizie?
Mandi.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per quanto ricordi e/o conosca, ad Artegna c'era un distaccamento del 52° rgt. f. d'arresto Alpi. Dell'unità  che citi non ne so nulla e non c'è traccia di tale tipo di reparto nemmeno nella fondamentale "Storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito" del Gen. Stefani.
Indagheremo!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

x Luigi,

per avere più elementi nelle ricerche puoi inviarmi copia del trafiletto cui accenni.
Lo sai, io non ricevo "L'Alpino"!!
Grazie!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

jolly46 ha scritto:x Luigi,

per avere più elementi nelle ricerche puoi inviarmi copia del trafiletto cui accenni.
Lo sai, io non ricevo "L'Alpino"!!
Grazie!

Eccoti il link:

http://www.ana.it/modules.php?name=News ... le&sid=735

Non ho postato il trafiletto perchè si sarebbero verificati i noti problemi con apostrofo e virgolette; alla pagina indicata trovi la storia della sezione ANA della Carnia ed in fondo il curriculum vitae del Col. Saldari.
In ogni caso, se ti interessa trovi "L'Alpino" anche on line a partire dal 15 di ogni mese.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ho indagato un po' anche io...
Ho sfogliato tutti i volumi a mia disposizione, tra cui anche alcuni di Mario Rizza che se non proprio il massimo a causa della loro sinteticità  hanno il notevole pregio di riportare quasi tutti i movimenti d'organico e i reparti costituiti anche se per poco tempo....

Niente comunque, non ho trovato traccia alcuna di questa unità .
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Grazie Luigi,
sono andato a visitare la pagina indicata.
Mi è ora venuto un dubbio, ma non staremo cercando nella direzione sbagliata?
Da quanto posso ricordare, ero bambino ma vivevo in ambiente di militari (e nelle famiglie si parlava molto di "cose militari"), mi pare proprio che ad Artegna ci fossero reparti della divisione "Mantova".
In quegli anni la "Mantova", così come la "Cremona" in Piemonte, erano classificate "divisioni di fanteria di montagna" per differenziarle dalle "divisioni di fanteria di pianura" qual'erano la "Folgore" sull'Isonzo o la "Legnano" in Lombardia (le differenze erano ovviamente sulla minore presenza di carri e meccanizzati).
Può quindi essere ipotizzabile che nell'ambito della "Mantova" sia stato sperimentato (impiegando un normale btg di fanteria già  esistente, ad esempio del 114° rgt.f. "Mantova") un nuovo modello di battaglione "di fanteria da montagna" con organici e procedimenti di impiego specifici ed ovviamente differenti dal classico battaglione di fanteria di linea.
Ovviamente questa è solo una mia ipotesi, che mi incuriosisce ancor di più
e mi induce a perseverare nella ricerca di informazioni.

Buon Anno a tutti
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ho avuto anche io l'idea che si trattasse di un reparto di fanteria "vera" e non di alpini. Forse si trattava di qualche sperimentazione in cui erano posti quadri e comandanti alpini a scopo di formazione del reparto. Non sarebbe poi una cosa così inusuale.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Dal libro dello Stato Maggiore dell'Esercito: “Storia dell'Esercito Italiano” a p.470-471 si trovano queste informazioni sulle divisioni di fanteria da montagna.

La presenza sul territorio italiano di ampie zone di media e bassa montagna, limitative all'impiego di forze corazzate, suggerì la costituzione di due diverse divisioni di fanteria, una di pianura ed una di montagna, entrambe su formazione ternaria.

Le divisioni di fanteria da montagna Mantova e Cremona furono articolate su: 2rgm. Di fanteria su 3 btg., 1cp. Mortai da 107 ed 1cp. Meccanizzata, 1rgm. Di fanteria su 2 btg fanteria ed 1 btg carri; 1 gruppo esplorante divisionale; 1 rgm di artiglieria su 3 gruppi ruotati da campagna e 1 pesante campale; 1 btg trasmissioni; 1 btg genio pionieri; 1 sezione aerei leggeri; formazione dei servizi tra cui un reparto salmerie
Allegati
divisione di fanteria Cremona. esercitazione a fuoco bisonte del 15-7-1961
divisione di fanteria Cremona. esercitazione a fuoco bisonte del 15-7-1961
esercitazione a fuoco bisonte.jpg (262.42 KiB) Visto 2729 volte
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao :D scusate mi aiutate a dirimere alcuni dubbi su queste "fanterie da montagna" nella seconda guerra mondiale ?
La spiegazione è questa?
The Regio Esercito had a type of dision called:

Divisione di Fanteria da Montagna. The Arty Rgt of these Divs was called "da Montagna" aswell.
BUT they were NOT Mountain Artillery as in the Alpini Divisions even if their men wore an Alpini hat.
This hat was different though. The emblem on the front was the one of the "normal" arty without the eagle (like the ones in your pictures). They, though, used also the 75/13 pack owitzer.
Officers (but I'm not sure at all) wore the "normal" Officers hat and not the Alpini hat.
during WWII several infantry division were classified "divisione di fanteria da montagna" (mountain infantry division).
The main difference with standard infantry division was that divisional artillery regiment was totally packed. They had 2 75/13 battalions and 1 100/17, all packed (while a standard regiment had only one packed battalion and two towed).
Officially the definition of artillery regiment was "reggimento artiglieria per divisione di fanteria" (infantry divisional artillery regiment) but I don't know if the term "mountain" appear.
Anyway in 1940, personnel of those regiments was admitted to wear the alpine hat as their "cousins" of the real alpine artillery (which indicated artillery of alpine divisions) but the regiment continued to be part of field artillery and not of alpine artillery.
Anyway, assegnation of alpine hat didn't exclude use of standard rigid hat and, overall, the hat can easily being antecedent to 1940.
Se ne parla anche in questi link
http://www.funzioniobiettivo.it/Laborat ... a/CAP6.htm
la divisione di fanteria da montagna Acqui

317° Reggimento Fanteria da Montagna della Divisione "Acqui",
http://www.cefalonia.it/Il_Reduce_O._Gi ... a_....html

Nella zona di Coritza si schierano le divisioni Parma, Piemonte e Arezzo (fanteria da montagna, orientata verso la Jugoslavia)
http://www.icsm.it/articoli/tesi/index. ... le=balcani

eccetera....ma esiste un elenco completo e quali (altre) dotazioni speciali avevano?
:shock: :? Grazie.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Io so che gli Artiglieri dei reggimenti di Artiglieria inseriti nelle Divisioni di Fanteria da Montagna avevano si il Cappello Alpino ma NON avevano la Penna. Pure il fregio era differente, credo quello dell'Artiglieria. Un po' ciò che succedeva con le Guardie alla Frontiera.

A me risultano (SE&O) le seguenti Divisioni aventi la caratterizzazione "da Montagna":

1a Superga
2a Sforzesca
3a Ravenna
4a Livorno
26a Assietta
33a Acqui
36a Forlì
37a Modena
59a Cagliari

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ecco qua :D GRAZIE !
Quale fonte hai utilizato, se non sono indiscreto?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

bunker ha scritto:Ecco qua :D GRAZIE !
Quale fonte hai utilizato, se non sono indiscreto?
Ah, qui la faccenda si complica :lol: . Il titolo del libro non me lo ricordo (l'età ...) ma se non ricordo male sul sito http://www.regioesercito.it c'è tutto l'elenco delle divisioni del Regio Esercito, credo tratto dallo stesso testo/i che ho (anche solo letto) io. Avevo un appunto sul mio computer con quella lista, ma niente riferimenti. Purtroppo il sito che ho linkato è in manutenzione per cui non funziona.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Mi pare che ne avevamo già  parlato da qualche parte.
Le divisioni di fanteria "da montagna" del Regio Esercito si caratterizzavano essenzialmente per la presenza, nel reggimento di artiglieria divisionale, di gruppi someggiati.
Il personale di questi gruppi portava il cappello alpino con il fregio da artiglieria da campagna, cappello completo di penna e nappina che era rossa con ovale centrale nero (al centro in giallo numeri e lettere come per l'artiglieria alpina).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Per quanto riguarda la Penna mi sa che ha ragione Jolly46: gli Artiglieri ce l'avevano pure loro. Errore mio scusate.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Grazie a Tutti. Tra le varie curiosità  sull'argomento, avevo notato in foto d'epoca fanti (graduati e soldati, non ufficiali) della "Alpi" e della "Sassari" con scarponi chiodati "pesanti" M12...appunto quelli degli Alpini. Così, avevo ipotizzato, potevano essere anche quelli attributi per truppe "da montagna"... :lol:
Misteri della logistica...

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”