Bh, non ci credrete, ma quello qui sotto è il distintivo della Divisione Pasubio.
(E' su ebay.)
Ne sapete qualcosa?
[/img]
Leonardo ha scritto:E' un distintivo "tradizionale". La Pasubio inquadrava come arma base il 79° e 80° Rgt. Fanteria "Roma", da cui la lupa capitolina come emblema. Portava inoltre le mostrine rosse con righe gialle, sempre per derivazione di questi due reggimenti.
Questo distintivo dovrebbe essere ancora usato dall'80° RAV "Roma".
Un dubbio: ma per tutti gli scudetti da spalla il fondo era verde?Federico ha scritto:Se intendi lo stemma divisionale ufficiale durante la II G.M. credo di non dire un'eresia se affermo che non ce l'aveva. O meglio: ce l'aveva uguale a tutte le altra Divisioni: uno scudetto da spalla con un gladio al centro e con riportati il numero ed il nome della divisione.
Penso che 120Fornovo abbia ragione.Luigi ha scritto:Un dubbio: ma per tutti gli scudetti da spalla il fondo era verde?Federico ha scritto:Se intendi lo stemma divisionale ufficiale durante la II G.M. credo di non dire un'eresia se affermo che non ce l'aveva. O meglio: ce l'aveva uguale a tutte le altra Divisioni: uno scudetto da spalla con un gladio al centro e con riportati il numero ed il nome della divisione.
Io pensavo fosse di tale colore solo per le divisioni alpine, e che per le altre tipologie di unità il colore fosse differente.
Mandi.
Luigi
Da assoluto "ignorante": non è che quello indicato nel link è il distintivo del Gruppo di Combattimento?120Fornovo ha scritto:Da assoluto "amatore":
penso che gli scudetti divisionali della fanteria (II^ gm) abbiano avuto lo sfondo azzurro.
Vedi: http://www.esercito.difesa.it/root/stor ... man_76.asp
Saluti a tutti.
Bricchetto ha scritto: Da assoluto "ignorante": non è che quello indicato nel link è il distintivo del Gruppo di Combattimento?