Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Nuove artiglierie

Egregi forumisti buongiorno!

Stamattina, pensando a Santa Barbara, mi è venuto in mente che nel 1998 si parlava di un obice da 155 che avrebbe dovuto sostituire il mitico Otomelara da 105/14.
Si trattava di un pezzo certamente più grande ma con vari accorgimenti per consentirne l'uso in montagna: da una foto che vidi in una rivista che mi fece vedere il mio sottocomandante di batteria le code erano bucherellate per alleggerirlo e permettere l'elitrasporto.

Nessuno sa niente a proposito di questo "pezzo fantasma"?
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Nuove artiglierie

Gian Luca ha scritto:Egregi forumisti buongiorno!

Stamattina, pensando a Santa Barbara, mi è venuto in mente che nel 1998 si parlava di un obice da 155 che avrebbe dovuto sostituire il mitico Otomelara da 105/14.
Si trattava di un pezzo certamente più grande ma con vari accorgimenti per consentirne l'uso in montagna: da una foto che vidi in una rivista che mi fece vedere il mio sottocomandante di batteria le code erano bucherellate per alleggerirlo e permettere l'elitrasporto.

Nessuno sa niente a proposito di questo "pezzo fantasma"?
Dici bene: Pezzo fantasma, cioè in condizioni successive a quelle della morte. I tagli alle spese hanno colpito pure lui, l'UHF o LW155 (Ultralight Field Howitzer; LightWeight). Cancellato l'acquisto.

Maggiori info qui http://www.globalsecurity.org/military/ ... /lw155.htm

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Ragazzi sono estasiato da quanto fate brutto! Ma come fate a sapere tutte ste cose??? (:88:)
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

C'è gente che sta sul pezzo qua!!! :lol: :lol:
Scherzi a parte Federico è stato in 40, è normale che abbia una marcia in più....
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Gian Luca ha scritto:C'è gente che sta sul pezzo qua!!! :lol: :lol:
Scherzi a parte Federico è stato in 40, è normale che abbia una marcia in più....
Ti ringrazio, troppo buono :D

Comunque, SempreSbalzo, su riviste tipo RID et similia si possono trovare informazioni di questo tipo.

La cancellazione del programma UHF (a cui, se non vado errato, l'Italia aveva partecipato in fase di sviluppo e che quindi aveva già  investito dei soldini) è l'ennesima conferma del fatto che da noi si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca. Si vuole fare, comprensibilmente, bella figura sulla scena internazionale mandando truppe, ma poi non si vogliono spendere i soldi per farle lavorare dignitosamente ed in sicurezza relativa (tipo pattugliamenti e relativi scontri a fuoco sostenuti da bordo dei VM Torpedo!). Infatti pure l'acquisto delle blindo leggere PUMA subirà  un ritardo, lo stesso dicasi per i DARDO, e temo che anche il VTLM abbia davanti a se, in Italia, un futuro non troppo roseo. Andrà  a finire che arruoleranno, in futuro, solo personale munito di auto propria!! :lol:

Secondariamente la cancellazione dell'UHF conferma ciò che da molte parti si fa rilevare: la quasi scomparsa dell'Arma di Artiglieria, se non di nome, almeno di fatto. Gli Artiglieri, infatti, vengono sempre più spesso utilizzati come Fanti e non solo da noi, ma pure negli USA, molte unità  di artiglieria della Guardia Nazionale vengono richiamate, appronatate, addestrate e mandate in Iraq in qualità  di Fanti, lasciandosi i Pezzi a casa. Lo stesso succede per unità  di Cavalleria e Carristi. Tutti Fanti.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Federico ha scritto:
Secondariamente la cancellazione dell'UHF conferma ciò che da molte parti si fa rilevare: la quasi scomparsa dell'Arma di Artiglieria, se non di nome, almeno di fatto. Gli Artiglieri, infatti, vengono sempre più spesso utilizzati come Fanti e non solo da noi, ma pure negli USA, molte unità  di artiglieria della Guardia Nazionale vengono richiamate, appronatate, addestrate e mandate in Iraq in qualità  di Fanti, lasciandosi i Pezzi a casa. Lo stesso succede per unità  di Cavalleria e Carristi. Tutti Fanti.

Ciao
Beh c'è da dire che da certi punti di vista ormai usano l'aeronautica Stealth per aprire la strada... Parlando da poco avvezzo alla TV, in ogni caso non mi sembra di aver visto molta artiglieria occidentale nelle 2 guerre del golfo, ma spesso di F117 e B2... e altri... per un risultato che alla fine è lo stesso identico: radere al suolo.
Forse che sia anche x questo che reingegnerizzano alcuni reparti?
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

brisky ha scritto:Parlando da poco avvezzo alla TV, in ogni caso non mi sembra di aver visto molta artiglieria occidentale nelle 2 guerre del golfo,
Artiglieria?
Come quella sotto? (dal sito dell'USMC)
In realtà , sia nella II e III Guerra del Golfo, che in Afghanistan, l'artiglieria è stata impiegata dalle coalizioni impegnate in quei conflitti. Anzi, a dirla tutta gli USA storsero un poco il naso a vedersi arrivare a Khost il 9° Alpini senza muli e senza obici…
Prima della “Nibbio uno”, anche qui si era parlato dell'opportunità  di inviare una batteria da montagna; d'altronde, è sintomatico del fatto che a questa possibilità  avessero pensato anche altri questo trafiletto tratto dal numero di agosto 2004 di "Nà´i sà´ma Alpin", periodico della Sezione ANA di Saluzzo, parte di un articolo dedicato alle attività  recenti del 1° da Montagna:

Febbraio 2003: la 40^ Batteria effettua una scuola di tiro con obici da 105/14 presso il poligono di Monte Romano;
Marzo 2003: il Gr. A. Mon. Aosta, nel poligono di Salto di Quirra in Sardegna, svolge la sua prima scuola tiro pluricalibro: la 40^ Batteria, infatti, sparava con obice da 105/14, mentre la 4^ Batteria ha usato per la prima volta gli obici da 155/39 FH70, con ottimi risultati.


Capito?
Una scuola di tiro della 40^ appena prima di quella di Gruppo, e giusto poco prima della partenza del nostro contingente per Khost, con i 105 in fretta e furia tirati fuori dalla naftalina…
(a proposito: mi sembra a questo punto evidente che, con somma gioia di qualcuno :P, la 40^ continui ad essere batteria obici)
Perché poi ogni nostro contingente in missione non abbia al seguito una bella batteria esula dalla mia comprensione, soprattutto considerando il fatto che di solito risulta difficile, per varie ragioni, aggregare ai nostri reparti una adeguata aliquota di elicotteri armati.

La vicenda dell'UFH è complessa: a fronte della rinuncia al modello in esame, all'OTO Melara è stato affidato dall'EI lo studio per un nuovo obice da 155 mm. Mi chiedo che senso possa avere abbandonare un progetto in dirittura d'arrivo, per iniziarne uno ex-novo, sempre che non si tratti di una mero ammodernamento dell'FH70.
La mia opinione in proposito è che a tempo debito sarebbe stato necessario rivedere il progetto del 105/14, per realizzarne una nuova versione, o quanto meno “rivitalizzare” quella in servizio (si poteva ad esempio intervenire sugli organi elastici e sul munizionamento); versione che comunque, al di là  degli aspetti sentimentali :D, rimane uno dei migliori pezzi di artiglieria mai prodotti in Italia, ed uno delle poche armi nazionali post II GM “battle tested”.
Mandi.
Luigi
Allegati
Linea pezzi
Linea pezzi
MIF03.jpg (21.92 KiB) Visto 1125 volte
Pezzo, fuoco!!!
Pezzo, fuoco!!!
MIF08.jpg (25.01 KiB) Visto 1125 volte
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

:shock: :shock:

Obici alla 40a?!?

Ho letto bene? Piacevolmente incredibile notizia! :lol:

Strano che abbiano sparato a Monte Romano... significherà  che la Val Maira (CN) non è più utilizzabile scuole tiro, e nemmeno Montoso (CN)?

Luigi, sai per caso quando hanno affidato alla OTO lo studio per il nuovo 155? In occasione della recentissima rinuncia all'UHF, che risale, se non ho capito male all'attuale finanziaria? Se è così mi suona molto come una foglia di fico...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Guardando la prima tua foto, Luigi: certo che in confronto al 105/14, il Pezzo da 155mm dei Marines è a dir poco giganteso! guardatevi qui su vecio le foto del 105/14 e fate un confronto. Il servente nella foto sembra un nano in confronto alle code.
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Noto con estremo piacere che anche al 3° non si scherza un c****! :lol: :wink:

Comunque personalmente l'FH70 (da noi allievi chiamato effeacqua) in montagna non lo vedo per niente bene.
Non so l'UFH, peraltro un gran bell'obice, dall'effetto deterrente certamente migliore del nostro "sparapallini" ma sulla cui duttilità  in ambiente montano non sono per nulla informato.
Sono d'accordo con Luigi, penso che un ammodernamento del 105 tramite una nuova versione fosse la migliore soluzione possibile per un arma che aveva il miglior rapporto qualità /rusticità /maneggevolezza/trasportabilità /precisione/calibro e chi più ne ha più ne metta....
Ed ora penso tristemente a tutte quelle artiglierie da montagna dei disciolti gruppi: ero responsabile del magazzino obici della mia batteria e già  era penoso vederne uno in disuso.
Sia al corso che al reggimento ricordo i momenti della revisione/rettifica come fra i più belli, con il capitano o il maresciallo che rispondevano pazienti a tutte le mie domande.
Ricordo specialmente il maresciallo che venne a Merano prima della nostra scuola tiri: veramente in gamba, veniva da Verona (dove suppongo giacciano ora tutti 105 pensionati forzatamente) e si era scelto tre artiglieri svegli (anzi.....in bolla :wink: ) con cui faceva tutte le necessarie rettifiche e nel frattempo mi spiegava i misteri della meccanica (a me sconosciuti, chè ero l'unico economista del mio corso).
Cari, vecchi 105, tenete duro e non vi ossidate mai!!! :evil: :evil: :evil:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

ok... rimangio tutto il mio disaggiornamento televisivo sulla faccenda delle guerre del Medio Oriente... del resto, sono allergico alla TV ormai!
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Obici alla 40a?!?
Ho letto bene? Piacevolmente incredibile notizia!
Si, si, hai letto bene.
Io sapevo che la 40^ fosse diventata batteria SAOC, ed invece... :D
(Fra l'altro, il pezzo da cui ho tratto il passo era stato scritto da personale del 1° da Montagna, per cui penso sia decisamente attendibile)
Federico ha scritto:Strano che abbiano sparato a Monte Romano... significherà  che la Val Maira (CN) non è più utilizzabile scuole tiro, e nemmeno Montoso (CN)?
Pare strano anche a me, a meno che...
Il deposito centrale di artiglieria è a Grosseto.
C'è bisogno dei 105/14, si vanno a prendere e si testano subito perchè c'è da partire per l'Afghanistan...
Oh, io l'ho buttata lì! :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Guardando la prima tua foto, Luigi: certo che in confronto al 105/14, il Pezzo da 155mm dei Marines è a dir poco giganteso! guardatevi qui su vecio le foto del 105/14 e fate un confronto. Il servente nella foto sembra un nano in confronto alle code.
Anche l'FH70 non scherza!
L'ho visto ad un Rap Camp, e devo dire che fa la sua bella figura.
Solo che è delicato, teme la polvere, l'acqua, il freddo, ha bisogno dell'olio tal dei tali, e la copertina la notte... non ti dico poi il caricamento semiautomatico ed il motorino per gli spostamenti... sembra un pezzo da pensionati... :twisted: :wink:

Invece, il 105/14 è come i suoi utilizzatori: funziona sempre ed ovunque! :D :P
mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”