Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

FINITA! 1° ska saluta e se ne va!

Oggi 17 novembre 2004 si è congedato il 1° scaglione 2004 (di leva). La mia naja è finita!
Sono già  passati 10 mesi da quella mattina di gennaio in cui sono arrivato al 1 rgt San Giusto dovrei avrei svolto il car. Il primo periodo di naja lo ricorderò sempre per le lunghe attese, per gli interminabili afflussi mensa, per il molto addestramento formale (sembrerà  strano ma a me piaceva), per gli alzabandiera con la bora che soffiava gelida, per le docce fredde in pieno inverno…
Dopo il giuramento vengo assegnato al Sacrario Militare di Cima Grappa, metri 1776. Qui finalmente divento un alpino ed indosso il mitico cappello al posto della padella nera. Il primo impatto con la montagna è terribile. Partiti alle 9 da Bassano a bordo di un Defender, ci imbattiamo in una violentissima bufera di neve che rende impraticabile la strada, ricoperta da mezzo metro di neve; risultato: arriviamo a destinazione alle 14, dopo cinque ore :shock: ! Ma non finisce qui, nelle settimane successive le nevicate e le bufere si susseguono, la neve si accumula sempre di più, si formano muri alti anche 3-4 metri… e tutto questo praticamente fino a Pasqua. Che botta!
Poi finalmente si è aperta la bella stagione e le cose sono migliorate nettamente. Nei nove mesi passati a Cima Grappa ho fatto svariati lavori: manutenzione ai gruppi elettronici, alle cisterne di raccolta acqua, agli impianti di depurazione, lavori di minuto mantenimento, giardinaggio, archivio, vigilanza al museo storico, guida alle comitive in visita al sacrario, pulizia delle armi e dei cimeli esposti, sopralluoghi alla ex base NATO ed a Malga Ardosa (che sono zone militari vicine), perfino mandar via le vacche al pascolo che tentavano di avvicinarsi al sacrario!
La cosa più bella sono state le amicizie che sono nate con gli altri commilitoni e quanto ci siamo divertiti assieme nei momenti liberi dal servizio: tante risate e bei momenti di baldoria :-)(-: ; anche se lassù non esistono tanti svaghi (al massimo si faceva qualche escursione d'estate o qualche cena nelle malghe vicine) ci siamo divertiti parecchio, perché ciò che contava era stare in compagnia :D ! Questo è il più bel ricordo di naja, le amicizie.
A Cima Grappa sono stato proprio bene, a parte le difficoltà  iniziali. Che tristezza lunedì, quando ho dovuto salutare gli altri e lasciare quei posti… sicuramente ci tornerò, abito vicino, ma da civile non sarà  la stessa cosa.
Poi ieri e stamattina le ultime ore di naja, trascorse a Padova al Comando RFC Veneto dove siamo amministrati (ero l'unico alpino circondato da fanti/rospi che guardavano con invidia la mia penna :twisted: ). Ieri sera c'è stata la cena conge (devastante!), stamattina all'adunata il saluto del comandante, le ultime formalità  e poi… ecco l'agognato congedo!
Che altro dire, è stata per me un'esperienza indimenticabile, resta la soddisfazione per il lavoro fatto ma anche tanta nostalgia.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

grande Leonardo! bravo...ora iscriviti all'ANA :wink:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: FINITA! 1° ska saluta e se ne va!

Leonardo ha scritto:Oggi 17 novembre 2004 si è congedato il 1° scaglione 2004
Brrrrrr

buona vita civile!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Caro Leonardo,
il mio bisnonno passò diversi mesi sul Grappa, dove rimase anche ferito.
Ti ringrazio perciò per quanto tu ed i tuoi commilitoni avete fatto per tenere in ordine il Sacrario dove tanti italiani (ed austriaci) meno fortunati di lui riposano per sempre.
E però un dubbio mi pesa: finita la leva, chi si occuperà  di questi luoghi?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Palma
Sergente
Sergente
Messaggi: 249
Iscritto il: mar set 21, 2004 10:00 pm
Località: Miane (TV)

Re: FINITA! 1° ska saluta e se ne va!

Leonardo ha scritto:Che altro dire, è stata per me un’esperienza indimenticabile, resta la soddisfazione per il lavoro fatto ma anche tanta nostalgia.
Purtroppo più passa il tempo, più la nostalgia crescerà  :cry:
Intanto COMPLIMENTI :!:
E un abbraccio da ALPINO :-)(-:
Cle Istruttore 8/98
16° RGT Belluno
79 CP
Miane (TV)
-GLI ALPINI VANNO, COME ANGELI BIANCHI..E AD OGNI PASSO COPRONO UNA FOSSA-
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Grazie a tutti voi.
Ti ringrazio perciò per quanto tu ed i tuoi commilitoni avete fatto per tenere in ordine il Sacrario dove tanti italiani (ed austriaci) meno fortunati di lui riposano per sempre.
Grazie Luigi, parole simili alle tue ce le hanno dette anche tanti visitatori che ci ringraziavano per il lavoro svolto. Sentire questi ringraziamenti dalla gente comune sono state le più belle gratificazioni del mio servizio, non tanto i complimenti dei superiori o la decade o altro. Eppure se si pensa bene il nostro lavoro è nulla in confornto a quanto hanno faticato e sofferto i combattenti su quello stesso monte.
E però un dubbio mi pesa: finita la leva, chi si occuperà  di questi luoghi?
Questo sarà  un grosso problema, già  c'erano voci che a gennaio il presidio venisse tolto da Cima Grappa, adesso sembra mandino un nuovo alpino del 10/04, comunque il problema è solo rinviato di qualche mese, perchè di sicuro i volontari non verranno mandati nei sacrari.
Lo stesso problema esiste per gli altri sacrari, ad esempio ad Asiago, o al Montello dove già  da giugno non hanno più soldati a disposizione. La situazione più problematica è però quella di Cima Grappa, perchè ci sono esigenze del tutto particolari trovandosi il sacrario in montagna ed in zona non elettrificata: sembra impossibile, ma la presenza dei militari qui è necessaria 24 ore su 24.
Probabilmente alla fine si assumerà  del personale civile, che oltre a costare di più non sarà  mai a disposizione a qualsiasi ora e per qualsiasi mansione come noi militari. :(
Avatar utente
Palma
Sergente
Sergente
Messaggi: 249
Iscritto il: mar set 21, 2004 10:00 pm
Località: Miane (TV)

Leonardo ha scritto:Probabilmente alla fine si assumerà  del personale civile, che oltre a costare di più non sarà  mai a disposizione a qualsiasi ora e per qualsiasi mansione come noi militari. :(
Le solite porcate "MADE IN ITALY" :evil:
Cle Istruttore 8/98
16° RGT Belluno
79 CP
Miane (TV)
-GLI ALPINI VANNO, COME ANGELI BIANCHI..E AD OGNI PASSO COPRONO UNA FOSSA-
Peldrigal
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: lun mag 24, 2004 10:37 pm
Località: Siena

Mi sembrerebbe strano: uno dei monumenti piຠimportanti per la storia militare italiana, lasciato ad amministrazione civile? Non penso che i volontari di altri eserciti professionali, pensiamo solo a quello inglese, si vergognerebbero di stare in un posto analogo.
Tu uomo, di guerra/a chi ignora non dire;/Non dire la cosa, ove l'uomo/E la vita s'intendono ancora
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Peldrigal ha scritto:Mi sembrerebbe strano: uno dei monumenti piຠimportanti per la storia militare italiana, lasciato ad amministrazione civile? Non penso che i volontari di altri eserciti professionali, pensiamo solo a quello inglese, si vergognerebbero di stare in un posto analogo.
Ciao Peldrigal e benvenuto in questo forum!

Anche secondo me è un'eresia togliere i militari dai sacrari, ma purtroppo sembra che non ci siano tante speranze :cry: :cry: :cry:
Tempo fa un VFB aveva chiesto di essere trasferito dal 7° Alpini al Sacrario Militare di Asiago e la risposta dello SME è stata negativa perchè i volontari devono essere impiegati nei reparti operativi o nei supporti: una copia della risposta è stata mandata per conoscenza anche a noi a Cima Grappa... difficilmente i volontari verranno "sprecati" nei sacrari.

Non penso che i sacrari passino sotto l'amministrazione civile, continueranno a dipendere dal Ministero della Difesa / Onorcaduti, i direttori continueranno ad essere ufficiali e sottufficiali delle FF AA, però la custodia sarà  affidata a dipendenti civili della Difesa.
A Cima Grappa tra qualche mese (mi sembra ad agosto si congedi l'ultimo alpino) rimarrà  soltanto un custode civile oltre al sottufficiale direttore ed al suo vice.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”