Il primo dubbio mi è sorto qualche tempo fa ripensando ad un mio amico di naja del 12/98 che ai tempi mi raccontò che, prima di essere trasferito dal 132°Carri nella fanfara al 4° Genova, il suo incarico era di muratore e che spesso usciva con un VM con un maresciallo per controllare ed eventualemente chiudere degli ingressi di "strane postazioni con stanze sottoterra" lungo il Fiume Tagliamento.
il secondo dubbio è legato al racconto della naja di un mio compagno di classe che era Sten all'8° Alpini nel 2000 e che conoscendo la mia passione m'ha detto che in primavera andava spesso a fare il controllo Opere dalle parti di Ugovizza e che trovava dentro animali morti o cartucce di cacciatori (è aperta?)
Il terzo dubbio mi è venuto durante la gita con 120°Fornovo a Subida dove il proprietario dell'Agriturismo (grandissimo personaggio) in cui vi sono dell postazioni all'interno del parco, ha detto che talvolta "qualcuno" va ancora a controllare se le opere sono chiuse.
Giovedì, durante una velocissima visita a Castelmonte, ho trovato la casermetta, che durante la precedente visita era aperta, con il cancello chiuso con un nuovissimo Lucchettone...a Purgessimo invece c'erano segni recentissimi di pneumatici da sterrato che entravano fino alla casermetta (non l'ho vista tutta per mancanza di tempo...ma come opera deve essere davvero interessante...M26 quando vuoi

ma sorpresa più grande è stata quando sabato mattina, mentre andavo con la moglie al mercato a Spilimbergo, ho trovato la famosa torretta di carro Sherman di "Dignano"che era in bella vista fino a poco tempo fa, ricoperta da una nuovissima baracca in lamiera ondulata


Ora non so se a costruirla è stato il Demanio o chi per lui od il comune a cui hanno appioppato i resti...fatto sta che il tutto è molto cuirioso.
Non vorrei che ora che finalmente qualcuno che ne parla e si documenta
abbia preoccupato i Signori a Roma (per questioni di sicurezza ed incolumità ....) ed ora questi finiscono di chiudere anche quel poco che è rimasto di visitabile
saluti