Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Controllo Opere

Ormai il sistema di Fortificazione permanente è smantellato da più di un decenio e tutte le opere sono in totale stato di abbandono...ma secondo Voi sono ancora ispezionate?
Il primo dubbio mi è sorto qualche tempo fa ripensando ad un mio amico di naja del 12/98 che ai tempi mi raccontò che, prima di essere trasferito dal 132°Carri nella fanfara al 4° Genova, il suo incarico era di muratore e che spesso usciva con un VM con un maresciallo per controllare ed eventualemente chiudere degli ingressi di "strane postazioni con stanze sottoterra" lungo il Fiume Tagliamento.
il secondo dubbio è legato al racconto della naja di un mio compagno di classe che era Sten all'8° Alpini nel 2000 e che conoscendo la mia passione m'ha detto che in primavera andava spesso a fare il controllo Opere dalle parti di Ugovizza e che trovava dentro animali morti o cartucce di cacciatori (è aperta?)
Il terzo dubbio mi è venuto durante la gita con 120°Fornovo a Subida dove il proprietario dell'Agriturismo (grandissimo personaggio) in cui vi sono dell postazioni all'interno del parco, ha detto che talvolta "qualcuno" va ancora a controllare se le opere sono chiuse.
Giovedì, durante una velocissima visita a Castelmonte, ho trovato la casermetta, che durante la precedente visita era aperta, con il cancello chiuso con un nuovissimo Lucchettone...a Purgessimo invece c'erano segni recentissimi di pneumatici da sterrato che entravano fino alla casermetta (non l'ho vista tutta per mancanza di tempo...ma come opera deve essere davvero interessante...M26 quando vuoi :lol: sono disponibile...)
ma sorpresa più grande è stata quando sabato mattina, mentre andavo con la moglie al mercato a Spilimbergo, ho trovato la famosa torretta di carro Sherman di "Dignano"che era in bella vista fino a poco tempo fa, ricoperta da una nuovissima baracca in lamiera ondulata :shock: :shock: uguale alla precedente in legno.
Ora non so se a costruirla è stato il Demanio o chi per lui od il comune a cui hanno appioppato i resti...fatto sta che il tutto è molto cuirioso.

Non vorrei che ora che finalmente qualcuno che ne parla e si documenta
abbia preoccupato i Signori a Roma (per questioni di sicurezza ed incolumità ....) ed ora questi finiscono di chiudere anche quel poco che è rimasto di visitabile

saluti
Ultima modifica di Buriasco il mar ott 05, 2004 4:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

In teoria il genio militare è responsabile di queste opere e quindi ne controlla anche la chiusura. Nel mio recente viaggio, ho trovato modifiche in alcune opere che in precedenza sapevo aperte o comunque in stato diverso. Ad esempio la 3 di Dobbiacco aveva i pozzi delle torrette carri aperte, la settimana scorso c'erano nuovissime coperture...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Penso si tratti veramente di un problema di sicurezza.

Paolo, se ti ricordi, a Russiz abbiamo visto al cancello lato casermetta una bella catena nuova nuova con un bel lucchetto bello brillante, mentre al cancello lato opposto ce n'era una vecchia.

E se poi a Roma ci leggono, bene che ci leggano anche sul fatto che vorremmo scrivere una "Storia dei Reparti d'Arresto (1950-1992)" e "declassifichino" del materiale che oramai di "riservato" non ha più alcunchè ...

8) O esiste ancora un nemico poco più in là  delle tue terre ???
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

...per esempio non verrei che abbiano già  chiuso la postazione M di Dignano prima della torretta di Sherman che era aperta ed io non ho colto l'occasione.

Per Axstolf: hai fatto la gita in Carnia? che cosa hai visitato?
Ultima modifica di Buriasco il lun nov 22, 2004 4:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Io non è che abbia visto molto.
Passo Monte Croce Carnico
Val Frisone
Un pochetto di Anterselva
Un'opera a S.Stefano di Cadore
Pinzano
Due opere a Dobbiaco

Per il resto per vari motivi non ho visto altro...un po' ho fatto il turista normale.

In Carnia diciamo che ho gironzolato un pochetto ma niente di che...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Controllo opere.

In effetti ho notato anch'io che qualche attività  di controllo viene svolta da qualcuno.
Che siano proprio militari non lo sò, non avendone mai visto nessuno impegnato in tale attività .
Però quando i lucchetti che sigillano gli ingressi alle ex casermette, ed alle ex caserme, vengono rotti o si deteriorano, ecco spuntarne di nuovi e magari viene anche sostituita la catena.

Se in effetti la vigilanza agli ex siti militari avviene tutt'ora, così come le attività  di ripristino delle mascherature e degli accessi alle opere, oppure interventi di «manutenzione» per motivi di sicurezza, mi pare che il lavoro dell'Esercito in termini di tempo risulti senza fine.

Ma le opere, o per lo meno la loro gestione, non erano diventate di competenza comunale? :?:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

altri interventi

Se la cosa può interessare ques'estate sno stato inVal Pusteria e a 1 deposito vicino a Schavez (nn sno sicuro che si scriva così) nel giro di 3 giorni è stata aggiustata cn del fil di ferro la griglia del cancello d'entrata...
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Dignano

Con ben 2 mesi di ritardo posto la foto di com'è la nuova copertura della famosa postazione con torretta di Sherman sul ponte tra Dignano e Casali Navarons.
Allegati
Nuova copertura torretta Sherman Dignano
Nuova copertura torretta Sherman Dignano
Dignano2.jpg (93.02 KiB) Visto 2554 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Un lavoro di una certa qualità  devo dire...

Non capisco una cosa però, a quale scopo? Intendo siamo sicuro che sia stato l'esercito a metterlo? Che interessa in fin dei conti mettere una copertura del genere per un pezzo di metallo pieno di acqua? Dal punto di vista puramente pratico, non costava di meno demolirlo (E PER FORTUNA CHE NON LO HANNO FATTO)? Oppure non valeva la pena rifare le saldature del portello in maniera decente (se il problema era non fare entrare gente)? Mi viene da pensare che forse qualcuno abbia pensato che essendo in pratica l'unica in giro valesse la pena fare quel lavoro...

Ammetto di essere perplesso... :?:
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Io personalmente credo che chi ha rifatto la copertura abbia voluto semplicemente occultare la torretta visto che negli ultimi mesi essa era totalmente allo scoperto ed in bella vista. La copertura di legno era stata sfasciata e buttata sotto alla struttura in cemento.
Penso che alla maggioranza della gente che passa lungo la strada, che non conosce le opere d'arresto, fa un certo effetto vedere "un carro armato" lungo il ponte, quindi, per non avere problemi e polemiche, qualcuno ha pensato di rifare il baraccone.
Bhe almeno così si conserva un po' di più dalle intemperie...

saluti Paolo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Meio de un pugno in un ocio ...

:D "Meio de un pugno in un ocio ..."

In ogni caso, complimenti all'ignoto realizzatore della baracca e al foto-reporter.

Cordialità  a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Si infatti meglio così che le intemperie... Comunque vediamo magari si scopre che c'è dietro qualche associazione...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

vuoi vedere che sotto sotto qualcuno ha interesse di conservare la fortificazione permanente?
MAGARI!
La max Tridentina Andrea
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

axtolf ha scritto:Si infatti meglio così che le intemperie... Comunque vediamo magari si scopre che c'è dietro qualche associazione...
In effetti esiste un'associazione che ha questo scopo. Si tratta dell'ASSFNE ovvero Associazione per lo Studio e la Salvaguardia della Fortificazione a Nord Est con sede nella EX CASERMA PIAVE di Palmanova.
Nell'ASSFNE c'è anche Muran...
Ho avuto occasione di conoscere l'associazione durante la manifestazione di nord Est Militaria. Essi,in tale occasione, avevano fatto un'interessante stand di cui ho anche la foto con una bella ricostruzione in sezione di una M con i manicchini con le SCBT, facciali, e mitragliatrice su affustino; c'erano dei pannelli con interessanti foto delle opere in servizio e durante la fase della smantellazione. Nella stessa occasione ho conosciuto Muran ed ho avuto occasione di scambiare due chiacchere...ha praticamente realizzato un censimento dettagliato delle opere in Friuli diviso per tipologia di opera (molto interessante)...praticamente un pozzo di conoscenze
il mese scorso, in occasione di una gita a Purgessimo (SIGNORA FORTIFICAZIONE DI FANTERIA) 8) in compagnia di 120Fornovo ed M26 (scusate se ho fatto la spia... :D ), nel pomeriggio ci siamo recati a Palmanova a visitare la sede nell' Ex caserma e per conoscere meglio queste persone.
Muran e colleghi (il presidente dell'associazione ci ha spappolato la mano con una presa da morsa idraulica) ci hanno spiegato il loro scopo che sostanzialmente è proprio quello di studiare e salvaguardare la fortificazione permanente dal punto di vista architettonico ed hanno raccolto nel tempo un numero consistente di "cimelli" relativi alle opere tali da costruire realmente un museo su modello "Maginot". Immagino l'immenso sapere in merito visto che sono diversi anni che ci lavorano...Sono molto ma molto attivi e determinati.
Personalmente spero di poter approfondire la loro conoscenza in altre occasioni di visita visto la mia strana passione "d'arresto".
Ah! comunque non sono stati loro a fare il baraccone a Dignano ed a dire la verità  sono rimasti piuttosto sbalorditi in merito.

Saluti
Paolo
Ultima modifica di Buriasco il mar nov 30, 2004 7:21 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ecco la foto della M in sezione allo stand di NordEst Militaria
Allegati
Postazione M in sezione a NordEst Militaria
Postazione M in sezione a NordEst Militaria
ridotta.JPG (105.67 KiB) Visto 2430 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”