Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Il mulo

Nel segnalare l'interessante ricerca di Giuseppe Martelli:

http://www.webalice.it/giulorma/preghiera_mulo.htm

Mi piacerebbe leggere i ricordi di chi ha fatto la naja da conducente o comunque a contatto con l'animale al quale tanti alpini devono la vita.
Parlando con un artigliere di Faenza - l'artigliere modello: 2 metri per oltre 100 Kg! - mi diceva dello strazio dei conducenti al momento del congedo e dell'importanza dell'evento abbeverata muli: momento essenziale per tutta la batteria e al quale partecipavano tutti gli ufficiali e non, anche se non erano in servizio.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Ciao Gian Luca,io ho fatto la naja a contatto coi muli,non ero conducente ma ho fatto un campo coi mussi(i vicentini li chiamavano cisi :lol: )e spesso andavo in salmeria a trovare i miei frati conducenti.

Ti posso raccontare quello che io ho percepito:
Le salmerie innanzitutto erano un mondo a se,staccato dal resto della caserma,vigeva un certo nonnismo a cui tutti gli altri artiglieri non potevano parteciparvi,i servizi di caserma i conducenti li svolgevano all'interno della salmeria,corvè e guardie ne erano esenti.Le licenze erano gestite anche quelle a parte.
I nuovi conducenti muli che arrivavano venivano "battezzati" dai nonni,rituale che ancora nell'89 era presente.Si tocciava cioè un pezzo di pane nella piscia del mulo e i nuovi arrivati dovevano mangiarlo....fara' sicuramente un po schifo...ma piu che altro era una tradizione che arrivava da lontano,ed era giusta mantenerla.
La salmeria era comandata da un tenente 2 stelle che era laureato in veterinaria,ed una volta la settimana,insieme ad altri veterinari visitavano lo stato di salute dei muli.
La prima cosa che insegnavano ai conducenti nuovi era di girare al largo dai muli nelle gambe posteriori,si doveva sempre stargli difianco,in quanto un solo calcio del mulo ti portava quasi sicuramente all'altro mondo.Io di persona ho visto scalciare un mulo,e posso assicurare che il calcio è molto violento.
Ogni volta che un mulo ammazzava un artigliere gli si faceva un taglio in un orecchio,al terzo taglio il mulo veniva abbattuto.Questa era la legge ufficiale della caserma.Io su circa 50 muli ne vidi solo uno che aveva l'orecchio con un taglio,mi dissero che successe anni prima,il calcio di quel mulo sfondo la cassa toracica dell'artigliere...ma mi dissero anche che quell'artigliere si divertiva a far arrabbiare il mulo,dunque lo fece innervosire con il conseguente calcio.
Quando andai a fare il campo estivo coi muli sommeggiati dagli obici rimasi stupito dal fatto che i muli,si erano forti col peso che portavano,ma caddero a terra uno ad uno sfiniti e con la schiuma alla bocca.Il conducente allora doveva tirare via dalla sella il peso dell'obice,far rialzare il mulo e risommeggiarlo di nuovo.Era un duro lavoro quello del conducente,fatto di forza fisica e di tanta pazienza.

Scusa se mi sono dilungato troppo,ma mi hai dato modo di ricordare quei meravigliosi tempi oramai passati ma che resteranno per sempre nella mia memoria.
A breve ti postero' anche delle foto dei muli che ho scattato durante la mia naja....per adesso ti saluto e spero nel mio piccolo di avere soddisfatto la tua coriosita :wink:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Grandissimo, bell'intervento, noto con piacere che ad Anzola non c'è solo il nipotino Lele :P :wink:
Ciao!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Gian Luca ha scritto:Grandissimo, bell'intervento, noto con piacere che ad Anzola non c'è solo il nipotino Lele :P :wink:
Ciao!
ebbene, si, c'e' anche un Grande e simpatico Oriente!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Mancano solo i muli ad Anzola e poi siamo a posto :lol: :lol: :lol:

Pero' a cavalli stiamo messi bene,abbiamo una squderia che fa invidia al mondo intero :wink:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Oriente ha scritto:Mancano solo i muli ad Anzola e poi siamo a posto :lol: :lol: :lol:

Pero' a cavalli stiamo messi bene,abbiamo una squderia che fa invidia al mondo intero :wink:
ebbene si anche se un tempo era ancora piu' forte di oggi.
In ogni modo a dei buon icavalli da corsa tant'e' che anche personaggi noti (Boniek, Moggi, Bettega......) hanno il cavallo nella nostra scuseria. :lol:
Pe rla storia dei muli....beh, presto sicuramente qualcuno fara' qualche simpatica battuta...
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Pe rla storia dei muli....beh, presto sicuramente qualcuno fara' qualche simpatica battuta...
Non preoccuparti Lele,sapremo controbattere a dovere :wink:

Sto scannerizzando alcune mie foto di naja con i muli,spero stasera di riuscire a postarle,il fatto è che lo scanner non l'ho mai usato,sto provando ora....ma mi fuma gia' il cervello :twisted:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Oriente ha scritto:
Pe rla storia dei muli....beh, presto sicuramente qualcuno fara' qualche simpatica battuta...
Non preoccuparti Lele,sapremo controbattere a dovere :wink:

Sto scannerizzando alcune mie foto di naja con i muli,spero stasera di riuscire a postarle,il fatto è che lo scanner non l'ho mai usato,sto provando ora....ma mi fuma gia' il cervello :twisted:
non vedo l'ora!!!!
e pensare che io ho visto il 16° sol osenza muli.....che peccato!!!! :cry:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Immagine

Queste sono alcune foto che io stesso ho scattato durante il campo estivo ad Alleghe..spero che si vedano...è tutto quello che ho potuto fare,ora ne scannerizzo altre,vediamo se vengono anche queste :wink:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Immagine

Ecco qui,non preoccupatevi,le foto coi muli le ho gia finite...cmq fino a che lo scanner è ancora bello caldo :lol: vi posto anche foto in qui sono presente io :wink: sperando che non vi prendiate paura :lol:

Immagine

Nella prima io sono quello al centro,tra i miei due frati Ava e Perin(azz me li ricordo ancora)
La seconda purtroppo :twisted: l'ho messa girata male :cry: ma siccome per stasera lo scanner ha gia lavorato troppo ora lo lascio stare :lol: .Cmq nella seconda ci sono solo io....se girate il monitor mi potete vedere :lol:
Nella terza sono il secondo a partire da destra...azz che missile che ero :lol:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Vi ricordo anche questa altra discussione:

http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=69

Ottime le foto Oriente.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

I soliti fortunati guarda te che belle tute azzurre non quelle ciofeghe marroni brutte ma cosi' brutte che non le portava nessuno.
Armamento all'avanguardia in compenso, garand a tutto spiano.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Due ricordi stile quelli del film Amarcord, ovvero un po' deformati:

A nove anni nell'estate 1966 in villeggiatura a Verzegnis, zona Cavazzo/Tolmezzo, con i nonni .
Certe mattine si scendeva a Tolmezzo a vedere il mercato e immancabilmente si incontrava la lunga teoria di muli ed alpini (penso del 3° art. anche se non ricordo cosa avessero sul basto) che saliva dal ponte sul Tagliamento verso Chiaulis .
Mi colpì che "andavano tanto piano" e nonna Ida mi spiegò che andavano piano perchè "avevano tanta strada da fare per arrivare fino in cima al monte"

Vent'anni dopo andando a sciare a Pramollo; entrando a Pontebba da sud si costeggiava la caserma Bertolotti, allora sede del Gr. Belluno, e regolarmente l'occhio cadeva al di là  del muro. Un giorno mi colpì la visione delle scuderie con i muli che definirli solamente come "allineati e coperti" sarebbe fare un torto a loro ed a chi li accudiva.


Scusate, è il cabernet ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

che storia!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

linzen ha scritto:I soliti fortunati guarda te che belle tute azzurre non quelle ciofeghe marroni brutte ma cosi' brutte che non le portava nessuno.
Armamento all'avanguardia in compenso, garand a tutto spiano.
:lol:

A noi il problema delle ciofeche l'hanno risolto alla radice: niente tuta ginnica. Per la rezione fisica la naja passava gli shorts color caki, con scarpette da ginnastica tipo Superga color verde oliva. Credo, vado a memoria, che le tute ginniche azzurre marchiate EI siano state date in distribuzione pochi scaglioni dopo il mio, prima del 6°. Poco male, comunque: in Batteria si comprava la tuta ginnica della stessa, fatta fare apposta, rossa con bordi ai polsi e alle caviglie bianchi e con lo stemma della Batteria sulla schiena.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”