Abbadia ha scritto:"Quindi, addobbarlo con una bandiera, quale che sia - oltre ad essere offensivo - è un clamoroso errore, perché nessun appello può essere più alto e paragonato al sacrificio di Gesù. "
Lo so che é un argomento con tante...spine e per questo non ho molta voglia di inoltrarmi.
Sono perfettamente d'accordo con te..nel modo piu' assoluto...ma siamo sicuri che gli altari non siano stati addobbati in altre occasioni e magari non solo in altri tempi,con bandiere diverse da quella della pace ?
Che l'altare non sia stato luogo di partenza per imprese che, giuste o sbagliate che fossero, non avevano nulla a che vedere col messaggio di Cristo?
Mi fermo; é un argomento che tocca troppo le coscienze oltre che le idee, quindi per ognuno deve essere motivo di riflessione.
Ciao a tutti:
Abbadia
Qualsiasi bandiera, di qualsiasi partito, costituisce lo stesso medesimo errore.
Sul "luogo di partenza" dall'altare per
progetti politici, invece, è vero, la cosa si complica parecchio.
Io però ne facevo un esempio per dimostrare la superficialità e la scarsa conoscenza.
Dopo di che: si può fare propaganda dall'altare?
Temo di si.
Ci fu condiscendenza della Chiesa nei confronti del fascismo?
e del "regime" democristiano? e ce n'è stata poi verso il nuovo corso progressista?
(Sempre nella mia parrocchia, caso limite, che non può rappresentare ogni diocesi, uno dei sacerdoti è entrato nelle aule dove si faceva catechismo, invitando tutti a uscire, perché nel salone grande c'era una visita del candidato sindaco Veltroni.).
Perché la Chiesa si comporta così?
Non lo so. Proprio non so rispondere e non mi sento capace proprio di produrre nemmeno un pò d'analisi.
Semplificando in modo estremo, noto però che se in passato rappresentanti della curia si sono allontanati dalla dottrina, meglio hanno peccato in modo evidente, pure lo hanno fatto solo nei loro comportamenti, ma senza mettere in discussione i canoni stessi.
Traduco. Un Papa aveva l'amante, ma non metteva in discussione il voto celibato.
La cosa solo apparentemente è più grave. Infatti lì si tratta di una caduta individuale, di una debolezza, grave quanto si vuole, ma che non intacca le regole dell'intera comunità . Non le ridiscute, non le ridimensiona, non le vanifica.
E' l'esempio famoso di Guareschi.
Un soldato è arrabbiato contro le gerarchie militari.
Una cosa è che quando passi il Generale faccia finta di niente e cambi strada pur di non salutarlo.
Altra è che lo guardi con insolenza rimanendo fermo senza salutarlo.
Ora, quello che mi sembra molto grave è la nascita di una "vulgata" dottrinale, di un impoverimento del Catechismo e della Dottrina.
Se ora la Chiesa appoggia la sinistra, non fa nulla di diverso da quanto fatto in passato.
Nella sua dottrina sociale può farlo in quanto fa coincidere la "solidarietà " della sinistra con la virtù cardinale della "carità ", intesa in senso morale (non nel senso di elemosina).
Dimentica però il principio di "sussidiarietà " (= ti aiuto solo dove non puoi cavartela da solo) che fa parte in ogni caso della dottrina sociale, in quanto in ogni uomo esiste una potenzialità che deriva dalla scintilla divina della creazione. E che non può essere ignorata
sic et simpliciter.
Poi, c'è l'idea della centralità dell'uomo nell'organizzazione della società , sottesa in ogni passo delle Scritture, in contrasto, invece con la preminenza del sistema "organizzazione sociale" sulle necessità individuali. Tipica della cultura marxista.
E sempre c'è contrasto nel determinismo sotrico marxista con la centralità dell'individuo.
Senza parlare poi della tutela della vita. Che vede si una trasversalità di posizioni, non sufficiente tuttavia a omologare i due schieramenti politici; vedi legge sulla procreazione assistita o periodiche polemiche sull'interruzione di gravidanza.
Semplificando la semplificazione: errori ne sono stati fatti spesso. Continuerano ad essere fatti perché la curia è composta di uomini.
Ma qui si cambia la dottrina.
E questa scommessa secondo me ha portato la Chiesa su una china pericolosa e perdente. Nei fatti e in prospettiva.
Scusate per la complessità delle argomentazioni e per la forma non proprio brillante.
Era solo per gettare un sasso nello stagno, suscitare un pò di curiosità .
Ciao a tutti.
Alessandro