Qualcuno sa gentilmente indicarmi dove trovare sulla rete il testo della Legge sull'abolizione definitiva del servizio militare di leva obbligatorio a partire dal primo gennaio 2005, in corso di approvazione in questi giorni?
Mandi.
Luigi
non è già stato approvato?Luigi ha scritto:Qualcuno sa gentilmente indicarmi dove trovare sulla rete il testo della Legge sull'abolizione definitiva del servizio militare di leva obbligatorio a partire dal primo gennaio 2005, in corso di approvazione in questi giorni?
Mandi.
Luigi
Nel 2000 si era approvata la sospensione della leva a partire dal 01/01/2007.Gian Luca ha scritto:non è già stato approvato?
Invece per me è stato anche questo (comunque, guarda che la naja mai ha dormito in albergo e mai ha potuto rifiutarsi di scaricare un camion!); e devo dire, qualcosa di simile me lo dicono anche altri delle ultime leve: "Partivano ragazzi, e tornavano uomini".Abbadia ha scritto:Oggi la naja non "svezzerebbe" piu' nessuno, piu' nessuno la userebbe per evadere e conoscere e non mi dite che potrebbe insegnare ad obbedire, a sacrificarsi per i compagni
Beh, a mio giudizio un tempo (una decina di anni fa) alcuni facevano la naja per non fare il servizio civiole e poi, solo dopo, capitavano che tutto sommato aveva i suoi difetti ma che non era cosi' "malvagia"Abbadia ha scritto: E ora cosa é cambiato ?
Mi pare nulla.
Chi vuol fare il militare lo puo' fare; ha diverse possibilita' : dal semplice provare com'é, alla professione della propria vita.
Quando ho servito io, se al primo poligono una recluta si impaperava con il serbatoio la destinavano alle cucine. Adesso la fanno VSP.axtolf ha scritto:Oggi abbiamo della gente addestrata meglio. Non sono però certo che i volontari che non si trovano in unità che vanno all'estero, abbiano un addestramento molto superiore a quello dei najoni.
Dice che non sia un male.....forse per gl iattendenti in casa del colonnello, per spazzare il pavimento del cortile o lavare i vetri, per fare la spesa alla moglie del capitano pero' tutto il resto fa parte della vita militare, insomma un pochetto penso che sia necessaria e, se fatta con logica, anche divertente.Mauro ha scritto:Con la fine della leva spariscono forse anche i riti sadici degli anziani e dei pivoli, le forme di soggezione di giovani ai più vecchi, i gavettoni, i piccoli furti in camerata; ed anche i soldati usati come camerieri o attendenti in casa del colonnello, per spazzare il pavimento del cortile o lavare i vetri, per fare la spesa alla moglie del capitano. Difficile pensare che in un esercito professionista tutto ciò possa sopravvivere, almeno in questa forma. E questo, francamente, non è affatto un male.