Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Buona per il sito ?

Nonno Romualdo ci ha lasciati nell' 87 ed io ho conservato tutta una serie di cartoline del tempo di guerra che aveva ricevuto da parenti ed amici sotto le armi.

Di questa me n'ero completamente dimenticato ...

Ax, se vuoi la puoi utilizzare.
Allegati
gaf2.jpg
gaf2.jpg (193.7 KiB) Visto 1211 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Bella, davvero, e anche rara o rarissima direi... per il sito la utilizzerò volentieri e anche per la mia collezione virtuale. Che altro c'è di interessante? (doppi niente???)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

di argomento alpino niente più, e di militare anche non molto; la gran parte erano propaganda.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Pubblico le info che mi ha mandato Andrea:

Si tratta dell'episodio occorso al Serg. Magg.Ferrari Ferruccio artigliere
della 515^ btr. 86^ gr.a. 8^ rgpt.a. G.a.F. M.Chaberton VII settore di
copertura, la sfiga che ci vede benissimo, al contrario della fortuna, volle
che un proietto francese da 280 colpì la torre dove l'uomo prestava
servizio, le conseguenze possono essere facilmente immaginabili. Tra l'altro
il forte è situato a 3.130 dio altezza presumo il più alto di tutta la
catena alpina, in ogni caso i francesi lo neutralizzarono.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Info librarie

Le vicende dello Chaberton (progetto, costruzione e triste epilogo) sono state narrate in un libro di Edoardo Cappellano per le edizioni del Capitello nel 1985; il titolo è "Distruggete lo Chaberton". (è uno dei miei primissimi libri di argomento fortificatorio moderno, acquistato già  nel lontano 1986 a Torino di ritorno da una settimana bianca a Courmayeur)

Come detto il forte venne costruito all'inizio del XX sec. a 3130 m. di quota sulla vetta del monte omonimo sovrastante la conca di Cesana Torinese e con la conca di Briancon sotto di lui sul versante opposto oltre il confine.

Per tenere i pezzi (8 da 149/35) sgombri dalla neve questi vennero posti su delle torri in muratura con all'interno le scale e gli elevatori dei colpi e furono coperti da una installazione denominata AM ArmstrongMontagna.

Che non era corazzata (le cupole coeve dei forti sugli altipiani avevano spessori di 120-150 mm) ma solo blindata (spessore 50 mm) ritenendosi improbabile (come detto, ad inizio secolo) la possibilità  di venir preso sotto un fuoco pesante.

La presenza del forte, anzi della batteria, rappresentò un pensiero permanente per le autorità  militari transalpine finchè riuscirono a mettere a punto le contromisure.

Rappresentate da una batteria su 4 pz, equipaggiata con mortai Schneider da 280 mm che vennero postati in quota in una valle laterale e defilati alla vista.

Se ricordo bene bastarono due giornate di tiri per mettere fuori combattimento sei torri.

Altre info e foto su questi link:
http://www.fortechaberton.com/
http://www.fortificazioni.com/forte/chaberton.htm
http://digilander.libero.it/avantisavoi ... berton.htm
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Dimostrazione lampante della superiorità , in certe occasioni come questa, dell'obice rispetto al cannone. Oltre che defilati alla vista i pezzi francesi lo erano anche al tiro (troppo teso) dei cannoni italiani.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”