Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Vacanze a Bibione

Chi è della zona può andare a farsi un bagno in prossimità  della foce del Tagliamento (e del faro). Si ricordi di portarsi dietro la macchina fotografica per qualche simpatica foto ricordo.
Eccovi alcuni esempi e buona vacanza!
Allegati
"finta" opera in cemento armato per torretta enucleata di M26
"finta" opera in cemento armato per torretta enucleata di M26
02enucleata r.JPG (105.96 KiB) Visto 2279 volte
"finta" opera in baracca per carro M26 in vasca (sulla sinistra il manufatto con all'interno una postazione M in fusione)
"finta" opera in baracca per carro M26 in vasca (sulla sinistra il manufatto con all'interno una postazione M in fusione)
01vasca r.JPG (113.84 KiB) Visto 2279 volte
"finta" opera in cemento armato per pezzo da 90/50 sf
"finta" opera in cemento armato per pezzo da 90/50 sf
03pezzosf r.JPG (101.93 KiB) Visto 2279 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ehhh ...

:shock: Ehhh ... quanti ricordi !!!

Ipplis: sveglia alle 4.00 del mattino, pulizia personale, colazione, partenza in ACL con scorta armata.

Bibione: arrivo prima delle 8.00, tutti inquadrati, tentare di sparare (occorreva anche l'autorizzazione dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari) ... riuscirci.

" Su sagoma 3 ... HEAT !
Individuato. Puntato!
Appena pronti fuoco!
Attenzione, attenzione. FUOCO! "


Grazie Carlo per il reportage.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Ricordi belli.

Complimenti all'inviato speciale.

Ci sono stato anch'io ad un poligono a Bibione. Per MG però, non per sparare con il cannone.

Ricordo bene la postazione enucleata, le altre due francamente non rammento di averle viste. Forse non erano nelle immediate vicinanze.

Non ci sono più tornato. Un occasione per organizzare una spedizione, prima o poi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Ehhh ...

120Fornovo ha scritto::shock: Ehhh ... quanti ricordi !!!

Ipplis: sveglia alle 4.00 del mattino, pulizia personale, colazione, partenza in ACL con scorta armata.

Bibione: arrivo prima delle 8.00, tutti inquadrati, tentare di sparare (occorreva anche l'autorizzazione dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari) ... riuscirci.

" Su sagoma 3 ... HEAT !
Individuato. Puntato!
Appena pronti fuoco!
Attenzione, attenzione. FUOCO! "


Grazie Carlo per il reportage.
Dovevate prima sentire Ronchi perchè non vi avevano spiegato la differenza tra ATR(42) e BTR (80) ... ? :shock: :shock: :shock:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:mrgreen:

Sul fatto di aspettare l'ok di Ronchi: il motivo preciso non lo so ... ma andammo a Bibione un po' di volte per nulla.
Arrivava l'ok della Capitaneria di Porto di Lignano, ma non quella dell'Aeroporto.

Mattinata inquadrati, colpi scaricati, ricarica tutto sui camion, tutti a casa!

Un giorno arrivarono i due benedetti ok, ma al largo incrociavano alcune imbarcazioni: fu dato l'ordine di sparo ... nel giro di pochi istanti le barche sparirono ... :wink: letteralmente, dalla zona e sparammo tutto il giorno!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Belle foto complimenti...Giovedì scorso ore 19:00 ho tentato di andare verso il faro ma, come dicevo, ero con la morosa....entrambi scottati dal primo sole...appena fermati dai carabinieri per un controllo sul corso...e appena ho imboccato la stradina sterrata con il divieto di circolazione per zona di ripopolamento di non so che cosa ho pensato al rischio di essere anche beccato da qualcuno...bhe ci ritorno sicuramente con calma per fine mese visto che la visita merita...
Ma le sagome con gli "obiettivi" erano in mare o sulla spiaggia? erano in movimento?
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Buriasco ha scritto:Ma le sagome con gli "obiettivi" erano in mare o sulla spiaggia? erano in movimento?
Le sagome erano montate sulla battigia.

Erano dei telai fissi in legno con dei sacchi in juta tesi, il tutto a forma di carro.
Ne ricordo presenti 3.

Il direttore dei tiri, in collegamento telefonico con l'interno della postazione, dava l'ordine di sparo indicando quale doveva essere colpita.

Ci vediamo allora ... :-)(-: a presto!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Buriasco ha scritto:...e appena ho imboccato la stradina sterrata con il divieto di circolazione per zona di ripopolamento di non so che cosa ho pensato al rischio di essere anche beccato da qualcuno...
La strada che attraversa l'area naturalistica è percorribile da pedoni e cicli che vogliono raggiungere il faro, poco prima di questo c'è il cancello del poligono e la recinzione divelta in molti punti. Quindi nessun problema di percorrenza anzi in questa stagione c'è un continuo andirivieni di gente.
Altrimenti si può passare dalla spiaggia ma ovviamente è più faticoso.
Non c'è più nessun tipo di cartello ammonitore o segnaletico, quando ci sono stato io vicino alla postazione per il 90/50 sf c'era un piccola tenda con due "turisti" che si prendevano beatamente il sole mentre il cancello del poligono è usato come parcheggio per le biciclette che vengono incatenate alle sbarre.

L'autorizzazione da Ronchi Torre presumo fosse necessaria poichè sulla verticale del poligono passa più o meno il "finale" dei velivoli che vanno all'atterraggio all'aeroporto e quindi tale assenso credo sia obbligatorio in casi del genere (magari qualche controcarro non volesse trasformarsi in contraereo! :mrgreen: ).

Per M26: il poligono è lo stesso dove hai sparato con la MG, mi pare che le linee di tiro per le armi leggere fossero a sinistra guardando il mare, quindi dove c'era l'opera con la torretta enucleata.
Le altre opere sono verso il centro e verso destra.
Oggi ovviamente non ci sono più gli altri manufatti come il posto munizioni, le tettoie, traliccio per l'osservazione (del quale rimane solo la base in cemento armato con i monconi dei quattro tubolari in ferro).
Negli anni 60 c'era anche una postazione scoperta per un cannone da 76/40 in barbetta, in seguito dismesso dalle opere a favore del 90/50.
Comunque appena avrò mandato tutte le foto ad Ax, sono una cinquantina, potrete vedere quello che più o meno rimane.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Sono online le foto di Carlo sul poligono di Bibione:

http://lnx.vecio.it/gallery/view_album. ... m36&page=3
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Ciao a tutti ed un grazie a Jolly per le foto (forse una didascalia meno in codice avrebbe reso tutti noi ancor più felici ...).

Domandina sortami ammirando la macchia mediterranea circostante: e gli alpini ?
Ovvero, se i "carnici" potevano agevolmente tramutarsi per un giorno in reggimento alpini costiero , come facevano i varii Val Brenta, Val Cismon etc ?

Buona domenica a tutti !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Mi scuso per le didascalie ma per assoluta mancanza di tempo e per poter inserire più rapidamente possibile le foto su Vecio, ho potuto solo scaricarle dalla digitale e copiarle su un CD spedito ad Ax.

Vediamo se casomai riesco ad inserire qui un messaggio con indicazioni ed osservazioni.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per chi ha Panorama Difesa del 1992 dove c'è il triste articolo "La fortezza va in pensione",la foto di apertura pagina con doppia torretta di carro e tanto di alpino che fa capolino dalla stessa,si trova nel poligono di Rivoli Bianchi presso Tolmezzo. Sicuramente vi ci saranno addestrati gli "arresto" della Julia e ,forse,il V.Cismon.
Per esserne sicuri,anche per quanto riguarda il V.Brenta confidiamo in qualche rivelazione di Andrea.
Avatar utente
caporale istruttore
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: lun lug 21, 2003 10:34 am
Contatta: Sito web

come erano.......

tratto da un libretto relaizzato dal comando del 52° reggimento, alla fine degli anni '60. Di più non ho che riguardi il poligono. saluti.
Allegati
bibione.jpg
bibione.jpg (23.62 KiB) Visto 2101 volte
52° Btg "ALPI"
OBBEDISCO
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Nella foto postata da "caporale istruttore" si può notare bene la longherina metallica a V rovesciato sopra la torretta. Su tale longherina si "accomodava" durante i tiri l'osservatore.
In primo piano si vede la torretta M del primo dei due piccoli manufatti tuttora esistenti (sebbene ora completati dalla copertura e da pareti più alte).
A Bibione la torretta enucleata era già  sicuramente attiva dal 1964, unitamente ad un pezzo da 76/40 in barbetta.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”