Si svolgerà nei giorni di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 luglio il 41° pellegrinaggio in Adamello, l'appuntamento per commemorare tutti i Caduti e in particolare i Caduti della Guerra Bianca. Il pellegrinaggio è dedicato alla memoria di don OÂnorio Spada, cappellano militare sul fronte russo nato a Condino e decorato di medaglia di Bronzo al Valor Militare. A lui è dedicato anche un sentiero che da Val Aperta porta a Cima Bruffione.
Anche quest'anno le sezioni Valcamonica e Trento hanno organizzato ciascuna tre colonne, che saliranno dai rispettivi versanti per congiungersi a cima monte Bruffione, dove sabato alle 11,30 l'ordinario militare monsignor Angelo Bagnasco concelebrerà una S. Messa con l'arcivescovo di Trento mons. Muigi Bressan, monsignor Enelio Franzoni medaglia d'Oro al Valor Militare e i cappellani alpini.
Per chi sale dal versante trentino:
Il ritrovo è venerdì 23 presso la sede del gruppo ANA di Condino. Qui sarà possibile ritirare i tesserino di partecipazione, il permesso di transito di automezzi sulle strade forestali e prenotare il pernottamento. Il tutto potrà essere effettuato anche sabato mattina, alle 6, ai tre punti di partenza delle rispettive colonne: il campo sportivo di Condino, la pesa pubblica di Pieve di Bonoe a Limes, in val Daone.
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 9 luglio al seguente indirizzo: Ufficio turistico Valle del Chiese, via 24 Maggio 115 - 38080 Lodrone (Trento); tel. 0465-685033 - fax: 0465-685544; e-mail: lodrone@valledelchiese.tn.it
Vanno precisati nome, cognome, data di nascita indirizzo, numero telefonico allegando anche copia di un bonifico di euro 20 a favore di ANA Zona Giudicarie-Rendena, C/c 307974 Cassa Rurale di Condino - ABI 08063 - CAB 34700.
Equipaggiamento da media montagna, colazione al sacco per il mezzogiorno di sabato. Per ulteriori informazioni: Bruno Manzoni (capozona), tel. 0465-685364 (ore pasti); cell. 349-3815401, oppure Daniele Boldrini (consigliere sezionale) cell. 337/459274.
Per chi sale dal versante camuno:
Due colonne partiranno dalle 9 alle 14 di venerdì dal punto di ritrovo, presso il rifugio della Cooperativa Alpini di Valle Camonica, in località Bazena. Una terza colonna, organizzata dalla sezione "Monte Suello" di Salò, partirà sabato mattina alle 6 dal Gaver.
Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 10 luglio alla Sezione ANA Valcamonica, via Croce 1 - 25043 Breno (Brescia), oppure alla Sezione ANA "Monte Suello" di Salò, via Ragazzi del '99, nr. 5- 25087 Salò (Brescia). Nelle domande vanno precisati nome, cognome, data di nascita indirizzo, numero telefonico allegando anche un bonifico di euro 20 a favore di Sezione ANA Valcamonica, via Croce 1 - 25043 Breno (Brescia). Identica domanda per chi sale con la colonna della sezione di Salò. Maggiori informazioni, per la sezione Valcamonica: Fernando Sala, via Marconi 1 - 25043 Breno (Brescia), tel. e fax: 0364-22309; oppure Sezione ANA Valcamonica, 0364.321783.Per la sezione di Salò: Elia Bordiga, via San Giorgio 6 - 25072 Bagolino (Brescia); tel. 0365.99695. oppure sezione ANA Salò: 0365.21847.