Il sacro mischiato al profano.
L'articolo a parte certe valutazioni generali abbastanza "leggerine" (se si vuole parlare di storia militare e fare cenni di strategia/tattica sarebbe sempre bene prima studiare un po') ha il grosso difetto, a mio modesto avviso, di essere inserito in un sito politico dove, qualunque sia il colore, le valutazioni storiche vengono generalmente distorte agli usi che se ne vuole fare.
Per il resto ho visto con piacere le foto, è qualche anno che non salgo sul Carso di Doberdò dove un mio caro amico comandava l'opera di Pietrarossa.
...Sinceramenta condivido la tua analisi, Jolly.
Ma PURTROPPO l'esperienza diretta insegna che è forma mentis comune credere che senza l'appoggio del "politico Tizio" non si vada lontano.
Il problema é che al "politico Tizio" non frega nulla di noi, a meno che non s'avvicini la scadenza del mandato.
Dura lex politica, sed lex.
Non mi sorprende comunque che la proposta venga da "certa" area. Molte amministrazioni di questo "campo" si sono dimostrate di fatto più interessate a recuperare il passato. Comunque la si pensi (e si voti).
ciao a tutti
jolly46 ha scritto:Per il resto ho visto con piacere le foto, è qualche anno che non salgo sul Carso di Doberdò dove un mio caro amico comandava l'opera di Pietrarossa.
Non penso che il tuo amico si sentisse solo, da quelle parti...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Sulle foto pubblicate vi dico che la foto 4 ritrae una postazione M appartenente all'opera di San Michele. Si trova lungo la strada che da Castel Rubbia porta all'abitato di San Michele, sulla destra ad un centinaio di metri dalla prima casa. In zona sono presenti anche numerose postazioni per la difesa vicina della fanteria.
Il caposaldo di Doberdò era così costituito:
lungo la strada alta dell'omonimo lago si trovavano 1 M, 1 PCO e 2 P;
lungo la strada bassa invece 1 M ed 1 P.
Innumerevoli sono poi i ricoveri per fanteria, che si trovano sul monte a ridosso del lago, tutt'attorno al ricovero Cadorna ed al castelliere: ci si può trovare rifugi soterranei protetti da porte in ferro, punti trincerati di osservazione e postazioni per la difesa vicina ricavate anche da ex trincee della prima Guerra.
Interessante poi la fortificazione ad ovest di Doberdò, parallela al ciglione carsico, che interseca la strada provinciale per Ronchi dei Legionari.
Interessante perchè si trova all'interno dell'ex pista carri ed è probabile che nel passato ci possano essere state anche esercitazioni combinate fra reparti d'arresto, carristi e meccanizzati.
Su un versante della provinciale, in corrispondenza delle Cave di Selz, si trovavano 1 M e 2 P, mentre sull'altro lato sul Monte Sei Busi 1 M, 1 P, 1 PCO ed un ricovero per fanteria.
Tutte le P erano costituite da torrette enucleate.
Sul caposaldo di Visintini con conosco bene le dislocazioni di tutte le opere. Comunque, quella che appare nella foto 8 è una finta postazione. La struttura in lamiera copre l'ingresso ad una caverna, che da quanto avevo visto nel 1994, durante una visita avendo trovato l'accesso aperto, era utilizzata quale magazzino militare. Ricordo bene infatti le taniche di olio e di prodotti vari per la manutenzione delle opere e delle coperture.
Un tanto per completare il discorso.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
prevedo presto per la mia futura signora una lunga e del tutto disinteressata camminata in quel del lago di Doberdò e dintorni!!!
Grazie M26 per le informazioni!!!
paolo
Ultima modifica di Buriasco il gio giu 24, 2004 5:12 pm, modificato 1 volta in totale.
M: - Vivi (Viviana, mia moglie), andemo a far un giro a becar aria ?
V: - cossa, miga de novo per fortini ?
M: - nooo, volevo 'ndar a Castelmonte ... (dove mia moglie ha varii ricordi affettivi).
Guarda cosa ci tocca fare !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"
(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
230 A ha scritto:a proposito di signore, questa è vera:
M: - Vivi (Viviana, mia moglie), andemo a far un giro a becar aria ?
V: - cossa, miga de novo per fortini ?
M: - nooo, volevo 'ndar a Castelmonte ... (dove mia moglie ha varii ricordi affettivi).
Guarda cosa ci tocca fare !
Anche a me è successo un caso analogo...durante una soleggiata domenica dello scorso inverno ho pensato bene di portare la mia ragazza a fare un giro in auto...risultato: visita alla fortificazione di Craoretto che, come ha definito 120°Fornovo, è l'ombelico del mondo...me lo rinfaccia ancora.
Per 230 A: se mi dai la mail ti invio un po di foto di Castelmonte...
In riferimento alla fortificazione di Castelmonte ecco il famoso cippo sul Colle della Croce di fronte al santuario. Esso e posto a pochi metri dalla croce che si vede già da Cividale
Buriasco, perchè le foto le vuoi mandare solo a 230A?
Guarda che noi siamo tutti gelosi !
A proposito di scuse per veder bunker: quando pioveva (spesso) o stanchi delle escursioni si scendeva verso la piana friulana e, gira e rigira in macchina,quando vedevo una di quelle casette che celavano postazioni fingevo un'impellente necessità di far pipì così spiavo e mia moglie non rompeva. Mi lamentavo pure che l'acqua di quei posti avesse tutte quelle capacità diuretiche!
perchè perchè,
la domenica mi lasci sempre soola,
per andare a vedere la torretta
del cannooone,
perchè
perchè
una volta non ci porti pure me ?
il problema sorge alla seconda volta e poi alla terza, etc etc.
Anni fa mi interessavo fortemente ai trasporti su rotaia e meno a militaria, ma le discussioni con la dolce di turno erano stupefacentemente "cartacarbonabili" con quelle di oggi ...
Che sia un fatto genetico ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"
(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Da quanto leggo, farsi accompagnare dalla consorte in queste escursioni storico militari è un problema comune.
Tre anni fa con mia moglie sono stato in vacanza in Normandia. Era già complesso programmare di visitare quanto di bello c'è laggiù; figuratevi ad inserire musei e fortificazioni varie della II GM.
Ma abbiamo ripartito bene l'itineriario alternando anche (ovviamente) visite in tema D Day.
E sul D DaY ho visitato parecchio e con molta soddisfazione.
Se non ci siete stati in Normandia, è una vacanza che vi consiglio.
Non solo per le fortificazioni (tantissime e molto ben tenute) ma per tutta la storia, la cultura e la bellezza del paesaggio e delle città che la Normandia offre (non parliamo poi del cibo...).
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
M26 ha scritto:
Interessante perchè si trova all'interno dell'ex pista carri ed è probabile che nel passato ci possano essere state anche esercitazioni combinate fra reparti d'arresto, carristi e meccanizzati.
Sì in effetti se ne tenevano parecchie di esercitazioni in quella zona, mi ricordo di aver visto una foto di un M113 del 151° Sassari (quindi roba di prima del 1975) totalmente mascherato con le reti e fermo accanto ad una postazione occultata con il classico covone.
Allego una specie di cartina della fortificazione di Castelmonte per chi in un prossimo futuro ha intenzione di visitarla: è costruita in modo molto rustico ma penso che rende l'idea della dislocazione delle varie P e delle M. Sarebbe stato bello costruirla utilizzando almeno una cartina orografica ma non l'ho trovata. Cercherò comunque di migliorare.
Un avvertimento a 120°Fornovo ed M26!!! Alcune fotografie che Vi ho inviato hanno il titolo errato: la foto con titolo P2 nella cartina è P3. Vi invierò un nuovo messaggio con i titoli giusti.
Per Axstolf: Pensavo di aprire una nuova discussione ove riportavo la cartina e le Foto dei vari punti (una decina... le foto più significative). Le foto hanno un peso di 95 Kb circa...quante me ne stanno in una discussione?
Allegati
CARTA FORTIFICAZIONE CASTELMONTE.jpg (32.06 KiB) Visto 2046 volte
Ultima modifica di Buriasco il lun giu 28, 2004 12:30 pm, modificato 1 volta in totale.