Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Dal sito ANA:

Questa è la risposta che alla Camera dei deputati il sottosegretario alla Difesa Cicu ha dato per conto del ministro Martino agli o­norevoli Zanettin e Bertolini che avevano presentato l'interpellanza urgente.


"L'ordine con il quale i Reparti delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato hanno sfilato nella cerimonia del 2 giugno prevedeva, all'interno del III settore? missioni fuori area in atto? la presenza di Reparti in armi, nell'uniforme indossata nelle rispettive missioni.
Nel caso specifico, all'interno del sottosettore? Afghanistan - la 1ª Compagnia "Afghanistan", di scorta alla Bandiera di Guerra del 9° Reggimento Alpini prevedeva la rassegna di tre Plotoni di Alpini rispettivamente del 9° Reggimento e del Battaglione "MONTE CERVINO".
I militari hanno indossato, a corredo delle uniformi in uso durante le missioni, il copricapo utilizzato in condizioni operative, in particolare quello in panno con visiera e quello di tipo "australiano".Infatti, il commento in diretta dello speaker della manifestazione, testualmente recita "… la Compagnia è costituita da 2 Plotoni di Alpini del 9° Reggimento…e da un Plotone di Alpini "Ranger" del Battaglione Alpini Paracadutisti "MONTE CERVINO". La Compagnia sfila nell'uniforme di servizio e combattimento con colorazione desertica, attualmente in dotazione alle truppe impiegate in Iraq ed Afganistan …"Viceversa, la fanfara della Brigata alpina "TAURINENSE", che precedeva la compagnia cui si è fatto cenno, ha indossato il tradizionale copricapo con la penna, coerentemente con l'uniforme vestita nell'occasione.
Con tali precisazioni si intende fugare ogni ipotizzabile intenzione di sminuire l'immagine degli Alpini nell'ambito della parata.
Anzi, nel commento dello speaker non sono affatto mancate espressioni dì riconoscimento quali entusiasmo, passione e dedizione degli Alpini; così come il sentimento dell'alpinità  è stato ampiamente illustrato nel suo significato di eccezionale capacità  di intervento in situazioni al limite dell'impossibile e, in ultimo, è stato sottolineato il possesso della qualifica di "Ranger" da parte degli Alpini Paracadutisti del "MONTE CERVINO", inteso come uno dei Corpi speciali dell'Esercito italiano.
In altri termini, durante la cerimonia sono state evidenziate le consuete eccezionali caratteristiche di questo Corpo del quale nessuno mette in dubbio il tradizionale senso del dovere e la generosità , la pronta risposta agli appelli del Paese anche in tempo di pace? come, ad esempio, in occasioni di calamità  naturali? Il prodigarsi con capacità  ed umanità  nelle missioni internazionali, dove hanno operato e continuano ad operare con la penna sull'elmetto.Non è perciò nemmeno ipotizzabile alcuna intenzione "mortificatrice" del Corpo degli Alpini, non solo per il fatto che la Fanfara ha sfilato con il copricapo tradizionale, ma per l'evidente insussistenza di alcun motivo per sminuire il prestigio degli Alpini ed i valori che inconfondibilmente li contraddistinguono rispetto a tutte le altre componenti delle nostre Forze Armate.
Coerentemente a quanto si è detto, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha inviato al Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini un telegramma che cito testualmente: "Le manifesto il mio rincrescimento che la partecipazione delle unità  degli alpini alla sfilata del 2 giugno nella uniforme desertica dell'operazione "NIBBIO" in Afghanistan non abbia consentito di esibire il tradizionale cappello alpino".
In conclusione, l'atto in esame rappresenta una ulteriore occasione per tributare la profonda riconoscenza delle Istituzioni e degli Italiani verso i valori, le tradizioni, l'identità  e gli ideali che questo prestigioso Corpo militare rappresenta e che continuerà  a rappresentare anche per le future generazioni".
IL MINISTRO


Fin qui la risposta data per conto del ministro, con il quale non siamo completamente d'accordo. Infatti, mentre gli alpini sfilavano con il cappello da desertica, i bersaglieri avevano le piume sull'elmetto.Su quanto sia preziosa e professionale e utile alla pace e al buon nome dell'Italia l'opera dei nostri alpini siamo perfettamente d'accordo, come del resto ha affermato anche nella sua replica l'on. Zanettin, che ringraziamo.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Non voglio commentare la favolosa paraculaggine che sbrodolano le parole di cui sopra.
Insaponatura e leccatura di maniera che niente aggiungono e niente tolgono a quello che é successo.
Non sono d'accordo che ci sia un disegno "contro" gli alpini, semplicemente ad ogni livello se ne fot...... e per loro é naturalmente indifferente il sistema di presentazione.
Ora bisogna vedere se la marea di sapone va bene all'Ana; non vorrei si concludesse con una "pace onorevole" CHE LASCI LE COSE COME STANNO.
Bisogna proprio non capire niente di alpini per dire che in fin dei conti la fanfara ha sfilato col cappello e con la penna; se é per quello anche parecchi autisti delle campagnole erano alpini ( e non capisco cosa c'entrassero ) non per questo gli alpini sono una cooperativa di servizi !!
Che i bersaglieri abbiano sfilato con le loro cento penne mosce, mi pare naturale; per il secondo anno consecutivo Ciampi ha presenziato alla loro adunata, anche se era un decimo della nostra; e questo qualche cosa deve significare: o loro hanno piu' santi in paradiso, oppure i nostri contano come lo sbirro a goffo ( cioe' niente ).

Sinceramente a questo punto non so cosa mi importi di come sfilano le TTAA al 2 giugno...gli alpini evidentemente hanno finito la loro storia.

W gli alpini

Abbadia
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

O forse non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Forse siamo noi che non abiamo capito niente.

Formalmente la risposta è ineccepibile: "I militari hanno indossato, a corredo delle uniformi in uso durante le missioni, il copricapo utilizzato in condizioni operative ... La Compagnia sfila nell'uniforme di servizio e combattimento con colorazione desertica, attualmente in dotazione alle truppe impiegate in Iraq ed Afganistan".
Gli Alpini, i Bersaglieri, i Fanti, et caetera, non contano in quanto tali, ma solo per quanto concorrono a missioni all'estero "di pace" o meno.

L'Alpinità  della gente di montagna, il fegato dei paracadutisti, lo spirito di sacrificio dei carristi, le capacità  atletiche e di prontezza dei bersaglieri, lo spirito di dedizione e l'umiltà  con cui tanti sconosciuti ragazzi hanno onorato la coscrizione obbligatoria sono si virtù, ma queste non rilevano.
Le virtù militari non fanno più parte delle virtù civiche, e se lo sono tutto questo deve essere lasciato nell'oblio.
E' stata accolta la tesi che il mondo illuministicamente può estirpare il male dal suo seno. Basta fare le scelte giuste e nel particolare disarmarsi.
Quindi la componente militare non è più utile alla comunità , alla civitas.
O almeno questo è ciò che è opportuno che la gente creda.

Forse dobbiamo metterci in testa che questa non è più la tradizionale parata (lt. "paro" = "presento") militare, dove venivano presentate ai cittadini (e contribuenti) le Forze Armate italiane in occasione della festa della Repubblica, ma una sfilata , commemorativa aggiungo io, ora della Resistenza, ora delle missioni all'estero, dove sfilano rappresentative della ricorrenza ognuna accompagnata dalla sua (?!) bella (?!) banda musicale. Come in ogni festa da strapaese che si rispetti.
E alla quale ogni tanto qualcuno si accoda: ieri gli obiettori di coscienza (con la Leva ancora in vigore..), oggi gli eroici Vigili Urbani di Roma.

Tant'è che non abbiamo visto sfilare un obice che è uno, da quando l'ottosettembrino Presidente Ciampi ha ripristinato la parata. Semmai le splendide Voloire, appunto per l'aspetto tradizional popolare.
Sarebbe come escludere Pippo Baudo dalla conduzione di "Fantastico" o il capitano di turno della Juventus dalla nazionale di calcio. Come si fa?
In breve, moriremo democristiani.

Il punto è che io, questi inetti privi di idee e ideali, che si nascondono dietro le spalle larghe dei loro Direttori Generali, dei quali i più intrapendenti sono carrieristi per tutte le stagioni, che hanno il timore di esprimere strategie ma soprattutto di saper sognare, io questi tipi qua li ho pure votati.
E la mia rabbia è maggiore della vostra.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Non voglio commentare la favolosa paraculaggine che sbrodolano le parole di cui sopra.
:D :D :D
Soprattutto andrebbe spiegato dove siano le "condizioni operative" alla sfilata del due giugno.
Abbadia ha scritto:per il secondo anno consecutivo Ciampi ha presenziato alla loro adunata, anche se era un decimo della nostra; e questo qualche cosa deve significare: o loro hanno piu' santi in paradiso, oppure i nostri contano come lo sbirro a goffo ( cioe' niente ).
Penso che discenda tutto dall'Adunata di Reggio Emilia e dal Cappello portato sul cuore di fronte alla tribuna delle autorità , dove era presente Oscar Luigi Scalfaro. Ritengo che tale episodio sia stato preso come un insulto all'istituzione, visto che da allora il presidente della repubblica non ha mai più presenziato all'Adunata.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bricchetto ha scritto:...

E' stata accolta la tesi che il mondo illuministicamente può estirpare il male dal suo seno. Basta fare le scelte giuste e nel particolare disarmarsi.
Quindi la componente militare non è più utile alla comunità , alla civitas.
O almeno questo è ciò che è opportuno che la gente creda.
Perfetto. Non avrei saputo scrivere meglio. Dall'illuminismo in poi, siamo stati ricoperti di cumuli di fandonie, soltanto che siccome provenivano e provengono dal "potere", esse erano e sono, ovviamente "la Verità ". Già  il nome del movimento (illuminismo) è una balla, dal momento che esso serve a marcare la differenza con quanto precedeva (opportunamete rinominati "secoli bui"), figuriamoci il resto.
Bricchetto ha scritto:
...Tant'è che non abbiamo visto sfilare un obice che è uno, da quando l'ottosettembrino Presidente Ciampi ha ripristinato la parata. ...
:lol: :lol:

Ottima definizione, questa del presidente, bravo. Ma aggiungerei, se me lo concedi, che egli è ammantato, secondo me, di un ottosettembrismo illuminato, appunto. :wink: :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
...Penso che discenda tutto dall'Adunata di Reggio Emilia e dal Cappello portato sul cuore di fronte alla tribuna delle autorità , dove era presente Oscar Luigi Scalfaro. Ritengo che tale episodio sia stato preso come un insulto all'istituzione, visto che da allora il presidente della repubblica non ha mai più presenziato all'Adunata.
Mandi.
Luigi
Intendi dire che mi si è offesa l'Istituzione? Per il Cappello portato sul cuore?

Se è così, ragazzi, stiamo freschi!

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Infatti possiamo starcene tutti e belli tranquilli e freschi....
Ho un solo dispiacere...a Reggio Emilia non esserci stato, mi sentirei onorato di aver partecipate ad una espressione di dissenso fatta nel modo piu' civile e corretto...che forse solo noi potevamo mettere in atto.
Se c'é un tentativo , é quello di appiattire...iol mondo...tranciare le radici e le tradizioni...rendere omogeneo tutto...dai vestiti alle persone...
Togliere i segni di orgoglio e di appartenenza...
Ora sta all'Ana decidere che fare.
Se decidere di adeguarsi al politicamente corretto come hanno fatto le Associazioni d'Arma ( ricordandosi che l'Ana non é affatto nata come associazione d'arma, andarsi a leggere le origini....) , e cercare vie traverse e favori per restare visibili ( ma chi se ne frega ) , oppure riproporre un'altra Reggio Emilia, nel rispetto solito della legge e dello stato.
Non credo che lo fara'...ma se accadesse , anchio potro' dire : " io c'ero !! "

Ciao a tutti....ricordate...la sfilata del 2 giugno é solo la punta del iceberg...il resto...quello piu' grave ...sta sotto...

Abbadia
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:
Bricchetto ha scritto:...

E' stata accolta la tesi che il mondo illuministicamente può estirpare il male dal suo seno. Basta fare le scelte giuste e nel particolare disarmarsi.
Quindi la componente militare non è più utile alla comunità , alla civitas.
O almeno questo è ciò che è opportuno che la gente creda.
Perfetto. Non avrei saputo scrivere meglio. Dall'illuminismo in poi, siamo stati ricoperti di cumuli di fandonie, soltanto che siccome provenivano e provengono dal "potere", esse erano e sono, ovviamente "la Verità ". Già  il nome del movimento (illuminismo) è una balla, dal momento che esso serve a marcare la differenza con quanto precedeva (opportunamete rinominati "secoli bui"), figuriamoci il resto.
Bricchetto ha scritto:
...Tant'è che non abbiamo visto sfilare un obice che è uno, da quando l'ottosettembrino Presidente Ciampi ha ripristinato la parata. ...
:lol: :lol:

Ottima definizione, questa del presidente, bravo. Ma aggiungerei, se me lo concedi, che egli è ammantato, secondo me, di un ottosettembrismo illuminato, appunto. :wink: :lol:

Ciao
Io, dico la verità , sono un pò combattuto. Penso che l'Illuminismo abbia avuto dei risvolti positivi, così come aspetti negativi e positivi credo ci fossero in passato.
Contesto il "tutti buoni da una parte, tutti i cattivi dall'altra", e contesto il fatto che gli uomini possano sedersi a tavolino e costruire il mondo perfetto.
Tra l'altro qualcuno di questi ha fatto pure qualche danno. Hai presente, quello russo lì, Stalin, col compagno di merende Hitler, che si volevano spartire la Polonia e si adontavano quando vedevano un ebreo o un kulako e poi altri galantuomini in Cambogia e via discorrendo.

In effetti ottosettembrino non è malaccio. Sono grato al Presidente Ciampi di aver voluto di nuovo la parata e di aver restaurato l'Altare della Patria, che le precedenti amministrazioni avevano abbandonato a sé stesso.
Ci pioveva semplicemente dentro, anche nel sacrario delle bandiere.
Ora, invece è anche una magnifica terrazza panoramica su Roma, aperto fino al tramonto. Ciò che si avvicina molto alla mia idea di vivibilità  dei monumenti.
Soltanto mi viene il prurito quando sento dire che l'8 settembre è un momento fondativo della Patria. Semmai dovrebbe esserlo il 25 luglio.
Esattamente come la storia che i partigiani erano tutti buoni e i repubblicani erano tutti cattivi.
Ci saranno stati gli infami e i galantuomini da tutte e due le parti, come sempre accade.
Chi ha consigliato a Mussolini quel tipo di alleanza con Hitler e le leggi razziali lo giudico assai peggio di chi ha combattuto contro gli americani ad Anzio, i francesi in Val d'Aosta, gli slavi al confine orientale.

L'altro grosso problema è: va bene ottosettembrino, ma col sinalino??!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bricchetto ha scritto:.

...Tra l'altro qualcuno di questi ha fatto pure qualche danno. Hai presente, quello russo lì, Stalin, col compagno di merende Hitler, che si volevano spartire la Polonia e si adontavano quando vedevano un ebreo o un kulako e poi altri galantuomini in Cambogia e via discorrendo.
...
Due frutti della stessa pianta: quella dell'Illuminismo.

In ogni caso sono d'accordo con te: non è che prima dell'Illuminismo fosse tutto rose e fiori, nè che dopo sia stato tutto cattivo, o viceversa.

Ma sono proprio gli Illuministi a definire negativamente quello che precedeva. Forse da questo nasce quella sorta di manicheismo che è una delle caratteristiche del comunismo e non solo.
Bricchetto ha scritto:
L'altro grosso problema è: va bene ottosettembrino, ma col sinalino??!
"Illuminami" ( :lol: ) sul sinalino, per piacere, perchè proprio non ci arrivo.

(E lo so già : con questa domanda mi sono autocondannato ad un bel numero di pince :lol: )

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:
Bricchetto ha scritto:.

...Tra l'altro qualcuno di questi ha fatto pure qualche danno. Hai presente, quello russo lì, Stalin, col compagno di merende Hitler, che si volevano spartire la Polonia e si adontavano quando vedevano un ebreo o un kulako e poi altri galantuomini in Cambogia e via discorrendo.
...
Due frutti della stessa pianta: quella dell'Illuminismo.

In ogni caso sono d'accordo con te: non è che prima dell'Illuminismo fosse tutto rose e fiori, nè che dopo sia stato tutto cattivo, o viceversa.

Ma sono proprio gli Illuministi a definire negativamente quello che precedeva. Forse da questo nasce quella sorta di manicheismo che è una delle caratteristiche del comunismo e non solo.
Bricchetto ha scritto:
L'altro grosso problema è: va bene ottosettembrino, ma col sinalino??!
"Illuminami" ( :lol: ) sul sinalino, per piacere, perchè proprio non ci arrivo.

(E lo so già : con questa domanda mi sono autocondannato ad un bel numero di pince :lol: )

Ciao
In realtà  hai ragione tu: "sinale" pronunciato con la s forte ("tsi") a Roma, nel romanesco vero è il... come dire... praticamente... dicesi sinalino... un grembiule, ecco :roll: :wink: :lol: .
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bricchetto ha scritto:
Federico ha scritto:
Bricchetto ha scritto:.

...Tra l'altro qualcuno di questi ha fatto pure qualche danno. Hai presente, quello russo lì, Stalin, col compagno di merende Hitler, che si volevano spartire la Polonia e si adontavano quando vedevano un ebreo o un kulako e poi altri galantuomini in Cambogia e via discorrendo.
...
Due frutti della stessa pianta: quella dell'Illuminismo.

In ogni caso sono d'accordo con te: non è che prima dell'Illuminismo fosse tutto rose e fiori, nè che dopo sia stato tutto cattivo, o viceversa.

Ma sono proprio gli Illuministi a definire negativamente quello che precedeva. Forse da questo nasce quella sorta di manicheismo che è una delle caratteristiche del comunismo e non solo.
Bricchetto ha scritto:
L'altro grosso problema è: va bene ottosettembrino, ma col sinalino??!
"Illuminami" ( :lol: ) sul sinalino, per piacere, perchè proprio non ci arrivo.

(E lo so già : con questa domanda mi sono autocondannato ad un bel numero di pince :lol: )

Ciao
In realtà  hai ragione tu: "sinale" pronunciato con la s forte ("tsi") a Roma, nel romanesco vero è il... come dire... praticamente... dicesi sinalino... un grembiule, ecco :roll: :wink: :lol: .
:lol: :lol:

In "lumbard" si chiama scusarin (grembiulino).

Dal momento che il "nostro" sembra essere imbevuto di Risorgimento (i.e.: carbonari e quant'altro) nonchè per certe sue operazioni sulla lira ai tempi di Bankitalia prima e come Ministro poi, credo che quanto meno una certa simpatia reciproca, se non proprio una partecipazione diretta, la si possa supporre con una buona dose di probabilità  di fare centro.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Intendi dire che mi si è offesa l'Istituzione? Per il Cappello portato sul cuore?
Se è così, ragazzi, stiamo freschi!

Ciao
Beh, io vissi quell'Adunata a mezzo stampa (partii un anno dopo).
L'impressione è questa. Chi c'era ne sa certo più di me.

Una domanda.
Poichè, da vera Penna Nera, più di montagne non capisco, cosa è 'sta faccenda del grembiulino? Si accompagna forse a righe, compassi et similia? Mi sembra il primo giorno di scuola :D...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Intendi dire che mi si è offesa l'Istituzione? Per il Cappello portato sul cuore?
Se è così, ragazzi, stiamo freschi!

Ciao
Beh, io vissi quell'Adunata a mezzo stampa (partii un anno dopo).
L'impressione è questa. Chi c'era ne sa certo più di me.

Una domanda.
Poichè, da vera Penna Nera, più di montagne non capisco, cosa è 'sta faccenda del grembiulino? Si accompagna forse a righe, compassi et similia? Mi sembra il primo giorno di scuola :D...
Mandi.
Luigi
:lol:

Esatto: squadra, compasso, riga... tutto l'armamentario del muratore.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Esatto: squadra, compasso, riga... tutto l'armamentario del muratore.
Si vede che era una scuola professionale. :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto: Esatto: squadra, compasso, riga... tutto l'armamentario del muratore.
Si vede che era una scuola professionale. :wink:
Mandi.
Luigi
Bella questa :lol:
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”