Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per una storia dei reparti d'arresto

Avrete tutti notato che da tempo qui sul forum sta crescendo l'interesse sull'argomento “fortificazioni a nord-est” ovvero sulla storia dei reparti che hanno presidiato queste opere difensive ai nostri confini dal 1950 fino ai primi anni 90.
Dai molti interventi è evidente quanto ancora poco si conosca di questo aspetto dell'organizzazione difensiva del nostro Paese nel dopoguerra, dell'argomento se ne è sempre parlato poco, anche e soprattutto per l'ovvia riservatezza e segretezza che circondava l'organizzazione e la struttura dei reparti e delle opere fortificate, questo soprattutto negli anni in cui la “minaccia” alla frontiera era ancora elevata ed immanente.
Oggi, scomparsa la “minaccia”, dismesse le opere e sciolti i reparti che le presidiavano, si può affrontare l'argomento con maggiore tranquillità  e rinnovato interesse.
Da qualche tempo qui sul forum ma anche con contatti personali abbiamo parlato di quali azioni intraprendere per dare visibilità  all'argomento, togliere i veli sugli aspetti tecnici delle fortificazioni e su quelli ordinativi dei reparti, ovvero passare dalla cronaca scarna ed asettica alla storia propriamente detta di questo periodo temporale e dei reparti che ne sono stati i protagonisti silenziosi.
Qualcosa in rete già  è stato messo, notizie, fotografie, testimonianze, ma questo può risultare positivo ed interessante fra noi “internauti” ma limitativo se pensiamo che questo lavoro di ricerca storica debba rivolgersi ad una platea più ampia e soprattutto sia dedicato a tutti coloro, fanti ed alpini, che negli anni hanno servito la Bandiera delle unità  di frontiera, da posizione e d'arresto.
L'idea o meglio la speranza e l'auspicio, mio ma anche di altri frequentatori del forum, sarebbe quello di organizzare razionalmente e scientificamente le ricerche sull'argomento, percorrendo tutte le strade necessarie a raccogliere ogni dato, informazione, testimonianza, immagine e quant'altro si reputi necessario a dare un panorama il più completo e preciso possibile.
Quanto raccolto ed organizzato non dovrebbe limitarsi ad una pubblicazione, evidentemente e necessariamente parziale sul sito, ma dovrebbe essere la base per la realizzazione di un'opera a stampa.
Non è una cosa facile e nemmeno semplice, il tempo tiranno per molti di noi è già  un ostacolo non da poco, altri ne esistono o se ne presenteranno, ma la volontà  di giungere al fine potrebbe appianare la strada o comunque essere un viatico a proseguire.

Ho avuto occasione in questi ultimi mesi di entrare in contatto con parecchi Ufficiali che negli anni ‘60 fecero parte dei primi reparti di fanteria da posizione, devo dire che una volta spiegato il mio interesse ho trovato inizialmente una certa meraviglia nata dal fatto che ci fosse qualcuno interessato a loro ed alla loro storia e subito dopo una disponibilità  ed un entusiasmo nell'aiutarmi concretamente con i loro ricordi di tanti anni fa'. Questo lato umano mi ha convinto, qualora ce ne fosse stato ancora bisogno, che il nostro intento, quello di cui da tempo parliamo, assume ora anche l'aspetto di un obbligo verso il dovere silenzioso e sconosciuto compiuto da questi nostri Soldati.

Il motivo di questo post è quindi quello di avere da tutti voi un parere su questa iniziativa, chiedere chi è disposto a collaborare nei limiti delle rispettive conoscenze, capacità  e disponibilità , avere delle osservazioni, proposte e critiche su come organizzare il lavoro di ricerca e trattamento della documentazione, insomma sulle modalità  operative di questa ricerca.

Non aggiungo altro per non appesantire ulteriormente questo intervento, tanto ci sarà  occasione di parlare di altri aspetti e per puntualizzare e precisare meglio.

Concludo specificando che mi sono preso l'iniziativa di inserire questo messaggio ma non intervengo a solo titolo personale ma anche e nome di altri frequentatori del forum, primi fra tutti, per doveroso rispetto l'Alpino d'arresto Aiutante Andrea Cavalli e per la gradita ospitalità  il padrone di casa Axtolf.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Appoggio su tutta la linea.

Il primo passo dovrebbe essere la costituzione di un'Associazione...


E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Letto, approvato e sottoscritto.

Per quanto mi sarà  possibile sarò disponibile ... anche a rilegare a mano i fascicoli ( :mrgreen: )

Concludo con una frase della nota canzone dei mitici Beatles e scritta dal miticissimo John Lennon:

" ... you may say
I'm a dreamer
but I'm not
the only one ...".
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dovremmo autofinanziarci. Bernasconi-Muran si sono autoprodotte 200 copie del loro primo libro. L'editore per sovvenzionarti ne vuole piazzare subito 500 se non hai sponsor. Chi può intervenire: L'ANA? Chi altri? Penso ci vogliano milioni di vecchie lire. L'opera sarà  lunga. Anche se non vuole essere in concorrenza ed in alternativa alla loro passata e prossima pubblicazione (credo impossibile,e mi dissocerei)ricordo che il duo in questione dopo aver passato settimane all'AUSSME ed innumerevoli ricerche sul campo sono un paio d'anni che sta mettendo tutto su carta. Questo per regolarci su cosa e quanto si vuole stampare.
Comunque: Presente!!!!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Io ho contatti con una casa editrice ed un distributore...

Per cominciare l'autofinanziamento è d'obbligo...

Ma che taglio vogliamo dare all'opera...

Abbiamo bisogno di un Indice...


E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Intanto voglio tranquilizzare Gio.
Quello a cui pensiamo è un lavoro completamente diverso da quanto fatto (e che faranno Bernasconi e Muran).
Loro in particolare hanno come tema centrale le fortificazioni, noi in questo caso i reparti che hanno presidiato le fortificazioni.
Loro hanno scelto come periodo temporale quello del "Vallo del Littorio", noi il periodo di vita dei reparti che quindi va dal 1950 ai primi anni 90.
Nel loro primo volume ci sono dei cenni al dopoguerra ma sono due/tre paginette molto scarne ed anche con molte inesattezze, d'altronde lo dicono loro stessi che non era quello il tema della loro opera.
Noi intendiamo ricostruire nei dettagli la storia dei reparti, secondo me con indagini fino al livello compagnia che poi era l'unità  che presidiava l'opera.
C'è poi tutto l'aspetto uniformologico, di tradizioni, distintivi, fregi, e via dicendo. Poi anche il lato della dottrina e dell'impiego visto negli scenari del dopoguerra. Anche al settore armi vorremmo dedicare qualche attenzione in più.
Insomma mi sembrano percorsi molto differenti, certo complementari e di pari interesse.

Per quanto riguarda il problema "editore" personalmente penso sia una cosa che pere il momento non è urgente affrontare, molto più urgente è organizzare il lavoro e raccogliere documenti, notizie e testimonianze, dalle più esili a quelle più corpose.
Faccio un esempio, mi ha scritto un Ufficiale di complemento che nel 1957 era alla cp. genio Orobica e fu incaricato di eseguire dei lavori alla cosiddetta "galleria atomica" del Brennero. Una piccola notizia che comunque contribuisce a sviluppare la tematica.

Per quanto riguarda l'indice una sommaria traccia l'avevamo già  preparata, ora vedremo di aggiustarla e poi a chi ne è interessato non ci sarà  problema a trasmetterla.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Mi offro volontario per il Tema Uniformi, Distintivi, Fregi e Tradizioni, ed in subordini per il Tema Armi.

Domenica sono a Novegro ( a lavorare), ma credo che cinque minuti per fare 4 chiacchiere li trovo.

Parliamone.

E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

?

:D Bene, bene!

Il progetto, a quanto vedo, probabilmente ha già  superato la fase delle "parole" e già  si sta incamminando verso una meta ...

Ho solo una domanda da completo profano in materia di "legislazioni". Mi spiego.

Nella prefazione all'articolo del Magg. Cappellano edito l'anno scorso da "Storia Militare", relativamente alla rinascita delle fortificazioni a Nord-Est negli anni '50 è scritto che la materia era stata, allora, recentemente "declassificata".
Questo significa che TUTTA la materia (ovvero sino al 1993, anno della fine dei Reparti d'Arresto) risulta attualmente declassificata, oppure che risultano declassificate solo quelle parti più lontane nel tempo (ovvero considerando i normali 50 anni per l'USSME)?

Se così fosse, la ricerca sui "documenti" risulterebbe probabilmente vana: per poter consultare, ad esempio, quelli relativi ai passaggi dopo 1986 bisognerebbe aspettare il ... 1986 + 50 = 2036.

Ma, in effetti, non conoscendo il taglio che si vorrebbe dare alla pubblicazione sto un po' andando a casaccio nella mia discussione e poi, sicuramente, tale aspetto sarà  già  stato valutato.

Sono, comunque, a disposizione per qualsiasi cosa.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ciao Mau,
in effetti l'aspetto che citi è quello da affrontare e sviscerare presso le "autorità  competenti".
Personalmente sono convinto che il problema che certo materiale sia oggi "classificato" pur se in assenza dei motivi che lo avevano fatto classificare (smobilitate le opere, sciolti i reparti, scomparso il nemico, eccetera) dipenda unicamente dal fatto che non si è ritenuto di fare la procedura amministrativa/burocratica di declassificazione.
Ovviamente quello che penso io vale zero e bisogna vedere "ufficialmente" come può essere risolta la problematica.

L'importante credo sia fare ora le ricerche ed accumulare il materiale sul tema, poi affrontare i vari problemi e gli scogli che certamente incontreremo nel nostro percorso.

Essendo purtroppo abbastanza pignolo ed incontentabile (da buon collezionista) anche le piccole cose mi interessano, ad esempio una cosa semplice come le medaglie ricordo dei vari reparti: grazie al fatto che ci stiamo interessando al tema, parlando con un amico che colleziona tali medaglie ne è venuto fuori che ha quasi tutte quelle realizzate dai reparti negli anni 60, fra le quali alcune rarissime dei primi battaglioni di posizione.
Se non c'era l'intenzione di questa ricerca, queste medaglie sarebebro rimaste "sconosciute".


Se poi dobbiamo proprio aspettare il 2036 ......... basta metterci d'accordo con il Superiore con preghiera di tenerci in forma e con il cervello a posto! :lol: :lol: :wink: :wink:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Spero che il lavoro non debba aspettare il mio 63° compleanno per vedere la luce...

Il discorso della de-classificazione credo sia molto complesso... Dubito che si possa avere a disposizione TUTTO il materiale... A meno che il Parlamento non decida il contrario.

Non so poi se ci sono casi che possano bloccare la de-classificazione, come ad esempio qualche magagna copera appunto con la classificazione.

Di "prendere in custodia" un'opera non si parla più?


E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Opere in consegna?
Ho parlato con un amico in Friuli...pare che tutto sia bloccato. In Alto Adige peggio che andar di notte.

Siccome SIAMO IN ITALIA, personalmente tenterei
1) appoggiarsi a una Amministrazione
2) Chiedere come ANA locale...caspita, davano i cannoni per i monumenti, vuoi che non diano delle "tane" di calcestruzzo :wink: !!
Buon lavoro a tutti, non so dove sia la "sede" del Vostro progetto, ma potremmo ipotizzare di creare una rete "INTERFORT" italiana fra cultori della materia.
ciao
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Approvo e, nel limite delle mie possibilità , mi rendo disponibile a dare un aiuto (anche a fare i panini se serve...)
Prenoto inoltre in anticipo 1 dei primi 500 numeri...
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Soluzione "italica" :
Nessuno ha parenti o amici all'USSME? :lol: :lol: :lol:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

magari!!
basterebbe un amico qualsiasi a Roma per potersi prenotare e andare con calma! :lol:
Di norma, se scrivete fornendo dati di riferimento precisi (armata; argomento; epoca, ecc) hanno la pazienza di rispondervi in dettaglio.
Quando ho fatto la tesi lì sono stati molto cortesi (certo che non restano un minuto di più sul posto di lavoro, ma li posso anche capire, pur non potendoli imitare! :wink: )
CIAO A TUTTI
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Proposta accolta

Accolgo con grande soddisfazione l'iniziativa e nel limite delle mie informazioni, materiale e conoscenze cercherò di contribuire nel migliore dei modi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”