Ricevo dalla sezione di Belluno Pubblico
"""""""""""""
Si svolgerà a Belluno, dal 4 al 6 giugno prossimi, il secondo raduno della Brigata Alpina Cadore. L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Belluno, è stata voluta dalla locale sezione Ana per tenere vivi il ricordo e le tradizioni del disciolto Reparto, operante dal 1953 al 1997. Questo secondo raduno ritorna a quattro anni di distanza dal primo, svoltosi nel 1999 con un'affluenza di oltre ottomila persone.
Il Comitato organizzatore si è riunito nei giorni scorsi nella sede della sezione Ana di Belluno e ha definito un programma di massima che prevede un intero fine settimana di festeggiamenti.
Si comincerà venerdì 4 giugno con l'inaugurazione di due mostre (i locali che le ospiteranno saranno definiti a breve): la prima sarà un'esposizione fotografica dedicata all'opera di soccorso prestata dagli Alpini durante il disastro del Vajont; l'altra, invece, sarà una mostra pittorica con soggetto gli Alpini e la montagna. Appuntamento di particolare rilievo in serata: al “Centro Giovanni XXIII” di piazza Piloni, infatti, ci sarà la proiezione di un filmato inedito sulla storia della Brigata e, al termine di questo, la presentazione di “Cantavamo Rosamunda”, recente fatica letteraria di Nando Caprioli, per anni presidente nazionale dell'Ana. A presentare il libro sarà lo stesso autore.
Sabato 5 giugno la giornata prevede, dalle ore 15 alle 16.30 in Piazza dei Martiri, il concerto della ricostituita Fanfara della Brigata Cadore; alle ore 17 è previsto, presso la Sala consiliare, l'incontro con il sindaco del Comune di Belluno; alle ore 18.30 ci sarà la celebrazione della Santa Messa in Cattedrale. In serata, alle ore 21, il Teatro Comunale ospiterà una rassegna di cori. Da sottolineare che, sempre nel pomeriggio di sabato, ci sarà la possibilità di visitare la caserma “Salsa”. All'interno della struttura militare ci sarà anche una breve cerimonia, costituita dalla deposizione di una corona in onore dei caduti presso il monumento del Settimo.
Il programma di domenica 6 giugno prevede, alle ore 8, la celebrazione della Santa Messa al tempio-ossario di Mussoi; alle ore 9 l'alzabandiera in piazza dei Martiri e, in contemporanea, l'inizio dell'ammassamento in Piazzale della Resistenza. La sfilata, che dallo stadio si snoderà fino a piazza dei Martiri, inizierà alle ore 10. Sarà presente il labaro nazionale dell'Ana.
Da sottolineare che dal pomeriggio di sabato funzionerà uno stand gastronomico allestito nei pressi del piazzale della stazione
Come per il primo raduno, inoltre, è stata programmata la realizzazione di una medaglia ricordo, oltre che di una litografia raffigurante tutti i distintivi della Cadore e altri gadget.
Per ulteriori informazioni:
0437/27645
347/1651930
anabelluno@libero.it
""""""""""""""""""""
Penso che sia il caso di cominciare a pensare a ritrovarci. Per chi ha bisogno di pernottare ho un bel posto economico a venti chilometri da Belluno. Vi sconsiglio di pernottare in città perchè ci lasciate minimo 50 euro per un camera piccola con poco altro. Fatemi sapere chi ha bisogno che provvedo poi a prenotare. Io sarò presente anche se non so da quando.