Titolo -
Sogno di primavera (diciamo così, anche se fuori piove, grandina e tira vento che sembra autunno inoltrato ...).
A ruota libera, seguendo e riproponendo ciò che il mio vecchio titolare diceva, ovvero "sparando cazz***, qualche idea buona esce"; oggi si direbbe, più forbitamente, "facciamo brain-storming" ... ecco le mie sparate:
1° passo - Sensibilizzazione
Sensibilizzazione e coinvolgimento delle varie Ass. d'arma e delle varie Ass. di ricerca storica sull'argomento "fortificazioni del dopoguerra".
2° passo - Scelta del luogo
Proposta: opera di fanteria (concordo con Ax, più semplice ...) ma anche in galleria (= Castelmonte, nel comune di Prepotto).
Il perchè della scelta?
Opera di prima linea, con mascheramenti anche in finta roccia ... insomma, un giusto mix fra opera di fanteria e opera alpina ... fornita anche di casermetta corpo di guardia con un bel cortile davanti dall'ingresso sulla strada del Tribil.
Ah, da non disprezzare, secondo me, Castelmonte si trova anche vicino a un luogo già molto frequentato (l'omonimo Santuario) e in una zona mediana della linea del confine friulano e tutto sommato facilmente raggiungibile da Cividale del Friuli.
Questo potrebbe essere utile per un auspicabile inserimento nel circuito "turistico" della zona.
In alternativa a Castelmonte ... un'opera vicino a Gorizia (ricordiamoci la famosa "soglia"!).
3° passo - Ripristino
Perchè no?
Ri-sistemazione dell'opera e della casermetta (= pulizia, sistemazione dei manufatti e delle costruzioni).
4° passo - Percorso didattico-museale
E ancora, perchè no?
Creazione di un piccolo museo della storia delle fortificazioni e dei Reparti.
Problemi:
1) Trovare gli "sponsor" per il recupero dei manufatti (a chi può interessare oltre a noi?).
2) Il materiale per il museo chi ce lo dà ?
3) ... tanti altri che non mi vengono ora in mente.
Chiudo con una frase fatta:
Lunga è la foglia, stretta è la via ... dite la vostra che io ho detto la mia! 