Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Per la serie "idee assurde"

So cosa dirà  Andrea Cavalli di questa cosa... e devo dire che ha anche ragione.

Ragazzi ma secondo voi "comprare" un'opera è una cosa così difficile? Cioè si potrebbe avere in gestione, intendo, per un certo numero di anni. Non sto parlando di sistemarla o altro, o anche riutilizzarla, mi sto solo chiedendo se è così complicato e se è così diffiicile...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Bene Ax, vedo che ti piace attraversare le "sabbie mobili"! :D :D
L'idea in realtà  non è peregrina, io credo che attualmente i terreni ove erano ubicate ed i manufatti stessi siano stati passati o stiano passando alle Regioni Friuli e Veneto ed alla Provncia di Bolzano (mi pare ci sia traccia anche in rete di queste transazioni a norma di legge).

Ciò non toglie che un gruppo di privati od un'associazione possano chiedere all'Amministrazione competente di stilare un "comodato d'uso" per l'utilizzo di una di queste strutture a fini di ricerca storica od altro, presentando un programma delle attività  da intraprendere, evidenziare la funzione didattica e storica dell'iniziativa, ipotizzando collegamenti con le attività  scolastiche e turistiche della zona, insomma presentare un "progetto" ben pianificato ed organizzato.

A questo punto, in base alla sensibilità  della controparte ed al suo eventuale interesse alla conservazione di un manufatto altrimenti destinato a sparire, è possibile che il comodato possa giungere a buon fine e se l'interesse storico/turistico/didattico dell'iniziativa viene ben compreso potrebbero essere concessi anche dei fondi per la sistemazione e l'attrezzatura del complesso.

Ad esempio, da quanto mi risulta la regione Emilia Romagna sta procedendo ad un programma di sistemazione di luoghi ed itinerari della "linea Gotica" dedicando a questo progetto dei fondi ad hoc ed avvalendosi anche della collaborazione di privati ed associazioni.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Beh, forse ci saranno diverse "sabbie mobili" da superare, ma l'idea è, devo dire, stuzzicante ... bisognerebbe che qualche associazione (l'ANA, l'ANF, esiste una Ass. Naz. Fanti d'Arresto, la neo nata Ass. Cacciatori delle Alpi) muovessero qualche passo "ufficiale" allo scopo di farsi dare in concessione una delle tante opere ... allo scopo di preservare il ricordo e la storia di qualcosa che durò per decenni e che le Istituzioni sembrano aver dimenticato o rimosso.

Forse qualche passo da tali associazioni è stato fatto e io non ne sono a conoscenza ... fatemi sapere se sbaglio, ne sarò ben contento!

E scusatemi, ma quando parlo di questo (pensando al degrado attuale) mi deprimo un po' :( .

Attendo di conoscere il pensiero di Andrea Cavalli in merito.

P.S. = Un particolarissimo caro saluto all'amico neo iscritto 63Cagliari ... altro fante d'arresto!

:wink: Dai che la famiglia cresce ...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

vedo che non sono solo (e non ne avevo dubbi)...

Facciamo proposte allora.
Che opera potremmo prendere in consideazione?
Scarterei opere particolari (tipo l'isola in Firuli, la finta casa di Versciacco), penso che sarebbe difficile.

Io sarei per un'opera in caverna ovviamente o comunque mista. Sarebbe bello averne una ancora sigillata e poterla aprire.
Però ovviamente questo corrisponde alle mie preferenze. Forse un'opera piccola di fanteria sarebbe piu' semplice da avere come inizio...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sono,naturalmente,in sintonia con voi. Allego quanto mi sembra già  di aver inviato ad Ax non molto tempo fa a proposito del Sito Xa Regio di Sergio Silvestri :

http://www.silvestriingsergio.it/xregio_home.htm
............
Giugno Luglio (2004). visita nella Repubblica Cecha , su invito dei locali rappresentanti di associazioni omologhe, alle fortificazioni di Brezinska e Dobrošov.
Attività  di informazione museale estesa alle scolaresche alle associazioni d'arma ed alle comitive di turisti con visita dell'Opera Invillino Ovest nel comune di Villa Santina, fortificazione concessa in gestione all'Associazione Culturale con delibera n.° 136 del 06/11/03 dall'amministrazione comunale di Villa Santina.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A scopo di tastare il terreno, ho provato a mandare una decina di mail a una decina di comuni friulani, con la richiesta di poter parlare di un simile progetto, per vedere se per lo meno rispondo e che cosa rispondono. Almeno cominciamo a farci una idea.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Bene, bravo, 7+

Bene, bravo, 7+

gli "anta" si ricorderanno da chi proviene la battuta.

Stasera, da casa, posterò la mia idea ...

(:-D)

Spero che qualche Comune ti risponda, come ha fatto con me quello di Premariacco per la mia domanda sulla MAVM "Nadalutti".

Ax, sarebbe interessante conoscere il testo della tua mail ... così, per pura curiosità .

E allora, intanto, mandi!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

idee assurde?

uhm... probabilmente mi sono perso l'inizio che ha generato questo thread. Da cosa è partita l'idea di mettere mano in un qualcosa da... boh conservare? Chi mi aggiorna sulla faccenda?
L'Informazione è l'anima della strategia :)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ho paura che ti dovresti leggere la parte del sito che tratta questo argomento e poi farti una lettura dei thread di questo argomento... :shock: :shock:
Altrimenti mandami il tuo numero di telefono via pm che ti chiamo e ti aggiorno... :wink:
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Titolo - Sogno di primavera (diciamo così, anche se fuori piove, grandina e tira vento che sembra autunno inoltrato ...).


A ruota libera, seguendo e riproponendo ciò che il mio vecchio titolare diceva, ovvero "sparando cazz***, qualche idea buona esce"; oggi si direbbe, più forbitamente, "facciamo brain-storming" ... ecco le mie sparate:



1° passo - Sensibilizzazione

Sensibilizzazione e coinvolgimento delle varie Ass. d'arma e delle varie Ass. di ricerca storica sull'argomento "fortificazioni del dopoguerra".


2° passo - Scelta del luogo

Proposta: opera di fanteria (concordo con Ax, più semplice ...) ma anche in galleria (= Castelmonte, nel comune di Prepotto).
Il perchè della scelta?
Opera di prima linea, con mascheramenti anche in finta roccia ... insomma, un giusto mix fra opera di fanteria e opera alpina ... fornita anche di casermetta corpo di guardia con un bel cortile davanti dall'ingresso sulla strada del Tribil.
Ah, da non disprezzare, secondo me, Castelmonte si trova anche vicino a un luogo già  molto frequentato (l'omonimo Santuario) e in una zona mediana della linea del confine friulano e tutto sommato facilmente raggiungibile da Cividale del Friuli.
Questo potrebbe essere utile per un auspicabile inserimento nel circuito "turistico" della zona.

In alternativa a Castelmonte ... un'opera vicino a Gorizia (ricordiamoci la famosa "soglia"!).


3° passo - Ripristino

Perchè no?
Ri-sistemazione dell'opera e della casermetta (= pulizia, sistemazione dei manufatti e delle costruzioni).

4° passo - Percorso didattico-museale

E ancora, perchè no?
Creazione di un piccolo museo della storia delle fortificazioni e dei Reparti.


Problemi:

1) Trovare gli "sponsor" per il recupero dei manufatti (a chi può interessare oltre a noi?).
2) Il materiale per il museo chi ce lo dà ?
3) ... tanti altri che non mi vengono ora in mente.

Chiudo con una frase fatta:
Lunga è la foglia, stretta è la via ... dite la vostra che io ho detto la mia! :roll:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Soglia di Gorizia, Soglia di Gorizia

Sono stato qualhe giorno fa (per un Funerale :cry: :cry: ) a Cormons... E sono passato quelle 3 volte davanti alla Caserma dove, una volta, c'era il comando della Birgata Gorizia (Oltre ovviamente alla "Amadio" di Cormons)...

Ho sbirciato ben bene fra i rovi... Una postazione qui, una là ....



E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Devo dire che la proposta è ben articolata...
La cosa migliore però sarebbe una di fanteria e una in caverna in montagna, questo perchè le cose sono diverse, questo ovviamente sarebbe il top.

Scarterei l'idea della casermetta. La casermetta è una struttura che si deteriora dopo pochi anni (tetto da rifare, condutture ecc...) ed è quindi soggetta a spese non indifferenti per poterla usare.

Un opera in caverna o in calcestruzzo ha manutenzione struttrale piu' o meno zero e quindi investirei solo nelle opere.

Il primo passo sarebbe semplice. Pulizia, manutenzione dei portelli esterni, ripristino di un minimo di impianto elettrico. Fare in modo che l'oepra si possa chiudere e aprire facilmente.
Ripristinata la cosa generale, già  la si potrebbe far visitare, investendo tempo nel recuperare i materiali originali per ripristinare l'opera. E poi tutto il resto viene con il tempo, e soprattutto con il denaro.
Obbiettivamente non penso che inizialmente ci vadano dentro molti soldi, in pratica serve della materia prima e qualcuno che faccia i lavori da fabbro, elettriista, falegname. E non dirmi che in tutta questa allegra brigata non saltano fuori, tra noi, amici, conoscenti, che comunque farebbero il lavoro in cambio di una cassa di rosso o di un pranzo, oppure per la semplice curiosità .
Una volta che l'opera è chiudibile e ben pulita, a turno si può salire per altri lavori di ripristino.

Materiale originale, difficile da trovare:

Quello che ci trova:
- Brande naja
- Parti di impianto elettrico simile o uguale all'originale (da altre opere anche, magari quelle già  aperte e spogliate di tutto).
- Centralino e radio (nei surplus qualcosa ho visto, ma costa).
- Telefoni (come sopra).

Quello che di certo non si trova:
- I cannoni (le mitragliatrici disattivate prima o poi si trovano, solo che occorre un mutuo)
- Le tabelle (per questo volevo un opera chiusa, eventuali tabelle ci sono ancora di solito).

poi....???

Per la scelta dell'opera direi che è meglio vedere che cosa rispondono i comuni, se rispondono. Direi che però a questo punto dovrei scrivere a tutti. Ora mi faccio un elenco...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... la casermetta però ti può fungere da piccolo museo con pannelli illustrativi, base per visite guidate alle opere, vendita gadget, materiale bibliografico, spremuta di uva fermentata, etc.

Come diceva il Mauri Castelmonte ha molto di suo già  da proporre (anche se sembra un po' come il diavolo e l'acqua santa). Da quelle parti ho visto anche dei pannelli che illustravano gli embrioni di una linea di difesa in caverna della I GM a strapiombo sulla valle dello Judrio.

Altro "pacchetto" interessante così ad occhio potrebbe essere il Passo di Tanamea; anche li una casermetta a fianco della statale e le opere disseminate nel raggio di 100 m. A sfavore l'essere relativamente fuorimano, anche se la comunità  dell'Alta Val del Torre è attiva in campo promozionale, anche con un sito Internet.

Ultima idea, l'aggregarsi ai musei della Grande Guerra di Timau ed a quello del Pal Piccolo al Passo di Monte Croce Carnico. Sul Passo c'è una casermetta stile anni '30 in posizione defilata, (credo) i resti di una interruzione strasdale scorrevole ed almeno due opere in caverna (di cui una con una meravigliosa porta-garitta a sbalzo a metà  di una parete rocciosa ed accessibile tramite la solita scala in ferro.

... e adesso portiamo fuori Chicca e Laika, mie fedeli accompagnatrici a Sablici, Pietrarossa, Sopra Selz, Doberdò Passo Tanamea, Sella Carnizza, Invillino, Pian di Sieas, etc. etc, etc...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Elenco dei comuni a cui ho scritto:

cavazzo carnico
udine
amaro
paluzza
pontebba
trasaghis
malborghetto
venzone
dignano
prato carnico
gemona
bolzano
braies
valdaora
dobbiaco
glorenza
nazsciaves
rasunanterselva
rio di pusteria

sono quelli che ho trovato facilmente e sul territorio ero sicuro che ci fossero opere. Chi ha altro aggiunga che provvedo. Comunque non ho ancora finito...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Idea splendida, le mie congratulazioni a tutti.

Se posso permettermi di darvi un suggerimento su che cosa/come farlo e iter burocratico relativo, qualcuno che ha intrapreso più o meno questa stessa strada, anni addietro, c'è: si tratta di coloro che hanno restaurato e tuttora "gestiscono" il Forte Montecchio a Colico (LC).

Loro, forse, qualche suggerimento lo possono dare.

Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Fortificazioni moderne”