Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Alpini in esercitazione in Abruzzo

ESERCITO: ALPINI SIMULANO ATTACCHI SULLE NEVI DELL'ABRUZZO
CONTINGENTE REDUCE DA AFGHANISTAN IMPEGNATO IN ESERCITAZIONE
(ANSA) - RIVISONDOLI (L'AQUILA), 18 FEB - Per quattro giorni
l'altopiano delle Cinquemiglia, sull'Appennino abruzzese,
diventa uno scenario di guerra. E' qui, infatti, che da ieri e'
in corso l'esercitazione ''Val di Sangro 2004'', che vede il 9/o
reggimento Alpini di stanza all'Aquila - protagonista un anno fa
della missione del contingente 'Nibbio' in Afghanistan, nella
zona di Khost - simulare attacchi e difese come in un vero e
proprio combattimento sul fronte di guerra.
''L'obiettivo - ha spiegato il comandante del reggimento,
colonnello Claudio Berto - e' rimettere gli alpini e le unita'
in montagna, sugli sci e sulla neve. Erano vent'anni che non
facevamo esercitazioni simili, non per colpa nostra, ma a causa
delle varie missioni di pace e di guerra nelle quali siamo stati
impegnati''. Proprio la preparazione dei militari a muoversi in
montagna in un ambiente innevato e' la finalita' di manovre che
vedono mobilitati 480 uomini e 16 donne, con campo-base in una
tendopoli allestita presso lo stadio di Rivisondoli.
Per quattro giorni, quindi, fino a venerdi', la piana delle
Cinquemiglia e' il teatro di lanci di paracadutisti (del
Battaglione Monte Cervino di Bolzano), incursioni,
pattugliamenti e rastrellamenti d'area, ''colpi di mano'',
attivazione di check point, scorte di convogli, imboscate ad
autocolonne: tutti gli ingredienti, insomma, di una complessa
azione bellica, che dopo le fasi dell' ''infiltrazione'', dell'
''interdizione d'area'' e della ''controinterdizione'', si
concludera' con la cosiddetta ''esfiltrazione'', cioe' il
recupero - con gli elicotteri del 4/o Aves Altair - dei militari
immessi nel territorio nemico.
''I miei volontari - ha sottolineato il colonnello Berto dopo
la prima giornata di operazioni -, anche se provenienti dalla
Sicilia, dalla Campania e da altre regioni meridionali, hanno
dimostrato di sapersi destreggiare anche in ambienti non
familiari come le montagne innevate. Un'ulteriore dimostrazione
di professionalita' da parte di giovani che hanno dato gia'
prova del loro valore nelle altre missioni in cui sono stati
chiamati a intervenire''. (ANSA).

M10-GR
18-FEB-04 13:10 NNNN
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Grazie Bric per la notizia, fa piacere vedere che ogni tanto ci si ricorda che gli Alpini si chiamano Alpini per un motivo ben preciso...

Alcune considerazioni di getto:

Si parte da un pomposissimo "esercitazioni" che vedono impegnato il "9° Rgt. Alpini" per poi farsi passare qualsiasi "gasamento" leggendo che sono "mobilitatati 480 uomini e 16 donne" :cry: ... cavoli, sarò anche ripetitivo ma nemmeno 500 uomini, a casa mia, non fa nemmeno un Battaglione, figuriamoci un Reggimento... e poi, mi si dia pure del maschilista politicamente scorretto ma questo continuo, ossessivo direi, sottolineare che ci sono anche le donne, 16 in questo caso, mi ha francamente stufato. Se c'è la "parità  dei sessi", basta dire che all'esercitazione partecipano 496 Alpini. Punto.

Sembra un'esercitazione sulla falsa riga di quelle che si facevano un po' di anni fa, una bella continuativa (cioè si "gioca alla guerra" per 4 giorni, h24) di 4 giorni. Oddio, che sia proprio "continuativa" ho qualche dubbio dato che si è allestito l'accampamento in uno stadio (quindi con servizi a disposizione... gabinetti e non il classico buco per terra nascosto da 4 paline e teli tenda, lavandini e docce e non il rimorchio cisterna d'acqua con i rubinetti e la grondaia di plastica al posto dei lavelli, docce nisba e, naturalmente, acqua calda). Siamo nel 2004, d'accordo, ma se si fa un'esercitazione, questa dovrebbe essere simile ad un impiego bellico no? Credo per 4-5 giorni possa essere ipotizzabile, in missione vera, il fare a meno di certe comodità . Non suoni come una critica, non è la mia intenzione, si tratta più che altro di una curiosità .

In ultimo una (altra) curiosità : se erano 20 anni (ma non è un po' esagerato?) che non si facevano cose simili, come fanno i suoi Volontari a saper sciare, dato che li si "rimette sugli sci"? Hanno avuto comunque il tempo di fare il corso?

Saluti innevati (qui nevica, tanto per stare in argomento :wink: :D )
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Federico ha scritto: Sembra un'esercitazione sulla falsa riga di quelle che si facevano un po' di anni fa, una bella continuativa (cioè si "gioca alla guerra" per 4 giorni, h24) di 4 giorni. Oddio, che sia proprio "continuativa" ho qualche dubbio dato che si è allestito l'accampamento in uno stadio (quindi con servizi a disposizione... gabinetti e non il classico buco per terra nascosto da 4 paline e teli tenda, lavandini e docce e non il rimorchio cisterna d'acqua con i rubinetti e la grondaia di plastica al posto dei lavelli, docce nisba e, naturalmente, acqua calda). Siamo nel 2004, d'accordo, ma se si fa un'esercitazione, questa dovrebbe essere simile ad un impiego bellico no? Credo per 4-5 giorni possa essere ipotizzabile, in missione vera, il fare a meno di certe comodità . Non suoni come una critica, non è la mia intenzione, si tratta più che altro di una curiosità .
Concordo con te ma.......sai com'e', in questi casi la politica e la paura che qualcuno si allontani perche' senza comodita' porta anche a queste disposizioni
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Come tutto quello che ci stanno propinando.....molto...virtuale...
La sottolineatura che dopo vent'anni gli alpini sono andati sulla neve.....ha del ridicolo.....che ci sono 16 donne e che anche i meridionali si sono dimostrati idonei all'impiego in "montagna " mi sa un po' di dichiarazione diplomatica e molto...politica...
Ciau a tuch

Abbadia


Ah,,,,,sfruttando a titolo personale il forum....: 35 anni fa, come oggi...una banda di ragazzi con le mostrine del Genio Alpini , equipaggiati con divise da passeggio, saliva sull'Albergian.....3030 mt....
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Già ... per non parlare della Marcia della Penna, che alla Taurinense si faceva sul Monviso (3.841!) se non erro, sulla cui vetta stava il Generale (o il Colonnello se la faceva "solo" un Reggimento) che consegnava la Penna a coloro che arrivavano in cima. Quelli che non ce l facevano... buffa!
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
lucah24
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 02, 2004 1:17 pm
Località: Forte dei Marmi (Lucca)

ricordi

be che dire mi fa molto piacere che queste notizie vengano quanto meno rese pubbliche.
Per quanto riguarda l'esercitazione in questione vi posso assicurare che al 9° Rgt. Alpini non erano proprio 20 anni che non si mettevano gli sci ai piedi, quando ho fatto il militare io al 9° vale a dire nel 1997 abbiamo fatto il Campo Invernale "saltando" dal Gran Sasso alla Maiella e non sono mancate le occasioni per mettere gli sci e fare ascese con le pelli di foca.
Durante il campo un paio di volte abbiamo simulato anche attività  di mimetizzazione e di movimento in ambiente boschivo-montano, oltre che ad alcuni assalti di squadra.
A quel tempo la cosa funzionava cosi:
Il Battaglione l'Aquila in Marcia e la Compagnia Comando di Reggimento a fare da NTL (Nucleo Tattico Logistico) quindi si occupava di tutto il supporto relativo alle attività  del Battaglione in movimento.
A me che ero nel Plotone Trasmissioni, inquadrato quindi nella Compagnia Comando, è toccato seguire il Battaglione in Marcia ed assicurare le trasmissioni radio tra il battaglione e il NTL che si trovava a circa 20 Km di distanza. devo dire che è stata un eseperienza bellissima.
Quanti ricordi leggendo quelle righe....!!!!!



Ciao a Tutti :D :wink:
C.le Luca
12/96
9° Rgt Alpini
"D'Aquila Penne Unge di Leonessa"

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”