Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sempre per specialità  che prendono poco spazio: Lagunari.
Ma ringraziate Wintergreen,ripreso integralmente da quanto postato da lui su Ferrea Mole. Per i Paracadutisti ho molto frammentario,fate un po' voi.!

1951 Cdo Settore Forze Lag (Interf Marina/Esercito) V CMT /CMM Alto Adriatico
Comando (dal 01.07.51)
Btg Costiero Lag “Marghera” (dal 01.07.51) su
Cp Comando (Esercito)
Cp Autoportata (Esercito)
Cp Anfibi (Marina)
Reparto Lag d'Appoggio (Marina)
Btg “San Marco” (dal 15.10.51)
1952 Cdo Lagunari (Btg Costiero Lag “Marghera”, Btg Costiero Lag “Piave”, Btg “San Marco”).

1954 Comando Lagunari
Btg Costiero Lag “Marghera”
Btg Costiero Lag "Piave”
Btg “San Marco”
Gr Mezzi da Sbarco MM (dal 15.01.56 Gr Mezzi Navali MM).

1957 Rgp Lagunare
Cdo e Cp Cdo
Cp Addestramento
Cp Trasmissioni
Btg Costiero Lag “Isonzo” (motorizzato) (ex “San Marco”) su 2 Cp autoportate e 1 Cp anfibia
Btg Costiero Lag “Marghera” (anfibio)
Btg Costiero Lag “Piave” (anfibio)
Gr Mezzi Navali MM.

1958 Rgp Lagunare
Comando, Cp Cdo - Addto - Trasm Venezia-Lido
Btg Anfibio “Marghera” Malcontenta
Btg Anfibio “Piave” Mestre
Btg Anfibio “Isonzo” Villa Vicentina
Btg Motorizzato “Adria”(solo III^ Cp)
Sezione Aerei Leggeri
Rep Lagunare d'Appoggio
Gr Mezzi Navali MM Isola S.Andrea
Officina Leggera

1964 Rgt Lag “Serenissima”
Comando, Cp Cdo - Addto - Trasm Venezia-Lido
Btg Anfibio “Marghera” Malcontenta
Btg Anfibio “Piave” Mestre
Btg Anfibio “Isonzo” Villa Vicentina
XXII Btg Carri “Serenissima” S.Vito Tagliamento
Cp Trasporti Anfibi su Sez Natanti (Isola S. Andrea) e Sez Mezzi Anfibi (Ca' Vio)
Officina Leggera

10.75 il Rgt “Serenissima” diventa Cdo Truppe Anfibie
Btg Anfibio “Marghera” sciolto 09.75
Btg Anfibio “Piave” diventa 1° Btg Lag “Serenissima”
Btg Anfibio “Isonzo” diventa 41° Btg Ftr Mecc “Modena”
XXII Btg Carri “Serenissima” diventa 22° Btg Carri “MO Piccinini”/Br “Gorizia”/Div “Folgore”
Cp Trasporti Anfibi diventa Btg Mezzi Anfibi “Sile”
quindi :
CTA (alle dipendenze del 5 CA) Venezia-Lido
1° Btg Lag “Serenissima” (I Btg Lag su tre Cp Fuc e una Cp Mo Pes) Malcontenta
Btg Mezzi Anfibi “Sile” Isola S.Andrea, Cà  Savio Cp Mezzi Anfibi
Cp Add.to Recl Truppe Anfibie Venezia-Lido
10.92 1° Rgt Lagunari Malcontenta
Cdo e Cp Cdo e Servizi Venezia-Lido
Cp Mezzi Nautici
05.99 trasf a Mestre Cdo e CCS/1°Rgt Lag.
felicara
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mer gen 14, 2004 7:10 pm

Reparti 2° dopoguerra

(continua)
Anno 1948/1949
FANTERIA
4° Rgt. alpini ???
8° Rgt. alpini su 4 btg Brg. al "Julia" (da CMT Padova)
3° Rgt. bersaglieri Div. ft "Legnano" (da CMT Milano)
8° Rgt. bersaglieri Brg. cz "Ariete"
132° Rgt. carristi (ex 1°) Brg. cz "Ariete"
182° Rgt. ft "Garibaldi" Div. ft "Folgore"
183° Rgt. ft "Nembo" Div. ft "Folgore"
1° Rgt. "Granatieri di Sardegna" Div. ft "Granatieri"
5° e 6° Rgt. ft "Aosta" Div. ft "Aosta"
9° Rgt. ft "Bari" Div. ft "Avellino" (da CMT Bari)
17° Rgt. ft "Acqui" Div. ft "Granatieri"
21° e 22° Rgt. ft "Cremona" Div. ft "Cremona"
40° Rgt. ft "Bologna" CMT Bologna
45° Rgt. ft "Reggio" Div. ft "Aosta"
46° Rgt. ft "Reggio" Div. ft "Granatieri"
59° Rgt. ft "Calabria" Div. ft "Mantova" (da Brg. ft "Reggio")
60° Rgt. ft "Calabria" autonomo in Sardegna
67° e 68° Rgt. ft "Legnano" Div. ft "Legnano"
75° Rgt. ft "Napoli" CMT Napoli
76° Rgt. ft "Napoli" (ex "Mantova") Div. ft "Mantova"
78° Rgt. ft "Lupi di Toscana" Div. ft "Friuli" (da CMT Firenze)
87° e 88° Rgt. ft "Friuli" Div. ft "Friuli"
114° Rgt. ft "Mantova" Div. ft "Mantova"
157° Rgt. ft "Liguria" Div. ft "Cremona" (da CMT Genova)
costituiti:
231° Rgt. ft "Avellino" Div. ft "Avellino"
8° Rgt. bersaglieri Brg. cz "Ariete"
1° Rgt. carristi Brg. cz "Ariete"
ARTIGLIERIA
5° Rgt. art da camp Div. ft "Mantova"
7° Rgt. art da camp Div. ft "Cremona"
8° Rgt. art da camp Div. ft "Friuli"
9° Rgt. art camp c/c Div. ft "Friuli"
11° Rgt. art da camp Div. ft "Legnano"
17° Rgt. art da camp Div. ft "Cremona"
18° Rgt. art camp c/c Div. ft "Mantova"
22° Rgt. art camp Div. ft "Aosta"
27° Rgt. art camp c/c Div. ft "Legnano"
33° Rgt. art da camp Div. ft "Folgore"
35° Rgt. art da camp Div. ft "Friuli"
41° Rgt. art camp c/c Div. ft "Folgore"
52° Rgt. art camp c/c Div. ft "Cremona"
155° Rgt. art da camp Div. ft "Mantova"
184° Rgt. art da camp Div. ft "Folgore"
"a cv" Rgt. art da camp Div. ft "Legnano"
1° Rgt. art c/a Div. ft "Cremona"
2° Rgt. art c/a Div. ft "Legnano"
3° Rgt. art c/a Div. ft "Friuli"
4° Rgt. art c/a Div. ft "Mantova"
5° Rgt. art c/a Div. ft "Folgore"
sciolti:
n. 3 Gr. art da camp Brg. ft "Aosta", "Reggio", "Calabria"
costituiti:
1° Rgt. art da camp Div. ft "Granatieri"
13° Rgt. art da camp Div. ft "Granatieri"
14° Rgt. art camp CMT Bari poi alla Div. ft "Avellino"
132° Rgt. art cz Brg. cz "Ariete"
3° Rgt. art camp Div. ft "Mantova"
3° Rgt. art pes camp (Gr. XI° e XXII° o ex XXI° ?)
3° Rgt. art mont su 3 gr Brg. al "Julia"
Gr. art mont "Conegliano" Brg. al "Julia"
Gr. art mont "Gemona" Brg. al "Julia"

ora la composizione delle G.U.
- n. 4 Div. ft su: 3 Rgt. ft, 2 Rgt. art camp, 1 Rgt. art camp cc, 1 Rgt. art c/a, 1 GrSq CB
Div. ft "Cremona" = 21° e 22° Rgt. ft "Cremona", 157° Rgt. ft "Liguria", 7° e 17° Rgt. art da camp, 52° Rgt. art camp c/c, 1° Rgt. art c/a, GrSq CB "Nizza"
Div. ft "Legnano" = 67° e 68° Rgt. ft "Legnano", 3° Rgt. be, 11° e "a cv" Rgt. art da camp, 27° Rgt. art camp c/c, 2° Rgt. art c/a, GrSq CB "Gorizia"
Div. ft "Friuli" = 78° Rgt. ft "Lupi di Toscana", 87° e 88° Rgt. ft "Friuli", 8° e 35° Rgt. art da camp, 9° Rgt. art camp c/c, 3° Rgt. art c/a, GrSq CB "Piemonte"
Div. ft "Mantova" = 76° Rgt. ft "Napoli", 59° Rgt. ft "Calabria", 114° Rgt. ft "Mantova", 5° e 155° Rgt. art da camp, 18° Rgt. art camp c/c, 4° Rgt. art c/a, GrSq CB "Genova"
- n. 1 Div. ft su: 2 Rgt. ft, 2 Rgt. art camp, 1 Rgt. art camp cc, 1 Rgt. art c/a, 1 GrSq CB
Div. ft "Folgore" = 182° Rgt. ft "Garibaldi", 183° Rgt. ft "Nembo", 33° e 184° Rgt. art da camp, 41° Rgt. art camp c/c, 5° Rgt. art c/a, GrSq "Novara"
- n. 1 Div. ft su: 3 Rgt. ft, 2 Rgt. art camp, 1 GrSq CB
Div. ft "Granatieri di Sardegna" = 1° Rgt. gr "Granatieri", 17° Rgt. ft "Acqui", 46° Rgt. ft "Reggio", 1° e 13° Rgt. art da camp, GrSq CB "Montebello"
- n. 1 Div. ft su: 3 Rgt. ft, 1 Rgt. art camp,
Div. ft "Aosta" = 5° e 6° Rgt. ft "Aosta", 45° Rgt. ft "Reggio", 22° Rgt. art da camp
- n. 1 Div. ft su: 2 Rgt. ft, 1 Rgt. art camp
Div. ft "Avellino" = 9° Rgt. ft "Bari", 231° Rgt. ft "Avellino", 14° Rgt. art da camp
- n. 1 Brg. al "Julia" su: 1 Rgt. al, 1 Rgt. art mont
Brg. al "Julia" = 8° Rgt. al (btg L'Aquila, Feltre, Tolmezzo e Cividale), 3° Rgt. art mont (gr Belluno, Conegliano e Gemona)
- n. 1 Brg. cz su: 1 Rgt. be, 1 Rgt. cr, 1 Rgt. art cz, 1 Sq. espl
Brg. cz "Ariete" = 8° Rgt. be (btg III, XII), 132° Rgt. cr (btg VIII e X), 132° Rgt. art cz, Sq. espl "Guide"

Solita domanda
ne manca qualcuno? Dove era inquadrato il 4° Rgt. alpini (già  diventato 1°)?
che fine hanno fatto gli altri BED? (vedi)
Felice
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Questo è quello che ho io per 4°, ex 1°, poi 6° e…1°> 4°, se non ho fatto un po' di confusione.

1° Rgt Alp (ex 1° Rgt Guardie I CMT) 1945 a Torino.
46 diviene 4° Rgt Alp (Btg "Aosta", "Saluzzo", "Susa").

4° Rgt Alp (ex 4° Rgt Guardie IV CMT) 1945 a Merano.
46 diviene 6° Rgt Alp ed il 1° diviene 4° Rgt Alp (Btg "Aosta", "Saluzzo", "Susa").
51 ricostituito 4° Rgt Alp (Btg “Aosta”, ”Susa”, ”Saluzzo”, “Mondovì”(53).
75, sciolto Rgt, divengono autonomi Btg “Mondovì” BAR a S.Rocco Castagnaretta;
“Saluzzo” a Bgo S.Dalmazzo (21^Cp a Dronero);
“Susa” a Pinerolo (34^ Cp a Oulx).
01.03 ricostituito 4° Rgt Alp Par ”Monte Cervino” (base Btg Alp Par) a Bolzano.

6° Rgt Alp (ex 4°) 1946 a Merano (Btg "Edolo","Bolzano","Trento”; 51“Bassano”; 53 perde “Edolo”). 75,sciolto,rimangono autonomi i Btg “Trento” a Brunico (128^,144^Cp a Monguelfo); “Bassano” a S.Candido; “Bolzano” diviene Quadro a Brunico.
93 ricostituito 6° Rgt (base Btg “Bassano”) a S.Candido e distacc a Dobbiaco.
03.02 trasf Cdo a Brunico.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Reparti 2° dopoguerra

felicara ha scritto: n. 1 Brg. al "Julia" su: 1 Rgt. al, 1 Rgt. art mont
Brg. al "Julia" = 8° Rgt. al (btg L'Aquila, Feltre, Tolmezzo e Cividale), 3° Rgt. art mont (gr Belluno, Conegliano e Gemona)
Una piccola correzione.
Alla ricostituzione dell'unità  (15.10.1949), l'artiglieria della "Julia" era costituita da due gruppi, Belluno e c/c "Julia" (quest'ultimo su due sole batterie), alle dipendenze dirette del C.do Brigata, non essendo ancora stato ricostituito il 3° da Montagna. Tale Reggimento tornerà  a vivere il 01.02.1951 ad Udine, sotto il comando del Col. Mario Ravnich, inquadrando dapprima i due gruppi citati (il gruppo c/c venne trasferito quasi subito), cui si aggiunsero successivamente il gruppo Conegliano (dal 01.07.1951), il gruppo cal "Julia" (purtroppo non ho la data esatta) ed il gruppo Gemona (dal 04.04.1952; il 01.01.157 verrà  rinominato Udine).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Confermo le precisazioni di Luigi aggiungendo che il gruppo c/c Julia, su cannoni da 57, fu costituito a Bassano, caserma Montegrappa, per trasformazione del III gruppo del 41° rgt. artiglieria controcarri della divisione Folgore.
Da citare che le batterie da montagna del Belluno erano di stanza nelle stesse località  dei battaglioni con cui cooperavano.
In seguito la cooperazione salì al livello battaglione/gruppo.

Sul 3° da montagna esiste uno splendido libretto di circa 70 pagine edito nel 1962 con la storia di tutte le batterie e con magnifiche foto degli anni 50 (anche i 40/56 del gruppo c.a.l.). Il libretto è pieno di dettagli ordinativi sul praticamente sconosciuto periodo degli anni 50.
Veramente una pregevole realizzazione che va ad onore del Comandante che la promosse.

Se tutti i reparti avessero fatto come il 3° tanti nostri dubbi ora non sarebbero più tali.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

jolly46 ha scritto:Sul 3° da montagna esiste uno splendido libretto di circa 70 pagine edito nel 1962 con la storia di tutte le batterie e con magnifiche foto degli anni 50 (anche i 40/56 del gruppo c.a.l.). Il libretto è pieno di dettagli ordinativi sul praticamente sconosciuto periodo degli anni 50.
Non starai parlando di "Batterie del 3° da Montagna"?
Non starai dicendo che ne hai una copia e sei disposto a vendermela? :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

1. Sì, proprio quello!
2. Mai venduto un mio libro in "carriera", casomai a qualche amico ne ho regalato qualcuno che avevo in più.
3. All'amico Col. Erzeg, ex del gruppo "Belluno" ed autore con Galimberti del libro sui distintivi alpini, che non aveva questa "fondamentale opera", gli feci delle fotocopie.
4. Se ne trovassi una copia, che faccio? Un'asta!

:D 8) :wink:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per i primi CAR ho queste informazioni, anche se per il 3° e 4° c'è un po' di confusione.
1° CAR 1950 a Casale. 19xx 11° Rgt Ftr CAR “Casale” (ex III /52°) a Fossano.
19xx 1° Rgt CAR. 19xx trasf a Potenza dove genera un Btg del 48° Ftr.

2° CAR 1950 a Cuneo. 58 52°Rgt Ftr CAR ”Alpi”.
63 trasf a Fossano e costituito 2° Rgt Alp CAR (ex IV/52°).

3° CAR 1950 a Brescia. (Sito Difesa 3°CAR a Sassari che genera nel 58 il 152°).

4° CAR 1950 a Montorio. 195x-57 12°. 58 4° CAR a Trapani sostituito dal 60° Rgt Ftr CAR “Calabria”. 19xx 2° Rgt Alp CAR. 63 a Cuneo, Mondovì e Boves.

5° CAR 1950 a Treviso. 19xx 5°CAR Im-Porto Maurizio (Albenga I Btg).
58 89°Rgt Ftr CAR“Salerno”.

6° CAR 1950 a Pesaro. 58 diviene 28° Rgt Ftr CAR “Pavia”.

7° CAR 1950 a Siena. 58 diviene 84° Rgt Ftr CAR “Venezia”.

8° CAR 1950 a Orvieto. 58 diviene 80° Rgt Ftr CAR “Roma”.

9° CAR 1950 a Carbonara. 58 diviene 48° Rgt Ftr CAR “Ferrara”.

10° CAR 1950 a Avellino. 1951 diviene CARTC.

11° CAR 1950 a Palermo. 19xx diviene 46° Rgt Ftr CAR “Reggio”.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”