Avevamo iniziato,tra Vecio e Ferrea Mole, con la storia dei reparti di fanteria da 60 anni a questa parte. Fino a livello di btg e distaccamenti.
Che ne dite di riprendere per le specialità e.... via di seguito ?
Chi più ne sa...più ne metta!!
Provo a rompere il ghiaccio...........
Anno 1947
FANTERIA
4° Rgt. alpini
8° Rgt. alpini
Rgt. ft "Garibaldi" nella Div. ft "Folgore"
Rgt. pa "Nembo" nella Div. ft "Folgore"
1° Rgt. "Granatieri di Sardegna"
3° Rgt. be (I°, II° e III° btg be)
5° Rgt. ft "Aosta" nella Brg. ft "Aosta"
6° Rgt. ft "Aosta" nella Brg. ft "Aosta"
9° Rgt. ft "Bari" (ex 9° Rgt. ft, ex "Regina")
17° Rgt. ft "Acqui" nel CMT Roma
21° Rgt. ft "Cremona" nella Div. ft "Cremona"
22° Rgt. ft "Cremona" nella Div. ft "Cremona"
40° Rgt. ft "Bologna" (ex 6° Rgt. ft)
45° Rgt. ft "Reggio" nella Brg. ft "Reggio"
46° Rgt. ft "Reggio" nella Brg. ft "Reggio"
59° Rgt. ft "Calabria" nella Brg. ft "Calabria"
60° Rgt. ft "Calabria" nella Brg. ft "Calabria"
67° Rgt. ft "Legnano" nella Div. ft "Legnano"
68° Rgt. ft "Legnano" nella Div. ft "Legnano"
75° Rgt. ft "Napoli" (ex 10° Rgt. ft)
76° Rgt. ft "Mantova" nella Div. ft "Mantova"
78° Rgt. ft "Lupi di Toscana" (ex 7° Rgt. ft ex "Cuneo")
87° Rgt. ft "Friuli" nella Div. ft "Friuli"
88° Rgt. ft "Friuli" nella Div. ft "Friuli"
114° Rgt. ft "Mantova" nella Div. ft "Mantova"
157° Rgt. ft "Liguria" (ex 2° Rgt. ft, ex "Re")
ora la composizione delle G.U. (con esclusione della fanteria data sopra)
Div. ft "Cremona" = 7° e 17° Rgt. art da camp, 52° Rgt. art camp c/c, 1° Rgt. art c/a, 1° Ged
Div. ft "Legnano" = 11° e "a cv" Rgt. art da camp, 27° Rgt. art camp c/c, 2° Rgt. art c/a, 3° Ged
Div. ft "Friuli" = 8° e 35° Rgt. art da camp, 9° Rgt. art camp c/c, 3° Rgt. art c/a, 2° Ged
Div. ft "Folgore" = 33° e 184° Rgt. art da camp, 41° Rgt. art camp c/c, 5° Rgt. art c/a, 5° Ged
Div. ft "Mantova" = 5° e 155° Rgt. art da camp, 18° Rgt. art camp c/c, 4° Rgt. art c/a, 4° Ged
Brg. ft "Aosta" = Gr. art da camp
Brg. ft "Reggio" = Gr. art da camp
Brg. ft "Calabria" = Gr. art da camp
sciolti:
139° Rgt. ft "Bari"
145° Rgt. ft "Catania"
236° Rgt. ft "Piceno"
ne manca qualcuno? Dove erano inquadrati i 9 Rgt. privi di GU?
Felice
Ottimo. Ben felice per la risposta e perché l'argomento ha fatto "entrare" nel forum un nuovo amico. Sai pure ove erano di stanza i rgt da te citati ? Grazie e benvenuto.
Tralasciando i reggimenti inquadrati nelle divisioni e nelle brigate, gli altri dieci reggimenti (formati nel 1945 per trasformazione delle “Brigate Guardie”) dipendevano dai 10 Comandi Militari Territoriali in cui era suddivisa l’Italia. Inizialmente assunsero proprio la numerazione corrispondente al CMT da cui dipendevano, poi presero numeri, nomi e tradizioni di “vecchi” reggimenti così come di seguito riportato (a seguire CMT di dipendenza e sede del reggimento nel 1947).
Da sottolineare che il 2°, 7° e 9° rgt.f. furono autorizzati a prendere le tradizioni e le mostreggiature dei vecchi omologhi reggimenti, ma non il nome (Re, Cuneo e Regina, che pertanto non vennero mai usati).
4° Rgt. alpini (ex 1° rgt.f. poi 1° rgt. alpini) – I CMT - Torino
157° Rgt. f. "Liguria" (ex 2° rgt. f.) – II C.M.T. - Genova
3° Rgt. bersaglieri (ex 3° rgt.f.) – III C.M.T. - Milano
6° rgt. alpini (ex 4° rgt.f. poi 4° rgt. alpini) – IV C.M.T. - Merano
8° Rgt. alpini (ex 5° rgt.f. poi 5° rgt. alpini) – V C.M.T. – Belluno poi Tolmezzo
40° Rgt. f. "Bologna" (ex 6° rgt. f.) – VI C.M.T. - Bologna
78° Rgt. f. "Lupi di Toscana" (ex 7° rgt. f.) – VII C.M.T. – Firenze
1° Rgt. "Granatieri di Sardegna" (ex 8° rgt.f.) – VIII C.M.T. - Roma
9° Rgt. f. "Bari" (ex 9° rgt. f.) – IX C.M.T. - Bari
75° Rgt. f. "Napoli" (ex 10° rgt. f.) - X C.M.T. - Napoli
Il 17° Rgt. f. "Acqui" (VIII CMT – Roma) in realtà è stato costituito in data 1 gennaio 1948.
ARTIGLIERIA
5° Rgt. art da camp Div. ft "Mantova"
7° Rgt. art da camp Div. ft "Cremona"
8° Rgt. art da camp Div. ft "Friuli"
9° Rgt. art camp c/c Div. ft "Friuli"
11° Rgt. art da camp Div. ft "Legnano"
17° Rgt. art da camp Div. ft "Cremona"
18° Rgt. art camp c/c Div. ft "Mantova"
27° Rgt. art camp c/c Div. ft "Legnano"
33° Rgt. art da camp Div. ft "Folgore"
35° Rgt. art da camp Div. ft "Cremona"
41° Rgt. art camp c/c Div. ft "Folgore"
52° Rgt. art camp c/c Div. ft "Cremona"
155° Rgt. art da camp Div. ft "Mantova"
184° Rgt. art da camp Div. ft "Folgore"
"a cv" Rgt. art da camp Div. ft "Friuli"
1° Rgt. art c/a Div. ft "Cremona"
2° Rgt. art c/a Div. ft "Legnano"
3° Rgt. art c/a Div. ft "Friuli"
4° Rgt. art c/a Div. ft "Mantova"
5° Rgt. art c/a Div. ft "Folgore"
n. 3 Gr. art da camp Brg. ft "Aosta", "Calabria", "Reggio"
XI° Gr. art pes camp
XXI° Gr. art pes camp
Gr. art mont "Bergamo" CMT Bolzano
Gr. art mont "Belluno" CMT Padova
costituiti:
- 5 Rgt. art da camp = 5°, 8°, 17°, 33°, "a cv"
- 5 Rgt. art da camp c/c = 9°, 18°, 27°, 41°, 52
- 5 Rgt. art c/a = 1°, 2°, 3°, 4°, 5°
- 2 Gr. art pes camp = XI°, XXI°
- 2 Gr. art mont = Bergamo, Belluno
sciolti:
16° Rgt. art camp
22° Rgt. art camp
40° Rgt. art camp
Solita domanda
ne manca qualcuno? Dove erano inquadrati i 2 Gr. art pes camp?
Felice
Due rettifiche per delle “sviste” (visto che poi il riepilogo torna):
- 35° rgt. art. da camp. era alla “Friuli” non alla “Cremona”
- Rgt. art. a cavallo era alla “Legnano” e non alla “Friuli”
L’XI ed il XXI gr.a.pe.cam. furono costituiti a Civitavecchia nell’ambito del C.A.A.R..
Nel 1948 l’XI (da 149/19) fu trasferito a Padova dove nel 1949, insieme al XXI (da 140/30) che l’aveva seguito, diede vita al 3° rgt. artiglieria pesante campale dipendente dal V CMT.
primo, per salutare felicara secondo, per farvi notare l'evoluzione del 7° Cuneo ... in 2 parole o poco più ... reparto al quale sono "sentimentalmente" legato per avervi fatto il CAR ...
Nato come Rgt. fanteria La Marina, trasformato in fanteria "pura" ... pluridecorato nella grande guerra, sciolto, di presidio durante la seconda g.m., sciolto.
Vedo che nell'immediato dopoguerra contribuì alla formazione del "Lupi di Toscana" ... venne ricostituito come f. mecc. poi btg. addestramento reclute ... per finire "ingloriosamente" a fare solo da ... "vestizione".
Poi la fine di una gloriosa storia di più di 200 anni.
jolly46 ha scritto:Da sottolineare che il 2°, 7° e 9° rgt.f. furono autorizzati a prendere le tradizioni e le mostreggiature dei vecchi omologhi reggimenti, ma non il nome (Re, Cuneo e Regina, che pertanto non vennero mai usati).
Il che è comprensibile per il 2° "Re" ed il 9° "Regina", ma non capisco per quale motivo non poteva esserci un 7° "Cuneo.
Chiarimenti?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Probabilmente perchè hanno ritenuto che il 78 Toscana (che sostitui il 7 Rgt territoriale)avesse tradizioni più importanti.
Ricordo che la numerazione iniziale non aveva nessun collegamento storico (vedi posti di Jolly46) ma solo funzionale, basta vedere i Rgt alpini.
Quando diedero i nuovi nomi probabilmente negli uffici preposti c'erano ufficiali che hanno ritenuto di far rinascere i reaprti cui errano sentimentalmente più legati.
Ricordiamoci che lo stesso avvenne nel 75 con i nomi ai nuovi btg autonomi e avviene oggi in sede di scioglimento di reparti.
Posso aggiungere reparti che prendono poco spzio. Dai miei appunti :
-1° Rgt “Granatieri di Sardegna” (ex 8° Rgt Ftr Guardie VIII CMT) 1946 a Roma.
xx.xx Roma cdo-I-II, Civitavecchia IV mecc.
75-76 I e II diventano 1° Btg Gr Mecc “Assietta” e 2° Btg Gr Mecc “Cengio” a Roma;
IV Btg sciolto (la cas accoglie 11° Btg Trasm trasferito da Bologna).
92 ricostituito 1° Rgt “Granatieri di Sardegna” a Roma.
-2° Btg Granatieri Mecc “Cengio”/Br “Gr Sardegna” (ex II/1°Granatieri) 1975-76 a Roma.
92 ricostituito 2° Rgt “Granatieri di Sardegna”. 96 trasferito a Spoleto.
xx.xx riconfigurato ? a xxxx.
-3° Btg Granatieri "Guardie"/Br “Gr Sardegna” (ex III/80°) 01.76 ad Orvieto.
10.92 lascia la Br e diviene Rgt Addto Reclute come 3° Rgt "Guardie".
01.98 diviene Centro Incorporazione Leva come 3° Rgt "Guardie" CIL.
2002 sciolto e dismessa la Cas Piave.
Ad integrazione aggiungo che il IV btg mecc del 1° rgt. Granatieri di Sardegna fu costituito per semplice ridenominazione del B.E.D. Granatieri di Sardegna.