La ricerca ha trovato 22 risultati

Vai alla ricerca avanzata

da Roberto C.
lun ago 27, 2018 8:40 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Quesito
Risposte: 51
Visite : 5224

Re: Quesito

@Leonardo, la foto la avevano postata su FB, potrei ri contattare l'autore e chiedergli altri lumi. :)
da Roberto C.
sab ago 11, 2018 10:01 pm
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Quesito
Risposte: 51
Visite : 5224

Re: Quesito

Consegna cappello alpino al IV c.d.a.
da Roberto C.
mer nov 19, 2014 4:29 pm
Forum: Materiale Alpino
Argomento: numerazione automezzi
Risposte: 88
Visite : 60131

Re: numerazione automezzi

Leggendo l'interessante post " http://www.vecio.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3540&start=15#p60230 " stavo cercando di ricostruire lo stanag 4030 : Quindi prima cifra: 4 4° CA (Orobica) = ok "..La seconda cifra indicava livello Divisionale o di Brigata o Unità di supporto di CA...
da Roberto C.
lun nov 17, 2014 6:43 pm
Forum: Materiale Alpino
Argomento: numerazione automezzi
Risposte: 88
Visite : 60131

Re: numerazione automezzi

Vorrei tornare al topic ovvero Stanag. A me risulta che lo Stanag del mio reparto (4' Gruppo Specialisti Artiglieria Bondone, di stanza aTrento) nel 1983/1984 fosse 4030 (con sfondo giallo/verde). E' corretto ? Qualcuno mi ha detto che nel 78/79 era 4015 (con sfondo giallo/verde). Per l'epoca era co...
da Roberto C.
ven apr 19, 2013 3:33 pm
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Scioglimento del Gruppo artiglieria pesante "Adige" di Elvas
Risposte: 5
Visite : 7581

Re: Scioglimento del Gruppo artiglieria pesante "Adige" di E

Cos'erano nell'EI gli "specialisti" di artiglieria? Grazie Il gruppo specialisti artiglieria era l'organo preposto all'organizzazione dell'osservazione e all'esecuzione delle operazioni riguardanti la preparazione del tiro nell'ambito del Comando Artiglieria da cui dipendeva. Il reparto p...
da Roberto C.
lun giu 27, 2011 9:01 am
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Re: Divisa Alpini 1938

Per completare la mia ricerca grazie al vostro aiuto, ripropongo le domande: "...E la curiosità  del numero 511L nel mobiletto della prima foto, ci può essere una spiegazione? La zona del lago d'Orta, provincia Novara originaria del soggetto, era una zona di reclutamento alpina o si poteva fini...
da Roberto C.
gio giu 09, 2011 12:35 pm
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Re: Divisa Alpini 1938

Girando sulla rete ho trovato questo sito : http://uniformisgaggero.altervista.org/index.php?pagina=1934-1940&numpag=1 che spiega le fotografie "posate": "La fotografia per la morosa. Il fotografo disponeva di particolari uniformi fuori ordinanza,dietro sono tagliate a metà , sia ...
da Roberto C.
mer giu 08, 2011 9:48 pm
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Re: Divisa Alpini 1938

Riporto la discussione, cmq interessante, in-topic. Ho cercato su google quale potessere essere la caserma e l'indirizzo di Torino della divisione Superga, ma con poco successo, qualcuno la conosce? E la curiosità  del numero 511L nel mobiletto della prima foto, ci può essere una spiegazione? A Sali...
da Roberto C.
mar giu 07, 2011 10:44 am
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Re: Divisa Alpini 1938

Posto il "certificato di tiratore di 1' classe". In effetti viene scritto "91 reggimento Ftr" e "Soldato" e quindi non alpino. E' locato in Salice D'Ulzio 25/7/1937 e anche il nome del comandante Col. Ernesto Cappa corrisponde. Ma ricordo che ho visto altre foto del sog...
da Roberto C.
lun giu 06, 2011 9:35 am
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Re: Divisa Alpini 1938

Posto foto del soggetto (il 2' accosciato in basso a dx) le mostrine, di altri, sembrano quelle alpine. I fregi dei cappelli sono alpini e qualcuno sembra di artiglieria d.m. La foto è fatta da altra foto e non ho al momento il retro x avere altre notizie. Domani posto il diploma da tiratore. Il fuc...
da Roberto C.
ven giu 03, 2011 4:48 pm
Forum: Materiale Alpino
Argomento: Divisa Alpini 1938
Risposte: 26
Visite : 19891

Divisa Alpini 1938

Come intrerpretate questa divisa indossata da mio suocero nel 1938 ? Non ha il cappello alpino ma uno con visiera. Eppure in un altra foto (che metterò) è coi suoi compagni alpini. Il reparto nel fregio del cappello è 91. Ha ricevuto un diploma come miglior tiratore (metterò anche questo) ed infatti...
da Roberto C.
lun gen 10, 2011 3:46 pm
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: Rimessaggio del cappello alpino
Risposte: 35
Visite : 12732

Re: Rimessaggio del cappello alpino

Vedendo le due foto allegate, i cappelli mi sembrano piccoli rispetto al mio che sembra quasi un ombrellone... :roll: ... E non e' possibile che si "ritiri" negli anni. Allora forse me ne avevano dato già  uno grande alla vestizione.
da Roberto C.
dom gen 09, 2011 8:33 pm
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: Rimessaggio del cappello alpino
Risposte: 35
Visite : 12732

Rimessaggio del cappello alpino

Sto rimettendo a posto il mio cappello da alpino (1984) e volevo chiedervi lumi su alcuni punti su come farlo ad hoc. Intanto ho scucito il fregio di plastica e gli ho messo il fregio in stoffa che invece avevo sul cappello da congedante che in effetti trovo ora un po' kitsch. Poi gli ho ridato una ...
da Roberto C.
gio ott 07, 2010 4:43 pm
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: i professional!
Risposte: 136
Visite : 11864

Re: i professional!

Ho letto qualche commento fa riguardo la differenza tra Vibram e Pedule. Allego foto:
da Roberto C.
lun ott 04, 2010 10:42 am
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: le caserme di Trento
Risposte: 15
Visite : 8056

Re: le caserme di Trento

Notizie sulle caserme di Trento qui: http://4gsa.blogspot.com/p/foto.html , foto e piantine su caserme Trento e polveriera di Marco qui: http://it.fotoalbum.eu/4gsa/a373972 .
:)

Vai alla ricerca avanzata