Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

L'8° reggimento e lo zucchero

Si tratta ovviamente di un titolo provocatorio che mostrarvi quello che ieri ho trovato allo spaccio della caserma a Cividale dopo pranzo. Le nostre forze armate sono davvero avanti, adesso anche le bustine personalizzate... dove andremo a finire?
Allegati
zucchero.jpg
zucchero.jpg (31.91 KiB) Visto 7642 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ho un amico che colleziona bustine del genere; hai mica idea di dove si possano procurare? Mica puoi vedere il nome del produttore che non posso ricavare dalla foto.

Per quanto riguarda il dove andremo a finire...beh quello é il meno...infatti per certi quantitativi la spesa di personalizzazione é ridicola..ben altri sono ...gli sprechi...
Ciao e grazie

Abbadia
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Scarbolo Zuccheri, a Remanzacco.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Grazie ciao
abbadia
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

axstolf troione ovvero grande puttana

sei stao a Cividale senza fermarti dal Nonno!
stai bottigliato!
la max Tridentina
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Chi vuole delle bustine del genere può chiedermelo tranquillamente, ho ancora vari contatti a Cividale... :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Pierpa ha scritto:Chi vuole delle bustine del genere può chiedermelo tranquillamente, ho ancora vari contatti a Cividale... :D
Presente!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Io ho un amico poliziotto da accontentare (addolcire) :lol: .......... roba da matti, colleziona bustine di zucchero ......
Non ci sono più i "buoni" poliziotti di una volta (celerini)! :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Jolly non preoccuparti, la bustina per te era già  da parte da un bel po' :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

L' 8° Regimento e lo zucchero.

Pochi giorni dopo l'attacco missilistico libico contro Lampedusa si seppe che esistevano pacchetti di fiammiferi con sopra il nome di un famoso Generale dell'A.M.; ma a difendere Lampedusa non c'era nessuno tranne le poche fortificazioni della 2^ guerra m., naturalmente non presidiate.
Comunque ho visto di peggio, come per es. auto blu militari con autista militare e dietro signore con buste della spesa (poi sciolgono reparti alpini e smantellano le fortificazioni perchè "bisogna risparmiare").
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 11:48 pm, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Re: L' 8° Regimento e lo zucchero.

Massimo Btg.Tirà no ha scritto:Però! Ma questo è niente. Pochi giorni dopo l'attacco missilistico libico contro Lampedusa si seppe che esistevano pacchetti di fiammiferi con sopra il nome di un famoso Generale dell'A.M.; ma a difendere Lampedusa non c'era nessuno tranne le poche fortificazioni della 2^ guerra m., naturalmente non presidiate. Ho la foto dei fiammiferi ma credo che postarla nel sito mi farebbe vincere una lunga vacanza a Forte Boccea.
Comunque ho visto di peggio, come per es. auto blu militari con autista militare e dietro signore con buste della spesa (poi sciolgono reparti alpini e smantellano le fortificazioni perchè "bisogna risparmiare").
Se posso fare commenti: quando si butta la bustina nel cestino si butta anche il distintivo dell'Ottavo e questo no, non sta bene; e poi perchè sopra c'è ancora lo stemma de L'Aquila, il cui Btg. Alpino è stato prevalentemente ed è nel Nono?
Se qualcuno può mandarmi una di quelle bustine lo ringrazio fin d'ora e prometto che mi ricorderò di lui nelle mie preghiere a Bacco, quando faccio .... libagioni per dimenticare quant'era bello a vent'anni rampegar su rocce e ghiacciai.
OT

Allora, smorziamo la polemica su presunti sprechi: le bustine sono soltanto uno dei piccoli accorgimenti che il grande col. Lenzini adottò per far sentire un'atmosfera più familiare ai "suoi" Alpini durante il periodo passato in caserma. Non sarebbe stato tenuto a farlo ma è andato avanti per la sua strada, fregandosene delle critiche e grazie alla sua opera oggi l'Ottavo è ancora in vita e possiede una delle più belle sale ritrovo di tutte le TT.AA. Lo so che questo farà  impallidire i duri e puri ma la sopravvivenza del glorioso Ottavo dipendeva anche dalla qualità  della vita per la truppa che esso offriva, anzi, probabilmente è stato uno dei fattori determinanti per la sua salvezza. Se poi pensiamo che fino a novembre 2004 il reggimento viveva di VFA, cioè coloro che sceglievano di andare a Cividale, il discorso della "qualità  della vita" contava, eccome! Era una sorta di biglietto da visita.

Lo stemma del Btg. L'Aquila è giustamente sullo stemma dell'ottavo perchè nel dopoguerra il battaglione era parte del Reggimento.

Ciao ciao! :wink:
MAI DAÛR!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Come hanno già  detto di norma con un ordine di 50kg(ben 5 scatole :lol:) la personalizzazione non costa proprio nulla e gli acquisti successivi costano praticamente uguale a quelli che trovi dagli ingrossi di alimentari.
per me una bella idea che poco o nulla costa alla caserma, sul buttare lo stemma poi mi pare un pochino esagerato stiamo parlando di una bustina di carta non di santini taumaturgici benedetti da S.S. da conservare gelosamente.
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

l'8° Reggimento e lo zucchero

Caro Pierpaolo, ti prego di permettermi qualche precisazione dato che mi hai chiamato in causa.
Il mio intervento al quale tu hai replicato non è assolutamente polemico e non fa parte di nessuna polemica e, come si può facilmente constatare, non contiene nessuna valutazione critica nei confronti del tema del topic (infatti ho scritto “Però! Ma questo è niente”). È altresì evidente che non ho criticato l'operato né di commilitoni né di ufficiali del nostro ambiente. Sono molto amareggiato.
Io partecipo a questo forum non per fare polemica ma esclusivamente per conoscere nuove cose, contribuire per quel che posso alla conservazione delle tradizioni e dei valori degli Alpini (dato che siamo specie in via di estinzione), possibilmente conoscere commilitoni con cui andare in giro per montagne ed opere, bere un tajut in allegria.
Di naja ne ho fatta molta ed ora comincio ad avere un po' di capelli bianchi: in tutti questi anni qualche piccolo spreco “alpino” l'ho visto ma mi si può dare atto che qui non ho accusato nessuno; e ti assicuro che se proprio avessi voluto farlo avrei parlato dei “miei” reparti, non degli altri. Però mi sono astenuto e mi astengo per il semplice fatto che io non sono nessuno quindi non ho l'autorità  per giudicare il prossimo e penso che, in fondo, il mio giudizio non sia interessante per nessuno.
L'episodio da me citato non riguarda neanche il nostro ambiente, bensì una triste vicenda di cui probabilmente nessuno negherebbe la gravità . E non è stata la sola del genere, sarebbe bello fare due ciacole su certe cosine accadute nel 1953-54 e nel 1968.
Naturalmente io concordo assolutamente con te sull'importanza del benessere del personale che non è solo un “biglietto da visita” ma precipuo argomento contemplato e regolato dai regolamenti e dalle leggi che hanno per oggetto lo status e la professione militari. E tutti noi questo lo sappiamo bene. Ho girato per tanti battaglioni, gruppi, caserme, distaccamenti e perciò posso tranquillamente riconoscere che nella Julia c'è sempre stata attenzione nei confronti del benessere del personale, anche quando si era al campo (e qui potrei fare vari esempi simpatici e lodevoli).
Io ho vissuto l'Esercito di leva, quello di transizione, quello professionale: andavamo sulla Tour Ronde con l'impermeabile da campagna, sull'Ortles con la giacca a vento di cotone grigioverde (però era bella!), oggi c'è la goretex: mi rendo ben conto dell'importanza dei materiali e dei provvedimenti adottati per il benessere del personale.
Per quanto riguarda il distintivo dell'Ottavo e il Btg. L'Aquila è vero ciò che tu dici, del resto L'Aquila è stato per anni a Tarvisio e anche quando è tornato in Abruzzo ha continuato a fare attività  in Friuli (io c'ero). Ma è pur vero che da sempre L'Aquila è del Nono, come ricordato dai distintivi originari (qui allegati) e ricordo che a L'Aquila qualcuno fu bottigliato perché nel tondino del fregio portava il numero 8 anziché il 9 (per quanto mi riguarda io fui un po' cazzuolato perché portavo ancora il 5).
Approfitto dell'occasione per rassicurare Linzen: riferendomi alla tradizionale “superstizione” alpina intendevo solo dire una cosa simpatica, non volevo mica manifestare una esagerazione!
Allegati
Btg. Alp. L'Aquila.JPG
Btg. Alp. L'Aquila.JPG (51.27 KiB) Visto 7414 volte
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Re: l'8° Reggimento e lo zucchero

Massimo Btg.Tirà no ha scritto: Il mio intervento al quale tu hai replicato non è assolutamente polemico e non fa parte di nessuna polemica e, come si può facilmente constatare, non contiene nessuna valutazione critica nei confronti del tema del topic (infatti ho scritto “Però! Ma questo è niente”). È altresì evidente che non ho criticato l'operato né di commilitoni né di ufficiali del nostro ambiente.

Ho scritto in questo modo perchè anche Ax aveva riportato nel suo post un parere non troppo favorevole all'iniziativa. Il problema dei forum è che non c'è un modo per far capire il tono di voce che uno usa.
Massimo Btg.Tirà no ha scritto: Sono molto amareggiato.

E me ne dispiace: non era mia intenzione riprendere qualcuno ma solo chiarire le motivazioni di una scelta fatta dal mio comandante.
Nel seguito del post ho cercato di spiegarne il perchè. Il riferimento ai "duri e puri" - e credo che probabilmente ti sarai sentito offeso da questo passaggio - l'ho messo perchè ho letto molte volte sul forum messaggi dai quali traspariva la perplessità  e la contrarietà  per il modo in cui funzionano oggi l'esercito e le TT.AA. in particolare - punto di vista da me condiviso perchè ne ho fatta diretta esperienza.
Ripeto, il mio intento era di far capire il perchè della scelta di Lenzini. Non volevo che si pensasse al mio Reggimento come un posto abitato da mollaccioni che sono talmente viziati dall'avere anche lo zucchero personalizzato. E' una cosa assolutamente fuori dalla concezione dell'Ottavo che chi ha potuto verificare di persona non può hce confermarlo.
Ho il massimo rispetto per chi è stato Alpino prima di me e che ha vissuto il servizio militare senza tutti i vantaggi di cui ho goduto io. Ma cosa devo fare? Mi sparo per questo, perchè ho svolto il mio servizio dopo gli altri? Sono orgoglioso di aver avuto l'opportunità  di diventare Alpino e mi ritengo fortunato perchè ho potuto scegliere di farlo. Se non ci fosse stato l'Ottavo alpini alimentato a VFA avrei fatto la leva nella buffa, sai che gioia per uno che voleva mettersi a tutti i costi il Cappello alpino...
Chiedo ancora scusa per non essermi evidentemente spiegato bene.
Ciao.
MAI DAÛR!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

L'attuale distintivo dell'8° alpini non è null'altro che lo stesso distintivo, del tutto identico, portato dall'8° allo scioglimento del 1975.
Sono riportati gli stemmi delle città  che davano il nome ai battaglioni che allora costituivano il reggimento: L'Aquila, Cividale, Tolmezzo e Gemona.
Nell'immediato dopoguerra quando l'8° fu ricostituito fu adottato un simile distintivo (speculare peraltro nel disegno) dove c'erano gli stemmi delle sole città  di Feltre, Tolmezzo e L'Aquila a rappresentare gli omonimi battaglioni.
Probabilmente oggi non si è voluto "aggiornare" il distintivo in quanto il reggimento è ovviamente monobattaglione.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Materiale Alpino”