Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

informazioni su caserme e reparti

Tra gli appassionati di ordini di battaglia, qualcuno saprebbe dirmi che reparti avevano sede nelle caserme di Strigno e di Agordo?
A me risulta nella prima il gr art da mont Pieve di Cadore (fino al 1963); nella seconda la 78 cp del btg alp Belluno (fino al 1975). Dopo queste date, cosa hanno ospitato? A Strigno mi sembra ci fosse un distaccamento del Feltre (e dopo ancora gli albanesi :cry: ).
Qualcuno ha informazioni più precise?
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Mi sembra ci fossero artiglieri anche ad Agordo ma tranqui: attimi e arriveranno i computer umani che ne sanno veramente a blocchi :wink:
Stai duro anche se mi sembra che tu sia pokimenofine... :wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Gian Luca ha scritto:Stai duro anche se mi sembra che tu sia pokimenofine... :wink:
Grazie Gian Luca, ma per me è finità  ormai da diverse settimane, il 17 novembre... I najoni di leva fanno solo 10 mesi :D :D :D
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

A Strigno dopo il gruppo Pieve di Cadore furono in distaccamento la 65^ e la 125^ mortai del Feltre.
Tra l'altro chi conosce i distintivi delle due compagnie può vedere che entrambi hanno la stessa ed identica aquila quasi a rappresentare quel periodo in comune (Granero che li produsse stava qualche chilometro più in su).

Ad Agordo dopo il 1975 e lo spostamento della 78^ a Belluno, non ebbero più sede stanziale reparti operativi ma l'infrastruttura fu utilizzata ancora per qualche anno dai reparti della Cadore in occasione di attività  addestrative fuori sede.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Grazie Jolly!
Quindi dopo il 1975 la caserma di Agordo dipendeva direttamente dal comando brigata (come Arabba)?
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Sicuramente fino a fine aprile/ tutto maggio 1993 la caserma di Agordo era in funzione.

Ci sono stato una settimana o 10 giorni, non mi ricordo bene.
Eravamo in preparazione prima di spostarci a Falcade per la scuola tiri del P.so S. Pellegrino.
Dalla caserma di Agordo andavamo in Val S.Lucano a fare finta di sparare per prendere confidenza con le procedure del mortaio da 120.
Quindi posso affermare con certezza che la caserma ospitava reparti in addestramento anche se non erano stanziati li. Era perfettamente gestita, con fureria, cucina e magazzini.

Ricordo vagamente anche di un gruppo sportivo della Brigata Cadore, ma non saprei dire se erano ospiti anche loro o fissi.

Ora è chiusa di brutto, ci passo davanti ogni volta che vado in montagna, a pensare come era una volta mi viene il magone.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Notizie fresche sulla caserma di Agordo

http://www.gazzettino.it/VisualizzaArti ... hts=alpini
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Una cosa non ho capito, ma la modificano o la demoliscono completamente?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Bah.

Nell'articolo parlano di "complesso tutelato della caserma", poi parlano di superficie di vendita...

Non ci ho capito molto per la verità .

Forse trasformano la caserma in un centro commerciale.

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Quello che mi stavo chiedendo anche io.

La caserma di Agordo, è molto vecchia come costruzione, è una delle vecchie caserme del Cadore. Sarebbe un peccato.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

D'altra parte o la lasciano andare in rovina o la trasformano in qualcos'altro.
Dubito diventerà  un museo.

Ci facessero degli appartamenti, piuttosto. O un albergo.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

axtolf ha scritto:Quello che mi stavo chiedendo anche io.

La caserma di Agordo, è molto vecchia come costruzione, è una delle vecchie caserme del Cadore. Sarebbe un peccato.
In occasione del raduno della Cadore del giugno di quest'anno ho ritrovato il mio amico Adriano Trevisan, già  comandante della COMPAGNIA GENIO CADORE, il quale si era da pochi giorni messo in pensione. Sapendo che era in forza al genio in quel di Padova, avendo visto la sua firma su documenti relativi ad una gara per la manutenzione di infrastrutture stradali, gli ho chiesto del perchè una bella struttura come la caserma di Agordo fosse in stato di abbandono, e non invece affidata alla comunità  agordina per utilizzi a vantaggio di tutti i valligiani. Mi ha risposto che proprio alcuni mesi prima del suo pensionamento aveva curato la gara per la vendita di quella caserma, e mi ha altresì reso edotto che l'acquirente aveva promosso un'azione legale perchè erano stati modificati gli indici di fabbricabilità  dell'area, ed ancora che il corpo principale della caserma (il blocco fronte strada) è sottoposto a vincolo da parte della Soprintendenza ai beni architettonici.

Poichè ritengo che quell'opera appartenga alla comunità  agordina a compenso dell'ospitalità  profusa ai militari al tempo della piena efficenza della struttura, ed anche successivamente, ho gioito nell'apprendere delle difficoltà  sorte nei confronti di chi voleva esclusivamente effettuare una speculazione, ancorchè legittima.
gnaca na piega
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Vecchie caserme del Cadore

Interessante questo argomento.
Ax, intendi caserme esistenti già  a fine '800, all'epoca dei primi alpini?
Hai qualche altra informazione, un elenco, qualcosa?
Nel vecchio sito mi sembra fosse scritto che anche la caserma di Pieve di Cadore (Buffa di Perrero) risalisse a quell'epoca. Forse anche ad Auronzo c'era qualcosa.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la caserma 22 marzo 1848 di agordo fu costruita nel 1880, le pratiche amministrative però ebbero inizio nel 1874.
Ad Auronozo non ci fu mai nessuna caserma, può darsi che ci fossero degli accantonamenti adoperati dalle truppe duranti le sedi estive.
dalla max Tridentina

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”