Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Fregio sull'elmetto

Scusatemi se ho aperto un nuovo topic, ma non mi ricordo più dove si parlava di questa cosa :oops:

Guardando "Appuntamento con la storia" che parlava dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, su rete4, ho visto che gli Alpini in guerra avevano l'elmetto col fregio! Percui l'elmetto era quello che poi verrà  usato fino agli anni 80 classico, e in più davanti c'era il fregio che noi Alpini abbiamo sul cappello che noi portiam.
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: Fregio sull'elmetto

SempreSbalzo ha scritto: ho visto che gli Alpini in guerra avevano l'elmetto col fregio! Percui l'elmetto era quello che poi verrà  usato fino agli anni 80 classico, e in più davanti c'era il fregio che noi Alpini abbiamo sul cappello che noi portiam.
Ciao! :D
l'elmo è sempre stato l'ottimo modello '33 in acciaio al nickel, con imbottitura a cuffia in pelle e....
- colore: quelli postbellici sono di un brutto Kakhy (il colore dei vincitore, off course..), quelli prebellici e bellici sono grigioverdi (prima più chiaro e poi grigioverde via via sempre più scuro). Gli ultimi m33 stoccati anni '80 hanno un colore NATO che potrebbe anche sembrare del grigioverde ma fate attenzione a
- il sottogola: quello bellico era in due pezzi, in cuoio grigioverde. Dopo il 1960 (circa) è divenuto in un'orrenda canapa kakhy, poi verde NATO.
- FREGIO: le scorte prebelliche erano fregiate in vernice nera, poi durante la guerra (di norma) NON si dipinse più il fregio. Tra il fregio da elmetto bellico e quello postbellico CI SONO comunque delle DIFFERENZE.
Perdona se ho detto ovvietà  ma spesso vedo rifilare bidoni a destra e a manca...
CIAO A TUTTI
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Fino a che anno è stata portata la penna sull'elmetto 33?
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Ciao Bunker :D

per il colore non ti saprei dire perchè purtroppo le immagini erano in bianco e nero, e per il resto credo proprio tu abbia ragione. Il fregio era verniciato di nero.
E comunque mi fido :D :D :D
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Leonardo ha scritto:Fino a che anno è stata portata la penna sull'elmetto 33?
CIAO :D
Mi risulta che il "portapenna mobile" per l'elmo M33 sia stato introdotto nel 1940 e da allora utilizzato. Ma, come dimostrano alcune foto, gli Alpini spesso inserivano la nappina direttamente nel foro di areazione ricavato nel guscio dell'elmo, quindi piegavano il "ferretto". Così la nappina risultava alquanto più in alto.
Di questi portapenna (come di elmi) se ne trovano ancora tinti in grigioverde opppure in kaky, ma la forma non è mutata.
Sempresbalzo...scusami Tu :oops: , intendevo dire che noi italiani non abbiamo mai avuto il codice-colore RAL quindi il famoso "grigioverde" ha tante di quelle possibili sfumature...ma ho visto anche M33 grigioverdi scuro (teoricamente prodotti dopo il 1940) con il loro bel fregio. Infine, credo che l'applicazione o no del fregio dipendesse da + fattori (disponibilità  della mascherina metallica nelle 3 taglie, numero di elmi disponibili, tempo e uomini per farlo...) :roll:
CIAO A TUTTI
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Ma quanto fai brutto quando dici ste cose tecniche 8)
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

...già ... poi tanto gli Alpini usavano (quasi) sempre il loro bel cappello anche in combattimento...almeno stando alla "vulgata" !
ciao :D

p.s. tempo fa su E bay era comparso un consistente lotto di elmi M33 con fregio dell'artiglieria da montagna, sui 30 euro cad.
Ma non ricordo l'indirizzo del venditore... :oops:
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

:D ALPINI ED ELMETTI:
ho trovato questo

http://www.glialpini.com/elmetto1933.html
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Grande Bunker! :D
questo era quello che ho visto io:
Immagine
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

bunker ha scritto:
Leonardo ha scritto:Fino a che anno è stata portata la penna sull'elmetto 33?
CIAO :D
Mi risulta che il "portapenna mobile" per l'elmo M33 sia stato introdotto nel 1940 e da allora utilizzato. Ma, come dimostrano alcune foto, gli Alpini spesso inserivano la nappina direttamente nel foro di areazione ricavato nel guscio dell'elmo, quindi piegavano il "ferretto". Così la nappina risultava alquanto più in alto.
Di questi portapenna (come di elmi) se ne trovano ancora tinti in grigioverde opppure in kaky, ma la forma non è mutata.
Ciao e grazie, ma sapresti dirmi fino a che periodo nel dopoguerra viene utilizzato il portapenna con nappina e penna?

Negli ultimi anni qualche volta la penna viene di nuovo portata sull'elmetto, ma che brutte quelle penne cortissime, si vede soltanto la nappina!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Leonardo ha scritto: Ciao e grazie, ma sapresti dirmi fino a che periodo nel dopoguerra viene utilizzato il portapenna con nappina e penna?
Negli ultimi anni qualche volta la penna viene di nuovo portata sull'elmetto, ma che brutte quelle penne cortissime, si vede soltanto la nappina!
Grazie a Te. Beh...la risposta al quesito se sia esistito un termine temporale per l'adozione del portapenna dell'elmetto metallico M33 ce la può dare (credo) SOLO il consultare le annate del IL G.M.U. Giornale Militare Ufficiale, che potrai reperire nella Biblioteca di Presidio più vicina a Te.
Probabilmente l'utilizzo del portapenna tende a scomparire con l'impiego standardizzato delle foderine (verdi o policrome) e della rete mimetica sugli elmetti. Anche se è vero che i Bersaglieri li vedi sempre col loro portapiumetto :? ......
Sul nuovo elmetto e sui suoi accessori so poco perché sono refrattario ai cambiamenti (e che cambiamenti...). Comunque ho notato anch'io l'utilizzo di una bizzarra pennetta. Sarà  per motivi di mimetismo? 8)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

bunker ha scritto:Sul nuovo elmetto e sui suoi accessori so poco perché sono refrattario ai cambiamenti (e che cambiamenti...). Comunque ho notato anch'io l'utilizzo di una bizzarra pennetta. Sarà  per motivi di mimetismo?
La motivazione è molto più banale.
Una penna più lunga si rompe molto facilmente nella discesa dai mezzi.
Per questo si adotta il "pennino" da elmetto.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Grazie ad entrambi.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non mi trovo concorde, in parte su quanto scritto:
la penna montata nsull'elemetto, nel dopoguerra, veniva messa solo in casi eccezionali, solo con le missioni all'estero pare che sia stata utilizzata, abbastanza raramente;
il fregio veniva dipinto fino alla fine degli anni 70. dopo l'elmetto veniva pitturato il vrerde oliva NATO.
non è vero che veniva indossato il capello alpino sempre, nell'uniforme da cbt, era previsto l'elmetto!
il resto sono leggende da caserma
con i migliori auguri
la maz trid.
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

cavalli ha scritto:la penna montata nel dopoguerra, veniva messa solo in casi eccezionali
il fregio veniva dipinto fino alla fine degli anni 70. dopo l'elmetto veniva pitturato il vrerde oliva NATO.
non è vero che veniva indossato il capello alpino sempre, nell'uniforme da cbt, era previsto l'elmetto!
il resto sono leggende da caserma con i migliori auguri la maz trid.
1) effettivamente, le poche foto postbelliche con elmetto "pennuto" che ho potuto vedere si riferiscono di norma a momenti speciali" come cerimonie.
2) il fregio venne utilizzato nel dopoguerra con vernice kakhy. Poi ci fu un "periodo kakhy" ma senza fregio (ho visionato diversi elmi kakhy con sotto il vecchio kakhy con fregio POSTBELLICO), quindi in ultimo si passò all'oliva nato. Il Marzetti scrive che i fregi vennero aboliti fra il '60 e il '70.
3) la provocazione sulla diatriba cappello/elmetto è stata accolta e quanto scrive Cavalli risponde (logicamente) a verità ...peccato che certe "leggende" siano dure a morire!
In ultimo credo che già  durante la guerra 40-43 il portapenna da elmetto fosse poco utilizzato.
Un caro saluto! :D

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”