Piano piano sto spulciando notizie sulla specialità genio al mio amico Colonello in pensione. In questi giorni ha promesso di procurarmi le librette sulla specialità minatori in uso ai suoi tempi.
Mi ha reso curioso la struttura dei Reggimenti Genio ante 75.
Erano formati da 3 battaglioni minatori e 1 pionieri. il 1° battaglione minatori ed il 4° Pionieri avevano la compagnia fantasma (Quadro) per dar vita ciascuna ad un0altro battaglione. Vi era il comando reggimentale, 1 compagnia fotoelettricisti, 1 compagnia Mascheratori.
Per quanto riguarda la compagnia mascheratori, il loro compito consiteva nel mascherare appunto i vari comandi ma soprattutto nel costruire per mezzo di sagome finti carri, finti veicoli militari o fanteria (Un po' come hanno fatto gli inglesi/americani durante la II GM per ingannare i tedeschi prima dello sbarco in Normandia). A tale scopo esisteva una falegnameria campale...
Lo so che quanto detto è un po' all'acqua di rose, in fin dei conti è frutto di una chiccherata. Prometto che sfrutterò la persona per ricavare dati certi e più specifici. (Mi fornisce sempre dati con il contagocce)
Un'altra cosa interessante sui sistemi d'arresto del genio è questa: si prevedeva, in caso di invasione, di allagare tutte le aree della bassa friulana vicino al mare rompendo gli argini dei fiumi come il Tagliamento ma soprattutto, in collaborazione con i consorzi di bonifica che per l'occasione sarebbere stati militarizzati, per mezzo di idrovore (invertendo in questo caso il funzionamento dell'idrovora per la bonifica) sarebbe stata pompata l'acqua di mare nelle campagne. In tal modo, grazie al fango, si bloccavano eventuali corazzati o mezzi nemici provvenienti da un'eventuale sbarco sulle ns. spiagge. Una ventina di anni fa ci fu anche una grossa esercitazione in collaborazione appunto con le società di bonifica per verificare se tutto questo era possibile.
Prometto di approfondire i discorsi con dati più attendibili.
SOLO OGGI (scusa Maurizio) mi sono accorto che già da un po' di tempo sul fantastico portale della Fanteria d'arresto è stata inserita la cronistoria evoltiva del Genio Pionieri. Con il permesso stampo la pagina e la mostra al Colonello così ci faccio un due chiacchere basate su fatti.
Da qui si dimostra che il sottoscritto è "indietro come il carro".
Bravi! Molto interessante la storia dei Genieri d'Arresto di cui francamente ignoravo la storia.
Gli allagamenti per mettere in difficoltà l'attacante, quando attuati, hanno sempre fornito ai difensori una possibilità in più.
Pochi giorni prima del 24/05/1915 gli Austro Ungarici presso Redipuglia bloccarono il corso del canale De Dottori che dall'Isonzo presso Sagrado scende fino al mare presso Monfalcone.
Allagarono quindi le campagne di Polazzo impedendo alle truppe Italiane di apprestarsi all'assalto delle alture di Polazzo su cui gli A.U. si erano trincerati.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Come vede, però, la farina è tutta del sacco di Cavalli, come indicato.
Interessante, a mio modo di vedere, il link proposto.
Il suo amico colonnello immagino sia quello che anch'io ho conosciuto a Udine: è vero, da buon militare "vecchio stampo" centellina le informazioni ...
Interessanti le informazioni d'arresto "acquatico".
Per M26...non nominare il carro M15...lo sai che per me è una lunga storia.
Per 120Fornovo:
comandi! passerò la serata come piantone ai cessi!
Comunque esatto Maurizio, la persona è sempra la stessa. Quando vuole tira fuori delle belle notizie e delle chicche da paura. ieri pomeriggio intanto che aspettavo che iniziasse una cerimonia (eravamo a suonare con la banda) mi ha spiegato tutto l'evoluzione a livello divisionale, reggimento, battaglione del Genio. Dato che ero senza blocco per prendere appunti, gli ho chiesto se era possibile parlarne con calma. Scommetto che per quella volta non mi racconterà più nulla. Lo sai com'è IL SEGRETO è SEGRETO...
Per quanto riguarda l'allagamento della bassa friulana, dall'Isonzo al Tagliamento per intenderci, al di là del fatto che buona parte era terreno ricavato da bonifica (Fossalon e dintorni ad esempio, diciamo che l'ipotesi "allagamento forzato" poteva essere desunta anche da semplici osservazioni come ad esempio:
- assenza di "opera" praticamente a sud della statale Trieste-Venezia
- esistenza e compiti del Rgt. lagunari Serenissima.
hai ragione Jolly. Era facilemente prevedibile. io personalemente non ci avevo pensato all'inversione delle idrovore e l'allagamento con l'acqua di mare ma soprattutto della partecipazione diretta dei consorzi di bonifica.
Successivamente a questo mi è parsa chiara la funzione "d'arresto" dei Lagunari e la loro dislocazione sul territorio. Purtroppo sto imparando tutto questo passo passo e talvolta mi accorgo di avere i paraocchi mentali...
Ogni volta che rileggo il mio primo messaggio di ferreamole divento rosso... .
Considero quei due post da te riportati tra i più interessanti...dopo quelli di vecio.it...
Ultima modifica di Buriasco il ven ago 26, 2005 1:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Un po' o/t per il 3d, ma per tornare al tema a me caro della Fanteria d'Arresto, posto una foto trovata in rete, relativa a un giuramento (presumo in forma solenne) fatto alla caserma G. Pepe, cara ai Lagunari, dove si nota uno scaglione di fanti d'arresto giuranti.