Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Mezzi militari

Non sapevo dove inserire questo topic e cosi'....l'ho messo qui.

tra un rilievo e l'altro mi sono imbattuto in quest omezzo militare.
sicuramente e' molto vecchio ma qualcuno sa darmi informazioni + precise visto che quel giorno il proprietario non c'era.

L'avevate mai visto un mezzo del genere?

A cosa serviva?
Allegati
Vista frontale
Vista frontale
IM006740.JPG (91.61 KiB) Visto 2824 volte
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

La guida era a destra!!!!!
Allegati
interno
interno
IM006744.JPG (102.33 KiB) Visto 2824 volte
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

E questo il cassone dietro.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Stiamo parlando forse di questa ?

http://www.associazioni.milano.it/isec/ ... ttpes1.htm

Trattore Pesante Breda mod. 32
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto:Stiamo parlando forse di questa ?

http://www.associazioni.milano.it/isec/ ... ttpes1.htm

Trattrice Pesante breda mod. 32
Non lo so, quello che e' strano e' il cassone dietro.....

Da quel poco che ricordo il mezzo er aadibito certamente al trasporto di materiali ma le sponte erano triangolari, ovvero c'erano vicino alla motrice e poi andavavo a sparire andando verso la fine del mezzo lasciando la parte posteriore del veicolo completamenter senza alcuna sponda.

Insomma, non so se mni sonon spiegato...
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Non dimentichiamo che la foto è stata fatta in fabbrica, con il mezzo tirato a lucido e che in mezzo son passati 70 anni.

Vedi ad es. il paraurti anteriore con i fanali semiannegati, sicuramente applicato per mettersi in regola con il codice; quindi niente di strano che il cassone in legno sia magari andato distrutto per x ragioni e sia stato rimpiazzato da qualcos'altro (tra l'altro in metallo o sempre in legno ?).

La Targa EI 4537 . 1 (?) è del tipo in uso sino al '68, poi venne adottata quella a sei cifre.

Sulla parte dx c'è un residuo di Stanag ? forse 24 .. 6 ?

Chi mi aiuta ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Comunque Lele, troppa roba !!
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto: Sulla parte dx c'è un residuo di Stanag ? forse 24 .. 6 ?
Cosa sarebbe il residuo Stanag?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

dimenticavo.........lo dovrebbero aver pagato 7.000.000 milioni di Lire.
chissa' il suo vero valore.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Se fosse vero dovrebbe essere un mezzo in carico al IV CdA, che aveva uno Stanag (numero di indentificativo di reparto a livello NATO) che negli anni 50/60 era 24 + altri tre numeri per identificare il reparto.
Se l'ultimo numero è il 6 potrebbe trattarsi di un mezzo in carico ad un reparto del genio (mia ipotesi in base ad altro Stanag da me archiviato)
Per Lele (è una battuta!): veramente è stato pagato 7.000.000 milioni di Lire cioè L. 7.000.000.000.000
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

wintergreen ha scritto: Per Lele (è una battuta!): veramente è stato pagato 7.000.000 milioni di Lire cioè L. 7.000.000.000.000
oops.....beh, con la fretta capita. :lol: :oops:
la cifra giusta e' L. 7.000.000 oppure 7 milioni di lire 8)
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Nessuno ha un cannone da 149/35 che gli avanza per attaccarlo dietro ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

230 A ha scritto:Nessuno ha un cannone da 149/35 che gli avanza per attaccarlo dietro ?
Mmmhhhhh :roll: mmmhhhhh
provo a guardare in garages e poi ti faccio sapere, ok? :mrgreen:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

La cosa eccezionale è ceh il mezzo è stato immatricolato di nuovo nel dopoguerra nonostante fosee probabilmente già  obsoleto. Forse questo ci ha permesso di poterlo vedere oggi, altrimenti avrebbe fatto la fine di tutte le cose militari in Italia. So che negli autoparchi dei corpi d'armata e in alcuni reparti dedicati ci sono moltissimi mezzi anni '50 immatricolati e spesso funzionanti. Ho visto ancora dei CM52 ad esempio e non solo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Mi sono permesso di linkare questo post in un forum sulla II G.M. dove per caso chiedevano notizie dei trattori Fait/SPA TM 40 e, appunto Breda TP 32 (così ho fatto pure bella figura ... :lol: :lol: :lol: )
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”