Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

La Cavour

GENOVA - ''Questa nave desta e destera' ammirazione, suscitera' rispetto ed emozione in chiunque ne vedra' il profilo maestoso solcare mari vicini e lontani, nei quali portera' sicurezza, costituira' presidio della liberta' di commercio, di scambi, di relazioni tra i popoli''. Con queste parole, senza nascondere la sua emozione, Carlo Azeglio Ciampi ha salutato il varo dello scafo della futura nave ammiraglia della Marina Militare Italiana, la portaerei 'Cavour'. Ciampi ha sottolineato il respiro europeo del progetto: ''con unita' navali come questa, possiamo aspirare a ruoli strategici di comando in tutte le operazioni militari dell'Unione Europea''.

LA 'CAVOUR', UNA PORTAEREI DA 244 METRI
La 'Cavour' e' una portaerei lunga 244 metri e larga 39, che puo' portare un carico di 27.100 tonnellate, ospitare 1.210 persone, con un'autonomia di 7.000 miglia. L'attuale nave di punta della Marina, la portaerei leggera 'Garibaldi', non supera i 180 metri, puo' caricare 13.850 tonnellate ed ospitare al massimo 830 persone. E' stato proprio il presidente Ciampi a suggerire il nome dell'unita' navale, come omaggio ad uno dei padri della Patria. Fu Cavour, inoltre, ad organizzare la nascita della Regia Marina nel 1861. E madrina della cerimonia di martedi' sara' Augusta Antonella San Martino di San Germano, moglie del presidente della Fondazione Cavour e congiunta della famiglia dell'illustre ministro.

COSTRUZIONE INIZIATA NEL 2001
La costruzione della portaerei ad opera di Fincantieri e' iniziata nell'estate del 2001. Sara' completata e consegnata alla Marina nel 2007. Resta infatti ancora da da realizzare parte della prora, che sara' saldata al resto dello scafo nel cantiere del Muggiano, alla Spezia. Per coprire questa parte mancante martedi' ci sara' un enorme tricolore di 700 metri quadrati con al centro uno stemma della Marina. La velocita' massima e continuativa della 'Cavour' sara' di 28 nodi, per poter svolgere le operazioni di volo degli aerei imbarcati anche nelle condizioni meno agevoli, cioe' in assenza di vento. L'autonomia di 7.000 miglia, pari a circa 18 giorni di navigazione, permettera' le operazioni a lungo raggio. Ad esempio, la portaerei potra' raggiungere senza scalo il Golfo Persico (distante da Taranto circa 3.300 miglia) utilizzando il 50% del combustibile imbarcato.

UNA NAVE MILITARE A CINQUE STELLE
Si tratta un'unita' militare, ma avra' le comodita' di una nave da crociera. La qualita' degli alloggi e dei servizi e' infatti alta, sia in termini di spazio disponibile per persona che a livello di finitura. Sono previsti alloggi singoli o doppi per ufficiali e marescialli; alloggi a quattro posti per sergenti e truppa. Le camerate ci saranno solo per il personale del Reggimento San Marco, destinato ad imbarcare per esigenze particolari e per periodi limitati. Particolare cura e' stata poi prestata alle attivita' di confezionamento e distribuzione del cibo, nonche' alla gestione dei rifiuti, sia liquidi che solidi. La 'Cavour' e' in grado di imbarcare ed operate con tutti gli aerei in dotazione alla Marina Militare: elicotteri, aerei AV-8B, nonche', in futuro, aerei tipo JSF (Joint strike fighter). L'hangar puo' accogliere fino a 12 elicotteri oppure, in alternativa, 8 aerei. Due elevatori da 30 tonnellate assicureranno la movimentazione tra Hangar e ponte di volo. Potranno inoltre essere trasportati 100 veicoli leggeri (fuoristrada VM), oppure 50 veicoli medi (anfibi LVTP 7, corazzati Dardo) o 24 veicoli pesanti (Ariete). Particolarmente curata anche la capacita' di difesa da incendi e falle. La nave e' suddivisa in 7 zone ed e' dotata di un sistema informativo di vigilanza e di supporto alle decisioni in condizioni di emergenza. A bordo sono anche presenti accorgimenti necessari per operare in ambiente contaminato da agenti Nbc, nonche' un sistema di smagnetizzazione per ridurre il rischio dovuto alle mine. Durante il varo di martedi' il golfo di Riva Trigoso sara', per motivi di sicurezza, interdetto alla navigazione e la zona sara' presidiata da sei navi militari.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Una curiosità , Ax: hai mica letto da qualche parte quanto verrà  a costare, più o meno.
non che abbia intenzione di ordinarne una :lol: , ma tanto per capire l'ordine di grandezza.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

903 milioni di Euro (+gruppo volo)
C'è un bell'articolo sul numeor da oggi (tempismo!) in edicola di Tecnologia e Difesa!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Per la precisione è "il" Cavour. Nella MMI i "vascelli" :D sono maschili, a differenza di quanto avveniva nella Regia.
Comunque io preferivo "Andrea Doria".
Il nome di politici (per di più già  "affondati") alle navi non mi piace.
Magari, visti i tempi, si poteva optare per il vecchio "Lepanto". :twisted:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:Per la precisione è "il" Cavour. Nella MMI i "vascelli" :D sono maschili, a differenza di quanto avveniva nella Regia.
Comunque io preferivo "Andrea Doria".
Il nome di politici (per di più già  "affondati") alle navi non mi piace.
Magari, visti i tempi, si poteva optare per il vecchio "Lepanto". :twisted:
Mandi.
Luigi
:lol: :lol: :lol:

Lepanto sarebbe piaciuto un sacco pure a me.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Cavour fà  pandan con il Garibaldi e con la futura gemella Vittorio Emenuele II cosi' li abbiamo tutti
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:Cavour fà  pandan con il Garibaldi e con la futura gemella Vittorio Emenuele II cosi' li abbiamo tutti
Futura... quanto futura?
Data astrale di impostazione? :lol:
E poi, Vittorio Emanuele II?
Ciampi pensa di restare al Quirinale ancora per molto, allora...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

:lol:
Purtroppo che io sappia non c'è una futura portaerei :cry: anche se ne avremmo bisogno e ci costerebbe anche meno farla adesso con progetti e scali già  pronti che farne una nuova magari tra 10 anni per sostituire la Garibaldi, stavo solo scherzando.
Il nome Andrea Doria è certamente bello e sarebbe piaciuto anche me ma purtroppo ormai sia nel mondo che in Italia credo che l'Andrea Doria sarà  sempre e solo quella affondata al largo di Nantucket quindi forse meglio un altro nome.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:Il nome Andrea Doria è certamente bello e sarebbe piaciuto anche me ma purtroppo ormai sia nel mondo che in Italia credo che l'Andrea Doria sarà  sempre e solo quella affondata al largo di Nantucket quindi forse meglio un altro nome.
Per colpa di una accozzaglia di ufficiali e marinai svedesi inetti e vigliacchi, va precisato.
Alla faccia dei presunti coraggio e precisione nordica.
Buffoni criminali.

In ogni caso, era una nave della Mercantile.
Nessuna "Doria" della "grande silenziosa" è mai stata affondata, a differenza della precedente "Cavour" che ci facemmo silurare dai britons a Taranto... :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Lo so' che era mercantile ma per associazioni di idee quella credo sarà  la sola Doria che il mondo ricorderà .
Comunque presto la Marina Militare tornerà  ad avere una Andrea Doria tra i ranghi, infatti la prima delle nuove fregate "orizzonte" si chiamerà  appunto Doria ed è in costruzione a Riva Trigoso (dove si trova quasi ultimata la prua della Cavour) e sarà  varata nel 2005 pronta nel 2006 la gemella sarà  la Caio Duilio.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

linzen ha scritto:Lo so' che era mercantile ma per associazioni di idee quella credo sarà  la sola Doria che il mondo ricorderà .
Comunque presto la Marina Militare tornerà  ad avere una Andrea Doria tra i ranghi, infatti la prima delle nuove fregate "orizzonte" si chiamerà  appunto Doria ed è in costruzione a Riva Trigoso (dove si trova quasi ultimata la prua della Cavour) e sarà  varata nel 2005 pronta nel 2006 la gemella sarà  la Caio Duilio.
:?:

Io avevo capito che la prua la stanno ultimando al Muggiano (La Spezia), mentre a Riva Trigoso hanno costruito il pezzo appena varato.

Ho capito male io?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

linzen ha scritto:Lo so' che era mercantile ma per associazioni di idee quella credo sarà  la sola Doria che il mondo ricorderà .
Di quello che i mafiosetti d'oltralpe vogliono ricordare non mi importa un beneamato.
Sono contento perciò che il nome dell'ammiraglio Doria venga ripreso dalla prima "Orizzonte", sperando che la seconda porti quello altrettanto carico di storia di "Caio Duilio".
"A voga arrancata, a spada tratta" :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Si' federico hai ragione mi sono confuso tra tronconi. :wink:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”