Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Vibram

Lo so che è un'impreaa disperata, ma ci provo lo stesso.

Vorrei far cambiare la tomaia ai miei Vibram, perchè è proprio rovinata. Si tratta di smontarli e rimontarli, ma pare che non esista più qualcuno che fa questi lavori.

Qualcuno può darmi una dritta?

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Vibram

Lorenzo ha scritto:Lo so che è un'impreaa disperata, ma ci provo lo stesso.

Vorrei far cambiare la tomaia ai miei Vibram, perchè è proprio rovinata. Si tratta di smontarli e rimontarli, ma pare che non esista più qualcuno che fa questi lavori.

Qualcuno può darmi una dritta?

:roll:
La tomaia è la parte che sta tra il piede e la suola giusto? Dovresti cercare qualche vecchio calzolaio/ciabattino per lavori del genere. Qui dalle mie parti il lavoro in questione non è del tutto scomparso, qualcuno ce n'è. Il problema è vedere se vogliono farlo e se sono ancora in grado di ricucire poi il tutto (che è la cosa, le cuciture in genere, che non vuole fare più nessuno anche se hanno le macchine). Altra soluzione: trovare qualcuno che ripari borse e articoli in pelle in genere e provare a chiedere. Magari anche un laboratorio che le borse le confeziona. Un posto che ripara/confeziona giaccono di cuoio/montoni potrebbe avere le macchine adatte, forse, ma non so se sappiano rifare tomaie.

Una curiosità : non è che da qualche parte, per caso, hai in giro un paio di Vibram da vendere o sai dove li posso trovare? Pare che sia un articolo oramai irreperibile...

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Allora mi sono sbagliato io. Intendeo dire la scarpa, lo scafo, per intenderci.

farei prima a cercarli nuovi pure io, ma non so dove, mi spiace.

:cry:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:Allora mi sono sbagliato io. Intendeo dire la scarpa, lo scafo, per intenderci.

farei prima a cercarli nuovi pure io, ma non so dove, mi spiace.

:cry:
Capperi, se è lo scafo che devi cambiare mi sa che la cosa è ancora più difficile. L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di rivolgersi a quegli artigiani che tutt'ora costruiscono fisicamente a mano le scarpe. Di solito lo fanno per i VIP (come d'Alema :wink: :D ) a cui piace andare a spasso con scarpe interamente fatte a mano. Magari ne trovi uno che ha fatto l'Alpino e/o qualcuno a cui la cosa interessa. Potrebbe risultare costoso però.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Penso anche io che sia costoso.

Ma un paio di Vibram restaurati non ha prezzo.

:D :roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:Penso anche io che sia costoso.

Ma un paio di Vibram restaurati non ha prezzo.

:D :roll:
Questo è verissimo.

Fammi sapere se trovi qualcuno. Magari riesco a farmeli fare da lui ex-novo i miei Vibram (sempre che la cosa sia economicamente affrontabile ovviamente).

Se un paio di Vibram restaurati non ha prezzo, che cosa si potrà  dire di un paio di Vibram nuovi? :lol: :roll:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Ho ancora qualche amico in caserma: fatemi sapere i numeri e vedo cosa riesco a trovare.
Ciao
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Paolino ha scritto:Ho ancora qualche amico in caserma: fatemi sapere i numeri e vedo cosa riesco a trovare.
Ciao
:shock: :shock: :shock: :shock:
45!!!!!!!!!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Paolino ha scritto:Ho ancora qualche amico in caserma: fatemi sapere i numeri e vedo cosa riesco a trovare.
Ciao
43, grazie. Ma stiamo parlando del Vibram "vero"? Quello di cuoio con la suola sagomata per gli attacchi da sci di vecchissimo stile (per sciare con lo stile tipo Christania)? Lorenzo magari ne ha una foto.

Ciao e grazie ancora
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Attenzione, guardate che nei magazzini militari di vibram come intende la maggior parte di voi ne sono rimasti davvero pochi, ormai solo poche paia e non tutti i numeri. Vibran nuovi invece ce ne sono tonnellate ma sono una schifezza rispetto a quelli marroni con i ganci in metallo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

axtolf ha scritto:Vibran nuovi invece ce ne sono tonnellate ma sono una schifezza rispetto a quelli marroni con i ganci in metallo.
Boh, io non li ho trovati così male. Innanzittutto, e non è poco, rispetto agli stivaletti tengono il piede asciutto ed al caldo; secondariamente, sono robusti e comodi. E poi anche loro hanno i ganci in metallo. :D
Si può conoscere cosa avessero di meglio i vecchi, oltre ovviamente alla suola Vibram (c) che ora non è più presente? :(
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
axtolf ha scritto:Vibran nuovi invece ce ne sono tonnellate ma sono una schifezza rispetto a quelli marroni con i ganci in metallo.
Boh, io non li ho trovati così male. Innanzittutto, e non è poco, rispetto agli stivaletti tengono il piede asciutto ed al caldo; secondariamente, sono robusti e comodi. E poi anche loro hanno i ganci in metallo. :D
Si può conoscere cosa avessero di meglio i vecchi, oltre ovviamente alla suola Vibram (c) che ora non è più presente? :(
Mandi.
Luigi
Per quanto mi riguarda è una questione affettiva più che altro. Sono pesanti ma sono tali e quali ai miei primi scarponi da sci quando alla tenera età  di 4 anni misi ai piedi gli sci per la prima volta. Per qunato riguarda il tenere i piedi all'asciutto: io non ho mai avuto problemi in tal senso anche se, di sicuro, gli anfibi per le TT.AA. di cui eravamo pure dotati erano migliori sotto questo punto di vista. Solo che io questi anfibi non li ho mai sopportati, pur essendo più leggeri dei Vibram. Il piede non "fiata" mentre il cuoio, pur spesso e pesante, dei Vibram consentivano la traspirazione. Una manutenzione adeguata (grasso e soprattutto crema nera) li teneva in perfetta forma. Eppoi, lo dico sinceramente, per me erano estremamente comodo, una volta fattaci l'abitudine, soprattutto al peso, e dopo averli "sgrezzati" dalla loro iniziale durezza, davvero fastidiosa per i primi giorni. Ma un "Attenti"! battuto coi Vibram ha un suono che nessun altra calzatura poteva avvicinare, ne i nostri anfibi, nè i tronchetti che aveva la "buffa" (detto con tutto il rispetto naturalmente) o la cavalleria. Tutto un altro sound :lol:

Aggiungo che i Vibram in origine, in vestizione, ti venivano dati marroni, color cuoio scuro (tipo testa di moro), ma che la truppa DOVEVA portarli NERI. La naja, al CAR, iniziava così: far diventare neri i Vibram marroni, che solo gli Uff e i Sottuff potevano tenere del colore originale. Questa cosa, per me che sarò anche un po' masochista :lol: , aggiunge fascino al tutto.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Paolino ha scritto:Ho ancora qualche amico in caserma: fatemi sapere i numeri e vedo cosa riesco a trovare.
Ciao
Se sono quelli originali tg.44 per me, grazie.

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Per quanto mi riguarda è una questione affettiva più che altro.
Immaginavo :D
Federico ha scritto:io non ho mai avuto problemi in tal senso anche se, di sicuro, gli anfibi per le TT.AA. di cui eravamo pure dotati erano migliori sotto questo punto di vista
Invece i pseudo-stivaletti attualmente in uso nella neve tengono freddo e con l'acqua si riempiono, anche se ingrassati. Anche per questo noi uscivamo in addestramento sempre coi monoblocco.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Materiale Alpino”