Direi artiglieri paracadutisti dei primi anni 60.
Inizialmente i para ebbero il basco kaki, poi passarono al verdone (mi sembra dal 63) e poi dal giugno 67 a quello amaranto.
Non hanno la policroma, quindi escluderei i Paracadutisti. Il basco Khaki lo portavano un po' tutti negli anni '70. Potrbbero essere "meccanizzati", anche se un fregio assomiglia a quello della "meccanizzata Folgore"...
l'uniforme S.cbt. è il modello distribuito negli anni 75 -76 pertanto bisogna datare la foto al quel perido. l'obice da 105/14 è (era) in dotazione esclusivamente all'a. mon. e a. par. pertanto non è da escludere che l'immagine sia riferita ad allievi della SAUSA
saluti Andrea
Anche io la penso come Andrea e,a seguire gli altri. Si tratta di un reparto scolastico-addestrativo. Sicuramente la SAUSA, considerando che alla Sc.di Art. di Bracciano c'erano i semoventisti.
La foto è sicuramente post 1975/76 sia per le uniformi scbt verdi che per il fregio sul basco che è del 2° modello di tipo unificato (il 1° modello, senza l'anello esterno, fu adottato nel 1971/72).
Dalla foto si può notare che la tuta verde è del primo modello con i paragomiti abbastanza rigidi (ovale di gommapiuma cucito all'interno), così come i paraginocchi.
Direi anch'io che si tratti di Allievi della SAUSA sebbene sui tubolari alle spalline non si notino le cifre AUC che dovevano credo essere previste.
Il 105/14 in effetti nei primi anni 60 equipaggiò anche, pur se per un breve periodo, alcuni gruppi di artiglieria da campagna delle brigate di fanteria territoriali (poi sostituito dal 105/22 mod. 14/61) ma in effetti in quegli anni era in uso la policroma a chiazze e l'artiglieria aveva quasi tutta la bustina (eccetto quella della divisione fanteria Folgore che aveva il basco ma con fregio frontale in filo nero o canottiglia dorata).
I paracadutisti già dai primi anni 60 avevano ricevuto invece il basco verde poi sostituito da quello amaranto nel 1967.