Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Chi sono ?

Da una serie delle edizioni Co.ve.s

Chi sono i signori con il basco kaki ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Direi artiglieri paracadutisti dei primi anni 60.
Inizialmente i para ebbero il basco kaki, poi passarono al verdone (mi sembra dal 63) e poi dal giugno 67 a quello amaranto.
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Non hanno la policroma, quindi escluderei i Paracadutisti. Il basco Khaki lo portavano un po' tutti negli anni '70. Potrbbero essere "meccanizzati", anche se un fregio assomiglia a quello della "meccanizzata Folgore"...


E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Correggo il Fregio è quello di una delle specialitò dell'artiglieria.

E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

l'uniforme S.cbt. è il modello distribuito negli anni 75 -76 pertanto bisogna datare la foto al quel perido. l'obice da 105/14 è (era) in dotazione esclusivamente all'a. mon. e a. par. pertanto non è da escludere che l'immagine sia riferita ad allievi della SAUSA
saluti Andrea
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Anche a me suona un po' strano che si tratti di Paracadutisti. Loro (come noi della 40a del resto) lo scudo non lo usavamo praticamente mai.

Ciao

P.S.: SAUSA: qualcuno può essre così gentile da "tradurmi" l'acronimo?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Butto a caso:
Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Artiglieria?
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Anche io la penso come Andrea e,a seguire gli altri. Si tratta di un reparto scolastico-addestrativo. Sicuramente la SAUSA, considerando che alla Sc.di Art. di Bracciano c'erano i semoventisti.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

La foto è sicuramente post 1975/76 sia per le uniformi scbt verdi che per il fregio sul basco che è del 2° modello di tipo unificato (il 1° modello, senza l'anello esterno, fu adottato nel 1971/72).
Dalla foto si può notare che la tuta verde è del primo modello con i paragomiti abbastanza rigidi (ovale di gommapiuma cucito all'interno), così come i paraginocchi.
Direi anch'io che si tratti di Allievi della SAUSA sebbene sui tubolari alle spalline non si notino le cifre AUC che dovevano credo essere previste.

Il 105/14 in effetti nei primi anni 60 equipaggiò anche, pur se per un breve periodo, alcuni gruppi di artiglieria da campagna delle brigate di fanteria territoriali (poi sostituito dal 105/22 mod. 14/61) ma in effetti in quegli anni era in uso la policroma a chiazze e l'artiglieria aveva quasi tutta la bustina (eccetto quella della divisione fanteria Folgore che aveva il basco ma con fregio frontale in filo nero o canottiglia dorata).
I paracadutisti già  dai primi anni 60 avevano ricevuto invece il basco verde poi sostituito da quello amaranto nel 1967.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”