Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Cap. Carlo Mautino de Servat

Qualcuno sa gentilmente dirmi se l'ufficiale in oggetto, che da capitano comandò il VII Btg. Par. nella "battaglia grande" di Alamein, è lo stesso Mautino che pochi anni dopo (1950, circa) comandava il Btg. Alp. Tolmezzo?
Grazie.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ciao Luigi,

ho provato a spulciare i "sacri testi" a casa e non ne è uscito un bel tubo di niente, a parte una citazione del suddetto Capitano in un testo di Caccia Dominioni.

Essendo (credo) un nobile, però, forse è possibile trovare qualche cosa in qualche sito che si occupi di nobiltà /genealogia/araldica. E' una tenue traccia, ma non mi viene in mente altro.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Ciao Luigi,

ho provato a spulciare i "sacri testi" a casa e non ne è uscito un bel tubo di niente, a parte una citazione del suddetto Capitano in un testo di Caccia Dominioni.

Essendo (credo) un nobile, però, forse è possibile trovare qualche cosa in qualche sito che si occupi di nobiltà /genealogia/araldica. E' una tenue traccia, ma non mi viene in mente altro.

Ciao
In effetti, avevo trovato il riferimento proprio su "Alamein 1933-1962. Poi, chiacchierando con un amico che aveva prestato servizio di prima nomina al Tolmezzo intorno al '50, era saltato fuori che il suo comandante era il maggiore Mautino, piemontese con qualche (eufemismo) ferita di guerra; fra l'altro me ne fece una descrizione piuttosto gustosa, perchè era "operativo" a livelli ora (purtroppo) inimmaginabili. Da qui il dubbio se sia lo stesso Mautino di El Alamein.
Grazie per il consiglio sulla ricerca.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

La cosa potrebbe essere verosimile. Dopo la guerra, in assenza di reparti paracadutisti, gli Ufficiali in spe vennero mandati a comandare unità  della loro arma e/o specialità  di provenienza.
Ad esempio il Magg. Zanninovich (II btg.par.) ed il Cap. Gay (Squadrone F) rientrarono nei ranghi della Cavalleria.
Il Magg. Massimino (185° "Nembo) comandò da Colonnello l'88° rgt.f. "Friuli" mentre il T.Col. Izzo (V btg. poi MOVM a Grizzano) comandò un reggimento di fanteria mi pare in Sicilia. Il Ten. Guerrino Ceiner (Centuria "Nembo") da Ten.Col. fu il primo Comandante del ricostituito btg.alp.arr. "Val Cismon".

Dalla metà  degli anni 50 con la ricostituzione progressiva dei reparti, molti Ufficiali e Sottufficiali rientrarono nei ranghi della specialità .
Il Col. Carlo Mautino assunse proprio nel 1955 il Comando del Centro Militare di Paracadutismo che mi pare tenne fino al 1961. Fu proprio lui a ricevere alla fine degli anni 50 con cerimonia solenne il tradizionale basco grigioverde sostituendo quello kaki sino ad allora portato.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

jolly46 ha scritto: Il Col. Carlo Mautino assunse proprio nel 1955 il Comando del Centro Militare di Paracadutismo che mi pare tenne fino al 1961. Fu proprio lui a ricevere alla fine degli anni 50 con cerimonia solenne il tradizionale basco grigioverde sostituendo quello kaki sino ad allora portato.
Avevo trovato questa informazione facendo una ricerca con Google.
In effetti, anche il mio "vecio" ricorda che poi il "suo" Mautino era divenuto "comandante dei paracadutisti".
Quindi comincio a pensare che potrebbero essere proprio la stessa persona.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Ecco quanto ho rintracciato sul ns giornale sezionale "Ciao Pais" di Settembre 1983:
" E' morto il Gen. Mautino.
Avevo conosciuto l'allora Ten Carlo Mautino alla Scuola Militare di Alpinismo di Aosta,io imberbe aspirante ufficiale di complemento, lui già  comandante di compagnia.Mi accolse come una burba e mi promise di "farmi trovare lungo".Naturalmente ci scontrammo,ma la cosa durò poco e qualche mese dopo mi volle con sè nel leggendario Btg sciatori "Monte Cervino"sul fronte greco-albanese dove rimase ferito sui monti Trebescini e si meritò una prima medaglia d'argento al V.M..Passò in seguito nei paracadutisti,assertore convinto di questa specialità  moderna,distinguendosi ad El Alamein con la Folgore (altre 2 medaglie)per passare infine sul fronte italiano con l'avanzata degli alleati verso il Nord.
Alla liberazione continuava con la Folgore la sua innata vocazione di paracadutista per passare poi al comando della Scuola paracadutisti di Pisa.Chiamato in seguito a Roma per incarichi speciali lasciò il servizio attivo col grado di Generale di Divisione dopo una brillante e significativa carriera.
Ma per i suoi cervinotti era rimasto il Ten. MAU "terrore dei bocia",con un cuore grande così e generoso,un vero e purissimo ufficiale alpino,conosciuto da tutti per la sua simpatica figura apparentemente scontroso ma in effetti estroverso,gioviale sempre,un po' spaccone ma pronto a partecipare ad ogni impresa rischiosa. " G.S.

Il Gen Mautino è sepolto nel cimitero di Giaveno (TO)
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Grazie Claudio, dal "vejo Piemont" arrivano sempre tanti fatti e poche parole! :D
claudio ha scritto:Ma per i suoi cervinotti era rimasto il Ten. MAU "terrore dei bocia",
Questo particolare si ritrova anche nella descrizione che me ne ha fatta il mio vecio.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Dal necrologio apparso sull'Alpino di Ottobre 1983:

"....Ufficiale al Battaglione Aosta........ebbe il comando della 1a compagnia
del Btg MonteCervino.............Dopo la fine della guerra rientrò nelle truppe alpine e comandò il Btg Feltre in quegli anni appartenente all' 8 Rgt.
Ricostituite le unità  paracadutiste ebbe incarichi di alta responsabilità  a Viterbo ed a Pisa.Fu poi comandante della zona militare di Perugia.


Saluti dal Vej Piemont
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

claudio ha scritto:Dal necrologio apparso sull'Alpino di Ottobre 1983: [...]
Di nuovo molto gentile.
C'è questa discrepanza fra Btg. Tolmezzo e Btg. Feltre, ma probabilmente sono io a ricordare male.
Claudio ha scritto:Saluti dal Vej Piemont
Io ingenuamente avevo pensato: se la Sezione di Torino dell'ANA è "la veja", vecchio sarà  "vejo". Invece ora scopro che si dice "vej" :D.
Vabbè, allora di nuovo un saluto al vej Piemont!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”