Martedì 4 maggio si è celebrata in tutta Italia la festa dell'Esercito in
occasione del 143° anniversario della sua costituzione. In concomitanza con
questa storica ricorrenza il Centro addestramento alpino ha festeggiato, presso
la caserma Monte Bianco a La Thuile, la ricostituzione dell'88ª compagnia del
battaglione addestrativo “Aosta”, con il cambio di denominazione in compagnia
alpieri. Questo atto, disposto dal Comando truppe alpine rappresenta la
continuità ideale fra i reparti alpieri dei 70 anni di vita della SMALP-Centro
addestramento alpino, ed in particolare con il più famoso di essi : il
battaglione “Duca degli Abruzzi” ( 87ª, 88ª, 89ª Compagnia). Il “Duca” nacque ad
Aosta il 10 gennaio 1936 alle dipendenze della “Scuola Centrale Militare di
Alpinismo” quale “reparto addestrativo idoneo ad effettuare imprese sciistiche e
alpinistiche di eccezionale difficoltà , studiare e sperimentare le tecniche più
idonee per le operazioni in alta montagna”. Costituito con organico speciale a
reclutamento nazionale, arruolò alcuni dei più bei nomi dello sci e
dell'alpinismo italiano dell'epoca e, caso unico nella storia del Corpo, prese
il suo nome dal principe Luigi di Savoia, alpinista ed esploratore di fama
mondiale. Nel periodo 1936-1940 si rese protagonista di memorabili imprese di
reparto in alta montagna culminate con l'occupazione e l'attraversamento delle
Grandes Murailles (1936), con l'ascensione al Monte Bianco ed il presidio dei
valichi di confine di quel massiccio ed ascensioni di massa nel gruppo del Monte
Rosa e sul Cervino. Mobilitato nel giugno del 1940 combatté in Val Veny al Col
de La Leique e successivamente al Col d'Enclave. Sciolto al termine della
campagna sulle Alpi occidentali, contribuì alla formazione del battaglione
“Monte Cervino” e, non più ricostituito, scomparve dai ranghi dell'esercito
Italiano. Una cerimonia semplice ma significativa che ha visto dapprima la
deposizione di una corona di alloro presso il cippo dedicato ai Caduti di tutte
le guerre, posto in piazza Vittorio Veneto, e successivamente lo scoprimento di
una targa commemorativa presso la caserma Monte Bianco. Alla cerimonia, oltre
alle rappresentanze dell'Associazione Nazionale Alpini della Valle d'Aosta,
erano presenti il comandante del Centro addestramento alpino, i sindaci di La
Thuile e di Courmayeur, molti ex comandanti della Scuola militare alpina, quali
il gen. Aldo Varda e il gen. Roberto Stella, nonchè molti ex appartenenti ai
reparti del Centro addestramento alpino. Numerose anche le scolaresche delle
elementari di La Thuile, che hanno seguito con entusiasmo ed attenzione
tutta la cerimonia.
(ANA.it)