Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Bombe nucleari perse

L'Ansa pubblica oggi questa notizia, non so per quale motivo.
Da notare comunque come nelle armi nucleari siano inseriti i proiettili all'uranio impoverito.
Piacevole poi vedere quanto chi ha scritto questo articoletto non si sia informato piu' di tanto. Lo Scorpion non è l'unico sottomarino perso, e l'armamento sconosciuto, non è poi così sconosciuto. Non essendo un lanciamissili non portava missili balistici ovviamente. Su Rid di qualche mese fa si diceva che portava due siluri non testata nucleare.
Sarebbe interessante cercare qualche notizia sui vari incidenti citati.

"""""""""""""""""""""""""""""""""


ROMA - I mari del mondo trasformati in pattumiera nucleare: questo il filo conduttore dello studio realizzato dal Center for defends information, organismo statunitense che ha fatto una ricerca sugli incidenti e disastri nucleari di varia natura. Lo studio, che è stato diffuso oggi da Angelo Bonelli, coordinatore dell'esecutivo nazionale dei Verdi, per la parte militare riporta dati e vicende declassificati, cioe' non piu' soggetti a segreto militare.

Questi gli episodi piu' significativi ricordati nello studio:

- 17 gennaio 1966, un bombardiere B-52 che trasportava 4 bombe all'idrogeno si scontrò a mezz'aria con un aereo cisterna Kc-135 vicino a Palomares, in Spagna. Delle quattro bombe H a bordo, due con materiale altamente esplosivo detonarono nell'impatto con il suolo, rilasciando materiali radioattivi, incluso il plutonio, sopra i campi di Palomares. Una terza cadde sul terreno ma rimase relativamente intatta; l'ultima fini' in mare. La bomba fu recuperata il 7 aprile.

- 10 marzo 1956, un bombardiere B-47 che trasportava due capsule nucleari nei loro contenitori di trasporto scomparve sopra il Mediterraneo. L'aereo, in un volo senza soste dalla base aerea di MacDill a Tampa, Florida, ad una base aerea straniera segreta, si perse con il suo equipaggio. Nessuna traccia dell'aereo, delle capsule nucleari, o dell'equipaggio, fu mai trovata.

- 28 luglio 1957 un aereo da trasporto C-124, che stava avendo problemi meccanici, abbandonò due armi nucleari senza la loro capsula di materiale fissile al largo della costa orientale degli Usa. Il C-124 era sulla rotta dalla base aerea di Dover nel Delaware quando perse potenza sui suoi motori. L'equipaggio si convinse che la quota non potesse essere mantenuta con il peso delle bombe a bordo e decise di abbandonare il carico. Nessuna bomba detonò, ma si presume che entrambi gli ordigni siano stati danneggiati dall'impatto con la superficie del mare e che siano affondate
quasi istantaneamente. Nessuna delle due bombe né detriti sono mai stati trovati. Il C-124 atterrò poi ad Atlantic City, nel New Jersey, con la bomba rimanente e la testata nucleare a bordo.

-5 febbraio 1958 un'arma senza capsula nucleare fissile fu perduta in seguito ad una collisione a mezz'aria. Un bombardiere B-47 che la trasportava si scontrò con un aereo F-86 vicino a Savannah, in Georgia. Dopo essersi susseguiti tre tentativi senza successo di far scendere l'aereo alla base aerea Hunter in Georgia, l'arma fu gettata via per evitare il rischio di un'alta detonazione esplosiva alla base. L'arma fu abbandonata nell'acqua a diverse miglia dalla foce del Savannah River a Wassaw Sound al largo di Tybee Beach, ma il preciso punto dell'impatto è sconosciuto. Una ricerca successiva che ricopriva tre miglia quadrate impiegò dispositivi subacquei e sonar, ma non riuscì a trovare l'arma. La ricerca terminò il 16 aprile 1958, e la bomba fu considerata irrimediabilmente persa.

- 25 settembre 1959, a largo da Whidbey Island, Washington. Un aereo P-5M della marina degli Stati Uniti che trasportava una bomba nucleare di profondità  disarmata della sua capsula fissile si schiantò a Puget Sound vicino Whidbey Island, Washington. La bomba non fu mai ritrovata.

- 5 dicembre 1965, un aereo d'attacco A-4E Skyhawk che trasportava un'arma nucleare rotolò fuori da un montacarichi della porta aerei USA Ticonderoga e cadde in mare. Poiché la bomba fini' ad una profondità  di 16.000 piedi, i funzionari del Pentagono temettero che l'intensa pressione dell'acqua potesse aver causato l'esplosione della bomba B-43 all'idrogeno. Non si sa se un'esplosione sia davvero avvenuta.

- Primavera 1968, affondo' in circostanze mai del tutto chiarite il sottomarino Usa a propulsione nucleare Scorpion (SSN-589) nell'Oceano Atlantico. Il sottomarino, che trasportava armi non identificate, fu ascoltato per l'ultima volta il 21 maggio 1968, mentre tornava a Norfolk, in Virginia, dopo tre mesi di esercizi di addestramento nel Mediterraneo. L'USS Scorpion s'inabissò a 400-500 miglia dalle Azzorre.

- Guerra Kosovo: centinaia di bombe a uranio impoverito sganciate nel mar Adriatico da aerei americani durante la guerra del Kosovo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Come può, una bomba "senza la sua capsula di materiale fissile" essere considerata come arma nucleare? Ci sto pensando ma sul serio non riesco a capirlo.

E' un po' come dire che, priva del suo contenuto derivante dalla fermentazione dell'uva, e quindi vuota, ho comunque una bottiglia di vino. Mi pare assurdo.

Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Tutte notizie ampiamente conosciute e quindi non vedo la "novità " di questo studio se non, pensando male, a qualche tornaconto politico attuale od a spillare qualche fondo per "ricerche storiche" (!).
Il tutto farcito da una buona dose di incompetenza o premeditate falsità .
Ad esempio ho mollti dubbi che nell'Adriatico siano finite bombe all'uranio impoverito perchè casomai all'uranio impoverito sono i proiettili dei cannoncini dei velivoli.
Trattandosi di proiettili quindi se gli hanno sparati in mare voleva dire che i piloti avevano l'hobby della pesca.
In genere in mare è sempre stato usato rilasciare le bombe rimaste agganciate ai velivoli e che potrebbero creare problemi all'atterraggio!
Da quanto ricordo nell'Adriatico furono sganciate delle "cluster bomb", alcune delle quali rimaste nelle reti di peschereggi italiani.
La NATO intraprese una specifica operazione con suoi cacciamine per bonificare le zone (tra l'altro zone specificifiche, ben individuate e scelete per queste operazioni di rilascio dei carichi).

Attendiamo quindi notizie e studi più seri!!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”