Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Sella di Lom

:) Posto a favore degli "appassionati" e "curiosi" :wink: la visita all'opera N.1 di Sella Lom appartenente all'omonimo sbarramento nel sottosettore XVIIb. L'opera piccola in caverna armata con due mitragliatrici e dotata di osservatorio in casamatta, è l'unica costruita delle due previste.
Op.1 Sella Lom 000.jpg
Op.1 Sella Lom 000.jpg (248.74 KiB) Visto 3941 volte
per raggiungere l'opera bisogna risalire per un centinaio di metri un canalone poco prima di attraversare un ponte sull'Uqua 200mt a valle del rifugio Nordio
Op.1 Sella Lom 001.jpg
Op.1 Sella Lom 001.jpg (247.39 KiB) Visto 3941 volte
alla base delle rocce appare la scala che porta all'unico ingresso.
Op.1 Sella Lom 002.jpg
Op.1 Sella Lom 002.jpg (234.99 KiB) Visto 3941 volte
Ingresso con porta originale ancora in buone condizioni
Op.1 Sella Lom 003.jpg
Op.1 Sella Lom 003.jpg (195.48 KiB) Visto 3941 volte
Op.1 Sella Lom 004.jpg
Op.1 Sella Lom 004.jpg (160.03 KiB) Visto 3941 volte
resti di cantiere
Op.1 Sella Lom 005.jpg
Op.1 Sella Lom 005.jpg (156.09 KiB) Visto 3941 volte
porta di accesso al locale che conteneva il gruppo ventilazione
Op.1 Sella Lom 006.jpg
Op.1 Sella Lom 006.jpg (149.75 KiB) Visto 3941 volte
cavalletto porta filtri del gruppo ventilazione
Op.1 Sella Lom 007.jpg
Op.1 Sella Lom 007.jpg (138.24 KiB) Visto 3941 volte
porta stagna accesso arma 1 e scala osservatorio
Op.1 Sella Lom 008.jpg
Op.1 Sella Lom 008.jpg (176.34 KiB) Visto 3941 volte
scala che porta all'osservatorio
Op.1 Sella Lom 009.jpg
Op.1 Sella Lom 009.jpg (142.73 KiB) Visto 3941 volte
arma 1
Op.1 Sella Lom 010.jpg
Op.1 Sella Lom 010.jpg (138.68 KiB) Visto 3941 volte
scala alla marinara per l'osservatorio i tondini di ferro non danno tanta fiducia :shock: comunque hanno retto il mio peso :lol:
Op.1 Sella Lom 011.jpg
Op.1 Sella Lom 011.jpg (143.48 KiB) Visto 3941 volte
e anche il mio compagno d'avventura
Op.1 Sella Lom 012.jpg
Op.1 Sella Lom 012.jpg (166.02 KiB) Visto 3941 volte
uscita d'emergenza
Op.1 Sella Lom 013.jpg
Op.1 Sella Lom 013.jpg (132.5 KiB) Visto 3941 volte
vista dall'oservatorio
Op.1 Sella Lom 014.jpg
Op.1 Sella Lom 014.jpg (158.04 KiB) Visto 3941 volte
camerata
Op.1 Sella Lom 015.jpg
Op.1 Sella Lom 015.jpg (125.66 KiB) Visto 3941 volte
porta accesso arma 2
Op.1 Sella Lom 016.jpg
Op.1 Sella Lom 016.jpg (164.98 KiB) Visto 3941 volte
arma 2
Op.1 Sella Lom 017.jpg
Op.1 Sella Lom 017.jpg (140.95 KiB) Visto 3941 volte
uscendo a destra una traccia riporta alla base dei malloppi per chi non si sente di ripercorrere la lunga scala in discesa può optare per questa variante :shock:
Op.1 Sella Lom 018.jpg
Op.1 Sella Lom 018.jpg (223.65 KiB) Visto 3941 volte
malloppo arma 1
Op.1 Sella Lom 019.jpg
Op.1 Sella Lom 019.jpg (244.69 KiB) Visto 3941 volte
malloppo arma 2
Op.1 Sella Lom 020.jpg
Op.1 Sella Lom 020.jpg (248.12 KiB) Visto 3941 volte
resti di basamento per teleferica :?:
Op.1 Sella Lom 021.jpg
Op.1 Sella Lom 021.jpg (280.84 KiB) Visto 3941 volte
"ponte dei sospiri"
Op.1 Sella Lom 022.jpg
Op.1 Sella Lom 022.jpg (254.66 KiB) Visto 3941 volte
spero di non aver postato troppe fotografie (:zzz:) ma volevo farvi fare una visita "virtuale" dell'opera a favore di chi per lontananza non potrà farla fisicamente (:-D)
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sella di Lom

Ottimo reportage, grazie di tutto!
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

midnight ha scritto:Ottimo reportage, grazie di tutto!
Figurati, grazie a te per "l'ottimo" :wink:
..è un mondo difficile..
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sella di Lom

100 visite e un commento (1%), vediamo di raddoppiare (2%).
Intanto grazie per le foto, al momento non prevedo visite in loco ma ho qualche curiosità e sparo le domande.
1- quanto è il percorso a piedi.
2- ci sono panorami interessanti o la valle è stretta con vista solo sul bosco.
3- l'uscita di sicurezza è a fianco dell'osservatorio?
4- se l'ingresso normale è su strapiombo per l'uscita di emergenza serve l'imbrago?
5- la foto del percorso di discesa alternativo è a campo stretto ma non sembra il massimo della sicurezza. Forse gli alberelli aiutano e spezzano il vuoto ma con erba bagnata la vedo dura.
6- rispetto alla direzione d'attacco la scala è esposta o defilata?
A presto, Tracer
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

tracer ha scritto:100 visite e un commento (1%), vediamo di raddoppiare (2%).
Si vede che non ci sono commentatori in giro, o che sono rimasti senza parole (:-x)
Rispondo volentieri alle tue domande nell'ordine:
1- La macchina dovresti lasciarla nel parcheggio dove inizia lo sterrato, da lì ci sono dipende dal passo un circa 30/40 min per arrivare al punto dove si affronta altri 15min il ripido canalino che punta all'opera. Il condizionale è perchè se la sbarra è aperta e il rifugio Nordio-Deffar anche, si può parcheggiare nel retro salira a prendere un caffè e mettere lo scontrino in bella mostra sull'auto, :wink: si evita così di prendersi una multa.
2- la valle è abbastanza stretta, comunque spunti fotografici non mancano, poi per cercatori d'opere si incontra anche lo sbarramento "moderno" e "Vallo" di Val Uque vedi topic Dr.Feelgood e Midnight, inoltre sopra il rifugio a circa un'ora sbarramenti su Monte Osternig e Acomizza, da lì il panorama è stupendo :D sulle Giulie che ti circondano.
3 e 4- Si l'uscita di sicurezza è nell'osservatorio, non ho visto l'esterno ma presumo non sia stata di facile utilizzo per un'eventuale fuga. :shock:
5- L'uscita alternativa è così come la vedi e puoi immaginare, 50cm di larghezza a 15mt di altezza, niente di impossibile ma richiede passo sicuro e assoluta assenza di vertigini o paora del vuoto.Del resto anche la scala con i gradini parzialmente ingombri di terra e detriti non è il massimo della sicurezza e neppure il canalino di salita con terreno bagnato lo sconsiglierei!
6- La scala è quasi parallela alla direzione d'attacco (sale in quel verso) comunque protetta dal costone.
Spero di essere stato esaudiente, comunque se hai altre domande risponderò volentieri sempre nell'ambito delle mie poche conoscenze :wink:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sella di Lom

Allora rispondo doverosamente anche io. Grazie per la condivisione.
Andato in zona diverse volte e posteggiato sempre presso il rifugio. Evidentemente all'epoca si poteva. Mai visto quest'opera, sembra strano chiamarla sbarramento. La mia direzione è stata sempre verso l'Oisternig o verso sella Pleccia, Madonna della neve e quella casermetta ancora più a est un po' a strapiombo sulla valle sottostante. Spero essermi spiegato. :wink:
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

:D Gio l'opera non l'hai vista perchè all'epoca il rifugio si trovava molto più in basso, non lontano dalla locanda al camoscio, ma poi con l'alluvione è andato distrutto e ricostruito quasi in cima alla valle ad un centinaio di metri da Sella Lom.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sella di Lom

Mi è venuta una curiosità: a cosa serve l'arco presente nella rampa di accesso? Fa passare qualche piccolo corso d'acqua?
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

midnight ha scritto:Mi è venuta una curiosità: a cosa serve l'arco presente nella rampa di accesso? Fa passare qualche piccolo corso d'acqua?
:?: Mah credo di sì, anche se non c'erano evidenti tracce di passaggio di torrentelli, qualche rivolo d'acqua quando piove tanto niente di più. Vista da lontano pensavo fosse un arco che celava dietro di se un ingresso o un posto di guardia :? ma nulla di tutto ciò.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sella di Lom

Non l'ho vista perché ho deviato subito a destra, verso est. Hai visto la casermetta -a strapiombo- ?
Ultima modifica di Gio il mar set 30, 2014 1:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

Gio ha scritto:Non l'ho vista perché ho deviato subito a sinistra. Hai visto la casermetta -a strapiombo- ?
No devo ancora esplorare la zona Acomizza-Osternig, quando andavo per monti e non per opere c'erano vicine vette più allettanti dal punto di vista alpinistico, ma adesso da buon vecchietto mi rifarò :--""
..è un mondo difficile..
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sella di Lom

Ottimo reportage!
Non ho mai visto prima una via d'accesso come quella della terza foto ... (:88:)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Sella di Lom

Swatch non puoi lamentarti di una via d'accesso a mezzo scale.... anche se ridotte in larghezza!
in qualche opera mancano pure quelle!!! e mi piacerebbe sapere come poi avessero potuto
portare gli armamenti,le munizioni, i viveri ecc. ecc.
(per esempio la nr.4 dello sbarramento di CimaGogna!!!)
se scivoli dalla cengietta d'accesso ti fai molto male !
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sella di Lom

Leandro ha scritto:Swatch non puoi lamentarti di una via d'accesso a mezzo scale.... anche se ridotte in larghezza!
in qualche opera mancano pure quelle!!! e mi piacerebbe sapere come poi avessero potuto
portare gli armamenti,le munizioni, i viveri ecc. ecc.
(per esempio la nr.4 dello sbarramento di CimaGogna!!!)
se scivoli dalla cengietta d'accesso ti fai molto male !
A Cima Gogna anche la 2 e la 5 non sono il massimo della comodità :roll: .E in quanto a scale come via d'accesso si difende bene anche la 2 di Passo Monte Croce Carnico. :wink:
Op.2 P.M.C.Carnico.jpg
Op.2 P.M.C.Carnico.jpg (175 KiB) Visto 3630 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sella di Lom

la 2 ha anche un'ingresso basso e comodo!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”