Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

Ciao,dopo aver visitato l'ottocentesca Batteria Alta del Petit Vallon oggi entriamo nella sottostante batteria in caverna B14,un'opera del Vallo Alpino ultimata nel 1932.
Eseguirò DUE INVII di fotografie.
:-)(-:Gianfranco e Graziella

PRIMO INVIO
Vallo Alpino Occidentale
VII° Settore di copertura GaF “Monginevro”
Sottosettore VII/b “Cesana”
Caposaldo Claviere
Batteria in caverna B 14

Come al Moncenisio per la Batteria Pattacroce anche al Petit Vallon sotto alla batteria ottocentesca venne realizzata una batteria in caverna armata con quattro pezzi da 75/26 su affusto da fortezza con una piastra corazzata spessa 10 cm e una mitragliatrice in malloppo di calcestruzzo con piastra di protezione in tre parti.
Realizzata fra il 1930 e il 1932 alla quota di 2185 m. slm oltre all’armamento sopradescritto la Batteria in caverna B.14(610a Batteria GaF-Vallonetto)) era dotata di un osservatorio corazzato,due ingressi e un collegamento interno con la polveriera della ottocentesca Batteria Alta.
La Batteria,completamente incavernata si presentava con due ingressi ,quello principale,più ampio per permettere la movimentazione dei pezzi, era difeso da una postazione in cunicolo-armato. Una scala pioli metallica permetteva di raggiungere il vano della postazione fotofonica probabilmente mai installata.Sulla parete dell’ingresso è ancora presente la piantina dell’opera,mentre sul muro una scritta è purtroppo ormai indecifrabile.
L’ingresso secondario in malloppo di calcestruzzo era protetto probabilmente da una porta-garitta.
Lungo il corridoio principale si trovavano tre cameroni ospitanti il comando,il deposito munizioni e il ricovero.Al termine del corridoio una scala in muratura saliva fino a raggiungere una diramazione che conduceva all’Osservatorio corazzato e proseguiva verso la casamatta della mitragliatrice con campo di tiro il sentiero che saliva da Claviere.
Le 4 casematte dei pezzi da 75 costituivano due sezioni da due pezzi.
Ogni sezione era raggiunta da tre corridoi che si diramavano dal lato sx del corridoio principale.I due corridoi laterali raggiungevano direttamente la casamatta mentre quello centrale attraversava il locale spolettamento.
Il complesso si sviluppava su più livelli per cui sono presenti diverse rampe di scale
Completavano il tutto gli indispensabili servizi logistici quali la cucina,il gruppo elettrogeno ecc.
Molto interessanti da vedere il sistema dei serbatoi del gruppo elettrogeno con due cisterne del carburante completamente interrate e ciò che rimane della piantina della batteria disegnata all’ingresso principale,purtroppo rovinata dal tempo e dagli scarabocchi dei soliti…..comunque ancora abbastanza leggibile.Il presidio della era formato da una sessantina di uomini e usufruiva anche della soprastante caserma ottocentesca oltre degli appositi locali all’interno della batteria.
Per raggiungere l’ingresso principale della Batteria si consiglia di raggiungere la caserma,scendere verso il corpo di guardia della polveriera,prendere la traccia della mulattiera verso Claviere e dopo aver superato l’ingresso della polveriera e quello secondario della Batteria raggiungere l’ingresso principale,il tutto in pochi minuti di cammino.
Anche qui le fotografie sono state eseguite nel corso di varie visite,l’ultima delle quali nel luglio 2013.
Il fatto che dal 1947 il sito sia diventato territorio francese lo ha salvato da pesanti interventi di demolizione rendendo quindi possibile la visita
La numerazione da 1 a 4 di pezzi e casematte è stata attribuita dallo scrivente e non ricalca alcuna denominazione ufficiale.
Per la visita interna si raccomanda la solita PRUDENZA(In diversi punti il soffitto è crollato con diverse blocchi in equilibrio instabile) mentre all’esterno sono presenti numerosi pozzi di aerazione privi di protezione,attenzione quindi a bambini ed animali.Da sconsigliare la visita con terreno innevato. Da non dimenticare la dotazione di pile con le batterie di riserva,mentre per le indicazioni sul modo di raggiungere il sito si rimanda alla visita della Batteria Alta del Petit Vallon qui descritta:

viewtopic.php?f=9&t=4887
Anche se purtroppo solo virtualmente auguriamo a tutti una buona visita.
Ciao Gianfranco e Graziella
Allegati
Claviere,lasciamo Via Dante e imbocchiamo il sentiero a dx verso il Petit Vallon
Claviere,lasciamo Via Dante e imbocchiamo il sentiero a dx verso il Petit Vallon
1.jpg (89.19 KiB) Visto 9858 volte
Lungo il sentiero troviamo il cippo del nuovo confine Italo-Francese
Lungo il sentiero troviamo il cippo del nuovo confine Italo-Francese
2.jpg (87.9 KiB) Visto 9858 volte
Particolare del cippo
Particolare del cippo
3.jpg (92.15 KiB) Visto 9858 volte
Abbiamo quasi raggiunto il pianoro del Petit Vallon,visibile a dx il malloppo della mitragliatrice della B14
Abbiamo quasi raggiunto il pianoro del Petit Vallon,visibile a dx il malloppo della mitragliatrice della B14
4.jpg (56.12 KiB) Visto 9858 volte
Avvicinandosi al malloppo non possiamo evitare di guardare la simpatica marmotta di guardia
Avvicinandosi al malloppo non possiamo evitare di guardare la simpatica marmotta di guardia
5.jpg (99.42 KiB) Visto 9858 volte
Di fronte a noi l'inizio del pianoro,siamo praticamente arrivati
Di fronte a noi l'inizio del pianoro,siamo praticamente arrivati
6.jpg (67.75 KiB) Visto 9858 volte
Sulla dx si iniziano ad intravedere i camini di aerazione della batteria in caverna
Sulla dx si iniziano ad intravedere i camini di aerazione della batteria in caverna
7.jpg (85.12 KiB) Visto 9858 volte
Camino di aerazione
Camino di aerazione
8.jpg (94.96 KiB) Visto 9858 volte
Camino di aerazione presa d'aria.Sullo sfondo la cima dello Chaberton
Camino di aerazione presa d'aria.Sullo sfondo la cima dello Chaberton
9.jpg (70.93 KiB) Visto 9858 volte
La stessa presa d'aria con sullo sfondo il monte Fraiteve
La stessa presa d'aria con sullo sfondo il monte Fraiteve
10.jpg (73.25 KiB) Visto 9858 volte
Il filtro della presa d'aria
Il filtro della presa d'aria
11.jpg (94.04 KiB) Visto 9858 volte
L'estremità W del pianoro con visibile il sentiero da noi percorso proveniendo da Claviere.Visibile sullo sfondo il monte Janus
L'estremità W del pianoro con visibile il sentiero da noi percorso proveniendo da Claviere.Visibile sullo sfondo il monte Janus
12.jpg (52.05 KiB) Visto 9858 volte
Evidenziate dal cerchio rosso le aperture di due cannoniere della batteria in caverna B14.La foto è stata eseguita dai pressi di Sagna Longa
Evidenziate dal cerchio rosso le aperture di due cannoniere della batteria in caverna B14.La foto è stata eseguita dai pressi di Sagna Longa
13.jpg (56.88 KiB) Visto 9858 volte
Scendiamo verso il corpo di guardia da dove proseguiremo verso l'ingresso principale della batteria in caverna
Scendiamo verso il corpo di guardia da dove proseguiremo verso l'ingresso principale della batteria in caverna
14.jpg (71.18 KiB) Visto 9858 volte
Il breve tratto di mulattiera che conduce all'ingresso principale,si inizia ad intravedere il muro di protezione che riparava da intemperie e sguardi del nemico
Il breve tratto di mulattiera che conduce all'ingresso principale,si inizia ad intravedere il muro di protezione che riparava da intemperie e sguardi del nemico
15.jpg (60.3 KiB) Visto 9858 volte
Verso l'ingresso
Verso l'ingresso
16.jpg (78.51 KiB) Visto 9858 volte
L'ingresso
L'ingresso
17.jpg (91.04 KiB) Visto 9858 volte
Uno sguardo indietro verso il muro di protezione,possiamo proseguire verso l'ingresso
Uno sguardo indietro verso il muro di protezione,possiamo proseguire verso l'ingresso
18.jpg (53.99 KiB) Visto 9858 volte
Visibile sulla parte superiore dell'ingresso l'apertura della fotofonica
Visibile sulla parte superiore dell'ingresso l'apertura della fotofonica
19.jpg (72.81 KiB) Visto 9858 volte
Possiamo entrare,di fronte a noi sul muro i resti della pianta dell'opera,l'apertura della postazione in cunicolo armato a difesa dell'ingresso e a sx una scritta indecifrabile
Possiamo entrare,di fronte a noi sul muro i resti della pianta dell'opera,l'apertura della postazione in cunicolo armato a difesa dell'ingresso e a sx una scritta indecifrabile
20.jpg (45.79 KiB) Visto 9858 volte
La pianta dell'Opera
La pianta dell'Opera
21.jpg (22.06 KiB) Visto 9858 volte
L'asportazione della parte centrale ha purtroppo reso indecifrabile la scritta.Ogni aiuto per la decifrazione SARA' GRADITISSIMO
L'asportazione della parte centrale ha purtroppo reso indecifrabile la scritta.Ogni aiuto per la decifrazione SARA' GRADITISSIMO
22.jpg (69.08 KiB) Visto 9858 volte
Ancora uno sguardo fuori e possiamo entrare iniziando la visita dalla postazione fotofonica
Ancora uno sguardo fuori e possiamo entrare iniziando la visita dalla postazione fotofonica
23.jpg (46.2 KiB) Visto 9858 volte
Appena entrati salendo la scala a pioli metallica raggiungeremo la postazione fotofonica
Appena entrati salendo la scala a pioli metallica raggiungeremo la postazione fotofonica
24.jpg (29.89 KiB) Visto 9858 volte
Saliamo verso la fotofonica.Al termine della scala la postazione
Saliamo verso la fotofonica.Al termine della scala la postazione
25.jpg (21.54 KiB) Visto 9858 volte
Il vano della postazione fotofonica
Il vano della postazione fotofonica
26.jpg (19.44 KiB) Visto 9858 volte
Il condotto della fotofonica visto dall'interno
Il condotto della fotofonica visto dall'interno
27.jpg (48.09 KiB) Visto 9858 volte
L'apertura del condotto della fotofonica visto dall'esterno
L'apertura del condotto della fotofonica visto dall'esterno
28.jpg (80.91 KiB) Visto 9858 volte
Ritorniamo indietro
Ritorniamo indietro
29.jpg (20.27 KiB) Visto 9858 volte
Il locale del gruppo elettrogeno con i muri divisori crollati visto dall'ingresso
Il locale del gruppo elettrogeno con i muri divisori crollati visto dall'ingresso
30.jpg (21.69 KiB) Visto 9858 volte
Il locale del gruppo elettrogeno visto guardando l'ingresso.I serbatoi del carburante interrati sono a sx della fotografia
Il locale del gruppo elettrogeno visto guardando l'ingresso.I serbatoi del carburante interrati sono a sx della fotografia
31.jpg (24.05 KiB) Visto 9858 volte
I serbatoi del carburante interrati
I serbatoi del carburante interrati
32.jpg (34.54 KiB) Visto 9858 volte
Accesso al corridoio principale
Accesso al corridoio principale
33.jpg (14.83 KiB) Visto 9858 volte
Accesso al posto comando
Accesso al posto comando
34.jpg (18.59 KiB) Visto 9858 volte
Il camerone del posto comando.Visibili a dx le mensole che sostenevano gli apparecchi telefonici
Il camerone del posto comando.Visibili a dx le mensole che sostenevano gli apparecchi telefonici
35.jpg (29.39 KiB) Visto 9858 volte
Diramazione verso la sezione dei pezzi 1 e 2
Diramazione verso la sezione dei pezzi 1 e 2
36.jpg (23.44 KiB) Visto 9858 volte
Corridoio verso le casematte 1 e 2
Corridoio verso le casematte 1 e 2
37.jpg (32.99 KiB) Visto 9858 volte
Accesso alla casamatta 1
Accesso alla casamatta 1
38.jpg (28.16 KiB) Visto 9858 volte
La casamatta del Pezzo 1
La casamatta del Pezzo 1
39.jpg (30.75 KiB) Visto 9858 volte
Verso la casamatta del Pezzo 2
Verso la casamatta del Pezzo 2
40.jpg (46.97 KiB) Visto 9858 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

SECONDO INVIO Batteria B14
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
La casamatta del pezzo 2
La casamatta del pezzo 2
41.jpg (36.19 KiB) Visto 9850 volte
Il locale spolettamento dei pezzi 1 e 2.Visibile in fondo il locale comando che raggiungeremo per poi proseguire la vista verso la seconda sezione,l'osservatorio e la casamatta della mitragliatrice
Il locale spolettamento dei pezzi 1 e 2.Visibile in fondo il locale comando che raggiungeremo per poi proseguire la vista verso la seconda sezione,l'osservatorio e la casamatta della mitragliatrice
42.jpg (40.4 KiB) Visto 9850 volte
Lasciamo il locale comando per entrare nel locale destinato a magazzino
Lasciamo il locale comando per entrare nel locale destinato a magazzino
43.jpg (34.89 KiB) Visto 9850 volte
Il locale destinato a magazzino,in fondo l'accesso al ricovero
Il locale destinato a magazzino,in fondo l'accesso al ricovero
44.jpg (31.29 KiB) Visto 9850 volte
Accesso al Ricovero
Accesso al Ricovero
45.jpg (25.3 KiB) Visto 9850 volte
Scala verso il ricovero
Scala verso il ricovero
46.jpg (19.86 KiB) Visto 9850 volte
Locale ricovero del personale,in fondo una diramazione ci condurrà alle casematte 3 e 4
Locale ricovero del personale,in fondo una diramazione ci condurrà alle casematte 3 e 4
47.jpg (16.4 KiB) Visto 9850 volte
Corridoio verso le casematte 3 e 4
Corridoio verso le casematte 3 e 4
48.jpg (27.75 KiB) Visto 9850 volte
Accesso alla casamatta 3
Accesso alla casamatta 3
49.jpg (26.03 KiB) Visto 9850 volte
La piastra corazzata del pezzo 3
La piastra corazzata del pezzo 3
50.jpg (46.89 KiB) Visto 9850 volte
Ritorniamo indietro
Ritorniamo indietro
51.jpg (36.77 KiB) Visto 9850 volte
Corridoio verso la casamatta 4
Corridoio verso la casamatta 4
52.jpg (30.62 KiB) Visto 9850 volte
Proseguiamo verso la casamatta 4
Proseguiamo verso la casamatta 4
53.jpg (25.46 KiB) Visto 9850 volte
Accesso alla casamatta 4
Accesso alla casamatta 4
54.jpg (31.19 KiB) Visto 9850 volte
La piastra corazzata del pezzo 4
La piastra corazzata del pezzo 4
55.jpg (55.98 KiB) Visto 9850 volte
Torniamo indietro per raggiungere il corridoio e la scala verso l'osservatorio e la mitragliatrice
Torniamo indietro per raggiungere il corridoio e la scala verso l'osservatorio e la mitragliatrice
56.jpg (34.56 KiB) Visto 9850 volte
La scala di accesso,una diramazione dal pianerottolo raggiunge l'osservatorio mentre proseguendo si raggiunge la casamatta della mitragliatrice
La scala di accesso,una diramazione dal pianerottolo raggiunge l'osservatorio mentre proseguendo si raggiunge la casamatta della mitragliatrice
57.jpg (31.57 KiB) Visto 9850 volte
Abbiamo raggiunto il pianerottolo,la diramazione a sx ci condurrà all'osserrvatorio
Abbiamo raggiunto il pianerottolo,la diramazione a sx ci condurrà all'osserrvatorio
58.jpg (34.23 KiB) Visto 9850 volte
Il distacco dell'intonaco dal soffitto ci permette di osservare le putrelle in acciaio di rinforzo
Il distacco dell'intonaco dal soffitto ci permette di osservare le putrelle in acciaio di rinforzo
59.jpg (32.66 KiB) Visto 9850 volte
Mensole portatelefoni per comunicare al comando i dati dell'osservazione
Mensole portatelefoni per comunicare al comando i dati dell'osservazione
60.jpg (33.04 KiB) Visto 9850 volte
La piastra corazzata dell'osservatorio
La piastra corazzata dell'osservatorio
61.jpg (35.57 KiB) Visto 9850 volte
Vista dalla feritoia,si distinguono il laghetto di La Coche e la Val Gimont
Vista dalla feritoia,si distinguono il laghetto di La Coche e la Val Gimont
62.jpg (39.05 KiB) Visto 9850 volte
Lasciamo l'osservatorio per dirigerci verso la casamatta della mitragliatrice
Lasciamo l'osservatorio per dirigerci verso la casamatta della mitragliatrice
63.jpg (24.81 KiB) Visto 9850 volte
Verso la casamatta della mitragliatrice
Verso la casamatta della mitragliatrice
64.jpg (38.53 KiB) Visto 9850 volte
Accesso alla casamatta
Accesso alla casamatta
65.jpg (32.6 KiB) Visto 9850 volte
Anche quì la volta è rinforzata con putrelle di acciaio
Anche quì la volta è rinforzata con putrelle di acciaio
66.jpg (32.68 KiB) Visto 9850 volte
L'interno della casamatta
L'interno della casamatta
67.jpg (36.54 KiB) Visto 9850 volte
La piastra di protezione in tre parti della mitragliatrice
La piastra di protezione in tre parti della mitragliatrice
68.jpg (30.5 KiB) Visto 9850 volte
Vista dalla feritoia.Obiettivo dell'arma il sentiero che sale da Claviere
Vista dalla feritoia.Obiettivo dell'arma il sentiero che sale da Claviere
69.jpg (40.3 KiB) Visto 9850 volte
Il malloppo della mitragliatrice visto dall'esterno
Il malloppo della mitragliatrice visto dall'esterno
70.jpg (57.73 KiB) Visto 9850 volte
Ritorniamo indietro verso l'uscita secondaria.La visita è praticamente terminata
Ritorniamo indietro verso l'uscita secondaria.La visita è praticamente terminata
71.jpg (31.1 KiB) Visto 9850 volte
Corridoio principale
Corridoio principale
72.jpg (30.29 KiB) Visto 9850 volte
Lesioni alla volta del corridoio
Lesioni alla volta del corridoio
73.jpg (37.01 KiB) Visto 9850 volte
Il vano dei serbatoi in acqua di eternit i cui resti giacciono per terra
Il vano dei serbatoi in acqua di eternit i cui resti giacciono per terra
74.jpg (17.84 KiB) Visto 9850 volte
Corridoio verso l'uscita
Corridoio verso l'uscita
75.jpg (33 KiB) Visto 9850 volte
L'uscita vista dall'interno
L'uscita vista dall'interno
76.jpg (36.3 KiB) Visto 9850 volte
L'uscita vista dall'esterno
L'uscita vista dall'esterno
77.jpg (77.68 KiB) Visto 9850 volte
Anche dalla Batteria B14 Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
Anche dalla Batteria B14 Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
78.jpg (44.3 KiB) Visto 9850 volte
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

:) Grazie Gianfranco per la visita virtuale attraverso le tue immagini, della batteria B14. Toglimi un dubbio tu citi come sottosettore VIIb "Cesana" mentre su Vikipedia "Cesana" è il VIIa e il VIIb è chiamato "Val Chisone" con comando a Cesana, non conoscendo la regione non so chi ha ragione puoi chiarirmi le idee? :?:
..è un mondo difficile..
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

Da quanto ne so io nel 1941 le denominazione era il Sottosettore VII-A Bousson e il VII-B Cesana, ma presumo che i sottosettori abbiano cambiato nomi con l'evoluzione del sitema difensivo..

Gli sbarramenti arretrati della Val Chisone di Fenestrelle e Balbutet dipendevano direttamente dal Settore VII Monginevro. Quindi non ricadevano in un Sottosettore.
Ultima modifica di Vallo Alpino il ven gen 17, 2014 7:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

Ottimo Gianfranco.
Di sicuro confezionare correttamente la betonata a quella quota era un po complicato ma guardando lo sfacelo in certi punti viene da pensare che le percentuali di cemento nell'impasto non siano state rispettate.

tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

RMV ha scritto::) Grazie Gianfranco per la visita virtuale attraverso le tue immagini, della batteria B14. Toglimi un dubbio tu citi come sottosettore VIIb "Cesana" mentre su Vikipedia "Cesana" è il VIIa e il VIIb è chiamato "Val Chisone" con comando a Cesana, non conoscendo la regione non so chi ha ragione puoi chiarirmi le idee? :?:
Ciao Roberto,riguardo al sottosettore VII/b "Val Chisone" posso pensare che tale denominazione sia antecedente al 1940,data in cui il VII Settore perde la denominazione "Pellice-Monginevro" e diventa "Monginevro".
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

:) Grazie a Vallo Alpino e a Gianfranco per i chiarimenti, anche se man mano che cerco di mettere ordine mi rendo conto che c'è da uscirne matti tra denominazioni "prima del 40" settori che cambiano nome,sbarramenti che passano da un settore ad un altro eccetera. E' effettivamente un "modo difficile"
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

RMV ha scritto::) Grazie a Vallo Alpino e a Gianfranco per i chiarimenti, anche se man mano che cerco di mettere ordine mi rendo conto che c'è da uscirne matti tra denominazioni "prima del 40" settori che cambiano nome,sbarramenti che passano da un settore ad un altro eccetera. E' effettivamente un "modo difficile"
Ciao Roberto,se posso farti una confidenza preferisco "impazzire" nella ricerca sul terreno di un'opera piuttosto che a capirne qualcosa sulla denominazione dei vari settori ecc.ecc.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

Gianfranco ha scritto:
Ciao Roberto,se posso farti una confidenza preferisco "impazzire" nella ricerca sul terreno di un'opera piuttosto che a capirne qualcosa sulla denominazione dei vari settori ecc.ecc.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Non vi è dubbio caro Gianfranco infatti oggi nonostante il tempo inclemente siamo "impazziti" :lol: per vedere tutte le 5 opere dello sb.Case Marco, ma mi piace avere delle denominazioni "precise" con cui nominare le cartelle dove mettere le foto.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

tracer ha scritto: Di sicuro confezionare correttamente la betonata a quella quota era un po complicato ma guardando lo sfacelo in certi punti viene da pensare che le percentuali di cemento nell'impasto non siano state rispettate.

tracer
Ciao tracer,purtroppo non sono un esperto in costruzioni,quindi se le percentuali in cemento siano state rispettate o meno non te lo so dire,però penso che i controlli all'epoca della sua realizzazione fossero molto accurati.
A differenza di opere realizzate nel 1939 quando la fretta di realizzarle portò sicuramente ad un allentamento dei controlli.
Posto una foto dell'osservatorio Varisello realizzato in quell'epoca in cui si nota lo sfaldamento del cemento causato probabilmente dalla quantità di sabbia nell'impasto.
Da notare che il manufatto non è mai stato oggetto di vicende belliche oppure sommerso dalle acque del lago.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Moncenisio Osservatorio Varisello-Risulta evidente lo sfaldamento del cemento
Moncenisio Osservatorio Varisello-Risulta evidente lo sfaldamento del cemento
01g.jpg (77.86 KiB) Visto 9232 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

In cattiva salute, direi:....cemento "magro" e assenza di ferro.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B14-VII° Settore GaF-Caposaldo Claviere

Gio ha scritto:.cemento "magro" e assenza di ferro.
Ciao Gio,effettivamente nelle nostre Opere di quel periodo(Principalmente Tipo 7000)di ferro ce n'era ben poco al contrario delle Opere Maginot dei nostri cugini d'0ltralpe dove non mancava sicuramente,come dimostrato dalla fotografia che posto riferita ad un Blocco dell'avamposto Maginot dei Revet al Moncenisio.
A coloro che fossero interessati all'avamposto dei Revet si segnala il relativo Report:

http://www.icsm.it/world/reportage/revets.html
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Blocco per mitragliatrice dell'avamposto Maginot dei Revet al Moncenisio
Blocco per mitragliatrice dell'avamposto Maginot dei Revet al Moncenisio
01h.JPG (92.73 KiB) Visto 9086 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”