Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

BERETTA 34 la matricola e la sua storia

salve, malgrado l'errore del nick sono un nuovo iscritto.
ok, spero di aver postato l'argomento nel settore giusto...
sono qui a chiedervi delucidazioni riguardo alle matricole della mitica beretta 34.
brevemente, questa è la mia storia: ho acquistato una beretta 34 del R.E. anno 1939/1940, so il nome di chi l'aveva portata (sicuramente un ufficiale del regio esercito).
ora il mio problema: non so in quale reparto egli prestò servizio, nè so in quale fronte fece la guerra (morto alcuni anni fa...), per cui mi diventa difficile reperire informazioni al diretto interessato o ai parenti.
tuttavia, è possibile sapere questo da un numero di matricola? di solito però, essendo armi che erano appartenuti all'esercito, si dovrebbe fare domanda o fare una ricerca nell'archivio storico dello S.M.E., o sbaglio?
insomma, vi chiedo come posso muovermi per ricostruire il passato del suo ex proprietario tramite il numero di matricola?
vi ringrazio per le le attenzioni che mi dedicherete
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

sono dell'idea che dal numero di matricola della 34 cal. 9 corto, al massimo i carabinieri possono dirti a chi è appartenuta...
ma quello mi sembra che tu lo sappia già...
Sicuramente se il militare era in servizio l'arma era registrata come consegnata a suo nome, ma sui registri dell'Armeria!
...ma di quale caserma??
penso che la strada più semplice sia tramite richiesta del Foglio Matricolare e Stato di Servizio
richiedibile tramite:
http://www.esercito.difesa.it/Organizza ... fault.aspx
o associazione d'Arma dove era sicuramente iscritto!
Spero che altri ti possano dare informazioni più precise...
Saluti
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

grazie leandro, molto gentile!
effettivamente cercavo una via meno contorta.... ma se non c'è altra via, tenterò la via del centro documentale dell'esercito.
poi, se tutto andrà bene, naturalmente vi renderò partecipi della ricerca (:comp:)
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

Penso che la strada suggerita da Leandro sia la più corretta. Foglio Matricolare e Stato di Servizio dovrebbero darti un quadro completo anche se non so quanto sia veloce l'iter burocratico. Altrimenti chiedi alle Associazioni d'Arma, meglio se conosci l'Arma e Specialità nella quale ha prestato servizio, puoi essere più preciso e veloce nella richiesta; se é stato iscritto negli archivi risulta sicuramente anche il reparto di appartenenza, poi da quello con qualche ricerca risali anche ai fronti di guerra sui quali è stata impiegata l'unità.
Auguri per la ricerca
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

ciao san giusto, grazie per le indicazioni!
purtroppo l'unica cosa che so è il nome, cognome e città di residenza. non ho altri dati.
la via della associazione dell'arma sarà l'ultimo tentativo che farò, se fallirà il centro documentazioni dell'esercito.
poi, devo tenere in conto che il cognome è piuttosto diffuso nella sua zona di residenza, per cui temo di incappare in omonimi...

per leandro e san giusto, una breve curiosità: in questa ricerca, non è che vado incontro a problemi di privacy? perché questo tizio è morto da anni, sua moglie pure, ed io non ho nessun legame di parentela con questa persona, quindi in teoria non dovrei aver problemi....giusto, san giusto? :mrgreen:
1°San Giusto
Sergente
Sergente
Messaggi: 299
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

Credo che motivando la richiesta come una ricerca di carattere storico il cui unico punto di partenza sono i dati personali dell'individuo, poichè non possiedi altro, non dovrebbero crearti problemi. Altrimenti chiedi qual'è la strada alternativa. Personalmente posso dirti che, le volte in cui mi sono rivolto all'Ufficio Storico dell'Esercito per avere qualche informazione, spiegando che sono appassionato di storia militare ho trovato disponibilità e gentilezza, certamente, come dappertutto può dipendere anche da chi trovi. Comunque alla fine non penso si tratti di una questione strettamente di privacy.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

grazie san giusto! credo proprio che farò come tu dici

speruma bin!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

.....come hai ben detto: dipende da chi trovi. Quando son stato al distretto militare per il mio stato di servizio l'impiegato si è dimostrato quasi seccato e meravigliandosi del perchè richiedevamo sto documento.....che ho dovuto attendere poi oltre un mese. Ed era il MIO.
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

salve! ritorno per chiedervi come regolarmi sull'aspetto amministrativo, relativa alla storia dell'ex ufficiale (e cosi scoprire in quale reparto prestò servizio...) :

il centro documentale dell'esercito mi chiede di compilare e spedire un atto di notorietà, al fine di rilasciare il foglio matricolare.

mi ha però fatto notare che le informazioni relative alla persona che mi interessa possono essere rilasciate solo agli eredi legittimi.

ecco qui il mio dubbio:
io erede non lo sono. se dichiaro di non essere erede né di avere nessun rapporto con tale famiglia, mi negheranno il foglio matricolare? la cosa strana è che il centro mi manda un foglio dell'atto di notorietà, come per dire che posso procedere anche se non sono erede....

:?:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

....probabilmente è uno stampato sul quale dichiarare di....essere erede, tutore, delegato e basta. Ossia avere il requisito legittimo (:sss:) per la richiesta.
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

sicuro che è uno stampato. in pdf, poi.....

il guaio è che.... erede non lo sono. tutore... di chi? non conosco nessuno della famiglia oppure tutore per conto di una associazione o ente? e per la delega... dovrei avere un documento di riconoscimento di almeno uno degli eredi, e, di nuovo, non conosco nessuno della famiglia ....
perciò vista cosi, non direi di avere nessuna legittimità per la questione.


o m'è sfuggito qualcosa?

scusate se voglio lasciarmi a una imprecazione: ma che palle 'sta privacy! (:-x) (:-x) (:-x)
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

aggiornamento giuridico:

ero cosi abituato per anni a delegare gli altri, che avevo perso di vista la ragione della legge sulla privacy :mrgreen:

quindi come storico, e assumendo responsabilità civle e penale sui dati, è possibile!

OT come siamo complicati in italia......
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

purtroppo sopra di noi ci sono innumerevoli UCAS..
(Ufficio Complicazioni Affari Semplici)

Facci poi sapere sulla Beretta 34!
(terminato il servizio da S.Ten potevo portarmene una a casa per 10.000 Lire del 1976...)
Grazie
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

Che io ricordi, ma non sono espertissimo, passato un certo periodo, i dati di quel tipo sono accessibili da chiunque, salvo gli aventi diritto non abbiano esercitato il diritto all'oblio.
Se il documento richiesto contiene dati personali, sono accessibili liberamente passati quarant'anni, se contengono dati sensibili sono accessibili liberamente passati settant'anni. Salvo, come dicevo sopra, il proprietario dei dati o uno dei suoi eredi non abbia chiesto la cancellazione.

(http://www.archiviodistato.firenze.it/n ... php?id=283)

Non credo che il centro documentale segua regole diverse.
Proverei a replicare citando le due scadenza sopra e, contemporaneamente, inoltrando la richiesta all'Archivio di Stato. Teoricamente non dovrebbero avere documenti relativi agli ufficiali, ma non sarebbe la prima volta.
Buon divertimento!
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Divisone Torino
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 31, 2013 8:25 pm
Reparto: nessuno

Re: BERETTA 34 la matricola e la sua storia

caro axtolf... non mi è chiara una cosa.

i 40 anni decorrono da quale condizione? ossia, i 40 anni partono dalla morte del diretto interessato? se è così, si dovrebbe attendere altri 30 anni perchè l'interessato è deceduto circa 10 anni fa !

inoltre, riporto qui testuali parole:

Le informazioni relative al nominato in oggetto possono essere rilasciate esclusivamente agli eredi legittimi, a seguito di istanza motivata, firmata dal richiedente e corredata di copia del documento di riconoscimento valido

(il neretto e sottolineatura li ho inseriti io )

ah, questa maniacalià burocratica....
se fermavamo i russi con questi sistemi, altro che fanteria d'arresto!!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”