Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

Ciao,oggi andiamo in provicia di Cuneo a visitare l'Opera 5bis una Tipo 15000 inserita nello Sbarramento di Moiola.
Buona visita.
Gianfranco e Graziella
PS Visto il numero di immagini dividerò 'inserimento in TRE Invii.
PRIMO INVIO


Vallo Alpino Occidentale
III° Settore di Copertura GaF “Stura”
III° Sistema difensivo
Sbarramento di Moiola
Opera 5bis

Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo Sbarramento di Moiola avrebbe dovuto comporsi di 24 Opere Tipo 15000 che avrebbero costituito l'ultimo baluardo difensivo contro un invasore diretto verso la pianura piemontese. Furono iniziate 10 Opere e di queste solo le Opere 4 e 5 furono ultimate almeno nelle parti murarie. Non furono mai installati armamento e dispositivi tecnici.
Se l’Opera 5 bis,ubicata sulla sx orografica della valle ad una quota di circa 700 m. slm,nostra meta odierna,fosse stata ultimata si sarebbe trattato della più grossa opera monoblocco dell’intero sbarramento.I lavori all’Opera 5bis,una Tipo 15000 grossa in calcestruzzo,furono invece interrotti nel 1942 ultimando quello che chiameremo blocco inferiore che si sviluppava su due livelli ed ospitava l’ingresso S,la casamatta del pezzo anticarro,una postazione fotofonica di collegamento con l’Opera 6,due postazioni per fucile mitragliatore,un Ricovero per il personale e il blocco superiore di cui fu realizzato solo parte della caponiera che ospitava due postazioni fotofoniche che l’avrebbero collegata con le mai ultimate Opere 4bis e 4ter.Avrebbe pure dovuto ospitare un periscopio per la visione esterna.Di quest’ultimo fu realizzata solo la sede di sezione circolare sul soffitto.
I due blocchi non sono comunicanti in quanto davanti alla caponiera superiore troviamo solo una grande spianata di cemento,che avrebbe dovuto costituire il pavimento del blocco superiore con gli sbocchi dal blocco inferiore chiusi da una gettata in cemento che si appoggia su assi in legno ormai praticamente marciti per cui si sconsiglia di camminarci sopra.
Il presidio sarebbe stato composto da una settantina di uomini e l’armamento costituito da un pezzo anticarro da 47 mm,due mortai da 81mm,cinque mitragliatrici e sei fucili mitragliatori.
Il campo di tiro delle armi sarebbe stato la sottostante SS proveniente dal Colle della Maddalena
Non furono mai installati armamenti e dispositivi tecnici.
Attualmente per accedere all’interno del blocco inferiore occorre introdursi dalla feritoia del pezzo anticarro in quanto l’ingresso S è stato murato.Anche se è stata aperta una breccia sulla parte superiore l’accesso da qui risulta scomodo e conviene servirsi della cannoniera dell’anticarro.
L’accesso alla parte costruita della caponiera superiore avviene senza difficoltà dall’ingresso N perfettamente agibile.
Iniziamo la nostra visita agli interni del blocco inferiore entrando dalla cannoniera del pezzo anticarro(Unico accesso possibile),in fondo alla casamatta che avrebbe ospitato il pezzo da 47 alla nostra dx troviamo la fotofonica di collegamento con l’Opera 6 ubicata sul lato opposto della vallata,proseguiamo e troviamo in successione una riservetta,una postazione per fucile mitragliatore a protezione dell’ingresso S(Murato) e un deposito munizioni.
A questo punto il corridoio compie una svolta a dx di 90° e raggiunge dall’interno la parte murata dell’ingresso S.
Svoltiamo a sx e troviamo una scala in muratura di una decina di gradini che conduce ad una diramazione a dx con alcuni gradini verso un’ulteriore postazione per FM a protezione dell’ingresso S,una scala in muratura di una ventina gradini che avrebbe condotto al mai ultimato blocco superiore,occlusa al termine da assi in legno e cemento e un locale che avrebbe dovuto ospitare i servizi igienici.
Ritorniamo indietro e alla diramazione svoltiamo a dx e saliamo un paio di gradini,di fronte a noi un’altra scala che termina anche questa sulla spianata superiore ed occlusa similmente alla precedente.
Noi prendiamo la diramazione a sx e dopo aver superato un vano che avrebbe dovuto ospitare una riservetta e con una svolta di 90° entriamo nel camerone che avrebbe ospitato il ricovero per il personale e i servizi tecnico-logistici,il tutto in due stanze parallele divise da pilastri in cemento e 4 aperture.
A questo punto la visita al blocco inferiore è terminata,rifacciamo a ritroso il percorso e dopo essere usciti all’esterno ci dirigiamo verso il blocco superiore raggiungendo la spianata in cemento prospiciente l’unica parte terminata del blocco superiore,ovvero la caponiera N.
Percorrendo la spianata si raccomanda di non calpestare il sottile strato di cemento gettato per chiudere lo sbocco delle scale in quanto essendo ormai marciti gli assi in legno che lo sostenevano potrebbe cedere con le conseguenze del caso.Comunque questi sbocchi delle scale e relative gettate in cemento sono ben visibili.In ogni caso PRUDENZA!
Un altro inconveniente che si potrebbe riscontrare(Peraltro solo fotografico e in periodo estivo o occasioni particolari) è il fatto di poter trovare sulla spianata una moltitudine di persone intente a prendere il sole.
La visita alla parte superiore terminata sarà molto breve ma consigliata anche solo per la presenza della predisposizione per l’impianto periscopico.
Un dubbio che mi è sorto guardando poi le fotografie mi ha portato a pensare che potrebbe anche trattarsi della predisposizione per un’impianto lanciafiamme a con azione sul tetto dell’Opera.
Il fatto di averlo pensato solo in un secondo tempo mi ha impedito di salire sul tetto dell’opera e vedere se fosse presente un qualcosa riconducibile all’impianto lanciafiamme oppure periscopico.
Sicuramente un disegno originale dell’Opera aiuterebbe molto a risolvere ogni dubbio in proposito.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia una volta raggiunto Borgo San Dalmazzo(CN) seguire la SS in direzione del Colle della Maddalena,superare l’abitato di Moiola fino a trovare sulla nostra dx i Blocchi dell’Opera 5 e a sx il ponte e cappella di San Membotto.
Parcheggiare l’auto l’auto nei pressi della chiesetta,attraversare la SS e imboccare la traccia inerbita che passando davanti all’ingresso della 5 prosegue in leggera salita fino alla 5bis raggiungibile in una ventina di minuti di comodo cammino.
La visita descritta è stata effettuata il 28 Marzo 2010 mentre alcune foto sono state scattate
in altri periodi nel corso di escursioni in zona.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Il pontec sul torrente Stura di Demonte visto dai pressi della chiesetta di San Membotto.Per tutte le escursioni in zona conviene parcheggiare l'auto nella zona del pino visibile a sx.Vedi foto successiva
Il pontec sul torrente Stura di Demonte visto dai pressi della chiesetta di San Membotto.Per tutte le escursioni in zona conviene parcheggiare l'auto nella zona del pino visibile a sx.Vedi foto successiva
1.jpg (66.35 KiB) Visto 5225 volte
Il torrente Stura di Demonte in direzione di Cuneo visto dal ponte di San Membotto.Nel primo cerchio a sx la vettura dello scrivente e in quello a dx la chiesetta si San Membotto
Il torrente Stura di Demonte in direzione di Cuneo visto dal ponte di San Membotto.Nel primo cerchio a sx la vettura dello scrivente e in quello a dx la chiesetta si San Membotto
2.jpg (43.43 KiB) Visto 5225 volte
La chiesetta di San Membotto
La chiesetta di San Membotto
3.jpg (56.75 KiB) Visto 5225 volte
L'Opera 5bis nostra meta odierna vista dai pressi dell'Opera 6 ubicata sul versante opposto della vallata
L'Opera 5bis nostra meta odierna vista dai pressi dell'Opera 6 ubicata sul versante opposto della vallata
4.jpg (47.95 KiB) Visto 5225 volte
L'inizio della traccia verso la 5bis,a dx uno dei due ingressi della 5
L'inizio della traccia verso la 5bis,a dx uno dei due ingressi della 5
5.jpg (82.03 KiB) Visto 5225 volte
Proseguiamo lasciando a dx malloppi della 5
Proseguiamo lasciando a dx malloppi della 5
6.jpg (64.74 KiB) Visto 5225 volte
La traccia ormai è quasi inesistente e coperta dalla vegetazione ma si intravede il malloppo che avrebbe dovuto ospitare il pezzo da 75 dell'Opera 5
La traccia ormai è quasi inesistente e coperta dalla vegetazione ma si intravede il malloppo che avrebbe dovuto ospitare il pezzo da 75 dell'Opera 5
7.jpg (95.23 KiB) Visto 5225 volte
Superamo lasciando in basso la SS per il Colle della Maddalena e il blocco che ospita il pezzo da 75 dell'Opera 5.Notare il pezzo di muro utilizzato per la mascheratura
Superamo lasciando in basso la SS per il Colle della Maddalena e il blocco che ospita il pezzo da 75 dell'Opera 5.Notare il pezzo di muro utilizzato per la mascheratura
8.jpg (94.2 KiB) Visto 5225 volte
Finalmente fra la boscaglia iniziamo ad intravedere la nostra meta odierna.l'Opera 5bis
Finalmente fra la boscaglia iniziamo ad intravedere la nostra meta odierna.l'Opera 5bis
9.jpg (107.16 KiB) Visto 5225 volte
Abbiamo raggiunto la 5bis,di fronte a noi le pareti E e S del blocco inferiore
Abbiamo raggiunto la 5bis,di fronte a noi le pareti E e S del blocco inferiore
10.jpg (69.76 KiB) Visto 5225 volte
La parete S
La parete S
11.jpg (66.43 KiB) Visto 5225 volte
Lo spigolo che ospita l'ingresso S e le due cannoniere per FM a difesa del medesimo
Lo spigolo che ospita l'ingresso S e le due cannoniere per FM a difesa del medesimo
12.jpg (88.54 KiB) Visto 5225 volte
Verso l'ingresso S
Verso l'ingresso S
13.jpg (82.07 KiB) Visto 5225 volte
L'ingresso S,come si potrà notare l'accesso,pur se con qualche difficoltà e possibile anche da qui.Noi preferiamo entrare dall'anticarro
L'ingresso S,come si potrà notare l'accesso,pur se con qualche difficoltà e possibile anche da qui.Noi preferiamo entrare dall'anticarro
14.jpg (36.42 KiB) Visto 5225 volte
La cannoniera a gradoni di sx per FM
La cannoniera a gradoni di sx per FM
15.jpg (40.47 KiB) Visto 5225 volte
La cannoniera a gradoni di dx per FM
La cannoniera a gradoni di dx per FM
16.jpg (69.57 KiB) Visto 5225 volte
L'apertura del condotto della fotofonica di collegamento con l'Opera 6
L'apertura del condotto della fotofonica di collegamento con l'Opera 6
17.jpg (69.6 KiB) Visto 5225 volte
Iniziamo a dirigerci verso la cannoniera dell'anticarro per accedere all'interno
Iniziamo a dirigerci verso la cannoniera dell'anticarro per accedere all'interno
18.jpg (68 KiB) Visto 5225 volte
A sx l'estremità W del blocco inferiore,a dx la Valle Stura e cerchiati in rosso il blocco S e l'osservatorio dell'Opera 6
A sx l'estremità W del blocco inferiore,a dx la Valle Stura e cerchiati in rosso il blocco S e l'osservatorio dell'Opera 6
19.jpg (54.31 KiB) Visto 5225 volte
Il lato W del blocco inferiore e la cannoniera a gradoni dell'anticarro:Noi entreremo da li
Il lato W del blocco inferiore e la cannoniera a gradoni dell'anticarro:Noi entreremo da li
20.jpg (84.06 KiB) Visto 5225 volte
Possiamo entrare,iniziamo la visita agli interni
Possiamo entrare,iniziamo la visita agli interni
21.jpg (86.54 KiB) Visto 5225 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

SECONDO INVIO
Opera 5bis
Allegati
La casamatta del pezzo anticarro con l'apertura della cannoniera
La casamatta del pezzo anticarro con l'apertura della cannoniera
22.jpg (26.21 KiB) Visto 5220 volte
Il vano della fotofonica di collegamento con l'Opera 6
Il vano della fotofonica di collegamento con l'Opera 6
23.jpg (23.69 KiB) Visto 5220 volte
Proseguiamo verso l'interno
Proseguiamo verso l'interno
24.jpg (14.51 KiB) Visto 5220 volte
L'apertura della postazione di dx per FM vista dall'interno
L'apertura della postazione di dx per FM vista dall'interno
25.jpg (14.46 KiB) Visto 5220 volte
Vano deposito munizioni
Vano deposito munizioni
26.jpg (16.69 KiB) Visto 5220 volte
Vediamo a dx l'apertura dell'ingresso S murato
Vediamo a dx l'apertura dell'ingresso S murato
27.jpg (20.27 KiB) Visto 5220 volte
La piccola breccia aperta nella parte murata dell'ingresso S vista dall'interno
La piccola breccia aperta nella parte murata dell'ingresso S vista dall'interno
28.jpg (26.16 KiB) Visto 5220 volte
I gradoni della cannoniera per FM di sx visti dalla breccia
I gradoni della cannoniera per FM di sx visti dalla breccia
29.jpg (39.22 KiB) Visto 5220 volte
La scala verso il mai ultimato blocco superiore
La scala verso il mai ultimato blocco superiore
30.jpg (17.15 KiB) Visto 5220 volte
Il tratto terminale della scala con le assi ormai marcite
Il tratto terminale della scala con le assi ormai marcite
31.jpg (41.32 KiB) Visto 5220 volte
L'apertura per FM di dx vista dall'interno
L'apertura per FM di dx vista dall'interno
32.jpg (23.99 KiB) Visto 5220 volte
Il vano in cui erano previsti i servizi igienici
Il vano in cui erano previsti i servizi igienici
33.jpg (20.49 KiB) Visto 5220 volte
Torniamo indietro e svoltiamo a dx verso il ricovero
Torniamo indietro e svoltiamo a dx verso il ricovero
34.jpg (27.08 KiB) Visto 5220 volte
La seconda scala che sale verso la spianata.Anche qui le assi sono marcite
La seconda scala che sale verso la spianata.Anche qui le assi sono marcite
35.jpg (48.58 KiB) Visto 5220 volte
Accesso al Ricovero
Accesso al Ricovero
36.jpg (24.23 KiB) Visto 5220 volte
La parte dx del ricovero che avrebbe dovuto ospitare il prersonale
La parte dx del ricovero che avrebbe dovuto ospitare il prersonale
37.jpg (30.03 KiB) Visto 5220 volte
I pilastri e le aperture fra i due locali
I pilastri e le aperture fra i due locali
38.jpg (33.27 KiB) Visto 5220 volte
La parte dx che avrebbe ospitato i servizi tecnico-logistici
La parte dx che avrebbe ospitato i servizi tecnico-logistici
39.jpg (28.76 KiB) Visto 5220 volte
Ritorniamo indietro dal ricovero del personale
Ritorniamo indietro dal ricovero del personale
40.jpg (31 KiB) Visto 5220 volte
L'accesso al Ricovero visto dall'interno
L'accesso al Ricovero visto dall'interno
41.jpg (32.33 KiB) Visto 5220 volte
Ripassiamo davanti all'ingresso S murato
Ripassiamo davanti all'ingresso S murato
42.jpg (16.52 KiB) Visto 5220 volte
Siamo ritornati alla casamatta dell'anticarro
Siamo ritornati alla casamatta dell'anticarro
43.jpg (19.37 KiB) Visto 5220 volte
La feritoia dell'arma,ancora un piccolo sforzo e.......
La feritoia dell'arma,ancora un piccolo sforzo e.......
44.jpg (34.53 KiB) Visto 5220 volte
......finalmente siamo fuori
......finalmente siamo fuori
45.jpg (50.57 KiB) Visto 5220 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

TERZO ed ULTIMO INVIO
Opera 5bis
Allegati
Pochi minuti e abbiamo raggiunto il blocco superiore
Pochi minuti e abbiamo raggiunto il blocco superiore
46.jpg (74.58 KiB) Visto 5216 volte
Il lato W del blocco,iniziamo una breve visita all'esterno partendo da sx,ovvero da N
Il lato W del blocco,iniziamo una breve visita all'esterno partendo da sx,ovvero da N
47.jpg (87.71 KiB) Visto 5216 volte
Vista dall'esterno dell'apertura della fotofonica di collegamento con l'Opera 4bis
Vista dall'esterno dell'apertura della fotofonica di collegamento con l'Opera 4bis
48.jpg (59.78 KiB) Visto 5216 volte
Vista dall'esterno dell'apertura della fotofonica di collegamento con l'Opera 4ter
Vista dall'esterno dell'apertura della fotofonica di collegamento con l'Opera 4ter
49.jpg (40.97 KiB) Visto 5216 volte
L'apertura dell'ingresso N
L'apertura dell'ingresso N
50.jpg (66.25 KiB) Visto 5216 volte
Abbiamo raggiunto l'estremità S della spianata.Sotto di noi l'ingresso S,la SS verso il Colle della Maddalena e il torrente Stura di Demonte
Abbiamo raggiunto l'estremità S della spianata.Sotto di noi l'ingresso S,la SS verso il Colle della Maddalena e il torrente Stura di Demonte
51.jpg (74.66 KiB) Visto 5216 volte
Il fronte S dell'incompiuta parte superiore visto dalla spianata
Il fronte S dell'incompiuta parte superiore visto dalla spianata
52.jpg (64.26 KiB) Visto 5216 volte
Cerc hiato in rosso lo sbocco della prima scala sulla spianata.NON CALPESTARE
Cerc hiato in rosso lo sbocco della prima scala sulla spianata.NON CALPESTARE
53.jpg (62.71 KiB) Visto 5216 volte
Cerchiato in rosso lo sbocco della seconda scala sulla spianata.NON CALPESTARE
Cerchiato in rosso lo sbocco della seconda scala sulla spianata.NON CALPESTARE
54.jpg (63.42 KiB) Visto 5216 volte
La feritoia per FM vista dall'esterno
La feritoia per FM vista dall'esterno
55.jpg (74.25 KiB) Visto 5216 volte
L'accesso alla parte interna parzialmente murato
L'accesso alla parte interna parzialmente murato
56.jpg (63.92 KiB) Visto 5216 volte
Possiamo entrare
Possiamo entrare
57.jpg (40.11 KiB) Visto 5216 volte
Verso l'interno
Verso l'interno
58.jpg (19.56 KiB) Visto 5216 volte
L'apertura per FM vista dall'interno
L'apertura per FM vista dall'interno
59.jpg (27.95 KiB) Visto 5216 volte
Verso il vano del periscopio
Verso il vano del periscopio
60.jpg (22.28 KiB) Visto 5216 volte
Il vano che avrebbe dovuto ospitare il periscopio
Il vano che avrebbe dovuto ospitare il periscopio
61.jpg (22.16 KiB) Visto 5216 volte
L'apertura circolare in cui avrebbe dovuto scorrere l'asta del periscopio
L'apertura circolare in cui avrebbe dovuto scorrere l'asta del periscopio
62.jpg (42.79 KiB) Visto 5216 volte
L'apertura della fotofonica verso l'Opera 4bis
L'apertura della fotofonica verso l'Opera 4bis
63.jpg (28.55 KiB) Visto 5216 volte
L'apertura della fotofonica verso l'Opera 4ter
L'apertura della fotofonica verso l'Opera 4ter
64.jpg (24.89 KiB) Visto 5216 volte
L'ingresso N visto dall'interno
L'ingresso N visto dall'interno
65.jpg (37.42 KiB) Visto 5216 volte
Verso l'uscita sulla spianata
Verso l'uscita sulla spianata
66.jpg (38.11 KiB) Visto 5216 volte
L'uscita sulla spianata
L'uscita sulla spianata
67.jpg (40.46 KiB) Visto 5216 volte
Anche dall'Opera 5bis di Moiola un salutissimo agli del VECIO da Gianfranco e Graziella
Anche dall'Opera 5bis di Moiola un salutissimo agli del VECIO da Gianfranco e Graziella
68.jpg (65.87 KiB) Visto 5216 volte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

Veramente interessante il lato W del blocco, una forma davvero particolare;

complimenti anche per l'agilita' ;)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

swatch83 ha scritto:Veramente interessante il lato W del blocco, una forma davvero particolare;
;)
Ciao,ti ringrazio per l'apprezzamento,comunque riguardo al Blocco W bisogna tener presente che quello che si vede è solo una minima parte di ciò che era in progetto.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

Complimenti per il report :D
Belle foto !!!
Sulla questione lanciafiamme - periscopio direi quasi certamente che fosse previsto un periscopio, dato che l'opera era senza un osservatorio. Inoltre il lanciafiamme aveva bisogno di un locale per il serbatoio del combustibile. Infine qui lo spazio era molto risicato dato che nello stesso locale dov'è ubicato questo condotto vi erano da un lato una caponiera per fm e dall'altro ben due fotofoniche in comunicazione con la 4 bis e la 4 ter :P
Inoltre nella planimetria dell'opera c'è indicato "periscopio", la trovi sul libro Valle Stura Fortificata di Corino.
Da quanto so l'unico progetto d'installazione di un lanciafiammme era nell'opera 8 Arretrata di Andonno, progetto peraltro successivo alla costruzione dell'opera, e mai realizzato, si pensava di ricavare un nuovo locale in un piano inferiore, dove avrebbero trovato posto per il serbatoio del liquido incendiario, un gruppo elettrogeno, una pompa e il serbatoio del gruppo elettrogeno.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
peones50
Soldato
Messaggi: 44
Iscritto il: gio gen 17, 2013 7:46 pm
Reparto: compagnia genio pionieri Taurinense
Località: Torino

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

Magnifico!!!
è come una visita guidata con una guida veramente esperta e appassionata...grazie!
i dati tecnici dove li trovi?
Saluti Alpini Silvio
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

Vallo Alpino ha scritto: Sulla questione lanciafiamme - periscopio direi quasi certamente che fosse previsto un periscopio, dato che l'opera era senza un osservatorio. Inoltre il lanciafiamme aveva bisogno di un locale per il serbatoio del combustibile. Infine qui lo spazio era molto risicato dato che nello stesso locale dov'è ubicato questo condotto vi erano da un lato una caponiera per fm e dall'altro ben due fotofoniche in comunicazione con la 4 bis e la 4 ter :P
Inoltre nella planimetria dell'opera c'è indicato "periscopio", la trovi sul libro Valle Stura Fortificata di Corino.
Da quanto so l'unico progetto d'installazione di un lanciafiammme era nell'opera 8 Arretrata di Andonno, progetto peraltro successivo alla costruzione dell'opera, e mai realizzato, si pensava di ricavare un nuovo locale in un piano inferiore, dove avrebbero trovato posto per il serbatoio del liquido incendiario, un gruppo elettrogeno, una pompa e il serbatoio del gruppo elettrogeno.
Ciao,pensandoci bene lo spazio veramente angusto non avrebbe permesso la sistemazione di tutta l'attrezzatura riguardante il lanciafiamme quindi OK per il periscopio.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

peones50 ha scritto: i dati tecnici dove li trovi?
Saluti Alpini Silvio
Ciao Silvio,riguardo i dati tecnici mi affido alle pubblicazioni ma sopratutto alla visita del sito.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

ottimo reportage, ci stai abituando troppo bene!
singolare costruzione chissa cosa avevano in testa allora.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

cavalli ha scritto: singolare costruzione chissa cosa avevano in testa allora.
Ciao Andrea,la singolarità di questo pezzo di Opera è probabilmente dovuto al fatto che non è mai stata ultimata.
Quei gradoni non avrebbero senso e probabilmente una volta finita la costruzione sarebbero stati inglobati in modo di scomparire.
Posto una foto del lato E in cui si notano molto bene questi gradoni invisibili invece nella vista da W.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Il lato E della costruzione
Il lato E della costruzione
DSC_5067.jpg (42.3 KiB) Visto 4951 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

diffatti i gradoni servivamo per tenere uniti i vari getti di calcestruzzo, come ad. es. si fa nella costruzione delle dighe.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

cavalli ha scritto:diffatti i gradoni servivamo per tenere uniti i vari getti di calcestruzzo, come ad. es. si fa nella costruzione delle dighe.
Grazie Andrea per la spiegazione tecnica.
Posto una foto dell'Opera 5bis inserita nell'ambiente circostante.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Visibile al centro l'Opera 5bis
Visibile al centro l'Opera 5bis
DSC_5272.jpg (31.96 KiB) Visto 4812 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

che goduria per un fan arresto! opere di tutti i tipi e sopratutto non ci sono demolitori in giro :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 5bis-Sbarramento di Moiola(CN)

cavalli ha scritto:che goduria per un fan arresto! opere di tutti i tipi e sopratutto non ci sono demolitori in giro :--""
Ciao Andrea,purtroppo i demolitori da noi sono già passati oltre 50 anni fa ed il segno lo hanno lasciato eccome.
Guarda cosa resta di questo malloppo nella zona di Bardonecchia!
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Bardonecchia-Resti di un malloppo del Centro 32.
Bardonecchia-Resti di un malloppo del Centro 32.
DSC_4337.jpg (46.12 KiB) Visto 4744 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”