Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

quiz primaverile

Cosa è?
Si trova in Italia, dentro è grande, molto grande ed è su due piani.
Allegati
1.jpg
1.jpg (177.36 KiB) Visto 3125 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: quiz primaverile

..ed è storico!
Allegati
full-elica9.jpg
full-elica9.jpg (18.15 KiB) Visto 3111 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: quiz primaverile

Considerata anche per chi l'ha progettata.
Allegati
hangar.jpg
hangar.jpg (26.74 KiB) Visto 3091 volte
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 347
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: quiz primaverile

Pantelleria :?:
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: quiz primaverile

"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: quiz primaverile

bellissima, ma dove si trova ?
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: quiz primaverile

su un forum tedesco esistono piani di questa opera
non so se posso dare qui il link senza infrangere le regole di questo forum
ma non saprei se sono corretti (presumo solo speculazioni)
non ho mai trovato piani "doc" sulla rete, solo qualche foto
Mau65
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: quiz primaverile

non so se posso dare qui il link senza infrangere le regole di questo forum
Posta senza problemi. Non vedo perchè no.


Trattasi dell'hangar Nervi, nell'aeroporto militare di Pantelleria.
Oggi dismesso, viene utilizzato per esposizioni:

http://www.comunepantelleria.it/?arte-e ... -nervi,166

Per chi ha facebook ci sono alcune immagini in un video qui:

http://www.facebook.com/video/video.php ... 9523598246
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: quiz primaverile

altro indizio
Allegati
EasySnap1.jpg
EasySnap1.jpg (40.31 KiB) Visto 3048 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: quiz primaverile

veramente impressionante la dimensione della struttura interna... ma cosa ospitava? Velivoli? E di che tipo?

Si hanno altre notizie storiche di questa base-bunker?


Dalla voce di Nervi su WP cito:

La stessa attenzione al controllo tecnico ed economico rese vincenti anche i progetti per aviorimesse, realizzati per conto della Regia Aeronautica italiana. Gli hangar generalmente erano costruiti in legno o metallo, ma all'epoca questi materiali erano preziosi e venivano destinati alla produzione bellica. Restano tuttora visibili i famosi "hangar in galleria" realizzati sull'isola di Pantelleria. Applicando innovative soluzioni nella progettazione delle ampie volte di copertura, caratterizzate da archi incrociati di cemento, tra il 1935 e il 1943 costruì due dei quattro hangar dell'idroscalo di Orbetello, i due dell'idroscalo di Marsala e i quattro dell'aeroporto di Castel Viscardo/Orvieto, impiegando l'avveniristica ed elegante struttura "geodetica". Tali realizzazioni consentivano di ridurre il numero dei punti di appoggio, aumentando considerevolmente le luci interne destinate ad ospitare gli aerei. Nulla resta delle costruzioni di Orvieto ed Orbetello, distrutte dai tedeschi in ritirata alla fine dell'ultimo conflitto. Dopo una prima realizzazione con la tecnica tradizionale che prevedeva il getto di calcestruzzo su centine, in quelle successive sfruttò dei conci prefabbricati, collegati con getti di solidarizzazione nel corso della messa in opera, riducendo ancor di più i costi di costruzione. Da Orbetello partì un'importante spedizione di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55 che, alla guida di Italo Balbo, attraversò l'Atlantico con scalo in Islanda. Oggi del meraviglioso complesso resta solamente qualche muro malridotto. Sono invece in buono stato di conservazione le aviorimesse coeve da lui costruite presso l'idroscalo di Marsala e sull'aeroporto di Pantelleria, in Sicilia.
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: quiz primaverile

Sembra quasi che la cava posta poco distante dall'hangar, voglia raggiungerlo ...
bunker.jpg
bunker.jpg (204.47 KiB) Visto 3008 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: quiz primaverile

Guardate questo snap dell' aeroporto di Pristina in Kossovo. I due raccordi di rullaggio terminano a ridosso della montagna. All' interno c'è una enorme struttura scavata nella roccia ove i jet venivano riarmati, riforniti e potevano così in pochi minuti riuscire e ri-decollare.
Allegati
EasySnap1.jpg
EasySnap1.jpg (29.12 KiB) Visto 2995 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: quiz primaverile

trovate in rete:

un Bristol Blenheim catturato nel settembre '40

Immagine

Un Re 2000 in manutenzione nell'hangar:

Immagine

un SM 85

Immagine



Immagine
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: quiz primaverile

Ex base aeronautica Gjader (Albania). Anche qui i raccordi entrano nella montagna scavata. Anche qui la struttura permetteva di riarmare e ripartire.

Link dal quale ho tratto le immagini : http://forum.keypublishing.com/showthread.php?p=912149
Allegati
EasySnap1.jpg
EasySnap1.jpg (109.5 KiB) Visto 2983 volte
mig-21de_tunnel.jpg
mig-21de_tunnel.jpg (17.49 KiB) Visto 2983 volte
mig-21de_gjader06_1.jpg
mig-21de_gjader06_1.jpg (14.33 KiB) Visto 2983 volte
mig-21de_gjader06_2.jpg
mig-21de_gjader06_2.jpg (13.11 KiB) Visto 2983 volte
alb0527.jpg
alb0527.jpg (86.15 KiB) Visto 2983 volte
alb0526.jpg
alb0526.jpg (91.96 KiB) Visto 2983 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: quiz primaverile

Se ampliamo il discorso dal quiz e vogliamo parlare di hangar nella roccia non possiamo dimenticare la Svezia
Praticamente tutte le basi avevano ricoveri corazzati. Quello di Gotheborg, dopo la chiusura, è stato trasformati in un museo , l’Aeroseum.
L’ho visitato tre anni fa: è emozionate attraversare le porte corazzate ed entrare ci senti ancora, visto anche la temperatura, l’aria della guerra fredda,
All’interno sono esposti praticamente tutti gli aerei svedesi dal 1945,
Nella mappa l’ingresso del museo è contraddistinto dalla A. Era una delle due porte corazzate, da cui gli aerei accedevano alle piste.
Allegati
Gotheborg2.jpg
Gotheborg2.jpg (120.02 KiB) Visto 2959 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”