Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

Ciao,oggi torniamo sul confine Italo-Francese andando a visitare la Batteria in caverna B12 di Rocca Remolon nello stupendo scenario dei Monti della Luna nel Comune di Cesana Torinese.
Buon divertimento.
Ciao Gianfranco e Graziella

PS
Visto il numero elevato di fotografie allegate effettuerò 4 INVII.

1° INVIO


Vallo Alpino Occidentale
VII Settore di copertura GaF “Monginevro”
Caposaldo “Cresta Rascià ”
Batteria B 12 “Rocca Remolon”

Ultimata nel 1932 ad una quota di 2100 m. slm la Batteria B12(608a Batteria GaF)detta di Rocca Remolon era una vasta opera in caverna armata con 4 pezzi da 75/27 in casamatta metallica(Versante W del rilievo) e dotata di un osservatorio in malloppo di calcestruzzo.
Realizzata nell'incantevole scenario dei Monti della Luna perforando la parte alta del rilievo di Rocca Remolon,con il fuoco delle sue armi avrebbe interdetto il transito a truppe avversarie attraverso i cosiddetti Colli Centrali,zona che da sempre turbò i sonni dei nostri Stati Maggiori.
Nel settembre del 1944 il Battaglione Tirano della Divisione Monterosa della RSI entrò in linea nella zona e il Comando del Battaglione venne posto proprio presso l'Opera di Rocca Remolon.
Il Battaglione Tirano,unitamente a forze germaniche presidiò la zona fino all'aprile del 45.
Dotata originariamente di tre ingressi(Il 4° fu realizzato unitamente ad un fabbricato in cemento armato dopo la costruzione della Batteria) sul fronte E della Rocca.(Fronte di gola)All'interno si trovavano tre lunghi cameroni paralleli al piazzale e uno più piccolo immediatamente dopo l'ingresso 1 destinati a ricovero per il personale e ai servizi tecnico-logistici.
Il primo ingresso permetteva di raggiungere direttamente la galleria di servizio per l'accesso alle casematte e all'osservatorio evitando così di attraversare i cameroni,mentre gli ingressi 2 e 3 pur consentendo di arrivare ai locali sopraccitati attraversavano i cameroni a N(Ingresso 2) e S(Ingresso 3)
Un interessante corpo di guardia dotato di una mini caponiera era ubicato all'inizio del piazzale del fronte di gola(Accessi) mentre due piccoli fabbricati di cui rimangono pochi ruderi erano ubicati poco più in basso del corpo di guardia.
A seguito del trattato di pace del 1947 la Batteria venne demolita e tutte le parti metalliche,dalle casematte alle porte vennero asportate.
Purtroppo il primo camerone negli anni passati è stato usato come pattumiera ed è presente all'interno un'incredibile quantità  di rifiuti quali bottiglie,scatolette ecc.
I primi tre ingressi sono ormai praticamente impraticabili in quanto sepolti da frane,per cui procedendo sul piazzale da N a S troveremo in sequenza gli ingressi 1-2-3 e 4.noi entreremo dal n. 4,quello realizzato per ultimo unitamente ad un fabbricato in cemento armato.
Passando fra le macerie del fabbricato con molta attenzione raggiungiamo l'accesso e senza troppi problemi ci inoltriamo all'interno della batteria raggiungendo il corridoio che dopo aver superato l'accesso al Ricovero 1 e attraversato il Ricovero 2 raggiungiamo il Ricovero-galleria di servizio 3.
Svoltiamo a sx fino a raggiungere a dx la diramazione verso la casamatta S che chiameremo 1.
Di metallico non è rimasto più nulla,comunque la stupenda vista verso il Pic di Rochebrune(m.3320) ci ripaga ampiamente.
Impressionante il salto nel vuoto che si presenta di fronte a noi.
Ritorniamo indietro verso il corridoio e svoltiamo a dx verso la scala che sale verso l'osservatorio,fermandoci all'inizio di essa per la presenza dei detriti causata dall'opera di demolizione del malloppo in calcestruzzo dell'osservatorio.
Impossibilitati a proseguire facciamo un 180° e ritorniamo sui nostri passi ritornando verso il Ricovero-galleria 3 e appena entrati svoltiamo a sx dirigendoci verso la casamatta 2.
Una volta visitata ritorniamo al Ricovero,svoltiamo a sx e dopo aver lasciato a dx la diramazione verso l'ingresso 2 proseguiamo fino a trovare alla nostra sx la diramazione verso la casamatta 3 e una volta visitata ci dirigiamo verso la casamatta 4 tralasciando la diramazione verso l'ingresso 1 cui ci dirigeremo dopo la visita alla 4.
Raggiungiamo quindi l'ingresso 1(Impossibile uscire) e ritorniamo indietro al Ricovero-galleria.Svoltiamo a sx fino a raggiungere la diramazione che attraversando i Ricoveri 2 e 1 ci condurrà  all'ingresso 2 anch'esso impraticabile.
Ritorniamo indietro fino al Ricovero 1(Ridotto a pattumiera) e svoltiamo a sx fino a raggiungere la diramazione verso l'ingresso 1.
Qui fra i detriti della demolizione filtra una debole luce ma sinceramente non proviamo neppure ad uscire visto che ormai manca pochissimo all'ingresso 4 da cui siamo entrati.
Ritorniamo indietro e in breve abbiamo raggiunto l'ingresso,ancora una breve sosta fra i ruderi del fabbricato poi potremo salire verso i ruderi del malloppo dell'osservatorio e sulla cresta sommitale di Rocca Remolon dove sono ancora presenti varie prese d'aria della Batteria e goderci lo stupendo panorama che la zona ci offre.
Si raccomanda MOLTA PRUDENZA ne corso della visita,in special modo nel Ricovero 3 e nei corridoi di accesso alle casematte,dove gli interventi di demolizione hanno lesionato gravemente le volte.
I numeri di identificazione degli ingressi(da 1 a 4 in direzione N-S),delle casematte dei pezzi(da 1 a 4 in direzione S-N) e dei Ricoveri(da 1 a 3 in direzione E-W) sono stati attribuiti dallo scrivente seguendo il percorso della visita..
Le vie per raggiungere la Batteria sono diverse,è sicuramente raggiungibile con veicoli fuoristrada anche se ho potuto notare in zona la presenza di molti veicoli normali.
Noi abbiamo preferito raggiungerla a piedi partendo dalla piana di La Coche nei pressi di Claviere e passando dalla frazione di Cesana Torinese denominata Sagna Longa raggiungere la Batteria dopo circa due ore di cammino su strada militare.
L'escursione descritta è stata effettuata il 10 agosto 2011.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Il fronte di gola della Batteria con gli ingressi e il corpo di guardia.Imponente sullo sfondo il Pic de Rochebrune con i suoi 3320 metri di altezza
Il fronte di gola della Batteria con gli ingressi e il corpo di guardia.Imponente sullo sfondo il Pic de Rochebrune con i suoi 3320 metri di altezza
1.jpg (123.27 KiB) Visto 2559 volte
Il versante W della Rocca con le aperture delle cannoniere 1 e 2
Il versante W della Rocca con le aperture delle cannoniere 1 e 2
2.jpg (117.68 KiB) Visto 2559 volte
Il piazzale con gli ingressi e il corpo di guardia
Il piazzale con gli ingressi e il corpo di guardia
3.jpg (80.61 KiB) Visto 2559 volte
Resti del fabbricato posizionato in basso a fianco del corpo di guardia
Resti del fabbricato posizionato in basso a fianco del corpo di guardia
4.jpg (84.99 KiB) Visto 2559 volte
Il corpo di guardia con la mini-caponiera
Il corpo di guardia con la mini-caponiera
5.jpg (79.31 KiB) Visto 2559 volte
Il tetto del corpo di guardia
Il tetto del corpo di guardia
6.jpg (68.35 KiB) Visto 2559 volte
Ruderi del fabbricato e dell'ingresso 4.Noi entreremo di quì.
Ruderi del fabbricato e dell'ingresso 4.Noi entreremo di quì.
7.jpg (86.37 KiB) Visto 2559 volte
Ruderi dell'ingresso 4
Ruderi dell'ingresso 4
8.jpg (78.97 KiB) Visto 2559 volte
Attraverso le macerie si inizia ad intravedere l'ingresso
Attraverso le macerie si inizia ad intravedere l'ingresso
9.jpg (76.85 KiB) Visto 2559 volte
Finalmente l'ingresso
Finalmente l'ingresso
10.jpg (72.74 KiB) Visto 2559 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita agli interni
Se volete seguirmi iniziamo la visita agli interni
11.jpg (58.21 KiB) Visto 2559 volte
Appena entrati le condizioni generali sembrano buone
Appena entrati le condizioni generali sembrano buone
12.jpg (34.34 KiB) Visto 2559 volte
Diritti verso le casematte,a dx verso il Ricovero 1.Noi proseguiamo diritti
Diritti verso le casematte,a dx verso il Ricovero 1.Noi proseguiamo diritti
13.jpg (37.54 KiB) Visto 2559 volte
Attraversiamo il Ricovero 2 a S e ci dirigiamo verso il 3
Attraversiamo il Ricovero 2 a S e ci dirigiamo verso il 3
14.jpg (24.49 KiB) Visto 2559 volte
All'estremità S del Ricovero 3 troviamo l'accesso verso la casamatta 1 e l'osservatorio
All'estremità S del Ricovero 3 troviamo l'accesso verso la casamatta 1 e l'osservatorio
15.jpg (22.23 KiB) Visto 2559 volte
Le condizioni della volta di questo vano sono preoccupanti,proseguiamo veloci verso verso l'accesso alla casamatta 1 visibile a dx.PRUDENZA!!!
Le condizioni della volta di questo vano sono preoccupanti,proseguiamo veloci verso verso l'accesso alla casamatta 1 visibile a dx.PRUDENZA!!!
16.jpg (32.63 KiB) Visto 2559 volte
Corridoio verso la casamatta
Corridoio verso la casamatta
17.jpg (24.91 KiB) Visto 2559 volte
L'interno della casamatta del pezzo 1
L'interno della casamatta del pezzo 1
18.jpg (32.72 KiB) Visto 2559 volte
Interno della casamatta
Interno della casamatta
19.jpg (50.52 KiB) Visto 2559 volte
Apertura della casamatta,anche guardando da quì il Pic de Rochebrune domina sovrano
Apertura della casamatta,anche guardando da quì il Pic de Rochebrune domina sovrano
20.jpg (61.8 KiB) Visto 2559 volte
La casamatta vista dall'esterno.Quì era ubicata la casamatta metallica che ospitava il pezzo da 75
La casamatta vista dall'esterno.Quì era ubicata la casamatta metallica che ospitava il pezzo da 75
21.jpg (56.88 KiB) Visto 2559 volte
Casamatta metallica per pezzo da 75 della Batteria B3 al Moncenisio.Lo stesso tipo di casamatta metallica era installato in 4 esemplari in questa Batteria
Casamatta metallica per pezzo da 75 della Batteria B3 al Moncenisio.Lo stesso tipo di casamatta metallica era installato in 4 esemplari in questa Batteria
22.jpg (91.81 KiB) Visto 2559 volte
Ritorniamo indietro e ci dirigiamo verso l'osservatorio
Ritorniamo indietro e ci dirigiamo verso l'osservatorio
23.jpg (26.83 KiB) Visto 2559 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

2°INVIO
Ciao Gianfranco
Allegati
Le macerie frutto della demolizione occludono completamente l'accesso all'osservatorio.Non possiamo proseguire.
Le macerie frutto della demolizione occludono completamente l'accesso all'osservatorio.Non possiamo proseguire.
24.jpg (26.15 KiB) Visto 2552 volte
Ruderi dell'osservatorio
Ruderi dell'osservatorio
25.jpg (78.17 KiB) Visto 2552 volte
Ruderi dell'osservatorio
Ruderi dell'osservatorio
26.jpg (73.42 KiB) Visto 2552 volte
Ruderi dell'osservatorio
Ruderi dell'osservatorio
27.jpg (76.52 KiB) Visto 2552 volte
Ruderi dell'osservatorio
Ruderi dell'osservatorio
28.jpg (71.75 KiB) Visto 2552 volte
Lasciata la salita verso l'osservatorio(Impraticabile) ritorniamo al Ricovero 3
Lasciata la salita verso l'osservatorio(Impraticabile) ritorniamo al Ricovero 3
29.jpg (23.88 KiB) Visto 2552 volte
Passiamo in fretta!
Passiamo in fretta!
30.jpg (29.96 KiB) Visto 2552 volte
Accesso al Ricovero 3
Accesso al Ricovero 3
31.jpg (21.36 KiB) Visto 2552 volte
Accesso alla casamatta 2
Accesso alla casamatta 2
32.jpg (31.57 KiB) Visto 2552 volte
Verso la casamatta 2
Verso la casamatta 2
33.jpg (32.43 KiB) Visto 2552 volte
L'apertura della casamatta
L'apertura della casamatta
34.jpg (57.75 KiB) Visto 2552 volte
Vista esterna sui boschi verso Clot Foiron
Vista esterna sui boschi verso Clot Foiron
35.jpg (68.26 KiB) Visto 2552 volte
La casamatta vista dall'esterno
La casamatta vista dall'esterno
36.jpg (145.89 KiB) Visto 2552 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
37.jpg (55.37 KiB) Visto 2552 volte
Le macerie lungo il percorso sono sempre numerose
Le macerie lungo il percorso sono sempre numerose
38.jpg (30.58 KiB) Visto 2552 volte
Abbiamo raggiunto il Ricovero 3 e lo percorriamo in direzione N verso l'accesso alla casamatta 3
Abbiamo raggiunto il Ricovero 3 e lo percorriamo in direzione N verso l'accesso alla casamatta 3
39.jpg (36.71 KiB) Visto 2552 volte
Durante l'attraversamento PRESTARE ATTENZIONE!!!
Durante l'attraversamento PRESTARE ATTENZIONE!!!
40.jpg (36.09 KiB) Visto 2552 volte
Corridoi verso la casamatta 3
Corridoi verso la casamatta 3
41.jpg (35.05 KiB) Visto 2552 volte
Casamatta 3
Casamatta 3
42.jpg (34.64 KiB) Visto 2552 volte
L'apertura lasciata dall'aportazione della casamatta metallica
L'apertura lasciata dall'aportazione della casamatta metallica
43.jpg (57.38 KiB) Visto 2552 volte
Vista dall'apertura
Vista dall'apertura
44.jpg (65.86 KiB) Visto 2552 volte
La casamatta vista dall'esterno
La casamatta vista dall'esterno
45.jpg (62.79 KiB) Visto 2552 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
46.jpg (35.3 KiB) Visto 2552 volte
Corridoio verso l'accesso alla casamatta 4.Le condizioni generali richiedono sempre MOLTA PRUDENZA
Corridoio verso l'accesso alla casamatta 4.Le condizioni generali richiedono sempre MOLTA PRUDENZA
47.jpg (30.16 KiB) Visto 2552 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

3° INVIO
Ciao Gianfranco
Allegati
Particolare della volta del corridoio
Particolare della volta del corridoio
48.jpg (28.4 KiB) Visto 2548 volte
Verso la casamatta 4
Verso la casamatta 4
49.jpg (35.77 KiB) Visto 2548 volte
L'apertura della casamatta 4
L'apertura della casamatta 4
50.jpg (45.16 KiB) Visto 2548 volte
Vista dall'apertura
Vista dall'apertura
51.jpg (76.46 KiB) Visto 2548 volte
La casamatta vista dall'esterno
La casamatta vista dall'esterno
52.jpg (71.59 KiB) Visto 2548 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
53.jpg (20.78 KiB) Visto 2548 volte
Svoltiamo a sx verso il Ricovero 4 e l'ingresso 1
Svoltiamo a sx verso il Ricovero 4 e l'ingresso 1
54.jpg (29.23 KiB) Visto 2548 volte
Accesso al Ricovero 4
Accesso al Ricovero 4
55.jpg (31.04 KiB) Visto 2548 volte
Il Ricovero 4.In fondo a sx è presente il basamento dei serbatoi dell'acqua e a dx l'accesso verso l'ingresso 1
Il Ricovero 4.In fondo a sx è presente il basamento dei serbatoi dell'acqua e a dx l'accesso verso l'ingresso 1
56.jpg (26.39 KiB) Visto 2548 volte
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
57.jpg (42.12 KiB) Visto 2548 volte
L'ingresso n1 completamente occluso visto dall'interno
L'ingresso n1 completamente occluso visto dall'interno
58.jpg (49.82 KiB) Visto 2548 volte
L'ingresso 1 visto dall'esterno
L'ingresso 1 visto dall'esterno
59.jpg (97.74 KiB) Visto 2548 volte
Ripercorriamo il Ricovero 4 da E a W
Ripercorriamo il Ricovero 4 da E a W
60.jpg (34.38 KiB) Visto 2548 volte
Verso il lato N del Ricovero 3
Verso il lato N del Ricovero 3
61.jpg (21.39 KiB) Visto 2548 volte
La volta crollata del Ricovero 3 vista da N
La volta crollata del Ricovero 3 vista da N
62.jpg (35.94 KiB) Visto 2548 volte
Ricovero 3,visibile a sx l'inizio del corridoio verso il 2
Ricovero 3,visibile a sx l'inizio del corridoio verso il 2
63.jpg (37.78 KiB) Visto 2548 volte
Accesso al Ricovero 2
Accesso al Ricovero 2
64.jpg (24.75 KiB) Visto 2548 volte
L'estremità N del Ricovero 2,a sx il basamento dei serbatoi dell'acqua e a dx la nicchia che ospitava gli apparati della ventilazione
L'estremità N del Ricovero 2,a sx il basamento dei serbatoi dell'acqua e a dx la nicchia che ospitava gli apparati della ventilazione
65.jpg (27.79 KiB) Visto 2548 volte
La nicchia dell'impianto di ventilazione
La nicchia dell'impianto di ventilazione
66.jpg (33.96 KiB) Visto 2548 volte
Il basamento dei serbatoi in eternit,a terra i resti dei medesimi.
Il basamento dei serbatoi in eternit,a terra i resti dei medesimi.
67.jpg (25.35 KiB) Visto 2548 volte
Attraversiamo il Ricovero 1 e ci dirigiamo verso l'ingresso 2
Attraversiamo il Ricovero 1 e ci dirigiamo verso l'ingresso 2
68.jpg (18.1 KiB) Visto 2548 volte
Un tenue chiarore sullo sfondo ci dice che abbiamo raggiunto l'ingresso 2
Un tenue chiarore sullo sfondo ci dice che abbiamo raggiunto l'ingresso 2
69.jpg (30.78 KiB) Visto 2548 volte
L'apertura è troppo esigua,ritorniamo indietro
L'apertura è troppo esigua,ritorniamo indietro
70.jpg (38.92 KiB) Visto 2548 volte
L'ingresso 2 visto dall'esterno
L'ingresso 2 visto dall'esterno
71.jpg (95.23 KiB) Visto 2548 volte
Siamo ritornati nel Ricovero 1,anche se sarebbe più esatto parlare di discarica
Siamo ritornati nel Ricovero 1,anche se sarebbe più esatto parlare di discarica
72.jpg (43 KiB) Visto 2548 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

4° ed ULTIMO INVIO.
Per la visita agli interni sono indispensabili il casco e almeno una torcia di riserva a testa.
Ciao Gianfranco
Allegati
Primo piano sui rifiuti
Primo piano sui rifiuti
73.jpg (66.77 KiB) Visto 2547 volte
Il Ricovero visto da N
Il Ricovero visto da N
74.jpg (37.9 KiB) Visto 2547 volte
Il Ricovero visto da S,ci dirigiamo verso l'ingresso 3
Il Ricovero visto da S,ci dirigiamo verso l'ingresso 3
75.jpg (37.7 KiB) Visto 2547 volte
Verso l'ingresso 3
Verso l'ingresso 3
76.jpg (30.65 KiB) Visto 2547 volte
L'ingresso 3 visto dall'interno
L'ingresso 3 visto dall'interno
77.jpg (44.85 KiB) Visto 2547 volte
L'ingresso 3 visto dall'esterno
L'ingresso 3 visto dall'esterno
78.jpg (86.48 KiB) Visto 2547 volte
La visita è praticamente finita.Ritorniamo all'ingresso 4 dal quale siamo entrati
La visita è praticamente finita.Ritorniamo all'ingresso 4 dal quale siamo entrati
79.jpg (30.25 KiB) Visto 2547 volte
L'ingresso 4 visto dall'interno
L'ingresso 4 visto dall'interno
80.jpg (41.48 KiB) Visto 2547 volte
Resti del fabbricato ingresso 4 e armatura in ferro
Resti del fabbricato ingresso 4 e armatura in ferro
81.jpg (55.04 KiB) Visto 2547 volte
Resti del fabbricato ingresso 4 e armatura in ferro
Resti del fabbricato ingresso 4 e armatura in ferro
82.jpg (53.34 KiB) Visto 2547 volte
Il piazzale della Batteria e il corpo di guardia visti dai ruderi dell'ingresso 4
Il piazzale della Batteria e il corpo di guardia visti dai ruderi dell'ingresso 4
83.jpg (78.93 KiB) Visto 2547 volte
Prese d'aria della Batteria sulla cresta sommitale della Rocca e visibile in alto a dx la nota località turistica del Sestriere
Prese d'aria della Batteria sulla cresta sommitale della Rocca e visibile in alto a dx la nota località turistica del Sestriere
84.jpg (76.55 KiB) Visto 2547 volte
Altre prese d'aria e la cresta sommitale di Rocca Remolon
Altre prese d'aria e la cresta sommitale di Rocca Remolon
85.jpg (81.03 KiB) Visto 2547 volte
Presa d'aria e vista su Bousson,frazione di Cesana Torinese
Presa d'aria e vista su Bousson,frazione di Cesana Torinese
86.jpg (67.96 KiB) Visto 2547 volte
Il versante W di Rocca Remolon.Da questa angolazione le aperture delle casematte sono invisibili
Il versante W di Rocca Remolon.Da questa angolazione le aperture delle casematte sono invisibili
87.jpg (92.36 KiB) Visto 2547 volte
Anche da Rocca Remolon un salutissimo agli amici del VECIO da Gianfranco e Graziella
Anche da Rocca Remolon un salutissimo agli amici del VECIO da Gianfranco e Graziella
88.jpg (64.89 KiB) Visto 2547 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

grazie Gianfranco per le belle immagini! certo che sono andati sul pesante nella demolizione :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

Mi complimento per l'entusiasmo che sempre traspare dai tuoi report.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

Splendido reportage!
Che panorami dalla batteria!
In effetti lo stato post demolizioni ricorda proprio i forti austriaci degli altipiani di folgaria e lavarone.
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

Un informazione, ma tutte quelle immondizie, come son arrivate lassù?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B12-Caposaldo Cresta Rascià-VII Settore

Cristianspeleo ha scritto:Un informazione, ma tutte quelle immondizie, come son arrivate lassù?
Vista la quantità  industriale di rifiuti scaricati all'interno non si tratta questa volta di incolpare i soliti gitanti.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”