Per Vladi ed altri "nostalgici" (absit iniuria verbis) !
A proposito del Tarvisiano, nel settembre scorso, giusto la settimana prima dell'alluvione, ho fatto una velocissima puntata pomeridiana in zona.
Subito a ridosso del confine a Porticina sulla statale, in un tratto ora dismesso si incontrano: un primo sbarramento composto (probabilmente)da una barriera scorrevole (sembra normalmente ricoverata in una specie di caverna travestita da magazzino ANAS), continuando con ostacoli anticarro (travi a doppio T) sul pendio a dx salendo sino ad una carrareccia che era previsto venisse sbarrata con cavi d'acciaio (le puleggie ed i rinvii sono ancora in loco).
Il tutto era battuto da un'opera in caverna poco più indietro; su due livelli, sulla strada e ca. 10 m superiore, un entrata (oggi murata) sulla strada, non sono riuscito a trovare l'eventuale seconda. Sul rovescio i due fori dell'apparecchiatura fotofonica comunicante con le opere (penso) di Colma. Per mancanza di tempo e attrezzatura (stavo in bermuda e adidas) non ho cercato avanti.
Proseguendo sulla statale verso Tarvisio si incontra una diramazione su una strada comunale per Coccau; dopo un po si incontrano i resti di uno sbarramento a cavi battuto da una postazione sull'altro versante dalla valletta, entrata (murata) sul rovescio, proseguendo sulla strada.
Per ulteriori spunti (qualora non ancora conosciuto) :
http://www.tarvisiano.org/jsptarvisiano ... 1-18-32-35
Le opere di Valbruna sembra siano le prime partendo dal confine ad essere state riutilizzate nel dopoguerra, sarebbe interessante poter ricostruire la struttura ante e post, sì da coglierne lo sviluppo.
Per Mau: per quanto visto alla testata della val Saisera c'era una caserma/etta, penso anni 30/40 poi ampliata a tergo come polveriera. Oggi il complesso è abbandonato, ma lo ricordo operativo nel febbraio '85 (o '86) . Opinione personale, non la vedo come "opera presidiata"
OT: Amarcord: Quel giorno stavo facendo un'escursione a piedi in mezzo alla neve e passando accanto alla recinzione vidi tre alpini in fila che si facevano il cammino di ronda ognuno con un treppiede da MG sulla schiena... altro che pompate!
Sempre per Mau: cos'è quel simboletto rosso che compare due volte in prossimità del bordo sx in alto?
Per Giò: ti riferisci alle brochures edite dalla provincia di Udine o ...?
Foto non appena mi decido a separarmi dalla mia Olympus OM-1 e a prendermi una digitale che non appaia troppo come un giocattolo...