Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Cartina fortificazioni

Come promesso, invio la carta delle fortificazioni per la zona Sud-Est del Friuli.

La risoluzione è bassa per facilità  di caricamento nella pagina del forum, ma vedo che si nota ciò che si deve notare: in effetti, l'originale è molto meglio.

Immagine

Attendo commenti, correzioni e quant'altro!

Spero di non aver commesso errori troppo grossolani e troppe manchevolezze: in fondo sono solo un profano/autodidatta, sia di computer grafica sia di postazioni ...
La faccina indica opere presidiate.
Mandi.
Ultima modifica di 120Fornovo il sab nov 22, 2003 3:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Bel lavoro.
Ho cercato di copiarlo, ma mi è uscita sola la parte sinistra sinoa Cormonsi.
Più ad est non sono riuscito.
Da un annuncio sul sito dell'EI ho rtovato un riferimento a una Cp del 52
Alpi nel 1973 presso il Fortino di Canebola.
Qualcuno sa qualche cosa al riguardo?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ottimo lavoro.
Queste cose sono veramente uniche per il nord e nord-est.
Come mai Winter non sei riuscito a copiare la cartina? Non fare con
-copia e incolla- ma vacci sopra ed apparirà  il simbolo del dischetto,lo clicchi e lo salvi come un'immagine. Io non capisco il problema,magari a quest'ora hai ovviato.
Per Cannebola: non si vede sulla cartina in questione perché di poco a nord di Cividale. -Bell'Italia Armate Sponde- che tu hai di sicuro,descrive sinteticamente l'opera.Anche il sito del 52°Alpi ne dà  descrizione e ci sono delle foto proprio di Cannebola. Se non Hai il libro,lo cerco e ti scrivo quanto c'è sulla località . Di nuovo ottimo lavoro Mau!
Speriamo che qualcuno possa aggiungere qualcosa.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Bel lavoro, Mau!
Spero sarai d'accordo con me, viste le località , che piuttosto che distruggere le "opere" dovevano mantenerle intatte ed utilizzarle quali cantine "strategiche" per bianchi e rossi!
Scherzi a parte, sulla tua "situazione", che poi è quella post ristrutturazione posso dire intanto che le opere di "prima linea", almeno quelle sulla "soglia di Gorizia" erano tutte presidiate, quelle più arretrate invece no.
In sostanza, per ogni battaglione, le compagnie in vita presidiavano le opere in prima linea mentre quelle arretrate erano di competenza delle compagnie "quadro".
Ad esempio per il 63° c'erano 8 stelline presidiate e 4 non presidiate.

Riprendendo la domanda di Wintergreen, nel 1973 la casermetta di Canebola era di competenza della 5^ cp. del I/52° Alpi.
In generale, non ricordo se ne avevamo già  parlato, ogni compagnia aveva assegnata una casermetta specifica e quindi le opere di competenza di quel settore.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forse Winter voleva dire -stampare- e non -copiare- e poi ho appena notato che proprio lui in questa stessa sezione fa un elenco delle opere tratto da -Bell'Italia.......- Quindi non ne so più di lui.
Ed io che aspettavo che qualcuno desse notizie sull' op di Madonnina e dove fosse la casermetta di Bucovizza che erano state lanciate come quesito e ti ritrovo la sorpresa di qesta bella cartina.
Teniamo vivo l'argomento!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

ciao Mau, bel lavoro !

Ad integrazione delle testoline con basco:

Doberdò del Lago: poco ad E della casermetta, sulla strada (quella più alta) verso la Statale trovi ancora oggi i resti di un gruppetto di opere (allora) presidiate ;

Savogna d'Isonzo, località  Castelrubbia: sulla provinciale c'era la casermetta (oggi già  alienata a privati) che aveva una P direttamente nel recinto interno; ritengo puoi ascrivere anch'essa tra le opere presidiate.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Grazie a tutti per i complimenti.

Lo scopo di questa cartina era volutamente "provocatorio" :lol: :
dove sono le varie casermette? Io ne conosco poche e vorrei conoscere le altre ... invito chi ne conosce, oltre a quelle già  "apparse" nel forum, a darne notizia (grazie 230 A!).
L'opera di Canebola è nella zona sopra Cividale, della quale non ho analoga cartina in analoga scala.

Bucovizza è l'opera (presidiata) che si trova sulla strada Albana-Cividale (la prima venendo da Albana).

Ri-Mandi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Lo ammetto sono un pirla!
Ho seguito le istruzioni ed ho copiato senza problemi la cartina
Per quello che riguardo Canebola mi ero dimenticato del tutto che avevo scannerizzato Bell'Italia e che l'avevo inviata io al forum!
Succede, dopo ad una certa età .
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Carta N-E

Carissimi, ciao a tutti.

Stavolta, invio la carta delle fortificazioni per la zona Nord-Est del Friuli.

Anche qui a risoluzione è bassa per facilità  di caricamento.

Immagine

Qui cominciano ad essere indicati i siti degli amici Alpini d'Arresto.

Se ci sono manchevolezze o errori/orrori, vi prego di segnalarli, senza pietà !!!

La faccina indica opere presidiate dalla Fanteria e il cappello alpino quelle dagli Alpini.

Compatibilmente col tempo disponibile e le altre attività  (bisogna anche lavorare, no?) sono in cantiere sia la zona N-O e S-O.

Cordiali saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Bravo Mau! Il solito bel lavoro.
Controllerò con i miei dati e ti comunicherò eventuali manchevolezze.
Forse dovrebbe esserci un'op a nord di Torreano loc.Spignon.
Personalmente ho visto una casermetta con stemma V.Natisone a Chiusaforte dove a nord dell'abitato ci sono op del Vallo. Chissà ? Forse riattivate e poi abbandonate? Manca la zona a nord di Pontebba e la cas.di Ugovizza. Ho visto op in tutta la piana di Valbruna e ad ovest di Ugovizza e credo che siano 2 sbarr.diversi anche se vicini tra loro.Così come in A.Adige:Versciaco e Prato Drava.
Per Valbruna comunico quanto scritto addirittura su un opuscolo dell'Az.di Promozione Turistica :Le op. della piana di Valbruna comprendevano gli sbarr. denominati Gr. Quota 845 e Gr. Nebria,situati in parte anche nel comune di Tarvisio,e un lungo fossato a/c,ora interrato,che tagliava da nord a sud il settore orientale della valle,dalle pendici del Mte Obuas fino alla strada che porta alla funivia del M.te Lussari. All'interno del colle,che si eleva al centro della piana (q. 845),fu realizzato un imponente complesso di postaz. e gallerie sotterranee a diversi livelli,con un osservatorio in cupola metall. sulla sommità . Attorno ad essa altre op. furono costruite alla base dei rilievi che chiudono a n-e e a n-o la valle.Il completamento dello schema difensivo era assicurato dalle postaz. appartenenti al 2° gr.,collocate sul pendio sottostante Forcella Nebria e rivolte in direzione dell'imbocco della valle verso Camporosso.
A proposito di opuscoli se qualcuno avesse il n.2-Terre di Carnia e il n.4-Prealpi e Piana del Tagliamento ce lo faccia sapere perché ormai sono introvabili.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ho appena controllato e,purtroppo, non ho altro da aggiungere: tutto OK! Per Spignon hai ben rappresentato,sono io che ho fatto confusione.
Mancano naturalmente le op del Vallo mai riattivate ma non credo ti interessino.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

opere ex-Vallo mai riattivate

Saluti da Fiume!
Gio ha scritto: Mancano naturalmente le op del Vallo mai riattivate ma non credo ti interessino.
E se qualcuno interessino?
Ciao
Vladimir
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Le op del Vallo Alpino si trovano a Coccau e Coccau confine, a Sella Ratece ed intorno al Monte Coppa. A nord del Lago del Predil e nella Valle di Riofreddo. A bagni di Lusnizza,, nella fascia di confine a nord sopra Ugovizza e Camporosso, a nord,sud ded ovest (Sella Cereschiatis)di Pontebba e lungo la Pontebbana proprio dove termina la cartina: Pietratagliata,Chiusaforte,Campiolo e Portis dove è l'ultimo sbarramento.
Naturalmente ce ne sono altre più ad ovest nella Carnia.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

per Vladi

quando vai in Val Trenta ? , fra Soca e Kal ce n'è una ben visibile dalla strada sulla riva sinistra oltre il fiume, e poi una forse (e sottolineo il forse) in alto sul versante N della valle.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Tarvisio e dintorni, di tutto un pò a ruota libera.

Per Vladi ed altri "nostalgici" (absit iniuria verbis) !

A proposito del Tarvisiano, nel settembre scorso, giusto la settimana prima dell'alluvione, ho fatto una velocissima puntata pomeridiana in zona.

Subito a ridosso del confine a Porticina sulla statale, in un tratto ora dismesso si incontrano: un primo sbarramento composto (probabilmente)da una barriera scorrevole (sembra normalmente ricoverata in una specie di caverna travestita da magazzino ANAS), continuando con ostacoli anticarro (travi a doppio T) sul pendio a dx salendo sino ad una carrareccia che era previsto venisse sbarrata con cavi d'acciaio (le puleggie ed i rinvii sono ancora in loco).

Il tutto era battuto da un'opera in caverna poco più indietro; su due livelli, sulla strada e ca. 10 m superiore, un entrata (oggi murata) sulla strada, non sono riuscito a trovare l'eventuale seconda. Sul rovescio i due fori dell'apparecchiatura fotofonica comunicante con le opere (penso) di Colma. Per mancanza di tempo e attrezzatura (stavo in bermuda e adidas) non ho cercato avanti.

Proseguendo sulla statale verso Tarvisio si incontra una diramazione su una strada comunale per Coccau; dopo un po si incontrano i resti di uno sbarramento a cavi battuto da una postazione sull'altro versante dalla valletta, entrata (murata) sul rovescio, proseguendo sulla strada.

Per ulteriori spunti (qualora non ancora conosciuto) :

http://www.tarvisiano.org/jsptarvisiano ... 1-18-32-35

Le opere di Valbruna sembra siano le prime partendo dal confine ad essere state riutilizzate nel dopoguerra, sarebbe interessante poter ricostruire la struttura ante e post, sì da coglierne lo sviluppo.

Per Mau: per quanto visto alla testata della val Saisera c'era una caserma/etta, penso anni 30/40 poi ampliata a tergo come polveriera. Oggi il complesso è abbandonato, ma lo ricordo operativo nel febbraio '85 (o '86) . Opinione personale, non la vedo come "opera presidiata"

OT: Amarcord: Quel giorno stavo facendo un'escursione a piedi in mezzo alla neve e passando accanto alla recinzione vidi tre alpini in fila che si facevano il cammino di ronda ognuno con un treppiede da MG sulla schiena... altro che pompate!

Sempre per Mau: cos'è quel simboletto rosso che compare due volte in prossimità  del bordo sx in alto?

Per Giò: ti riferisci alle brochures edite dalla provincia di Udine o ...?

Foto non appena mi decido a separarmi dalla mia Olympus OM-1 e a prendermi una digitale che non appaia troppo come un giocattolo...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”