Se ricordo bene all'inizio il Governo intendeva cedere a titolo oneroso i beni demaniali che ora vuole passare gratutiamente alle Regioni; con quali soldi le regioni avrebbero potuto (voluto) comprarli non si sa...
Ai più attenti non sarà sfuggito che nell'elenco non vi è alcun accenno ai beni demaniali presenti nelle Regioni a statuto speciale cosiccome nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Se ricordo altrettanto bene per effetto di non so quale norma legislativa infatti i beni demaniali dismessi presenti nei territori citati passano automaticamente ed a titolo gratuito alle Amministrazioni locali.
Un "ELENCO DEI BENI IMMOBILI APPARTENENTI ALLO STATO E SITUATI NEL TERRITORIO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA DA TRASFERIRE ALLA REGIONE" era presente come allegato A al decreto legislativo 24.04.2001 n.ro 237, pubblicato sulla G.U. n.ro 142 del 21.06.2001. integrato da dalla tabella del successivo decreto legislativo 2 marzo 2007, n. 35 regolante la materia.
Qualcosa di analogo venne fatto anche per le Province autonome di Trento e Bolzano (D. Leg. 21.12.1998 / 495, Suppl. Ord. 20 G.U. n.ro 17 del 22.01.1999.
Un paio di link a questi elenchi, per il FVG...
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/d ... 1237dl.htm D. Leg. 237/2001 mancante pero`dell'allegato disponibile invece qui:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/142/1.htm
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/d ... 7035dl.htm D. Leg. 35/2007
... e per il Trentino A.A.
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/d ... 8495dl.htm mancante anche lui dell'allegato disponibile invece qui:
http://www.consiglio.provincia.tn.it/do ... _11036.pdf
La Valle d'Aosta venne trattata nel DPCM dell' 8 novembre 1995, che non sono ancora riuscito a reperire nel web.
Di Sicilia e Sardegna (io almeno) nessuna traccia
Buona lettura.
