Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Quesito...autunnale.

Tempo fa, cercando in rete Friuli V.G., ho trovato questa foto. Diceva essere 1^GM ma a me pare molto Vallo non reimpiegato. Qualcuno degli amici -girandoloni- l'ha mai vista? Si potrebbe usare pure come palestra di roccia. :wink:
Allegati
op fvg.jpg
op fvg.jpg (112.97 KiB) Visto 1946 volte
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Quesito...autunnale.

Si tratta dell'opera 2 dello sbarramento di Sissans (situato presso la stretta di Fleons).
la foto è presa dalla mulattiera sull'altro lato della valle (strettissima), allego la foto fatta da me.....
Saluti
Allegati
Casera Bordaglia_53mod.JPG
Casera Bordaglia_53mod.JPG (148.63 KiB) Visto 1889 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Quesito...autunnale.

Grazie.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Quesito...autunnale.

Sin simpri chei ha scritto:Si tratta dell'opera 2 dello sbarramento di Sissans (situato presso la stretta di Fleons).
la foto è presa dalla mulattiera sull'altro lato della valle (strettissima), allego la foto fatta da me.....
Saluti
Google earth non conosce nessuno. Qualche info aggiuntiva please.
tracer
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Quesito...autunnale.

Sopra Forni Avoltri c'è Pierabec; sopra Pierabec, dove la valle curva a ovest, c'è la stretta di Fleons e lo sbarramento di Sissanis.
Immagine
Immagine
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Quesito...autunnale.

Ecco la localizzazione
Allegati
Fleons.jpg
Fleons.jpg (184.85 KiB) Visto 1769 volte
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Quesito...autunnale.

Ci si arriva facilmente, superato lo stabilimento dell'acqua minerale Goccia di Carnia si prosegue fino al piazzale di una cava dove si parcheggia. Si sale quindi per pista forestale, a tratti ripidina, superate le opere di captazione dell'acquedotto a destr parte una strada bianca che sale a delle casere, appena superato il torrente ci si dirige verso la parete. Dalla macchina 15/20 minuti.

Torna a “Fortificazioni moderne”