tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Chiusa del Rio opera 4

Lo sbarramento di Chiusa del Rio è situato all'inizio della val Pusteria in una strettoia dove anticamente c'era un castello che sbarrava al valle. Fino agli anni 70 la strada passava attraverso le porte della chiusa. Ora i ruderi sono stati restaurati e fanno un bel vedere. Lo sbarramento era composta di 5 opere 3 a dx del fiume Rienza e 2 a sx. Per altre informazioni sullo sbarramento vi rinvio a Wikipedia-vallo alpino http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarramento_Chiusa_di_Rio
aaCT1114.JPG
aaCT1114.JPG (73.25 KiB) Visto 1558 volte
Dietro il castello c'è la ferrovia e costeggiandola verso est dopo 500m si intravede un mascheramento
aDSC01730.JPG
aDSC01730.JPG (96.23 KiB) Visto 1558 volte

Salendo nel bosco si incontra l'ingresso mascherato
aDSC02629.JPG
aDSC02629.JPG (74.14 KiB) Visto 1558 volte
vista del mascheramento dall'interno
aDSC02630.JPG
aDSC02630.JPG (88.61 KiB) Visto 1558 volte
Una trincea conduce alla porta blindata d'ingresso
ADSC03731.JPG
ADSC03731.JPG (99.72 KiB) Visto 1558 volte
Per facilitarvi la visita inserisco la pianta dell'opera.
Sporgenti dal terreno la caponiera e l'osservatorio, sotto i locali di combattimento e ancora piu sotto i locali camerata e servizi comando.
CHIUSA4-6a p terr.gif
CHIUSA4-6a p terr.gif (11.67 KiB) Visto 1558 volte
CHIUSA4-6b p interr.gif
CHIUSA4-6b p interr.gif (7.63 KiB) Visto 1558 volte
L'ingresso con la scatola dei collegamenti telefonici
DSC03635.JPG
DSC03635.JPG (49.04 KiB) Visto 1558 volte
Per gli appassionati un primo piano del permutatore e la mappa dei collegamenti
DSC03637.JPG
DSC03637.JPG (117.01 KiB) Visto 1558 volte
DSC03639.JPG
DSC03639.JPG (109.99 KiB) Visto 1558 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Chiusa del Rio opera 4

Riprendiamo la visita
La salita alla caponiera e le tabelle segnaletiche
DSC03640.JPG
DSC03640.JPG (70.85 KiB) Visto 1556 volte
saliamo alla caponiera
DSC03642.JPG
DSC03642.JPG (64.89 KiB) Visto 1556 volte
l'interno con 5 feritoie, i cordini corrosi che aprivano i portelloni di mascheramento
DSC03643.JPG
DSC03643.JPG (52.79 KiB) Visto 1556 volte
I servizi "alla turca"
DSC03650.JPG
DSC03650.JPG (51.74 KiB) Visto 1556 volte
La seconda porta
DSC03651.JPG
DSC03651.JPG (44.19 KiB) Visto 1556 volte
Entrati vediamo la scala d'emergenza che conduce alla camerata
DSC03652.JPG
DSC03652.JPG (53.43 KiB) Visto 1556 volte
A sinistra i locali quadro elettrico, deposito acqua e riservetta.
DSC03655.JPG
DSC03655.JPG (54.75 KiB) Visto 1556 volte
A destra parte un basso cunicolo con una scala strana che conduce all'uscita di emergenza dell'opera
DSC03657.JPG
DSC03657.JPG (66.26 KiB) Visto 1556 volte
I due quadri elettrici e la feritoia di controllo per l'ingresso
DSC03658.JPG
DSC03658.JPG (66.26 KiB) Visto 1556 volte
DSC03659.JPG
DSC03659.JPG (69.48 KiB) Visto 1556 volte
Le cisterne dell'acqua
DSC03667.JPG
DSC03667.JPG (52.25 KiB) Visto 1556 volte
Le nicchie deposito ancora ingombre
DSC03669.JPG
DSC03669.JPG (60.54 KiB) Visto 1556 volte
DSC03670.JPG
DSC03670.JPG (67.07 KiB) Visto 1556 volte
La riservetta munizioni
DSC03674.JPG
DSC03674.JPG (52.19 KiB) Visto 1556 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Chiusa del Rio opera 4

La porta che chiude la scala per il piano inferiore
DSC03675.JPG
DSC03675.JPG (80.17 KiB) Visto 1555 volte
Verso le camere di combattimento e l'osservatorio
DSC03678.JPG
DSC03678.JPG (62.37 KiB) Visto 1555 volte
DSC03680.JPG
DSC03680.JPG (57.78 KiB) Visto 1555 volte
La mitragliatrice 3 batteva l'opera 5 per cui hanno risparmiato mettento la piastra piana
DSC03681.JPG
DSC03681.JPG (61.67 KiB) Visto 1555 volte
DSC03683.JPG
DSC03683.JPG (55.33 KiB) Visto 1555 volte
DSC03684.JPG
DSC03684.JPG (61.6 KiB) Visto 1555 volte
La piastra in origine per MTR era stata allargata per piazzarci un cannone, vediamo il treppiede che sosteneva la canna smontata dall'affusto
DSC03686.JPG
DSC03686.JPG (66.25 KiB) Visto 1555 volte
La salita all'osservatorio
DSC03692.JPG
DSC03692.JPG (53.83 KiB) Visto 1555 volte
La postazione dell'arma 1
DSC03693.JPG
DSC03693.JPG (48.71 KiB) Visto 1555 volte
DSC03694.JPG
DSC03694.JPG (67.12 KiB) Visto 1555 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Chiusa del Rio opera 4

ottimo lavoro Tracer :D sorprendente lo stato di conservazione il fosso a.c. è già  interrato da tempo! hai fatto anche un servizio su quella al di là  del fiume la nr. 5?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Chiusa del Rio opera 4

l'Opera N°3
chiu.JPG
chiu.JPG (205.19 KiB) Visto 1524 volte
Sede del 90/32P nella OperaN°5
chiu2.JPG
chiu2.JPG (203.56 KiB) Visto 1524 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Chiusa del Rio opera 4

Grazie del reportage tracer :D
E complimenti per le piantine, che oltre a dare sempre quel qualcosa in più al servizio sono fatte davvero bene!
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Chiusa del Rio opera 4

La scala che porta al piano inferiore
DSC03700.JPG
DSC03700.JPG (60.66 KiB) Visto 1505 volte
Il corridoio
DSC03702.JPG
DSC03702.JPG (71.73 KiB) Visto 1505 volte
La camerata. Umidità  al 100%. In fondo il deumidificatore arrugginito.
DSC03704.JPG
DSC03704.JPG (45.64 KiB) Visto 1505 volte
La porta blindata e la scala d'emergenza per il piano superiore. E' la prima volta che vedo una doppia uscita. Forse dovuta al fatto che nell'opera erano alloggiati anche due nuclei NAS
DSC03705.JPG
DSC03705.JPG (54.62 KiB) Visto 1505 volte
DSC03706.JPG
DSC03706.JPG (87.88 KiB) Visto 1505 volte
Le istruzioni per l'impianto di deumidificazione
DSC03707A.jpg
DSC03707A.jpg (160.97 KiB) Visto 1505 volte
DSC03721.JPG
DSC03721.JPG (42.03 KiB) Visto 1505 volte
Il centralino
DSC03724.JPG
DSC03724.JPG (63.26 KiB) Visto 1505 volte
Posto comando
DSC03725.JPG
DSC03725.JPG (43.65 KiB) Visto 1505 volte
Infermeria
DSC03726.JPG
DSC03726.JPG (48.51 KiB) Visto 1505 volte
Decisamente un'opera interessante per alcune particolarità  costruttive.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Chiusa del Rio opera 4

Adesso posso dare il fine al post. Oggi è caduta la connessione alle ultime foto e non riuscivo più a collegarmi in rete.
Per completare l'invio ho dovuto sedermi in mezzo ad un prato a quota 1600 perchè è l'unico posto con vista antenna.
Per Cavalli, ho qualche foto dell'opera 3 e 5 ma erano le 22 quando le ho visitate e avevo una certa fretta.
saluti tracer
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Chiusa del Rio opera 4

Bel servizio davvero! come hai fatto a fare la cartina? Sei andato semplicemente a occhio oppure sei stato a prendere misure di massima e proporzioni.
Mi chiedo, ma la scala d'emergenza che porta in camerata, che scopo aveva nel progetto originale? Perchè se fosse una cosa comune prevista dai progetti, credo sarebbe in molte più opere, invece mi sembra che non ce ne siano molti esempi..
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Chiusa del Rio opera 4

Nelle opere in monoblocco dell'Altoadige è abbastanza comune trovare questa caratteristica scala.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Chiusa del Rio opera 4

Nelle opere in monoblocco dell'Altoadige è abbastanza comune trovare questa caratteristica scala.
Non ne ho girate tanta quanto te, ma ne ho visto solo un'altro esempio. Tu ad esempio dove l'hai trovata?
Perchè di solito c'è la scala normale in quelle che ho visto io e basta, oppure solo la scala verticale. In qualche opere c'è un cunicolo passanta (o apparentemente tale) tra piano di sopra e di sotto che poteva in origine essere una scala verticale.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Chiusa del Rio opera 4

Opera 16 Passo Resia, Opere di Mules, Opere di Bolzano Sud, Opere di Naz-Sciavez.
Tranne l'opera 16 di Resia reimpiegata, le altre no.
La scala di emergenza o alla marinara è un particolare che rendeva difficoltosa la ripartizione cameratasotto-piano di combattimento sopra.
Il sistema di ventilazione nel reimpiego era molto particolare.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Chiusa del Rio opera 4

Le risposte ad alcune domande:
Per la pianta uso autocad che è complesso da usare ma permette con le funzioni stira e specchia di modificare il disegno. Rilevate alcune misure principali le altre vengono di conseguenza. In alcune opere ho visto che qualcuno ha segnato le misure di tutti gli spigoli per poi fare il disegno ma secondo me è un lavoro lungo e complesso perchè la somma di molte misure genera la somma degli errori e per me la piantina ha la funzione di aiutare la visita virtuale dell'opera. Fatto il disegno si fa il print-screen nelle misure simili ad una foto e si allega al post.
Riguardo la scala alla marinara di collegamento fra i piani vedo che ci sono posizioni discordanti sulla frequenza di utilizzo. Mi verrebbe da pensare al capriccio del progettista dato che per me era la prima volta che la vedevo ma oltre a quelle nominate da Andrea69 dobbiamo aggiungere anche l'opera 7 di Malles.
saluti Tracer

Torna a “Fortificazioni moderne”