Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Opera 8 Colle di Valloriate(CN)

Ciao,dopo aver visitato la 9 andiamo a visitare la 8,un'altra Tipo 15000 largamente incompleta.
Ciao e buona visita.
Gianfranco

Vallo Alpino Occidentale
III° Settore di copertura GaF “Stura”
Sbarramento di Moiola
Opera 8 di Valloriate

Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo Sbarramento di Moiola avrebbe dovuto comporsi di 24 Opere Tipo 15000 che avrebbero costituito l'ultimo baluardo difensivo contro un invasore diretto verso la pianura piemontese. Furono iniziate 10 Opere e di queste solo le Opere 4 e 5 furono ultimate almeno nelle parti murarie. Non furono mai installati ne l'armamento e neppure i dispositivi tecnici.Onde evitare l'aggiramento del Caposaldo Moiola attraverso il Colle di Valloriate venne deciso di realizzare presso questo Colle ubicato alla quota di 1287 m slm 4 km circa a NW di Moiola due Opere Tipo 15000 medie:le Opere 9 e 8,e quest'ultima sarà  la nostra meta odierna.
L'Opera 8 i cui lavori vennero interrotti nel 1942 avrebbe dovuto essere armata con mitragliatrici posizionate in due blocchi mai realizzati,e una caponiera a protezione dell'ingresso,anch'essa mai realizzata.
In pratica vennero realizzati solo il Ricovero,gli alloggiamenti tecnico-logistici,il rivestimento di ricovero e corridoi e gli sbancamenti che avrebbero dovuto ospitare i due blocchi delle armi.
Iniziamo la nostra visita agli interni entrando dall'ingresso e trovando subito il vano del gruppo elettrogeno e una postazione in cunicolo armato.
Successivamente il corridoio prosegue rettilineo con una serie di vani sulla dx fra cui tre latrine.
Alla fine del tratto rettilineo una decisa svolta a sx di 90° ci immette dopo pochi metri nel Ricovero e a seguire ad un'altra serie di locali tecnico-logistici.
Alla fine di questo un'ulteriore svolta a sx ci immette in un corridoio e alla fine di questo troviamo una diramazione a Y i cui rami conducono ai mai realizzati blocchi delle armi.
A questp punto abbiamo finito la nostra visita e ripercorrendo a ritroso il percorso ritorniamo all'ingresso.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di percorrere in auto la SS 21 in direzione del Colle della Maddalena e dopo aver superato l'abitato di Gaiola raggiungere il bivio per Valloriate e prendere a dx in direzione di questo.Superare l'abitato di Valloriate e proseguire per alcuni kilometri fino alla Chiesetta del Sape.Quì finisce l'asfalto dopo alcuni chilometri di strada stretta,ripida e numerosi tornati,comunque sempre asfaltata. Lasciata l'auto nei pressi della chiesetta proseguiremo per una decina di minuti lungo lo sterrato in direzione del Colle di Valloriate(Una ventina di metri di dislivello sopra l'acceso dellì'Opera 9)Una volta raggiunto il colle imboccare il sentiero in discesa verso Demonte e percorrerlo per una decina di minuti fino ad individuare in basso alla nostra sx la parte superiore dell'ingresso dell'Opera 8.
Abbandonare il sentiero e dirigersi a vista verso il blocco.
La visita descritta è stata effettuata il 17 aprile 2011.
Allegati
Verso l'Opera 8
Verso l'Opera 8
1.jpg (93.48 KiB) Visto 794 volte
Attraverso la fitta boscaglia si inizia ad intravedere l'ingresso
Attraverso la fitta boscaglia si inizia ad intravedere l'ingresso
2.jpg (112.2 KiB) Visto 794 volte
L'incompleto malloppo d'ingresso
L'incompleto malloppo d'ingresso
3.jpg (82.42 KiB) Visto 794 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita
Se volete seguirmi iniziamo la visita
4.jpg (68.82 KiB) Visto 794 volte
Postazione in cunicolo armato vista dall'esterno.A dx il vano del gruppo elettrogeno
Postazione in cunicolo armato vista dall'esterno.A dx il vano del gruppo elettrogeno
5.jpg (28.53 KiB) Visto 794 volte
La fossa del serbatoio della riserva carburante
La fossa del serbatoio della riserva carburante
6.jpg (61.1 KiB) Visto 794 volte
Proseguiamo lungo il corridoio percorrendo una svolta a baionetta
Proseguiamo lungo il corridoio percorrendo una svolta a baionetta
7.jpg (71.32 KiB) Visto 794 volte
Visibili a dx gli accessi alle latrine e alla postazione in cunicolo armato
Visibili a dx gli accessi alle latrine e alla postazione in cunicolo armato
8.jpg (41.62 KiB) Visto 794 volte
Il vano della postazione in cunicolo armato
Il vano della postazione in cunicolo armato
9.jpg (57.19 KiB) Visto 794 volte
L'apertura per l'arma del cunicolo armato vista dall'interno
L'apertura per l'arma del cunicolo armato vista dall'interno
10.jpg (65.15 KiB) Visto 794 volte
Visibili a dx i locali logistici e latrine
Visibili a dx i locali logistici e latrine
11.jpg (43.37 KiB) Visto 794 volte
Latrina
Latrina
12.jpg (42.47 KiB) Visto 794 volte
Corridoio verso il ricovero
Corridoio verso il ricovero
13.jpg (32.39 KiB) Visto 794 volte
Svolta a sx di 90°
Svolta a sx di 90°
14.jpg (35.89 KiB) Visto 794 volte
Dopo la svolta ci immettiamo nel ricovero
Dopo la svolta ci immettiamo nel ricovero
15.jpg (28.59 KiB) Visto 794 volte
Accesso al Ricovero
Accesso al Ricovero
16.jpg (29 KiB) Visto 794 volte
Il Ricovero visto da S
Il Ricovero visto da S
17.jpg (37.59 KiB) Visto 794 volte
Terminato il Ricovero il corridoio svolta a sx e conduce alle mai realizzate postazioni delle armi
Terminato il Ricovero il corridoio svolta a sx e conduce alle mai realizzate postazioni delle armi
18.jpg (33.94 KiB) Visto 794 volte
Proseguiamo lungo il corridoio verso la diramazione a Y
Proseguiamo lungo il corridoio verso la diramazione a Y
19.jpg (33.13 KiB) Visto 794 volte
La diramazione a Y,entrambi i rami sono occlusi dopo pochi metri
La diramazione a Y,entrambi i rami sono occlusi dopo pochi metri
20.jpg (46.91 KiB) Visto 794 volte
Termine della diramazione di dx
Termine della diramazione di dx
21.jpg (37.93 KiB) Visto 794 volte
Corridoio della diramazione du sx
Corridoio della diramazione du sx
22.jpg (29.39 KiB) Visto 794 volte
Termine della diramazione di sx
Termine della diramazione di sx
23.jpg (35.77 KiB) Visto 794 volte
Esterno della diramazione di sx
Esterno della diramazione di sx
24.jpg (180.6 KiB) Visto 794 volte
Si ritorna indietro
Si ritorna indietro
25.jpg (39.61 KiB) Visto 794 volte
Il Ricovero visto da N
Il Ricovero visto da N
26.jpg (41.5 KiB) Visto 794 volte
Si inizia ad intravedere la luce dell'uscita
Si inizia ad intravedere la luce dell'uscita
27.jpg (36.75 KiB) Visto 794 volte
L'ingresso visto dall'interno
L'ingresso visto dall'interno
28.jpg (79.91 KiB) Visto 794 volte
Siamo all'esterno,uno sguardo verso Demonte e i laghetti di Rialpo
Siamo all'esterno,uno sguardo verso Demonte e i laghetti di Rialpo
29.jpg (77.09 KiB) Visto 794 volte
Anche dall'Opera 8 un salutissimo agli amici del VECIO.<br />Ciao Ciao Gianfranco e Graziella
Anche dall'Opera 8 un salutissimo agli amici del VECIO.
Ciao Ciao Gianfranco e Graziella
30.jpg (124.42 KiB) Visto 794 volte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Opera 8 Colle di Valloriate(CN)

grazie per la sempre appagante visione
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”