Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

E' appena terminato una manovra della Cp Pionieri Tridentina, ecco i dettagli>

Il 25 Aprile 1945, la guerra in Italia termina. Purtroppo non per tutti, chi reo di essere stato soldato Italiano, deceduto in prigionia, in perenne Adunata e Silenzio lontano dall'Italia, la guerra, anche se non si combatte, ancora continua.

Oggi, 6 giugno 2011 e' terminata la guerra per il Cavaliere Francesco Erriquez, classe 1912, catturato in Sicilia nel 7/1943, deceduto in prigionia USA il 13.1.1944.

Il rientro del Soldato di Cavalleria Erriquez inizia nella primavera del 2006. Causalmente la Cp Pionieri Tridentina viene a sapere dell'esistenza di un Cimitero militare Italiano presso Fort Reno, El Reno Oklahoma. Appena possible si porta sul posto e scopre, che nella solitudine totale, dimenticati da tuttto e da tutti, in una localita' isolata, riposano otto Soldati Italiani del Regio Esercito e della Repubblica Sociale Italiana, deceduti in prigionia USA tra il 1943/46. Otto lapidi, bianche, di marmo, allineate, testimoni di storia italiana che non puo' essere dimenticata. I Pioneri della Tridentina , in primo luogo cercano di restituire della dignita' alle tombe ed ai Caduti, si assicurano che ogni lapide abbia un Tricolore e nelle festivita' nazionali un mazzo di fiori sempre in Tricolore. Inizia anche la complessa ricerca per dare anche una nome ed una provenienza ai Caduti. Non e' facile, l'iter e' complesso. Si richiede l'intervento del Presidente del Comitato Tricolore Italiani nel Mondo di Houston, Vincenzo Arcobelli, che riesce ad accellerare le richieste presso il Ministero della Difesa/Onorcaduti.
Si scoprono finalmente I particolari anagrafici dei Caduti: un Reduce del 15/18 classe 1897 di Tarcento UD, un Bersagliere di Modena classe 1900, Cossano d'Elbo CN, Ascoli Satriano FG, Milano, un paracadutista della Folgore di Varese, Como e Spinazzola di Bari. Vengono fotografate le lapidi, una panoramica del cimitero e si trasmette il tutto ai Sindaci dei comuni di provenienza con la richiesta di rintracciare eventuali familiari e consegnare loro la testimonianza fotografica del Riposo del Caduto. Emotiva e commovente e' la risposta dei Sindaci di Cossano Belbo CN, Griante CO e di Spinazzola BA, che rintracciano familiari. Nel comune pugliese si contatta la sorella 82enne del Cavaliere Francesco Erriquez, Sig.ra Rosa Erriquez. La stessa vede per la prima volta la tomba del fratello e scopre dell'esistenza della stessa presso Fort Reno OK . Si instaura un amicizia e si iniziano le pratiche per la riesumazione e rientro dei Resti. La cosa e' complessa, essendo un prigioniero di guerra sotto la giurisdizione USA e militare italiana, vanno interessati numerosi uffici governativi e consolari. E' una corsa contro il tempo, la sorella del Caduto e' in eta' avanzata e non puo' attendere anni. Il CTIM di Houston motiva il tutto con I suoi canali di conoscenza, e l'Addetto Militare presso l'Ambasciata di Washington DC ed il Comandante della Rappresentanza AM presso la Sheppard AFB, Col. G. Piccolomini, si attivano per accellerare la pratica. Finalmente, grazie all'interessamento di tanti il 6 giugno 2011, presso il Cimitero di Fort Reno, presente il Console Italiano di Houston Dr. Fabbrizio Nava, una nutrita rappresentanza dell'AM, il sovrintende dell'area del cimitero e la Cp Pionieri Tridentina, dopo aver effetuato un Alzabandiera con i le bandiere USA ed Italiana, alle ore 10.00 si inizia a scavare. Dopo circa 40 minuti si trovano i primi segni della bara in legno. Sono mani Italiane che con grande cura, muovono cio' che resta del Caduto dalla tomba nella bara metallica che accompagnera' l'ultima trasferta. Da un Geniere Alpino , I Resti mano a mano passano al Colonello Piccolomini dell'AM, che ripone il tutto in un Tricolore, spedito appositamente dalla sorella del Caduto dall'Italia. Come Alpini dobbiamo dare atto al Col. dell'AM, non si vede spesso un Ufficiale Superiore in ginocchio nella terra , impegnato in lavori manuali. Verso le 14.00 termina la riesumazione ed il feretro viene portato dalla rappresentanza dell'AM, seguito dal Console Dr. Nava, al veicolo che lo condurra' all'aeroporto di Dallas TX per il rientro previsto a Roma Fiumicino il 10 giugno.

Per il Cavaliere Francesco Erriquez, il 6 giugno 2011, termina “ l'aggregazione” negli USA, invece del congedo, riceve un passaporto mortuario, pero' si torna a casa, a Spinazzola di Bari. La guerra e' finalmente finita.
Allegati
terminata la riesumazione, ammainabandiera, il Tricolore rimane a mezz'asta fino a sera
terminata la riesumazione, ammainabandiera, il Tricolore rimane a mezz'asta fino a sera
ammainaband.JPG (150.76 KiB) Visto 8152 volte
Si parte, accompagna l'AM ed il Coonsole Italiano di Houston Dr.Nava
Si parte, accompagna l'AM ed il Coonsole Italiano di Houston Dr.Nava
partenza.JPG (211.18 KiB) Visto 8152 volte
con grande cura e rispetti si avvolgono I Resti nella bandiera spedita dall'Italia dall sorella del Caduto
con grande cura e rispetti si avvolgono I Resti nella bandiera spedita dall'Italia dall sorella del Caduto
avvolgimento.JPG (173.19 KiB) Visto 8152 volte
ricerca1.JPG
ricerca1.JPG (177.71 KiB) Visto 8152 volte
al momento del rinvenimento dei primi Resti, si recita una preghiera
al momento del rinvenimento dei primi Resti, si recita una preghiera
preghiera.JPG (137.54 KiB) Visto 8152 volte
Alzabandiera, 6.VI.11, presente l' AM della Sheppars AFB Texas, il Console Dr. Fabbrizio Nava e la Cp Pionieri Tridentina
Alzabandiera, 6.VI.11, presente l' AM della Sheppars AFB Texas, il Console Dr. Fabbrizio Nava e la Cp Pionieri Tridentina
alzabandiera.JPG (144.06 KiB) Visto 8152 volte
Tomba e lapide, deceduto presso il campo di Monticello Arkansas, trasferito a Fort Reno, dove e' in Adunata dal 1947.
Tomba e lapide, deceduto presso il campo di Monticello Arkansas, trasferito a Fort Reno, dove e' in Adunata dal 1947.
F.Erriquez.JPG (176.71 KiB) Visto 8152 volte
12/78
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

Molto toccante ... emozionante ...
Grazie.
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

Ho appena ricevuto un altra foto in merito. Abbiamo fatto le cose molto seriamente, di solito sconosciuti impiegati delle pompe funebri locali raccolgono i Resti, qui gli Italiani, lontanissimi dall'Italia hanno preso cura di un Italiano.
Allegati
da una mano Italiana si passa ad una altra mano Italiana. Nella cassetta di plastica solo parti in legno del feretro originale.
da una mano Italiana si passa ad una altra mano Italiana. Nella cassetta di plastica solo parti in legno del feretro originale.
riesumazione.JPG (257.52 KiB) Visto 8119 volte
ricerca finale , ormai solo parti di legno del feretro originale
ricerca finale , ormai solo parti di legno del feretro originale
ricerca3.JPG (177.31 KiB) Visto 8119 volte
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

bravo! un'azione encomiabile.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

Concordo con Cavalli.
Un fatto emozionante e anche molto singolare: dopo 65 anni dalla morte (negli USA) la salma di un italiano rientra in Patria con l'ausilio di alpini in congedo e -aviatori- in armi.
Voglio augurarmi che in Italia abbia avuto le stesse attenzioni.
Peccato non esista una -emoticon- che faccia il saluto militare: l'avrei postata volentieri.
Ax, ne devi aggiungere altre... :wink:
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

Si come detto e' stato fatto tutto molto seriamente e con dignita'. Il "foglio di viaggio" lo ha visto partire da Dallas, poi via Atlanta a Roma, dove il feretro e' stato preso in in consegna da Onorcaduti. Tramite il Sacrario di Bari e' arrivato a Spinazzola la mattina del 10 giugno e consegnato ai familiari. Il funerale alle 1600 vedeva presente l'intero paese. Vicino alla sorella del Caduto, sedeva un Reduce del Campo POW no 31 Hereford Texas, il Fante Ezio Lucioli (Div. Superga) di Arezzo, che a ricevere il fonogramma dalla Cp Pionieri non ha esitato alla veneranda eta' di 92 anni di compiere il viaggio in treno e da solo, pur di essere presente.
La Cp Pionieri aveva gia' notificato in precedenza in via informale l ' Associazione Naz. Cavalleria di Bari e di Lecce, presenti al funerale con i rispettivi Stendardi, dove il Col. E. Salandra ANC Lecce conttatava la Scuola di Cavelleria di Lecce perche' fosse presente un picchetto in divisa, e cosi' fu'.
12/78
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: Soldato di Cavalleria Francesco Erriquez

http://www.youtube.com/watch?v=2USUiQAysxg

questo e' un fotomontaggio dell'AM della Sheppard AFB, in merito al 6 giugno 2011 a Fort Reno.
Le immagini parlano da se'.

Saluti Alpini dall'OK
12/78

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”