oloferne
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 05, 2011 12:35 pm
Reparto: nessuno

RUOLO MATRICOLARE

Qualcuno è in grado di interpretare le abbreviazioni di questo ruolo matricolare e tradurmelo in modo discorsivo?

http://postimage.org/image/1lgjemnt0/



Grazie per l'aiuto!!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: RUOLO MATRICOLARE

Vuoi sapere cosa significa quanto riportato?
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
oloferne
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 05, 2011 12:35 pm
Reparto: nessuno

Re: RUOLO MATRICOLARE

Hai capito esattamente il problema!
Il ruolo matricolare e del mio bisnonno (alpino) e vorrei riuscire a ricostruire i luoghi e i battaglioni dove ha conbattuto, ma dal momento che non me ne intendo, volevo un parere da una persona esperta.

Comunque grazie.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: RUOLO MATRICOLARE

Da quello che leggo tuo bisnonno Classe 1884 è stato chiamato alle armi come soldato di leva nel 1904 ma credo posto subito in congedo forse perchè dichiarato di 3a classe (avrà  avuto qualche acciacco) e all'epoca non mancavano uomini.
é stato poi richiamato alle armi nel 1916 il 24 febbraio (probabilmente nel 1916 anche le 3a classi cominciavano a fare comodo)
e dopo meno di un mese è stato incorporato nel 2° Reggimento Artiglieria da Montagna e lì è rimasto fino al dicembre del 1918 quando all'inizio della smobilitazione è stato inviato in licenza "illimitata" (c'era maretta in giro per l'europa e penso volessero avere gli uomini disponibili in tempi piu' brevi che congedandoli) e poi congedato nel 1919.
Da quello che posso capire pur restando in congedo è stato iscritto nei ruoli della "milizia territoriale deposito art. da fortezza" ed è rimasto in questa posizione fino al 1929.
Mi sfugge il significato del timbro "ripristinato in posizione di congedo illimitato per la legge 1929" perchè da quanto scritto sopra tecnicamente in congedo c'era già  probabilmente o in quegli anni è stata abolita la Milizia Territoriale e quindi cancellato d'ufficio dai registri oppure lo hanno congedato definitivamente anche perchè ormai aveva 45 anni sul groppone.

Non è mai stato alpino comunque ma Artigliere da Montagna e ha sempre prestato servizio nel 2° artiglieria da montagna
qui puoi trovare un riassunto della storia di questo Reggimento
http://www.vecio.it/cms/node/378
oloferne
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 05, 2011 12:35 pm
Reparto: nessuno

Re: RUOLO MATRICOLARE

Grazie linzen per la risposta, è stata molto esaustiva.
Questo è esattamente il tipo di aiuto che intendevo!

Mi vengono in mente tre domande:
1) In famiglia si tramanda la storia che mio bisnonno sia stato salvato dal suo mulo, che venne ucciso da un colpo di artiglieria al suo posto. Questa storia è compatibile con il servizio svolto in artiglieria da montagna, dal momento che fino a oggi pensavo avesse fatto l'alpino?
2) Dove posso documentarmi o avere informazione sul milizia territoriale dal momento che non ne ho mai sentito parlare?
3) Dal suo ruolo matricolare e' possibile risalire esattamente ai luoghi in cui ha combatto?

Grazie linzen per la risposta, è stata molto esaustiva.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: RUOLO MATRICOLARE

la storia del mulo puo' senz'altro essere vera, devo dire pero' che mi pare molto frequente nei racconti reducistici quindi forse un po' presa a prestito da alcuni.

per la milizia di rimando ancora al sito "padre" del forum dove si puo' trovare un sunto
http://www.vecio.it/cms/node/22
Pero' giusto ieri il buon Ax curatore del sito e piu' ferrato di me in queste cose mi diceva che non gli risultano reparti di Milizia di Artiglieria, forse pero' sono creazione post Grande Guerra guerra in cui l'artiglieria è diventata un arma dai numeri impressionanti e che poteva richiedere la creazione anche solo a livello di deposito come scritto e che posso pensare solo un "quadro" non operativo.

Sui fogli matricolari anche qui io non sono granché ferrato altri forse potranno risponderti meglio ma ne dubito visto che leggevo al link sopra che il 2° Regg. Art. Mont. ha operato spesso smembrato in vari punti, senza sapere in che batteria/gruppo/comando era impegnato e non mi pare scritto la vedo dura.
Piuttosto mi sorprende la mancanza della concessione di medaglie che un Soldato che ha servito dal 1916 al 1919 dovrebbe avere scritto sul ruolo, ci sono altre pagine non scannerizzate per caso?
oloferne
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 05, 2011 12:35 pm
Reparto: nessuno

Re: RUOLO MATRICOLARE

Adesso posto entrambe le pagine anche la seconda pagina non ha nulla di diverso dalla prima se non per il foglietto scritto a macchina rovesciato.

http://postimage.org/image/o2jdptlw/

http://postimage.org/image/oeulqtyc/


Comunque GRAZIE!!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: RUOLO MATRICOLARE

i timbri in fondo anche se quasi illeggibili sono le medaglie non li avevo notati nella prima foto postata
leggo solo interalleata della vittoria, ma probabilmente sopra ce ne sono altre perchè dovrebbe averne minimo 3 ritenendo che abbia combattuto o comunque prestato servizio in zona di guerra come dice il timbro

l'interalleata ( http://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_i ... 8Italia%29 )
l'unità  d'italia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_c ... d%27Italia )
e la cosidetta coniata nel bronzo nemico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_c ... 2%80%93_18 )
oloferne
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 05, 2011 12:35 pm
Reparto: nessuno

Re: RUOLO MATRICOLARE

E pensare che non gli avevo nemmeno dato peso! Credevo fosse un trasferimento di inchiostro da altri documenti.

Torna a “Materiale Alpino”