Da quello che leggo tuo bisnonno Classe 1884 è stato chiamato alle armi come soldato di leva nel 1904 ma credo posto subito in congedo forse perchè dichiarato di 3a classe (avrà avuto qualche acciacco) e all'epoca non mancavano uomini.
é stato poi richiamato alle armi nel 1916 il 24 febbraio (probabilmente nel 1916 anche le 3a classi cominciavano a fare comodo)
e dopo meno di un mese è stato incorporato nel 2° Reggimento Artiglieria da Montagna e lì è rimasto fino al dicembre del 1918 quando all'inizio della smobilitazione è stato inviato in licenza "illimitata" (c'era maretta in giro per l'europa e penso volessero avere gli uomini disponibili in tempi piu' brevi che congedandoli) e poi congedato nel 1919.
Da quello che posso capire pur restando in congedo è stato iscritto nei ruoli della "milizia territoriale deposito art. da fortezza" ed è rimasto in questa posizione fino al 1929.
Mi sfugge il significato del timbro "ripristinato in posizione di congedo illimitato per la legge 1929" perchè da quanto scritto sopra tecnicamente in congedo c'era già probabilmente o in quegli anni è stata abolita la Milizia Territoriale e quindi cancellato d'ufficio dai registri oppure lo hanno congedato definitivamente anche perchè ormai aveva 45 anni sul groppone.
Non è mai stato alpino comunque ma Artigliere da Montagna e ha sempre prestato servizio nel 2° artiglieria da montagna
qui puoi trovare un riassunto della storia di questo Reggimento
http://www.vecio.it/cms/node/378