Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

Oggi andiamo in provincia di Cuneo a vistare un'Opera media Tipo 15000.Anche se abbondantemente incompiuta è pur sempre una visita interessante.
Anche oggi visto il numero di foto effettuerò 2 invii.
Ciao Gianfranco e Graziella
1° INVIO

Vallo Alpino Occidentale
III° Settore di copertura GaF “Stura”
Sbarramento di Moiola
Opera 9 di Valloriate

Dove la Valle Stura si restringe nei pressi dell'abitato di Moiola (Cuneo) venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 l'omonimo sbarramento. Inserito nel III Sistema difensivo del III Settore di Copertura lo Sbarramento di Moiola avrebbe dovuto comporsi di 24 Opere Tipo 15000 che avrebbero costituito l'ultimo baluardo difensivo contro un invasore diretto verso la pianura piemontese. Furono iniziate 10 Opere e di queste solo le Opere 4 e 5 furono ultimate almeno nelle parti murarie. Non furono mai installati ne l'armamento e neppure i dispositivi tecnici.Onde evitare l'aggiramento del Caposaldo Moiola attraverso il Colle di Valloriate venne deciso di realizzare presso questo Colle ubicato alla quota di 1287 m slm 4 km circa a NW di Moiola due Opere Tipo 15000 medie:le Opere 8 e 9,e quest'ultima sarà  la nostra meta odierna. Anche qui i lavori vennero sospesi nel 1942 e dell'Opera 9 in pratica venne realizzato solo il corridoio principale,il ricovero per il personale e le diramazioni verso i blocchi delle armi.Non vennero neppure iniziati i 3 malloppi che avrebbero dovuto ospitare 2 mitragliatrici e due mortai,e neppure i malloppi e caponiere relativi ai due ingressi sui versanti E e W del rilievo. L'ingresso W,quello che guarda verso Demonte era inoltre difeso da una postazione in cunicolo armato.Noi iniziamo la nostra visita entrando dall'apertura presente sul versante E in quello che se ultimato sarebbe stato il blocco mitragliatrice E dotato di un'arma.Abbiamo volutamente superato il Blocco dell'ingresso E in quanto l'accesso risulta più malagevole di quello utilizzato.Appena entrati è presente alla nostra sx un vano di circa 10 metri quadri dotato di due accessi e subito dopo alla nostra dx la diramazione verso l'ingresso E.diritti invece si va verso il ricovero del personale,e dopo averne percorso circa metà  iniziamo a trovare i vari locali logistici ricavati tramezzando il medesimo.Riprendendo il corridoio al termine del ricovero troviamo alla nostra dx una diramazione occlusa da macerie dopo pochi metri che avrebbe dovuto condurre al secondo blocco mitragliatrice anche questo mai realizzato.Proseguendo lungo il corridoio troviamo alla nostra sx un altro vano simile nelle dimensioni a quello incontrato appena entrati e subito dopo alla nostra dx la diramazione,questa praticabile che conduce al mai realizzato blocco mortai.L'uscita non è occlusa e consente di uscire all'aperto.Lungo il corridoio principale di fronte alla diramazione erano ubicate le latrine,la postazione in cunicolo armato e successivamente a questo un vano a sx ospitava il gruppo elettrogeno e la fossa della cisterna della riserva carburante.Superato questo vano siamo all'esterno sullo spiazzo dove avrebbe dovuto essere realizzato l'ingresso W. A A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di percorrere in auto la SS 21 in direzione del Colle della Maddalena e dopo aver superato l'abitato di Gaiola raggiungere il bivio per Valloriate e prendere a dx in direzione di questo.Superare l'abitato di Valloriate e proseguire per alcuni Silometri fino alla Chiesetta del Sape.Quì finisce l'asfalto dopo alcuni chilometri di strada stretta,ripida e numerosi tornati,comunque sempre asfaltata. Lasciata l'auto nei pressi della chiesetta proseguiremo per una decina di minuti lungo lo sterrato fino a raggiungere l'ingresso della 9 una decina di metri sotto il colle di Valloriate. Pur trattandosi di un'Opera largamente incompiuta tutte le parti scavate sono state rivestite per cui l'Opera è visitabile in sicurezza.Si raccomanda tuttavia di prestare attenzione alle aperture prive di riparo sul pavimento e dotarsi di mezzi di illuminazione. La visita descritta è stata effettuata dallo scrivente il 17 aprile 2011.
Allegati
La chiesetta del Sape,quì finisce l'asfalto e lasceremo l'autovettura
La chiesetta del Sape,quì finisce l'asfalto e lasceremo l'autovettura
1.jpg (38.42 KiB) Visto 1570 volte
L'incompleto Blocco che avrebbe dovuto ospitare l'ingresso E,l'accesso è scomodo,noi proseguiremo un pochino fino ad incontrare l'incompleto Blocco E per mitragliatrice,da cui l'accesso è più agevole
L'incompleto Blocco che avrebbe dovuto ospitare l'ingresso E,l'accesso è scomodo,noi proseguiremo un pochino fino ad incontrare l'incompleto Blocco E per mitragliatrice,da cui l'accesso è più agevole
2.jpg (102.17 KiB) Visto 1569 volte
Il Blocco E per mitragliatrici,noi entreremo quì
Il Blocco E per mitragliatrici,noi entreremo quì
3.jpg (90.81 KiB) Visto 1569 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita
Se volete seguirmi iniziamo la visita
4.jpg (102.79 KiB) Visto 1569 volte
Accedere non è poi troppo scomodo
Accedere non è poi troppo scomodo
5.jpg (87.39 KiB) Visto 1567 volte
Siamo entrati,l'accesso visto dall'interno
Siamo entrati,l'accesso visto dall'interno
6.jpg (23.53 KiB) Visto 1566 volte
Proseguiamo lungo il corridoio
Proseguiamo lungo il corridoio
7.jpg (40.23 KiB) Visto 1566 volte
A sx le due aperture del vano precedentemente citato
A sx le due aperture del vano precedentemente citato
8.jpg (42.39 KiB) Visto 1566 volte
L'interno del vano
L'interno del vano
9.jpg (34.33 KiB) Visto 1566 volte
A dx la diramazione verso l'ingresso E
A dx la diramazione verso l'ingresso E
10.jpg (26.2 KiB) Visto 1566 volte
A sx l'accesso a un vano
A sx l'accesso a un vano
11.jpg (29.86 KiB) Visto 1564 volte
Visibile alla fine del corridoio l'accesso parzialmente occluso
Visibile alla fine del corridoio l'accesso parzialmente occluso
12.jpg (34.29 KiB) Visto 1563 volte
Vani logistici presso l'ingresso
Vani logistici presso l'ingresso
13.jpg (37.88 KiB) Visto 1562 volte
Latrina
Latrina
14.jpg (52.97 KiB) Visto 1563 volte
L'accesso quasi completamente occluso visto dall'interno
L'accesso quasi completamente occluso visto dall'interno
15.jpg (63.28 KiB) Visto 1561 volte
La fessura dell'accesso E vista dall'esterno
La fessura dell'accesso E vista dall'esterno
16.jpg (100.45 KiB) Visto 1563 volte
Si torna verso il corridoio principale
Si torna verso il corridoio principale
17.jpg (10.08 KiB) Visto 1563 volte
Intersezione con il corridoio principale
Intersezione con il corridoio principale
18.jpg (28.05 KiB) Visto 1563 volte
Il corridoio si innesta nel Ricovero
Il corridoio si innesta nel Ricovero
19.jpg (28.57 KiB) Visto 1563 volte
Il Ricovero visto da E
Il Ricovero visto da E
20.jpg (35.18 KiB) Visto 1562 volte
Da quì in avanti sul lato sx del corridoio sono stati ricavati i vani logistici
Da quì in avanti sul lato sx del corridoio sono stati ricavati i vani logistici
21.jpg (36.25 KiB) Visto 1563 volte
La sequenza dei vani logistici
La sequenza dei vani logistici
22.jpg (39.48 KiB) Visto 1562 volte
L'ultimo vano logistico,riprende il corridoio
L'ultimo vano logistico,riprende il corridoio
23.jpg (28.89 KiB) Visto 1563 volte
Ritorniamo sul corridoio principale verso l'ingresso W,a dx si inizia a intravedere la diramazione verso il mai realizzato Blocco w per mitragliatrice
Ritorniamo sul corridoio principale verso l'ingresso W,a dx si inizia a intravedere la diramazione verso il mai realizzato Blocco w per mitragliatrice
24.jpg (31.59 KiB) Visto 1562 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

2° INVIO Opera 9
Ciao Gianfranco
Allegati
A dx la diramazione verso il blocco W
A dx la diramazione verso il blocco W
25.jpg (38.6 KiB) Visto 1555 volte
Verso il blocco W
Verso il blocco W
26.jpg (31.18 KiB) Visto 1556 volte
Lo stretto corridoio
Lo stretto corridoio
27.jpg (27.63 KiB) Visto 1553 volte
Le macerie occludono completamente il passaggio,impossibile ptoseguire
Le macerie occludono completamente il passaggio,impossibile ptoseguire
28.jpg (32.19 KiB) Visto 1554 volte
Particolare dell'occlusione.All'esterno non abbiamo trovato traccia di lavori
Particolare dell'occlusione.All'esterno non abbiamo trovato traccia di lavori
29.jpg (46.3 KiB) Visto 1555 volte
Ritorniamo verso il corridoio principale visibile sullo sfondo e svoltiamo a dx
Ritorniamo verso il corridoio principale visibile sullo sfondo e svoltiamo a dx
30.jpg (29.52 KiB) Visto 1555 volte
L'intersezione con il corridoio principale
L'intersezione con il corridoio principale
31.jpg (31.05 KiB) Visto 1555 volte
Alla fine del corridoio si inizia a intravedere la luce del giorno proveniente dall'ingresso W
Alla fine del corridoio si inizia a intravedere la luce del giorno proveniente dall'ingresso W
32.jpg (33.82 KiB) Visto 1555 volte
Visibili a sx i vani delle latrine
Visibili a sx i vani delle latrine
33.jpg (34.68 KiB) Visto 1555 volte
Particolare di una latrina
Particolare di una latrina
34.jpg (52.43 KiB) Visto 1554 volte
Visibile a dx la diramazione verso il mai realizzato blocco mortai
Visibile a dx la diramazione verso il mai realizzato blocco mortai
35.jpg (45.94 KiB) Visto 1553 volte
La diramazione è corta,filtra già la luce dall'esterno
La diramazione è corta,filtra già la luce dall'esterno
36.jpg (41.48 KiB) Visto 1554 volte
Pochi metri e saremo all'esterno
Pochi metri e saremo all'esterno
37.jpg (39.13 KiB) Visto 1552 volte
Non ci sono difficoltà,possiamo uscire per una breve ricognizione
Non ci sono difficoltà,possiamo uscire per una breve ricognizione
38.jpg (88.31 KiB) Visto 1551 volte
Siamo all'esterno,a parte lo sbancamento della roccia delle parti edili del blocco mortai non è stato realizzato nulla
Siamo all'esterno,a parte lo sbancamento della roccia delle parti edili del blocco mortai non è stato realizzato nulla
39.jpg (160.46 KiB) Visto 1551 volte
Possiamo rientrare
Possiamo rientrare
40.jpg (120.96 KiB) Visto 1551 volte
La diramazione verso il corridoio principale
La diramazione verso il corridoio principale
41.jpg (44.83 KiB) Visto 1551 volte
La svolta a baionetta dell'uscita,a sx la il vano della postazione in cunicolo armato
La svolta a baionetta dell'uscita,a sx la il vano della postazione in cunicolo armato
42.jpg (44.73 KiB) Visto 1551 volte
L'accesso al vano del gruppo elettrogeno
L'accesso al vano del gruppo elettrogeno
43.jpg (51.83 KiB) Visto 1551 volte
L'interno del vano
L'interno del vano
44.jpg (40.69 KiB) Visto 1551 volte
La fossa per il serbatoio della riserva carburante
La fossa per il serbatoio della riserva carburante
45.jpg (55.29 KiB) Visto 1551 volte
La postazione in cunicolo armato a protezione dell'ingresso W
La postazione in cunicolo armato a protezione dell'ingresso W
46.jpg (54.51 KiB) Visto 1550 volte
La parte realizzata dell'ingresso W
La parte realizzata dell'ingresso W
47.jpg (137.1 KiB) Visto 1550 volte
Un carissimo saluto agli amici del VECIO da Gianfranco,Graziella e.....l'Opera 9
Un carissimo saluto agli amici del VECIO da Gianfranco,Graziella e.....l'Opera 9
48.jpg (113.92 KiB) Visto 1549 volte
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

Bellissima l'Opera 9 del Colle di Valloriate!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

.......Santa donna!



P.S. Tutta invidia la mia.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

Bel servizio.
Interessante notare come il manufatto sia abbastanza asciutto. Certamente il giro d'aria fra gli ingressi contribuisce a far evaporare l'umidità  ma l'impermeabilizzazione era stata fatta con cura.
Chi potrebbe essere il proprietario dell'opera?
tracer
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

Noto che i getti di calcestruzzo sono abbastanza netti e senza apparenti spuntoni di ferro per ripresa del getto del malloppo, si contava sulla massa del malloppo stesso in caso di bombardamento di grossi calibri.
Questo puo provocare una spaccatura della struttura, tra il corridoio di accesso e la stessa struttura esterna che sia malloppo o ingresso.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera 9 Colle di Valloriate(CN)

tracer
Chi potrebbe essere il proprietario dell'opera?
Mi spiace non poterti essere utile,ma oltre a non sapere chi sia il proprietario dell'Opera non so neppure di chi sia il terreno su cui è stata realizzata!
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”